Lucas12
Utente Attivo
- Messaggi
- 187
- Reazioni
- 72
- Punteggio
- 47
Salve a tutti, ho cercato di leggere più che potevo sia qui su Tom's sia altrove ma ho ancora tanti dubbi, confido nel vostro aiuto, a parte trovare l'SSD giusto per le mie esigenze, anche per avere qualche conoscenza in più.
-Intanto andrei a usare questo nuovo SSD per il sistema operativo (Win 10) più programmi tipo Office, Photoshop, antivirus, ecc.. tenendo giochi e dati sugli HD... quindi, penso che potrebbe bastarmi anche un taglio da 250 Gb anche se con poco di piu in certi casi si può andare su un 500... cosa mi consigliate?
-Il PC rimane molto tempo acceso, se non vengono fatte operazioni dirette di scrittura sull'SSD e si sposta tutto il possibile su un RAMDisk, ne andrebbe a ridurre la durata?
-Un altra cosa... L'SSD conviene o no partizionarlo?
-Un altro grande dubbio: dato il PC in firma la scheda madre non supporta gli M.2 ma solo SerialATA, però ho letto che dovrebbero essere supportati con gli adattatori tipo questo: https://www.amazon.it/Kalea-Informa...id=1486219786&sr=8-3&keywords=pci+sata+m.2+x4
L'unico inconveniente, sempre per quel poco che ho potuto capire, il moltiplicatore della scheda video passa da 16x a 8x....
Quindi la mia domanda è: per la mia configurazione, conviene spendere un pò di più con questo adattatore e per un m.2 oppure andare "sul sicuro" con un SATA? A quale velocità andrebbe?
-Tornando sui modelli SATA da quello che ho potuto capire, poi magari non ho capito bene, fondamentale è: il controller, la velocità complessivà di trasferimento dati e non la media di trasferimento dati (sopratutto per file di grosse dimensioni) e, non so bene come spiegarlo, il fatto che alcuni SSD hanno tempi di ritorno a idle piu alti e altri piccoli fattori che ne "limano" la vita delle celle.
Quindi penso di aver capito che puntanto sui modelli recenti di Crucial, Samsung o Hinyx andrei sul sicuro...
Arrivando al succo, dato l'uso che andrei a farne tenendo acceso il PC molto tempo e spostando tutti i "Temp" su un Ramdisk, secondo voi,
quale taglio da 250 sui 100€ c.ca e quale da 500 GB sui 150€ c.ca mi consiglereste?
Spero di essermi fatto capire e spero di non aver chiesto troppe cose in una volta sola, ma come ho scritto sopra vorrei anche togliere tutti i miei dubbi prima di procedere all'acquisto
Grazie in anticipo
-Intanto andrei a usare questo nuovo SSD per il sistema operativo (Win 10) più programmi tipo Office, Photoshop, antivirus, ecc.. tenendo giochi e dati sugli HD... quindi, penso che potrebbe bastarmi anche un taglio da 250 Gb anche se con poco di piu in certi casi si può andare su un 500... cosa mi consigliate?
-Il PC rimane molto tempo acceso, se non vengono fatte operazioni dirette di scrittura sull'SSD e si sposta tutto il possibile su un RAMDisk, ne andrebbe a ridurre la durata?
-Un altra cosa... L'SSD conviene o no partizionarlo?
-Un altro grande dubbio: dato il PC in firma la scheda madre non supporta gli M.2 ma solo SerialATA, però ho letto che dovrebbero essere supportati con gli adattatori tipo questo: https://www.amazon.it/Kalea-Informa...id=1486219786&sr=8-3&keywords=pci+sata+m.2+x4
L'unico inconveniente, sempre per quel poco che ho potuto capire, il moltiplicatore della scheda video passa da 16x a 8x....
Quindi la mia domanda è: per la mia configurazione, conviene spendere un pò di più con questo adattatore e per un m.2 oppure andare "sul sicuro" con un SATA? A quale velocità andrebbe?
-Tornando sui modelli SATA da quello che ho potuto capire, poi magari non ho capito bene, fondamentale è: il controller, la velocità complessivà di trasferimento dati e non la media di trasferimento dati (sopratutto per file di grosse dimensioni) e, non so bene come spiegarlo, il fatto che alcuni SSD hanno tempi di ritorno a idle piu alti e altri piccoli fattori che ne "limano" la vita delle celle.
Quindi penso di aver capito che puntanto sui modelli recenti di Crucial, Samsung o Hinyx andrei sul sicuro...
Arrivando al succo, dato l'uso che andrei a farne tenendo acceso il PC molto tempo e spostando tutti i "Temp" su un Ramdisk, secondo voi,
quale taglio da 250 sui 100€ c.ca e quale da 500 GB sui 150€ c.ca mi consiglereste?
Spero di essermi fatto capire e spero di non aver chiesto troppe cose in una volta sola, ma come ho scritto sopra vorrei anche togliere tutti i miei dubbi prima di procedere all'acquisto
Grazie in anticipo
Ultima modifica: