• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Consiglio build gaming FullHD

Pubblicità
a me certe fortune non capitano mai, da prendere al volo
🤣🤣 diciamo che il prezzo reale a quanto me la vende sarebbe intorno ai 700 euro solo che dovendomi dei soldi pagherei solo la differenza intorno ai 500 euro. A quanto si trova in giro? Ho visto che è raro trovarla sotto gli 800-900 euro.
 
penso che la seguente build risponda da sola alle tue domande, guarda i prezzi:
Intel è da evitare, la piattaforma costa di più e le prestazioni in game sono inferiori, non c'è bisogno di mobo costosissime e beh, nel 2025 anche se 8 GB sono ancora sufficienti per il full-hd, ci sono GPU da 16 GB che non costano troppo (una volta tanto), o da 12 GB adaatte anche al QHD
In questi giorni ho sondato un po' il terreno e questa build mi piace molto, però vorrei chiederti un paio di cose:
- per il dissipatore per 20 euro in più posso optare per il Thermalright Peerless Assassin 120 SE o non ne vale la pena?
- per la scheda madre cambia qualcosa tra questa o la GIGABYTE B850 GAMING WIFI6 ? O è meglio preferirne altre se possibile anche alzando leggermente il budget?

Grazie
 
per il dissipatore
Per più dissipazione Thermalright Royal Knight 120 SE oppure Phantom Spirit 120 SE
per la scheda madre cambia qualcosa tra questa o la GIGABYTE B850 GAMING WIFI6 ? O è meglio preferirne altre se possibile anche alzando leggermente il budget?
non sono esattamente un fan delle Gigabyte, non riesco a digerire la politica di aggiornamento che hanno sui bios
andrei invece sulla sorella maggiore di quella linkata, la MSI PRO B850-P WIFI oppure l'analoga MSI B850 GAMING PLUS WIFI (queste 2 schede sono identiche, cambia solo l'uscita video: la Pro ha HDMI, la gaming ha DP)
 
va bene ugualmente, come ho detto in altri post, NVidia RTX 5070-Ti e AMD Radeon RX 9070 XT massimizzano le prestazioni del 1440p anche come dettagli:
  • con la scheda AMD che spinge di più in grafica puramente raster ed ha un dignitoso (finalmente) raytracing sebbene non al livello NVidia;
  • vicecersa la NVidia spinge meno in raster (non è che vada piano...) ma sulle cosiddette "tech" (raytracing e path-tracing coadiuvato da DLSS e MFG) hanno un deciso vantaggio.
I prezzi reali purtroppo non sono così distanti, siamo sui circa 100-150€ o poco più, su schede che purtroppo troviamo tra 750 e 1000€, quindi la vera discriminante (a parte ovviamente il budget) è se ti interessano o meno le "tech"; è una scelta da ponderare bene: andando su una NVidia si spenderà di più ma il peggio che succede è che magari si spende più di quanto si vorrebbe, su AMD si spende di meno ma se poi uno ci ripensa e le "tech" decide di volerle perché l'ha viste da un amico beh... si ritrova a recriminare che se spendeva quei soldi in più aveva tutto, e indietro non può tornare a meno di rivendere la scheda e ricomprannre un'altra!

Quindi prima di acquistare la scheda video devi ponderare bene, mentre il resto della build la puoi prendere subito perché il PC lo usi lo stesso con la grafica integrata nella CPU
Scusa se mi intrometto, ma in termini semplicistici le tech come vengono sfruttate? Ci sono giochi che ne necessitano obbligatoriamente ? Oppure in termini pratici lo stesso gioco ad esempio Gta6 in uscita l anno prossimo posso giocarlo sia con che senza tech?
 
Ci sono giochi che ne necessitano obbligatoriamente ?
no
Gta6 in uscita l anno prossimo posso giocarlo sia con che senza tech?
si
in termini semplicistici le tech come vengono sfruttate?
il raytracing per effetti di illuminazione più realistici, il DLSS per migliorare la qualità dell'immagine, MFG per "aumentare" gli fps (MA bisogna già avere una buona base di prestazioni, si consigliano almeno 60 fps prima di attivarlo: senza buone prestazioni di base altrimenti si gioca peggio perché l'immagine a video è più opaca e aumentano la latenza e il rumore video - per rumore si intendono difetti dell'immagine):
leggi la guida: https://forum.tomshw.it/threads/mfg-e-dlss-la-guida-allutilizzo.1208280/
 
Per più dissipazione Thermalright Royal Knight 120 SE oppure Phantom Spirit 120 SE
Grazie mille per i consigli Bat! Uno di questi ad aria è più che sufficiente? Cosa cambia tra questi due modelli? Sul forum vedo spesso consigliati aio a liquido con il 7600x conviene investire in uno di quelli se si ha il budget?
non sono esattamente un fan delle Gigabyte, non riesco a digerire la politica di aggiornamento che hanno sui bios
andrei invece sulla sorella maggiore di quella linkata, la MSI PRO B850-P WIFI oppure l'analoga MSI B850 GAMING PLUS WIFI (queste 2 schede sono identica, cambia solo l'uscita video: la Pro ha HDMI, la gaming ha DP)
Ti ringrazio anche per quest'altro approfondimento, invece per quanto riguarda le Asus cosa ne pensi? Tra i modelli MSI elencati conviene spendere quei 50 euro in più per uno dei modelli maggiori? Cosa cambia rispetto a quello più economico?
 
Uno di questi ad aria è più che sufficiente?
per il 9600X sì; il primo ha la ventola vicino alle RAM di tipo slim, cioè non le sorvola; sulla carta fa menopressione l'aria che butta nella prima torre, in teoria raffredda "peggio", tuttavia c'è da dire che la prima torre è più sottile quindi conta poco. Il Phantom Spirit è quello più grosso e anche quello che raffredda di più. Non lo vedo necessario dissiapre a liquido col 9600X comunque della stessa marca per fortuna si sale poco di prezzo: Frozen Notte 240 BLACK ARGB e il 360 mm costa solo 6€ in più: Frozen Notte 360 BLACK ARGB (vTR.spAmz)
per quanto riguarda le Asus cosa ne pensi? Tra i modelli MSI elencati conviene spendere quei 50 euro in più per uno dei modelli maggiori?
50€ in più su quella fascia direi di no, poi dipende da te
 
per il 9600X sì; il primo ha la ventola vicino alle RAM di tipo slim, cioè non le sorvola; sulla carta fa menopressione l'aria che butta nella prima torre, in teoria raffredda "peggio", tuttavia c'è da dire che la prima torre è più sottile quindi conta poco. Il Phantom Spirit è quello più grosso e anche quello che raffredda di più. Non lo vedo necessario dissiapre a liquido col 9600X comunque della stessa marca per fortuna si sale poco di prezzo: Frozen Notte 240 BLACK ARGB e il 360 mm costa solo 6€ in più: Frozen Notte 360 BLACK ARGB (vTR.spAmz)
Grazie ancora per i chiarimenti, il phantom spirit ci sta con i moduli ram di Patriot che mi hai suggerito? Oppure sono troppo alti?
50€ in più su quella fascia direi di no, poi dipende da te
Allora se mi dici così vado per la prima scheda madre che mi hai elencato: la MSI B840-p da circa 170 euro, se per il mio utilizzo non cambierebbe nulla con i modelli suggeriti dal costo superiore
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top