• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Consiglio build grafica e gaming simulazione 2300€ (no monitor)

Pubblicità

Capitan Buonumore

Nuovo Utente
Messaggi
51
Reazioni
6
Punteggio
37
Ciao,
chiedo un consiglio a tutti sulla bontá della build sui 2300€ e rotti che avevo in mente, soprattutto per capire se non stia esagerando con l'hardware rispetto a quel che puó offrire il mio monitor.
Uso softwares di illustrazione e gioco principalmenre a rpg e simulatori (Elite Dangerous, Assetto Corsa, MS Flight Simulator, etc.)
Posseggo giá un Philips Momentum 32" QHD 165hz comprato nel 2022 (ora pare si chiami Evnia) e mi ci trovo tanto bene che non voglio separarmene ancora per un bel po'.
Queste le componenti che prenderei, metto i prezzi piú bassi a cui arrivano ciclicamente su Amz:

GPU 5070ti 806€
CPU 9800x3D 454€
RAM Patriot Viper 64gb 187€
NVME SK hynix 2tb 137€
MB Msi X870 Tomahawk 283€
PSU NZXT C850 134€
AIO Artic LF III Pro 140mm 109€
CASE NZXT H9 Flow 2025 180€

VENTOLE aggiuntive 3x Artic P14max 42€ (14€ x 3)
FRAME per CpuAM5 12€
PASTA TERMICA Artix MX-4 6€

Grazie
 
Queste le componenti che prenderei, metto i prezzi piú bassi a cui arrivano ciclicamente su Amz:
per i miei gusti un po troppo al rialzo, non nelle componenti principali, ma in tutto il resto, cosa te ne fai di un 420mm di AIO con un 9800x3d? 180€ di case quando c'è una versione leggermente più piccola a 109€

farei queste piccole modifiche
CPU Cooler: ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 77 CFM Liquid CPU Cooler (€89.99 @ Amazon Italia) alternativa
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€182.99 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H6 Flow ATX Mid Tower Case (€109.00) prezzo normale
Power Supply: MSI MPG A850G PCIE5 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€116.24 @ Amazon Italia)
 
Queste le componenti che prenderei, metto i prezzi piú bassi a cui arrivano ciclicamente su Amz:
la build è perfetta così com'è, cambia solo questi 2 dettagli
FRAME per CpuAM5 12€
PASTA TERMICA Artix MX-4 6€
con il kit Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5) che include sia la pasta termoconduttiva (migliore della Arctic, di cui tra l'altro c'è la MX-6 (4g con 6 MX cleaner)) che la protezione da trabocco:
non è necessario il frame metallico, basta quello in materiale plastico che non va nemmeno avvitato, solo poggiato, non c'è nessun pericolo che il calore lo danneggi perché la protezione va intorno alla CPU, non sopra. Ti lascio i dettagli di montaggio e i video in spoiler
Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000/8000G/9000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
(Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

 
per i miei gusti un po troppo al rialzo, non nelle componenti principali, ma in tutto il resto, cosa te ne fai di un 420mm di AIO con un 9800x3d? 180€ di case quando c'è una versione leggermente più piccola a 109€

farei queste piccole modifiche
CPU Cooler: ARCTIC Liquid Freezer III Pro 360 77 CFM Liquid CPU Cooler (€89.99 @ Amazon Italia) alternativa
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€182.99 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H6 Flow ATX Mid Tower Case (€109.00) prezzo normale
Power Supply: MSI MPG A850G PCIE5 850 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€116.24 @ Amazon Italia)
Per quanto riguarda l'AIO da 420: perché per il 9800x3d lo vedi sprecato? Ho scelto quel case rispetto al fratello minore proprio perché mi permetteva il montaggio di ventole da 140mm. Ho pensato: "migliore airflow, rumorositá piú bassa rispetto a quella di ventole piú piccole". Non pensi anche tu?

Bello il psu MSI, ancora di piú la versione GLS 3.1 con ventola da 135mm, ci faccio un pensiero!
 
Ho pensato: "migliore airflow, rumorositá piú bassa rispetto a quella di ventole piú piccole". Non pensi anche tu?
come ragionamento tecnico in generale è corretto: ventole più grandi girano a velocità minore per muovere lo stesso volume di aria quindi fanno meno rumore, penso che l'osservazione si riferisse più al prezzo del case
Bello il psu MSI, ancora di piú la versione GLS 3.1 con ventola da 135mm, ci faccio un pensiero!
il GLS infatti è la versione rinnovata del GL che ha qualche difettuccio
comunque tra gli 850 Gold probabilmente il migliore è il Corsair RM850x (CP-9020270-EU) (m.2024) (850W), seguito a ruota da NZXT C850 Gold ATX 3.1 (PA-8G2BB-EU, black) (m.2024) (850W), un pelo più indietro Be Quiet! Pure Power 13M (BP027EU) 850 (m.2025) (850W) (se costasse sui 120 avrebbe un rapporto prezzo/prestazioni ottimale)
 
la build è perfetta così com'è, cambia solo questi 2 dettagli

con il kit Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5) che include sia la pasta termoconduttiva (migliore della Arctic, di cui tra l'altro c'è la MX-6 (4g con 6 MX cleaner)) che la protezione da trabocco:
non è necessario il frame metallico, basta quello in materiale plastico che non va nemmeno avvitato, solo poggiato, non c'è nessun pericolo che il calore lo danneggi perché la protezione va intorno alla CPU, non sopra. Ti lascio i dettagli di montaggio e i video in spoiler
Effettivamente i miei dubbi nascevano proprio dall'accostare della plastica sottile ad una zona soggetta a surriscaldamento, da qui la decisione del frame metallico. Se la Noctua dici che é meglio della Arctic prendo quella. Dato il frame metallico bello chiatto magari stavolta provo il metodo di applicazione a spatola.
 
Bello il psu MSI, ancora di piú la versione GLS 3.1 con ventola da 135mm, ci faccio un pensiero!
non prendere solo il marchio, l'MPG è ottimo, il MAG no
Per quanto riguarda l'AIO da 420: perché per il 9800x3d lo vedi sprecato? Ho scelto quel case rispetto al fratello minore proprio perché mi permetteva il montaggio di ventole da 140mm. Ho pensato: "migliore airflow, rumorositá piú bassa rispetto a quella di ventole piú piccole". Non pensi anche tu?
assolutamente no, non devi raffredare un ryzen 9 e una 5090, non è che più ventole metti e migliore sarà l'airflow o rumorosità, se cerchi quelle caratteristiche, ha più senso scartare tutto e andare su prodotti be quiet e noctua
 
Questa volta voglio provare coi case a doppia camera. Per il resto sono totalmente contrario ai led rgb, non tanto per una questione estetica, eh: per religione.

non c'è bisogno, rimani sul classico gocce e/o croce, a spandere la pasta ci pensa la pressione del waterblok
era piú per il fascino del proibito :)

non prendere solo il marchio, l'MPG è ottimo, il MAG no
Piú che al marchio pensavo all'aggiornamento e alla dimensione della ventola.
 
Ultima modifica da un moderatore:
troppo fissato con ste ventole 🤣, se punti alla silenziosità devi puntare su be quiet o noctua
Diciamo che punto ad una giusta via di mezzo seguendo il ragionamento "ventole grandi, meno rumore" senza fiondarmi necessariamente sulle soluzioni top di Noctua. Quelle Arctic mi sembrano un buon compromesso qualitá\prezzo\fissazione :)
 
Diciamo che punto ad una giusta via di mezzo seguendo il ragionamento "ventole grandi, meno rumore" senza fiondarmi necessariamente sulle soluzioni top di Noctua. Quelle Arctic mi sembrano un buon compromesso qualitá\prezzo\fissazione :)
ma per quanto stai spendendo ci esce tranquillamente roba be quiet
spendendi 190€ di case, quando il be quiet light base con 4 ventole ne costa 155€, l'alimentatore è salito di prezzo, lo si trovava a 119€ il 13M da 850w, un pure loop sta sui 130€ il 360€, spendi qualcosa di più rispetto all'arctic, ma hai già su 16€ a ventola
 
Per il case tieni presenti questi fattori:
1: i led rgb mi fanno venire la pellagra
2: di quella tipologia di case finestrati lí mi piace la soluzione nzxt di mettere le ventole frontali a 45°
3: per me le ventole invertite non sono un surplus, anzi: un malus
4: voglio sventolare a 140mm.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top