DOMANDA consiglio acquisto Soundbar

Pubblicità
In un locale bar dove vado hanno la soundbar da un lato e il subwoofer dall altro che è sbagliato e il subwoofer non si sente per niente dal lato della soundbar,se alzano il volume si sente il subwoofer solo da un lato

Inviato dal mio SM-T725 utilizzando Tapatalk

Questo perchè è settato male, anche io ho un impianto con sub in camera, un impianto bello grosso, ma il sub è parte integrante della scena, sento la sua direzionalità solo perchè so dove si trova, ma di fatto tutto quello che produce sembra arrivare dai diffusori.

Spesso la gente lo imposta a palla perchè "fa figo fare tunz tunz" ma di fatto è solo una tamarrata senza senso.
 
In un locale bar dove vado hanno la soundbar da un lato e il subwoofer dall altro che è sbagliato e il subwoofer non si sente per niente dal lato della soundbar,se alzano il volume si sente il subwoofer solo da un lato

Inviato dal mio SM-T725 utilizzando Tapatalk
banalmente perche' NON e' un sub (che per fisica non puoi sapere dove si trova).

Una sounbar attuale NON ha MAI un sub, ma ha dei wooferini per i mediobassi che si sono dimenticati di mettere nel corpo principale per dirti che "ci ha piu' cose che cosano"
un sub, come dice il nome, prosegue il lavoro di un woofer, da cui il nome SUB-WOOFER.

Gli altoparlantini fatozzini non avendo woofer e caricamento non possono/debbono essere connessi ad un sub.

La soundbar attuale e' un altoparlantino mono che e' peggio di un vecchio TV economico degli anni 90, anche solo parlare di suono e' una presa in giro.

Comprare una soundbar con il sub e' come chiedere una bicicletta da corsa con una marmitta catalizzata e l'alettone per la deportanza.
Insomma essersi fumato qualcosa di molto pesante.

Poi ovviamente i consumatori non brillano per intelligenza e le canne sono molto diffuse.

 
banalmente perche' NON e' un sub (che per fisica non puoi sapere dove si trova).

Una sounbar attuale NON ha MAI un sub, ma ha dei wooferini per i mediobassi che si sono dimenticati di mettere nel corpo principale per dirti che "ci ha piu' cose che cosano"
un sub, come dice il nome, prosegue il lavoro di un woofer, da cui il nome SUB-WOOFER.

Gli altoparlantini fatozzini non avendo woofer e caricamento non possono/debbono essere connessi ad un sub.

La soundbar attuale e' un altoparlantino mono che e' peggio di un vecchio TV economico degli anni 90, anche solo parlare di suono e' una presa in giro.

Comprare una soundbar con il sub e' come chiedere una bicicletta da corsa con una marmitta catalizzata e l'alettone per la deportanza.
Insomma essersi fumato qualcosa di molto pesante.

Poi ovviamente i consumatori non brillano per intelligenza e le canne sono molto diffuse.


Senza offesa, ma non sono d'accordo.
Se mi parli di prodotti economici ti do ragione, ma se spendi un pochi, il sub bello grosso lo trovi e suona piuttosto bene.
Ovvio che non lo puoi paragonare ad un impianto hifi
 
Il problema sono le soundbar non tanto i subwoofer che hanno il loro perchè nel quadro di un'immagine sonora completa. I trucchi di elaborazione sonora attuati per l'utilizzo di una soundbar non sono il max comunque si metta per la riproduzione di un palcoscenico sonoro degno di questo nome. Certo l'effetto finale può essere più o meno buono ma HIFI è un'altra cosa.
 
Quando arrivano gli idealisti (o meglio integralisti) capisci che la discussione è terminata. Mai permettere che un forum di tecnologia, quindi un luogo virtuale in cui si parla di 0 e di 1, finisca per essere un luogo di discussione di qualcosa di non quantificabile come è la qualità del suono.
Perché, in un attimo, il centro del discorso diventano le suggestioni, ossia si diventa un forum audiofilo. L'antiscienza.

Detto questo, delle volte mi domando se, in nome di questi principi che non possono in alcun modo essere violati, questi individui sarebbero disposti a contribuire alla causa. Magari non tutti i 25000€ mancanti, facciamo 24k.

Il sub (o qualsiasi nome gli si voglia dare) assolve ad un compito estremamente pratico: porta la risposta in frequenza dove i wooferini di una soundbar non possono fisicamente arrivare. Non lo fa seguendo lo stato dell'arte ma lo fa.
 
Ragazzi, magari questi discorsi fateli altrove, non nel mio post, senza rancore ma io ho chiesto aiuto su quale soundbar prendere, non sulla loro qualità, in passato ho avuto impianti che toccavano anche le 4/5 mila euro (coadiuvato da chi se ne intendeva più di me nell'acquisto) , che per un non audiofilo è comunque una buona cifra, quindi so esattamente cosa perdo e cosa compro, ma come ho già scritto sopra non ho altra scelta... Vi invito alla sobrietà e torniamo al post per favore, A me serve una soundbar all-in-one mi è stata consigliata la cinema ultima e io avrei anche visto una ambeo soundbar mini che mi sembra interessante, potreste dirmi quale delle 2 è migliore o se magari ce n'è una terza come alternativa sempre in quella fascia di prezzo? Tenendo conto che non espandero il sistema... Solo la soundbar, grazie
 
Quando arrivano gli idealisti (o meglio integralisti) capisci che la discussione è terminata. Mai permettere che un forum di tecnologia, quindi un luogo virtuale in cui si parla di 0 e di 1, finisca per essere un luogo di discussione di qualcosa di non quantificabile come è la qualità del suono.
Perché, in un attimo, il centro del discorso diventano le suggestioni, ossia si diventa un forum audiofilo. L'antiscienza.

Detto questo, delle volte mi domando se, in nome di questi principi che non possono in alcun modo essere violati, questi individui sarebbero disposti a contribuire alla causa. Magari non tutti i 25000€ mancanti, facciamo 24k.

Il sub (o qualsiasi nome gli si voglia dare) assolve ad un compito estremamente pratico: porta la risposta in frequenza dove i wooferini di una soundbar non possono fisicamente arrivare. Non lo fa seguendo lo stato dell'arte ma lo fa.
Le suggestioni le lasciamo ai fanatici della differenza del suono di un cavo rispetto ad un altro e disposti a spenderci soldi. Non sono mai stato un fan di quel tipo di HIFI e per inciso sono per gli amplificatori in classe D. Entro i 1000-1500 euro si fa un buon impianto decoroso e degno di essere ascoltato.
 
Ragazzi, magari questi discorsi fateli altrove, non nel mio post, senza rancore ma io ho chiesto aiuto su quale soundbar prendere, non sulla loro qualità, in passato ho avuto impianti che toccavano anche le 4/5 mila euro (coadiuvato da chi se ne intendeva più di me nell'acquisto) , che per un non audiofilo è comunque una buona cifra, quindi so esattamente cosa perdo e cosa compro, ma come ho già scritto sopra non ho altra scelta... Vi invito alla sobrietà e torniamo al post per favore, A me serve una soundbar all-in-one mi è stata consigliata la cinema ultima e io avrei anche visto una ambeo soundbar mini che mi sembra interessante, potreste dirmi quale delle 2 è migliore o se magari ce n'è una terza come alternativa sempre in quella fascia di prezzo? Tenendo conto che non espandero il sistema... Solo la soundbar, grazie

Hai ragione, quello che abbiamo scritto era solo una piccola parentesi per non andare OT.

La Teufel fa ottimi prodotti e io li trovo anche molto belli da vedere, se sta nel tuo budget prenderei quella.

Per la mini non saprei, orientati almeno su misure standard per avere un minimo di qualità.
 
Senza offesa, ma non sono d'accordo.
Se mi parli di prodotti economici ti do ragione, ma se spendi un pochi, il sub bello grosso lo trovi e suona piuttosto bene.
Ovvio che non lo puoi paragonare ad un impianto hifi

non puoi essere d'accordo o meno con la fisica o la linguistica.
1+2=3
Il sub, per essere tale, deve essere tagliato per evitare i fenomeni di cui sopra, tipicamente sotto gli 80Hz, meglio sotto i 60, se hai poca pendenza (se hai una rara pendenza di 24dB ottava puoi salire a 100Hz)
Quindi vuol dire che arrivera' in sostituzione al woofer intorno 40-50Hz.
Corollario: la soundbar DEVE arrivare a 40Hz in allegria di suo

Altrimenti lo senti MONO o peggio senti uno schifo che al massimo va bene per un 15enne che ascolta la trap.
O in soldoni la soundbar dovrebbe avere un 16cm e un volume di carico serio (o altoparlanti che non ho mai visto su quella robaccia)

Prenderlo bello grosso e' come montare la ruota del trattore sulla panda, manco va piu' dritta.

Ovviamente se e' tagliata alta, non essedo un sub, la senti bene da dove arriva o senti bassi forti ma rumblosi, codatio e mollicci.

non si sta paragonando a chissa che cosa, ricordo che la noma DIN per l'HiFi degli anni 60 serviva per fare il distingua fra la radiolina di fantozzi e il minimo per ascoltare la decenza.

Le suggestioni le lasciamo ai fanatici della differenza del suono di un cavo rispetto ad un altro e disposti a spenderci soldi. Non sono mai stato un fan di quel tipo di HIFI e per inciso sono per gli amplificatori in classe D. Entro i 1000-1500 euro si fa un buon impianto decoroso e degno di essere ascoltato.

una cosa sono le suggestioni
Una cosa sono u dati.
e per inciso se appena hai un minimo di orecchie gli ampli in classe D servono solo a far casino per via che funzionano molto bene solo sulle resistenze, molto meno sugli altoparlanti.
Poi con poco si possono fare impianti interessanti?
SI
sono il primo a dirlo.
Il fatto che la roba buona per motivi vari, per es la loudness war, sono diventati rari.
 
non puoi essere d'accordo o meno con la fisica o la linguistica.
1+2=3
Il sub, per essere tale, deve essere tagliato per evitare i fenomeni di cui sopra, tipicamente sotto gli 80Hz, meglio sotto i 60, se hai poca pendenza (se hai una rara pendenza di 24dB ottava puoi salire a 100Hz)
Quindi vuol dire che arrivera' in sostituzione al woofer intorno 40-50Hz.
Corollario: la soundbar DEVE arrivare a 40Hz in allegria di suo

Altrimenti lo senti MONO o peggio senti uno schifo che al massimo va bene per un 15enne che ascolta la trap.
O in soldoni la soundbar dovrebbe avere un 16cm e un volume di carico serio (o altoparlanti che non ho mai visto su quella robaccia)

Prenderlo bello grosso e' come montare la ruota del trattore sulla panda, manco va piu' dritta.

Ovviamente se e' tagliata alta, non essedo un sub, la senti bene da dove arriva o senti bassi forti ma rumblosi, codatio e mollicci.

non si sta paragonando a chissa che cosa, ricordo che la noma DIN per l'HiFi degli anni 60 serviva per fare il distingua fra la radiolina di fantozzi e il minimo per ascoltare la decenza.



una cosa sono le suggestioni
Una cosa sono u dati.
e per inciso se appena hai un minimo di orecchie gli ampli in classe D servono solo a far casino per via che funzionano molto bene solo sulle resistenze, molto meno sugli altoparlanti.
Poi con poco si possono fare impianti interessanti?
SI
sono il primo a dirlo.
Il fatto che la roba buona per motivi vari, per es la loudness war, sono diventati rari.

Allora, io volevo evitare di andare OT.
L'utente ha chiesto un parere su una soundbar e conosce tutti i limiti del caso, la sua richiesta è lecita e noi lo stiamo aiutando.
I sub di una soundbar possono anche scendere sotto gli 80hz.

Inoltre non mi serve la lezione, io a casa ho un impianto in classe AB che non costa poco... ho la stanza trattata acusticamente e ascolto anche in vinile e FLAC tramite DAC Hires.

Fidati che la materia la conosco.
 
Ragazzi, magari questi discorsi fateli altrove, non nel mio post, senza rancore ma io ho chiesto aiuto su quale soundbar prendere, non sulla loro qualità, in passato ho avuto impianti che toccavano anche le 4/5 mila euro (coadiuvato da chi se ne intendeva più di me nell'acquisto) , che per un non audiofilo è comunque una buona cifra, quindi so esattamente cosa perdo e cosa compro, ma come ho già scritto sopra non ho altra scelta... Vi invito alla sobrietà e torniamo al post per favore, A me serve una soundbar all-in-one mi è stata consigliata la cinema ultima e io avrei anche visto una ambeo soundbar mini che mi sembra interessante, potreste dirmi quale delle 2 è migliore o se magari ce n'è una terza come alternativa sempre in quella fascia di prezzo? Tenendo conto che non espandero il sistema... Solo la soundbar, grazie

Il problema e' che la soudbar, ripetto anche a due cassettacce cinesi da 500E circa, saranno sempre perdenti e peggio se corredata dal secondo scatolo accessorio (il midrange accoppa-coerenza).

La soundbar attuale serve per restituire l'audio ad un pessimo tv nato praticamente senza, un affare che viene massacrato persino da un pessimo mivar da 2 lire.
Praticamente una vale l'altra ricordando che solo la scatola costa circa 4-500E basta non andare sotto certe cifre e non prendere certe marcacce.
Di fatto non e' una scelta di quelita' o meno, ma e' una scelta di riuscire ad ascoltare il telegiornale senza impazzire.
In genere il peso e il volume sono due parametri importanti.

Poi se uno non vuole rinunciare a guardare qualcosa oltre il TG e vuole appenda di piu' di un TV mediocre degli anni 80 bastano 2 normalissime casse che hanno la forma (che e' tutto per molti oggetti) per poter emettere suono.
 
Allora, io volevo evitare di andare OT.
L'utente ha chiesto un parere su una soundbar e conosce tutti i limiti del caso, la sua richiesta è lecita e noi lo stiamo aiutando.
I sub di una soundbar possono anche scendere sotto gli 80hz.

Inoltre non mi serve la lezione, io a casa ho un impianto in classe AB che non costa poco... ho la stanza trattata acusticamente e ascolto anche in vinile e FLAC tramite DAC Hires.

Fidati che la materia la conosco.
"I sub di una soundbar possono anche scendere sotto gli 80hz."
fortuna che conosci l'argomento.
il problema che per essere sub, sono le bar che devono farlo e continuare almeno fino a 50.
i sub devono INIZIARE da 80 e prendere il controllo sotto.

Altrimenti sono
"scatolo con dentro altoparlanti a caso"
 
"I sub di una soundbar possono anche scendere sotto gli 80hz."
fortuna che conosci l'argomento.
il problema che per essere sub, sono le bar che devono farlo e continuare almeno fino a 50.
i sub devono INIZIARE da 80 e prendere il controllo sotto.

Altrimenti sono
"scatolo con dentro altoparlanti a caso"

Ok, ma adesso non andiamo più OT per favore.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top