• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Consiglio build pc da gioco

Pubblicità

salvi68

Utente Attivo
Messaggi
117
Reazioni
3
Punteggio
53
Salve a tutti ragazzi ,vorrei avere dai più esperti se è possibile un consiglio per acquistare componenti per assemblare un pc da gioco.
Innanzitutto vorrei capire quale processore sia meglio per il game.
Vorrei costruire un pc da bomba per mio figlio. Lui vorrebbe un pc da game tutto bianco.
La mia idea è di usare il meglio dell'hardware disponibile ma vorrei capire quali componenti acquistare.
Ogni consiglio è gradito. Grazie mille.😉
 
serve sapere il budget, in base a quello punti alla risoluzione del monitor (se non lo possiedi) e si butta giù la migliore build per quella fascia di prezzo
ti consiglio di aspettare fine mese per il black friday e cyber monday, anche perchè attualmente le RAM hanno raddoppiato i loro prezzi e non se ne trovano più dai brand più "economici"

CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D 4.7 GHz 8-Core Processor (€466.00 @ Amazon Italia) 7800x3D se torna sulle 320€
CPU Cooler: Thermalright Frozen Notte ARGB 72.37 CFM Liquid CPU Cooler (€60.00)
Motherboard: Gigabyte B850 AORUS ELITE WIFI7 ICE ATX AM5 Motherboard (€233.93 @ Amazon Italia) alternativa
Memory: Patriot Viper Venom 32 GB (2 x 16 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€192.99 @ Amazon Italia) alternativa
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€90.85 @ Amazon Italia)
Video Card: PNY OC GeForce RTX 5070 Ti 16 GB Video Card (€841.00 @ Amazon Italia) alternativa
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€89.90 @ Amazon Italia) + ventole RGB - case alternativo
Power Supply: Thermaltake Toughpower GT 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€105.67 @ Amazon Italia)
Total: €2080.34
 
Ciao grazie mille, praticamente mio figlio sta risparmiando da molto e poi posso aiutarlo anche io, quindi direi che il budget è ottimo, intorno ai 4000.
Poi sapere come sono i giovani vogliono il meglio del meglio.

Comunque il case vuole questo
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ciao grazie mille, praticamente mio figlio sta risparmiando da molto e poi posso aiutarlo anche io, quindi direi che il budget è ottimo, intorno ai 4000.
Poi sapere come sono i giovani vogliono il meglio del meglio.
4000€ è esagerato per qualsiasi configurazione, quella sopra la consigliamo a tutti per giocare al meglio in 1440p (detto 2K), il 4K lo lasciamo alle console, dato le dimensioni eccessive di un monitor per giocare da scrivania
poi non è detto che il meglio di oggi sia il meglio di domani, soprattutto in informatica dove esce qualcosa di nuovo ogni 6 mesi, ok l'esagerazione su qualche componente, ma non che deve costare il doppio di un prodotto nonrmale, vedi ad esempio l'HYTE che hai linkato
Comunque il case vuole questo
bello, ma costa 400€, quanto tempo giocherà su quel display? cambiando case con questo e dissipatore con questo (per sono già tanti), non avrebbe comunque uno schermo nel pc, passata l'hype del display touch, verrà abbandonato, dato che il pc verrà usato per giocare e non come un acquario, poi liberissimo di prenderlo, va bene la build di sopra con quel case, ma per me spende troppo per un componente che non ha un reale vantaggio rispetto a prodotti meno costosi
 
Poi sapere come sono i giovani vogliono il meglio del meglio.
beh, in questo campo il meglio del meglio non sempre porta a benefici sostanziali in termini di prestazioni, ad ogni modo non discuto mai i gusti estetici. Ti metto come opzione un paio di case alternativi che costano meno della metà dell'Hyte e che ti permettono di dirottare il budget su una scheda video adatta a monitor 4K
Suggerisco di mettere nel carrello e componenti senza comprare nulla fino al Black Friday:
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition). L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione
  • DISSIPATORE: Arctic Liquid Freezer III Pro 360 A-RGB
  • SCHEDA MADRE: Asus PRIME X870-P WIFI
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G / 8700F
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G / 8400F
    Ryzen 5 7600 / 7600X
  • RAM: Netac 32 GB 6000/CL30 oppure Silicon Power XPOWER Zenith 32 6000/CL30
  • SCHEDA VIDEO: KFA2 GeForce RTX 5080 (bianca)
  • SSD: Samsung 990 PRO 2 TB oppure Crucial T500 2 TB
  • ALIMENTATORE: Asus Prime 850W Gold oppure Enermax REVOLUTION D.F.12 White 850
  • CASE: Hyte Y70. Alternative: Montech KING 95 PRO / Corsair FRAME 5000D RS ARGB in particolare i case Corsair vanno spesso in offerta al BF
  • MONITOR: Philips Evnia 27M2N8500 QHD QD-OLED 360 Hz
    alternativa 4K QD-OLED a 240 Hz: Dell Alienware AW2725Q (m.2025) / Philips Evnia 32M2N8900
 
Sì anche io penso che 4 mila siano troppi ma è il limite che non passerei per un pc.per il case purtroppo non riesco a fargli cambiare idea,mah!!
Ringrazio a tutti per i consigli, mi chiedevo solo una , come mai non mi avete consigliato un ryzer 9 oppure un I9 di ultima generazione?
 
come mai non mi avete consigliato un ryzer 9 oppure un I9 di ultima generazione?
gli i9 sono di generazione passata, ci sono gli Ultra 9 ma sono decisamente inferiori in gaming alle CPU AMD
il Ryzen 9 9950X3D in gaming è uguale al 9800X3D perché ha la cache X3D su un solo CCD, in pratica in gioco per ottimizzare le prestazioni va usato solo il CCD con la cache sopra, rendendolo di fatto un 9800X3D
A Gebbaio dovrebbero presentare il 9950X3D2 con cache su entrambi i die ma sarà una CPU cososissima e che sposta di poco l'asticella delle prestazioni a quanto pare;
presenteranno anche il 9850X3D con frequenze superiori all'attuale 9800X3D (presentazione a Gennaio, sul mercato si presume per febbraio come minimo)
 
Sì anche io penso che 4 mila siano troppi ma è il limite che non passerei per un pc.per il case purtroppo non riesco a fargli cambiare idea,mah!!
Ringrazio a tutti per i consigli, mi chiedevo solo una , come mai non mi avete consigliato un ryzer 9 oppure un I9 di ultima generazione?
la serie 9 di intel o AMD sono dedicate esclusivamente alla produttività (non l'editing della partitella a fortnite, ma roba professionale), AMD ha le sue versioni x3D anche di quelle per chi vuole fare entrambi, ma come ha spiegato @BAT, ti ritroveresti con un 9800x3D che costa di più
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top