DOMANDA Consiglio acquisto nuova TV 55" o 65"

Pubblicità

Dyavel

Utente Attivo
Messaggi
806
Reazioni
49
Punteggio
66
Salve, in questi giorni la mia vecchia TV FullHD da 40", di ben oltre 10 anni fa, ha deciso di lasciarci e dovrei acquistarne una nuova.

La distanza dal divano è di circa 180cm ma, considerando che vorrei montarla su un braccio VESA, potrebbe stare anche qualche cm più distante tenendo il braccio più chiuso e avvicinandola al muro. Quindi come dimensione terrei in considerazione 55" o 65".

Ne verrà fatto un utilizzo misto, tra qualche film in 4k HDR (alcuni anche 10bit e con dolby vision) o 1080p per quelli più datati o su qualche piattaforma di streaming, gaming generico con PS5 e sporadicamente normali canali tv.
Ma nel complesso l'uso non sarà molto frequente, più o meno un paio di ore al giorno ma non tutti i giorni.

Per quanto riguarda le tecnologie, è da molto tempo che non seguo più il mondo delle TV quindi non saprei bene quale scegliere e non sono nemmeno aggiornato sui modelli e i prezzi dei vari produttori, perciò come budget mi terrei su un range abbastanza esteso, tra i 600 e i 900 euro (comunque non sopra i 1000€). Se possibile preferirei acquistare in negozio.
Però credo che eviterei gli OLED perché, nonostante abbia letto in giro che sono stati fatti passi avanti e alcuni marchi offrono anche garanzie estese, ho comunque lo spauracchio del burn-in e non vorrei proprio incapparci.

Mi affido ai vostri consigli e grazie.
 
Ultima modifica:
Vi ringrazio per le risposte.


per il formato 55' Samsung Smart TV 55'' QE55Q7F5AUXZT
per il 65'' la stessa TV, solo più grande: Samsung Smart TV 65'' QE65Q7F5AUXZT
sono novità 2025, dovresti trovarle facilmente nella grnade distribuzione elettronica, segnati i prezzi e confronta, se sono più alti comprala su Amz, essendo venduta e spedita non ci sono problemi per eventuali resi.
Giusto per curiosità, che differenza c'è a livello di qualità video tra queste QLED e i modelli Neo QLED?


TCL 65C855, magari Mediaworld ce l'ha anche in esposizione (oltre che sul sito).
Questo sembra molto interessante essendo anche Mini LED.
Però da quello che ho capito dovrebbe essere un modello del 2024, vero? Non che sia un problema per me, però ho letto per alcune TV che gli aggiornamenti software e firmware sono limitati a 2 anni; su questo TCL non ho trovato nulla di specifico, in generale che politiche hanno sugli aggiornamenti?

Ma ora devo verificare bene le dimensioni per i modelli da 65" perché potrebbero essere troppo larghi per lo spazio che ho a disposizione.
In caso ci sarebbe un modello TCL con le caratteristiche del 65C855 però da 55"?
 
Questo sembra molto interessante essendo anche Mini LED.
Però da quello che ho capito dovrebbe essere un modello del 2024, vero? Non che sia un problema per me, però ho letto per alcune TV che gli aggiornamenti software e firmware sono limitati a 2 anni; su questo TCL non ho trovato nulla di specifico, in generale che politiche hanno sugli aggiornamenti?

Ma ora devo verificare bene le dimensioni per i modelli da 65" perché potrebbero essere troppo larghi per lo spazio che ho a disposizione.
In caso ci sarebbe un modello TCL con le caratteristiche del 65C855 però da 55"?
Modello 2024 ma di fascia leggermente superiore rispetto al modello 2025 (C7K) disponibile su larga scala. Il vero successore sarebbe il TCL 65C8K ma è introvabile e si avvicina ai 1500€.
Loro dichiarano 8 anni di supporto con aggiornamenti sw, essendo Google TV la compatibilità con le APP non è un problema come su OS proprietari.
 
Facendo un giro di persona dei negozi della mia zona ho trovato solamente modelli Samsung e LG.
Di Samsung ho visto i seguenti:
-QE55Q60DAUXZT QLED;
-QE55QN85DBTXZT Neo QLED;
-QE55Q8FAAUXZT QLED del 2025;
-QE55QN70FAU Neo QLED;

Di LG erano quasi tutti OLED e ho visto solo il 55QNED80A6A QNED.


Poi in generale ho notato che alcuni di tutti questi modelli hanno il supporto al h265/HEVC e altri no. Ma si riferisce al codec video per contenuti in generale o solo relativo al DVB-T2?
Perché potrebbe tornarmi utile anche la compatibilità con questo codec.
 
Ultima modifica:
alcuni di tutti questi modelli hanno il supporto al h265/HEVC e altri no
impossibie, il supporto ai nuovi standard è obbligatorio per legge per tutte le TV prodotte dal 2018 o giù di lì, se ne sono prive non possono essere immesse sul mercato
 
Modello 2024 ma di fascia leggermente superiore rispetto al modello 2025 (C7K) disponibile su larga scala.
Quindi diciamo che l'alternativa a 55" del 65C855 sarebbe il C7K (che vedo disponibile sui siti di mediaworld e unieuro a 699)?
Per "fascia leggermente superiore" cosa intendi? C'è qualche perdita di qualità rilevante sul C7K?

Invece com'è rispetto al Samsung QE55Q7F5AUXZT ?
Il C7K vale quegli euro in più?

Sembra interessante anche il QN70F che è Neo QLED, del 2025, e sul sito ufficiale riportano aggiornamenti disponibili per i prossimi 7 anni.
 
Ultima modifica:
Il C8K è la naturale evoluzione per numero delle zone di dimming e luminosità di picco.
Il Q7F5 è un edge-led, imparagonabile. Avrebbe un senso con un target price differente.
Il QN70F è peggio ancora perché è una truffa legalizzata: è venduto come miniled ma in realtà è un edge-led composto da miniled. Quindi l'illuminazione perimetrale, come il Q7F5, è composta da miniled.
 
Il C8K è la naturale evoluzione per numero delle zone di dimming e luminosità di picco.
Il Q7F5 è un edge-led, imparagonabile. Avrebbe un senso con un target price differente.
Il QN70F è peggio ancora perché è una truffa legalizzata: è venduto come miniled ma in realtà è un edge-led composto da miniled. Quindi l'illuminazione perimetrale, come il Q7F5, è composta da miniled.
Quindi in conclusione quale mi converrebbe acquistare?
Sono ancora abbastanza confuso.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top