- 305
- 53
- CPU
- Intel Core i5-9600k 3,70GHz - turbo boost 2.0 4,6GHz
- Dissipatore
- Arctic Freezer 13 + Noctua NT-H1
- Scheda Madre
- Gigabyte Z390 UD Socket 1151
- HDD
- Western Digital 1TB WD10EZEX 7200rpm 64MB + Sabrent SSD 512GB NVMe
- RAM
- Viper Steel DDR4 3400MHz 16GB (2x8GB) CL16
- GPU
- Dell RTX 2080 Ti 11GB GDDR6 + Arctic Accelero Xtreme IV
- Audio
- Portable Setup: Dragonfly Black 1.5v + Topping nx1s, ifi hip dac, Ath m50x, Etymotic er3-xr
- Monitor
- LG 29WL500 2560x1080 29" 75Hz 21:9
- PSU
- Sharkoon SilentStorm Cool Zero 750w 80 Plus Gold
- Case
- Sharkoon TG5 White
- Periferiche
- Motospeed Ck104 + CM Storm Inferno
- Net
- FastWeb 200 Mbps
- OS
- Windows 10 Pro
Mi sto chiedendo perché non ci avevo pensato... ?Scusa ma utilizza i connettori 6+2 terminali e ritira sotto al plate della scheda madre i cavi dovrebbe andare meglio.
Intendevo il pcie con solo un 6+2, senza che dallo stesso cavo ne esca un altro.Ma li forniscono tutti i produttori con formato 6+2.
Piccolo OT: non credere di portare a 5ghz la cpu con quel dissipatore eh xD
Comunque no, per carità?, se lo spingo a 5GHz con quel dissipatore R.I.P.
Pensavo di prendere un dissipatore a liquido poiché l'heatsink posteriore dell'arctic non mi farebbe mette un dissi più corposo.
Ultima modifica: