Consiglio amplificazione giradischi

Pubblicità

Noshirt

Nuovo Utente
Messaggi
128
Reazioni
9
Punteggio
38
Salve a tutti ragazzi,
mi è stato regalato un giradischi Sony PS-LX310BT, veramente stupendo esteticamente però non dotato di cassa purtroppo.
Volevo chiedervi una soluzione sia di tipo cablato (per un impianto fisso che andrò a realizzare in futuro), con la quale valorizzare al meglio il suono del vinile, sia una soluzione Bluetooth, più temporanea ma che mi consenta comunque di mantenere una qualità del suono abbastanza elevato.
Grazie mille in anticipo!
 
devi collegare solo il giradischi? Nel caso, se vuoi andare su diffusori passivi + ampli, suggerico:
casse Wharfedale D11.0: https://www.amazon.it/dp/B0787YHH95/?tag=tomsforum-21&linkCode=ogi
ampli FX Audio FX502SPRO: https://www.audiophonics.fr/en/inte...ass-d-tpa3250-2x-65w-5-ohm-black-p-12626.html
meno é difficile da fare.
Sì, ho intenzione di fare un impianto dedicato esclusivamente al giradischi e cercare di sfruttarlo al massimo delle capacità. Mi consigli questi diffusori passivi invece di un paio attivi?
se vuoi casse amplificate con bluetooth incorporato le Edifier R1850DB potrebbero fare al caso tuo perche' sono molto versatili, puoi anche collegarci altro sia via RCA analogico sia via ingresso digitale sia via Bluetooth . In caso ti piacciano extra bassi ha anche uscita per un subwoofer
Queste mi sembrano perfette, perché potrei usarle sia come soluzione temporanea che come soluzione fissa quando gli troverò una sistemazione. Più che altro, ammetto di essere un neofita e di non essermi mai affacciato nel mondo dell'amplificazione troppo nel dettaglio, quindi mi sorge il dubbio: con questo impianto attivo avrei la stessa qualità di un impianto passivo?

In tutto ciò, il succo è: va bene prendere le casse attive suggerite da @quizface , o è consigliabile spendere un po' di più e mettere insieme i pezzi per fare un bell'impianto passivo?
 
Sì, ho intenzione di fare un impianto dedicato esclusivamente al giradischi e cercare di sfruttarlo al massimo delle capacità. Mi consigli questi diffusori passivi invece di un paio attivi?

Queste mi sembrano perfette, perché potrei usarle sia come soluzione temporanea che come soluzione fissa quando gli troverò una sistemazione. Più che altro, ammetto di essere un neofita e di non essermi mai affacciato nel mondo dell'amplificazione troppo nel dettaglio, quindi mi sorge il dubbio: con questo impianto attivo avrei la stessa qualità di un impianto passivo?

In tutto ciò, il succo è: va bene prendere le casse attive suggerite da @quizface , o è consigliabile spendere un po' di più e mettere insieme i pezzi per fare un bell'impianto passivo?
Con 200€ fai poco. Questo e' al momento un buon compromesso che puoi sempre riutilizzare (se ti fai un impianto serio), sia col televisore che col PC o conconsole di gioco, o semplicemente per ascoltar musica dal telefonino. In oltre al momento sono anche ad un buon prezzo, sono quasi sempre state vicino ai 250€
 
Con 200€ fai poco. Questo e' al momento un buon compromesso che puoi sempre riutilizzare (se ti fai un impianto serio), sia col televisore che col PC o conconsole di gioco, o semplicemente per ascoltar musica dal telefonino. In oltre al momento sono anche ad un buon prezzo, sono quasi sempre state vicino ai 250€

Per un impianto come si deve invece quanto dovrei andare a spendere?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top