DOMANDA Consigli su infrastruttura di rete multi-edificio: Ubiquiti vs alternative MikroTik

Pubblicità

Lepre

Utente Èlite
Messaggi
2,148
Reazioni
112
Punteggio
96
Ciao a tutti,

devo procedere all’acquisto dell’infrastruttura di rete per il rack che sto per installare e ho individuato una possibile soluzione basata su apparati Ubiquiti. Tale configurazione soddisfa buona parte delle mie esigenze, anche se non completamente. Ho aperto questa discussione per valutare eventuali alternative equivalenti o superiori con MikroTik o con altri brand di vostra esperienza.
In Edificio 0 dispongo di un patch panel con 24 moduli keystone schermati CAT6A. L’obiettivo è garantire a tutte le prese una capacità di trasporto fino a 10 Gbps e assicurare che almeno quattro prese possano fornire alimentazione PoE, principalmente per gli access point collocati sul soffitto, con la possibilità di disporre di ulteriori porte PoE per altri dispositivi, se possibile.
Nel caso della proposta Ubiquiti, i compromessi principali sono due:
1. Il costo complessivo, che risulta particolarmente elevato.
2. Il numero di porte a 10 Gbps, che è limitato a 16 porte invece delle 24 ideali; le restanti 8 porte operano a 2.5 Gbps.
In Edificio 0 sono necessari due access point PoE (uno ad alte prestazioni e uno economico), oltre al rack che ospiterà tutti i dispositivi previsti.
In Edificio 1 servono un access point PoE economico e uno switch economico dotato di porte a 10 Gbps.
In Edificio 2 è richiesto un access point PoE economico.
Mi servirà inoltre un adattatore nel caso in cui il provider installi la fibra mediante ONT, ipotesi probabile ma non ancora certa. Questo componente potrà essere acquistato per ultimo, ma vorrei predisporre l’impianto in modo compatibile con tale scenario fin da ora.
Poiché i tre edifici sono vicini ma dotati di messa a terra separata, l’elettricista mi ha indicato che non è possibile utilizzare cavo FTP, ma è necessario adottare UTP. Vorrei sapere se, usando un cavo UTP, è ammissibile utilizzare plug schermati nel caso terminassi quelli non schermati al momento dell’installazione. Chiedo inoltre un consiglio per l’acquisto di una matassa da almeno 100 metri di cavo adeguato, preferibilmente reperibile su Amazon.
L’elettricista mi ha anche suggerito di collegare gli edifici tramite fibra ottica, posando due cavi verso Edificio 1 e uno verso Edificio 2. La soluzione sarebbe ottimale, ma al momento non dispongo delle competenze per terminare la fibra né conosco gli strumenti e i dispositivi necessari; temo inoltre che i costi totali possano aumentare ulteriormente.
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi nella scelta della soluzione più adeguata.

Edificio 0

Ubiquiti U7 Lite (U7-Lite) 1 x 2.5 GbE PoE
Ubiquiti E7 (E7) 1 x 10 GbE PoE++ | 1 x 1 GbE PoE
Ubiquiti Pro XG 24 PoE USW-Pro-XG-24-PoE (720W) 16 x 10 GbE PoE+++ | 8 x 2.5 GbE PoE+++ | 2 x 25G SFP28
Ubiquiti 25G Direct Attach Cable (UACC-DAC-SFP28-3M) From 25G SFP28 to 25G SFP28
Ubiquiti Dream Machine Pro Max (UDM-Pro-Max) 8 x 1 GbE | 1 x 2.5 GbE WAN | 1 x 10G SFP+ | 1 x 10G SFP+ WAN
Ubiquiti SFP+ to RJ45 Adapter (UACC-CM-RJ45-MG) From 10G SFP+ WAN to 10 GbE WAN
Tot.: 3.368,40 €

Edificio 1

Ubiquiti Flex 10 GbE USW-Flex-XG 4 x 10 GbE | 1 x 1 GbE PoE+
Ubiquiti U7 Lite (U7-Lite) 1 x 2.5 GbE PoE
Tot.: 430,80 €

Edificio 2

Ubiquiti U7 Lite (U7-Lite) 1 x 2.5 GbE PoE
Tot.: 106,80 €

Tot.: 3.906,00 €

Domande aperte per chiarimenti tecnici:

A
. C’è un aspetto teorico che non mi è completamente chiaro: perché impianti di messa a terra diversi tra edifici possono rappresentare un problema nella rete, soprattutto con cavi FTP?

B. Sul collegamento in fibra: il provider mi ha detto che decide lui se installare un ONT oppure no. Dal punto di vista tecnico, sarebbe meglio collegare la fibra direttamente al mio router o passare tramite ONT? Mi è stato detto che è molto probabile che venga fornito l’ONT, ma dal punto di vista del provider, non sarebbe più economico evitare di installarlo?
 
Ti serve un elettricista / impiantista bravo per fare un cablaggio strutturato (se non sai cos'è già ti fa capire che non hai competenze per fare questa cosa) e una ditta per la parte sistemistica, non puoi improvvisarti
 
@Lepre
perdonami, posso chiederti che lavoro fai?
Mi associo. Più che altro mi preoccupano queste altre aziende che si affidano così a chi non ha competenze tecniche specifiche.
B. Sul collegamento in fibra: il provider mi ha detto che decide lui se installare un ONT oppure no. Dal punto di vista tecnico, sarebbe meglio collegare la fibra direttamente al mio router o passare tramite ONT? Mi è stato detto che è molto probabile che venga fornito l’ONT, ma dal punto di vista del provider, non sarebbe più economico evitare di installarlo?
Non capisco a te cosa cambi se c'è ont o meno. Io sono per l'ont sempre, almeno ho la libertà di usare il router che voglio. Con la fibra direttamente nel router non puoi perché l'apparato deve essere registrato sull'olt del provider, e capisci bene che non possono essere registrati tutti i router in commercio, quindi bisogna usare il router dell'operatore. Ergo gli unici che offrono la fibra senza ont sino TIM e Iliad, guarda caso due dei peggiori isp in giro (parere personale)
 
Ti serve un elettricista / impiantista bravo per fare un cablaggio strutturato (se non sai cos'è già ti fa capire che non hai competenze per fare questa cosa) e una ditta per la parte sistemistica, non puoi improvvisarti
Ho tutto il necessario; l’elettricista è competente e scrupoloso, ma la gestione del rack e delle apparecchiature di rete spetta a me. Mi occuperò personalmente anche della configurazione del router e dello switch.
Ti ringrazio comunque per il suggerimento prudenziale che hai indicato.
 
Mi associo. Più che altro mi preoccupano queste altre aziende che si affidano così a chi non ha competenze tecniche specifiche.
Non sono aziende ma parenti.
Non capisco a te cosa cambi se c'è ont o meno. Io sono per l'ont sempre, almeno ho la libertà di usare il router che voglio. Con la fibra direttamente nel router non puoi perché l'apparato deve essere registrato sull'olt del provider, e capisci bene che non possono essere registrati tutti i router in commercio, quindi bisogna usare il router dell'operatore. Ergo gli unici che offrono la fibra senza ont sino TIM e Iliad, guarda caso due dei peggiori isp in giro (parere personale)
Per me non cambia nulla; la domanda era solo finalizzata ad approfondire un aspetto dell’impianto che non avevo compreso del tutto. Comprendo quanto scrivi e il tuo punto di vista, ma se l’ISP mi fornisce direttamente username e password del servizio e io li inserisco nel router, si evita l’ONT e l’adattatore, e il segnale arriva direttamente al router senza dover transitare attraverso due dispositivi di rete.
 
Non sono aziende ma parenti.
Si l'avevo capito da altre discussioni, ma presumo siano aziende per necessitare di tale infrastruttura di rete
Per me non cambia nulla; la domanda era solo finalizzata ad approfondire un aspetto dell’impianto che non avevo compreso del tutto. Comprendo quanto scrivi e il tuo punto di vista, ma se l’ISP mi fornisce direttamente username e password del servizio e io li inserisco nel router, si evita l’ONT e l’adattatore, e il segnale arriva direttamente al router senza dover transitare attraverso due dispositivi di rete.
L'ont è solo un convertitore ottico-ethernet, non fa nessun routing o robe del genere.Te l'ho spiegato prima che non funziona così. L'apparecchio a cui si collega la fibra deve autenticarsi sull'olt in centrale, quindi deve essere registrato prima e quindi solo determinato router preregistrati. Quello che dici tu l'ho fatto io con il mio router personale, ma questo prevede avere necessariamente l'ont in casa. Ma è un'altra cosa, sono le credenziali di accesso alla rete dell'isp.
Poi di quale adattatore parli? Non capisco
 
Ho tutto il necessario; l’elettricista è competente e scrupoloso, ma la gestione del rack e delle apparecchiature di rete spetta a me. Mi occuperò personalmente anche della configurazione del router e dello switch.
Sono realtà diverse? Ti serve un firewall centralizzato, delle vlan, ecc
Francamente non mi sembra tu ne abbia le competenze.
Affidati a esperti che oltre a installare, garantiranno manutenzione futura.



ma se l’ISP mi fornisce direttamente username e password del servizio e io li inserisco nel router, si evita l’ONT e l’adattatore, e il segnale arriva direttamente al router senza dover transitare attraverso due dispositivi di rete.
No.
Per convertire fibra in ethernet serve un apposito apparato ONT esterno da collegare su porta WAN di un router. Oppure un modulo transceiver minigbic da usare in apposito router dotato di porta SFP.
ONT o SFP comunque sono parte dell'infrastruttura in fibra GPON e devono essere compatibili con il rispettivo apparato in centrale ottica. Quindi anche con un tuo router con un tuo SFP (e sai quale SFP usare?) e le credenziali del PPPoE, potresti non avere connessione per incompatibilità.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top