• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

RISOLTO Consiglio build e SSD Sata vs M2

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao! Cosa intendi per “soprattutto se consideriamo il budget”?
Al post #6 @Sasquatch ti aveva aperto la via salvo poi depistarti al #9.
La Build che hai postato al #15 è innanzitutto squinternata :)
con sprechi di denari a scapito della gpu.
Secondo me dovresti decidere se davvero ti interessa il 4k, sai già i limiti ed i costi che comporta solo per raggiungerli, te lo ha spiegato bene @Cibachrome
Avresti il budget (1800e).
 
Ultima modifica:
Al post #6 @Sasquatch ti aveva aperto la via salvo poi depistarti al #9.
La Build che hai postato al #15 è innanzitutto squinternata :)
con spechi di denari a scapito della gpu.
Secondo me dovresti decidere se davvero ti interessa il 4k, sai già i limiti ed i costi che comporta solo per raggiungerli, te lo ha spiegato bene @Cibachrome
Avresti il budget (1800e).

Si, la mia paura adesso si trova di fronte alle temperature (non voglio portare al limite i componenti, anche perché a questo punto preferisco un 2K con buon set rispetto ad un 4K tirato). Per quanto riguarda le temperature, avevo visto un video dove mostravano che le AMD scaldano di più. GPU e CPU si scaldano in base al set in game, ma, se volessi trovare il giusto compromesso (di grafica 2K e temperature), meglio spendere di più in GPU o CPU? Ovvero, ryzen5 3600 RTX2080S, oppure I5 3600F RTX2070S? Non mi è ancora chiaro quanto la CPU influisca sulla GPU e viceversa. Non vorrei OC, per quello ero partito sull'intel. Diciamo che valutare specifiche gaming per me è tutto nuovo, per quello mi trovo più disorientato di prima. Forse come dici te al #9 mi ha depistato.
 
Ci sono un sacco di idee confuse nel tuo ultimo post.
Cercherò di chiarirle brevemente così magari ti sarà più facile scegliere ciò di cui hai realmente bisogno.

- Se valuti di fare OC, la piattaforma Intel ha grandi possibilità intrinseche (proprio nell'architettura delle cpu, dalla gestione voltaggi ad altro) con i processori K.
AMD "tira" le cpu fin dall'inizio con i suoi boost (PBO + XFR) di fabbrica e quindi sono cpu "prodotte e finite lì" per gli appassionati di OC: puoi comunque tirarci fuori altri 100-150mhz ma con difficoltà lato voltaggi e temperature.
In tal senso Intel ha un costo maggiore in quanto puoi, tra le altre cose, permetterti di fare un OC più spinto e quindi aumentare di molto le prestazioni.

MA

- L'accoppiata ryzen5 3600 RTX2080S è praticamente a tuo favore rispetto ad un qualsiasi altro i5 + 2070S (forse con l'i5 9600k ci sarebbe da ragionare ma non penso vadano troppo lontani, qui semmai ci vuole una persona competente su Intel... io ho più esperienza lato AMD) se vuoi giocare in 2k a 144hz.

Ovviamente l'unica coppia (leggila come: a partire da) che può batterlo sul lato Boost su single core/fps ingame è un i7 9700k occato a 5ghz con la stessa gpu dietro.

- Gpu e cpu svolgono un lavoro sempre e comunque in parallelo.
Alla crescita della risoluzione una delle due parti, in questo caso la GPU, si prende "carico del carico".
In tal senso, detta in parole povere, a 2k la cpu lavorerà di meno ma dovrà comunque "stare dietro" alla produzione di frame della gpu: ecco perché serve un sistema bilanciato.

Ecco perché quando si gioca a 1080p il processore conta quasi come la scheda video.
In 2k la gpu è fondamentale, in 4k la risposta la immagini da sola: la cpu lavorerà tipo al 40-50% (anche di più, non stiamo scrivendo un saggio matematico ma è per darti l'idea di cosa accade) e la gpu sempre al 100% (in condizioni ideali)



Se hai la possibilità economica (a cuor e portafoglio leggero) se vuoi avere il massimo del gaming 2k a 144hz al momento la scelta migliore che può fare è: i7 9700k + 2080S che viaggiano benissimo assieme praticamente su qualsiasi titolo esistente.
Altrimenti l'r5 3600 ti offre prestazioni ALTE nonostante sia lievemente indietro l'i7 occato (d'altronde costa anche la metà!).

ps: piccolo appunto per le temperature in generale.
Sognati di avere temperature decenti con un i7 9700k se non ci spendi almeno 80-100 euro di dissipatore.
Mi riferisco chiaramente alla soglia dei 5ghz di overclock.
E' una cpu che scalda, non quanto una i9 9900k ma ... "più o meno" la potenza scalda sempre.

AMD ha dal suo il vantaggio di scaldare un po meno nonostante la serie 3000 dei Ryzen sia ancora un po fragile lato driver, nel senso che devi metterci un po le mani per ottenere il meglio.
Mi riferisco a tutti ii fix lato bios che vanno man mano uscendo, alla gestione delle temperature in idle causa Gestione del risparmio energentico di Windows (se vuoi ti passo un paio di link dove approfondire) e cose del genere.
 
Ultima modifica da un moderatore:
come ti ha detto sopra Roberto 89 prendi queste i7 9700k + 2080S e vai sicuro come un treno
 
Dovessi prendere 9400f e la ROG 2080S ora, ne avrei per 1824,36 (incluso tutto il resto), ammetto che forse potrei grattare un po' dalla mobo, forse 100€, la differenza per passare ad un 9600K (penso inutile in quanto non cloccherei, però con un buon GHz). Ora sono nella fase Intel vs AMD. Prendessi l'R7 3700X con mobo, risparmierei 20€ rispetto al 9600K con mobo. Il problema non sono i 20 euro, il problema è che AMD è un mondo nuovo per me :muro:
 
Dovessi prendere 9400f e la ROG 2080S ora, ne avrei per 1824,36 (incluso tutto il resto), ammetto che forse potrei grattare un po' dalla mobo, forse 100€, la differenza per passare ad un 9600K (penso inutile in quanto non cloccherei, però con un buon GHz). Ora sono nella fase Intel vs AMD. Prendessi l'R7 3700X con mobo, risparmierei 20€ rispetto al 9600K con mobo. Il problema non sono i 20 euro, il problema è che AMD è un mondo nuovo per me :muro:
Che 2080s è e quanto costa?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top