Ti posso chiedere perchè sconsigli i seagate? ne ho alcuni (anche se vecchi) che vanno ancora bene (non vorrei che si rompano all'improvviso).
Che modelli sono esattamente?
Sconsiglio soprattutto gli ultimi Barracuda (dalla famiglia 7200.14 in su tipo ST31000DM003), tutti quelli con il
DM sono un vero casino in caso si debbano recuperare i dati, appena cominciano a danneggiarsi dei settori questi diventano praticamente inutilizzabili, sono un gran problema anche per chi si occupa di recupero dati.
Poi ci sarebbero anche i vecchi Barracuda 7200.10, quindi anche i Maxtor DiamondMax21 dato che in realtà sono identici (Maxtor fu acquisita dalla Seagate), la Seagate all'epoca ebbe la brillante idea di ricoprire la superficie dei piatti con uno sottile strato di materiale lubrificante (forse pensavano che in questo modo i piatti avrebbero resistito meglio ad eventuali graffi delle testine), peccato però che con il tempo e soprattutto a causa del calore che si veniva a generare (i 7200.10 scaldavano tanto) lo strato lubrificante si sgretolava creando dei grumi sui piatti con il risultato che questi andavano a rovinare piatti e testine. Che ideona, vero? :utonto:
Poi ci sarebbero i 7200.11 (quindi anche i Maxtor DiamondMax22) con i noti problemi del firmware che mandavano l'hdd in stato busy, per cui ad un certo punto non venivano più identificati dal bios del pc, ma almeno qui la seagate aveva messa una pezza fornendo un aggiornamento del FW.
Un'altra cosa, devo cambiare anche i dischi a un nas che oltre a hdd di rete lo uso anche con 2 ipcam, quindi i dischi sono accesi sempre e continuano a scrivere. Conviene comprare i red o i purple?
Direi che i Purple siano i più adatti per la videosorveglianza, quindi per stare sempre accesi e praticamente mai in stato IDLE, ma sono anche piuttosto rumorosi rispetto ai red, i red sono stati creati appositamente per un utilizzo in configurazione raid (esempio in un nas).