Consiglio acquisto portatile

Pubblicità

v3n0m_

Utente Attivo
Messaggi
248
Reazioni
16
Punteggio
54
Salve a tutti, come da titolo ho bisogno di consigli riguardo l’acquisto di un portatile.
L’utilizzo è per lo più lavorativo, sono responsabile di una azienda che opera nel settore turismo. Utilizzo programmi gestionali per strutture ricettive e autonoleggio di cui i primi su interfaccia web.
PMS, RMS ,CRM, ai quali si aggiungono il Booking Engine e il Channel Manager.
Mi occupo anche della gestione dipendenti dalla gestione delle turnazioni a tutto ciò che ne è collegato, per questo necessito al momento solo del pacchetto office.
Quest’anno si aggiungeranno software riguardanti la gestione magazzino/ordini di un bar e pizzeria ma non so ancora quali nello specifico.
No gaming, per quello uso il fisso in firma.
Stavo pensando anche ad un MacBook magari per completare l’ecosistema essendo in possesso di iPhone e Watch ma non avendo mai utilizzato macOS non so se mi ci troverei né se tutti gli applicativi di cui giornalmente ho bisogno girerebbero su Mac.
Non ho un budget prefissato e non sono interessato ai classici consumer seppur sono cosciente non necessito di chissà quali potenze/performance.
Sono alla ricerca di un prodotto solido, ben costruito e perché no anche elegante alla vista, che sia sempre fluido e reattivo, penso un 14/15 pollici possa andare bene.

Grazie in anticipo


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Stavo pensando anche ad un MacBook magari per completare l’ecosistema essendo in possesso di iPhone e Watch ma non avendo mai utilizzato macOS non so se mi ci troverei né se tutti gli applicativi di cui giornalmente ho bisogno girerebbero su Mac.
il problema potrebbero essere gli applicativi, al sistema operativo ci si abitua senza grossa difficolta (funziona come windows con finestre e file manager), per i semplici gestionali, potrebbe bastare un emulatore di librerie come crossover o wine se sei smanettone, nel caso più estremo, qualcosa come parallels o UTM che emula una macchina windows

il macbook air lo trovi spesso in offerta a 999€, se vuoi chiudere l'ecosistema (buono per copiare appunti/immagini tra telefono e notebook), se vuoi spendere meno c'è questo o questo, c'è anche questo HP, ma è su cpu snapdragon, non è ancora compatibile con tutti i software, soprattutto se saranno di nicchia quelli che userai in futuro
 
il problema potrebbero essere gli applicativi, al sistema operativo ci si abitua senza grossa difficolta (funziona come windows con finestre e file manager), per i semplici gestionali, potrebbe bastare un emulatore di librerie come crossover o wine se sei smanettone, nel caso più estremo, qualcosa come parallels o UTM che emula una macchina windows

il macbook air lo trovi spesso in offerta a 999€, se vuoi chiudere l'ecosistema (buono per copiare appunti/immagini tra telefono e notebook), se vuoi spendere meno c'è questo o questo, c'è anche questo HP, ma è su cpu snapdragon, non è ancora compatibile con tutti i software, soprattutto se saranno di nicchia quelli che userai in futuro

No cpu snapdragon, no galaxybook ne modern. Saliamo un po’ al livello di target.
Il MacBook m3 dovrebbe essere a “fine vita” visti i rumors riguardanti l’uscita di un ipotetico Air con m4. Vale la pena prenderlo magari sfruttando anche questi sconti? 256 gb di ssd non sono pochi? Funziona sempre come l’iPhone con eventuale espansione su iCloud? Un pro con m4 pro come ce lo vedi? Chiedo sull’M4 pro nello specifico perché a quanto sto leggendo spendere tutti quei soldi per un m4 liscio non ne vale la pena. So che non necessito di quella potenza infatti chiedo solo per una questione “futurproof” nonostante l’ormai conosciuta obsolescenza programmata di Apple.
Bisogna però valutare bene la questione compatibilità e ho per di più notato non abbia porte usb classiche ma per quello ovvierei con un hub, capita spesso mi consegnino file su usb in ufficio.

Su piattaforma Windows, salendo un po’ di budget cosa troviamo?


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
No cpu snapdragon, no galaxybook ne modern. Saliamo un po’ al livello di target.
Il MacBook m3 dovrebbe essere a “fine vita” visti i rumors riguardanti l’uscita di un ipotetico Air con m4. Vale la pena prenderlo magari sfruttando anche questi sconti? 256 gb di ssd non sono pochi? Funziona sempre come l’iPhone con eventuale espansione su iCloud? Un pro con m4 pro come ce lo vedi? Chiedo sull’M4 pro nello specifico perché a quanto sto leggendo spendere tutti quei soldi per un m4 liscio non ne vale la pena. So che non necessito di quella potenza infatti chiedo solo per una questione “futurproof” nonostante l’ormai conosciuta obsolescenza programmata di Apple.
Bisogna però valutare bene la questione compatibilità e ho per di più notato non abbia porte usb classiche ma per quello ovvierei con un hub, capita spesso mi consegnino file su usb in ufficio.

Su piattaforma Windows, salendo un po’ di budget cosa troviamo?


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

Ciao, su piattaforma Windows potresti cercare qualche Dell come si deve , ad es. il modello XPS 15
 
Il MacBook m3 dovrebbe essere a “fine vita” visti i rumors riguardanti l’uscita di un ipotetico Air con m4. Vale la pena prenderlo magari sfruttando anche questi sconti?
non è enorme il salto tra M3 e M4, al giusto prezzo conviene l'M3 da 16Gb
256 gb di ssd non sono pochi? Funziona sempre come l’iPhone con eventuale espansione su iCloud?
sono pochi, ma funziona con icloud per i documenti o con qualsiasi abbonamento cloud di altro fornitore o anche con un SSD esterno, l'upgrade al formato più grande, non conviene mai a livello economico, con gli stessi soldi prendi un SSD esterno da 4Tb
Un pro con m4 pro come ce lo vedi? Chiedo sull’M4 pro nello specifico perché a quanto sto leggendo spendere tutti quei soldi per un m4 liscio non ne vale la pena. So che non necessito di quella potenza infatti chiedo solo per una questione “futurproof” nonostante l’ormai conosciuta obsolescenza programmata di Apple.
l'M4 pro è troppo overkill per il tuo utilizzo, quello che aumenta sono i core della gpu, per l'utilizzo 3D e rendering video, nel tuo caso sfrutteresti solo la cpu, che resta da 10 core come il liscio o massimo 12 core, in pratica nulla, poi gli M3 e M2 sono rimasti sul mercato perchè vanno a tappare quei buchi tra modelli di fascia bassa
Bisogna però valutare bene la questione compatibilità e ho per di più notato non abbia porte usb classiche ma per quello ovvierei con un hub, capita spesso mi consegnino file su usb in ufficio.
ormai le type C stanno diventando lo standard, avere un unico cavo per ricaricare device e leggere chiavette è molto più comodo che portarsi dietro 10 cavi diversi
Su piattaforma Windows, salendo un po’ di budget cosa troviamo?
quelli che ti ho linkato non sono di fascia bassa, salendo c'è il DELL xps da 14", zenbook oled 14, vivobook s14 (con una delle migliori cpu sul mercato)
 
Ciao, su piattaforma Windows potresti cercare qualche Dell come si deve , ad es. il modello XPS 15
alle voci solido e ben costruito mi vengono sempre in mente i Lenovo thinkpad serie T

ne ho uno, preso usato e la solidità e rigidità costruttiva è ottima
 
Non necessito di notebook da cantiere, con qualità costruttiva intendevo che non inizi a scricchiolare la scocca dopo un paio di mesi magari visti i continui cambi di postazione tra scrivania ufficio e casa. Idem per tastiera con magari tastini che saltano o che si deteriorano facilmente. Nulla riguardante certificazioni di resistenza militari!

Per quanto il MacBook possa avere il suo fascino al livello estetico e funzionalità al livello ecosistema mi spaventa molto la scelta di macOS rispetto a Windows anche dettata dal fatto che non ho mai posseduto un Mac in vita mia… secondo voi potrebbe essere una scelta sensata?

Ho visto i tre pc linkati da mr.loco, mi sembrano soluzioni interessanti.
Ho visto dal sito dell che gli xps 15 siano equipaggiati da Intel i7 mentre i 14 da intel ultra… credo sia l’unica differenza a parte la diagonale gusto? Quale piattaforma sarebbe da preferire, la ultra essendo uscita da pochi mesi?

Tra i tre linkati 2 hanno intel ultra e il Vivobook ryzen ai, quale tra i due si comporta meglio? Ho guardato alcuni benchmark sembra prevalere il ryzen. Però tra vivobook e zenbook bisognerebbe preferire quest’ultimo che a quanto ho letto sia di fascia maggiore anche sulla qualità degli assemblaggi
rispetto al vivobook è corretto?

Il dell rispetto agli asus ha uno schermo con solo 60hz..
 
Ultima modifica:
secondo voi potrebbe essere una scelta sensata?
no, specialmente da quando sono passati al architettura arm


Quale piattaforma sarebbe da preferire, la ultra essendo uscita da pochi mesi?
i core ultra, almeno su desktop sono parecchio più efficienti energeticamente, cosa molto importante sui pc portatili dove infatti è l'assorbimento di energia il fattore limitante per le prestazioni
 
Per quanto il MacBook possa avere il suo fascino al livello estetico e funzionalità al livello ecosistema mi spaventa molto la scelta di macOS rispetto a Windows anche dettata dal fatto che non ho mai posseduto un Mac in vita mia… secondo voi potrebbe essere una scelta sensata?
io sono su hackintosh, vedi te, lo reputo molto più comodo e semplice di windows, tanto il massimo dell'utilizzo dell'ambiente windows, è il cambio wallpaper e lo spostamento dei file da una cartella all'altra, il resto lo fanno i programmi che usi per lavorare e quelli funzionano tutti allo stesso modo e su macOS li trovo molto più integrati nel sistema, l'ecosistema apple è un plus
Ho visto dal sito dell che gli xps 15 siano equipaggiati da Intel i7 mentre i 14 da intel ultra… credo sia l’unica differenza a parte la diagonale gusto? Quale piattaforma sarebbe da preferire, la ultra essendo uscita da pochi mesi?
la ultra è più decente nei consumi e temperature, restano comunque sotto il ryzen HX 370
Tra i tre linkati 2 hanno intel ultra e il Vivobook ryzen ai, quale tra i due si comporta meglio? Ho guardato alcuni benchmark sempre prevalere il ryzen.
ryzen
Però tra vivobook e zenbook bisognerebbe preferire quest’ultimo che a quanto ho letto sia di fascia maggiore anche sulla qualità degli assemblaggi
rispetto al vivobook è corretto?
sono entrambi prodotti business, più curati rispetto alla fascia mainstream
no, specialmente da quando sono passati al architettura arm
quindi preferivi i macbook con i7 che prendevano fuoco? le cpu ARM è l'unica innovazione decente che hanno fatto dalla morte di steve jobs, il mio macbook air con M1 lo carico con il powerbank del telefono, la batteria dura tranquillamente 15 ore con utilizzo base e non scalda mai, l'unica pecca è l'emulazione dei giochi, quando l'ho preso ero convinto di poter giocarci a wow (vecchia espansione), ma ho scoperto dopo che non c'era più il supporto ai programmi in 32bit
 
se prendevano fuoco era per le folli scelte di Apple di mandare la CPU a più di 100 gradi piuttosto che fa un leggero rumore delle ventole...

ho provato un videogioco con pesantezza in linea con le capacità del ryzen 3500u e guarda caso con 25w continuativi (su alcuni PC è impostato a 15 o 20) non ha mai superato i 73 gradi, sarà forse che fare una dissipazione correttamente dimensionate (due heat pipe) e una ventola che gira sufficientemente veloce previene la fusione nucleare?

ma stessa cosa posso dire del mio vecchio portatile con i7 quad e gpu dedicata, non si è mai e sottolineo mai surriscaldato e ci ho giocato tantissimo a Battlefield 3 ai suoi tempi, chissà, forse mettere un dissipatore bello spesso che probabilmente pesa come mezzo MacBook Air aiuta...

nah... fa più figo il notebook sottiletta e silenzioso, se poi va a fuoco chissenefrega, tipica mentalità Apple
 
i macbook con chip silicon sono ottimi (compatto, fresco, tanta potenza), devono solo girare i programmi che andrai ad utilizzare, altrimenti vai di notebook con ryzen per l'ottima cpu

Il vivobook che mi hai linkato dalle recensioni sembra non avere pannello oled 3k 120hz.
Un sacco di recensioni riportano si tratti di un pannello 60hz WUXGA. Come mai?

Nel frattempo mi sto informando su UTM/parallels per eventuale virtualizzazione su mac.


Inviato da iPhone tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top