Consigli smartphone economico usato con video 4k e fotocamera decente

Pubblicità

turing

Nuovo Utente
Messaggi
29
Reazioni
0
Punteggio
25
Come espresso nel titolo cerco uno smartphone economico (sui 50 euro) usato che abbia la capacità di riprendere in 4k e che possa fare foto accettabili dal punto di vista della resa a bassa luminosità. Non mi importano altre caratteristiche mirabolanti e neppure il s.o. Ho provato a cercare tra quelli vecchi di fascia alta (tipo S5, note3, Iphone6, Z2, ecc...) ma superano la cifra preventivata. Siccome recentemente tali funzionalità sono state inserite anche in oggetti di fascia media e bassa ma la platea qui è ampia e io non sono esperto, voi che siete espertissimi avete qualche modello da consigliarmi?
 
No aspe, 50 euro e 4k? Non esiste un dispositivo così economico in grado di registrare a quella risoluzione.
Vuoi un dispositivo che possa scattare bene in condizione di bassa luminosità? Mi sa che devi preventivare una spesa molto molto maggiore di 50 euro
 
Ultima modifica:
Allora facciamo così, riformulo la domanda in 2:
1) 4k intorno ai 50 euro (usato)?
2) Quale spesa minima per avere anche una resa dignitosa a basse luci?
 
Allora facciamo così, riformulo la domanda in 2:
1) 4k intorno ai 50 euro (usato)?
2) Quale spesa minima per avere anche una resa dignitosa a basse luci?
Non esiste nessun dispositivo che a quel prezzo è in grado di registrare a quella risoluzione. Sarebbe come chiedere una lamborghini a 1000 euro, pure se usata o vecchia è sempre una lamborghini ?
Purtroppo il reparto fotografico è proprio quello che distingue i medio gamma dai top, poi non so per che cosa ti serve registrare.
Per intenderci, gli smartphone hanno fatto enormi passi avanti nel comparto fotografico, ma se ti serve per ambito professionale devi considerare solo top di gamma che costano un'occhio: il nuovo xperia 1 II, Samsung S20, Iphone 12..
Non si tratta solo di poter registrare in 4k, hai bisogno di una buona stabilizzazione video, e questa può essere elettrica o digitale..
 
Niente di pro, mi serve per usarlo al posto di una compatta, sostituendola, ora siccome io sono smemorato e telefoni ne ho già persi diversi, mi sono imposto quel budget.
Comunque ti ringrazio, hai chiarito bene il mio dubbio: io pensavo che quelli di fascia alta avessero altre funzioni influenti sul prezzo, mentre PURTROPPO, come mi hai spiegato quello che cerco si trovano proprio ai piani alti. Per ora non importa stabilizzazione, e neppure il brand blasonato, vanno bene anche oppo, honor, nokia, brondi ecc..., ovviamente usati.
 
Indica un budget, anche usato meno di 100 euro non compri nemmeno uno smartphone decente, figurati con che camere sono equipaggiati
 
Ho capito, allora continuo per la solita strada: compatta per foto e video, telefono per chiamare.
Grazie ancora.
 
Ho capito, allora continuo per la solita strada: compatta per foto e video, telefono per chiamare.
Grazie ancora.
Tieni conto anche del fatto che se compri un modello usato, al 99% ti ritroverai con il dover sostituire la batteria perché esaurita e questo porterà ad un ulteriore esborso che potrebbe essere uguale alla cifra disponibile per l'acquisto del telefono.
 
Massimo 2967:
ulteriore particolare da me sottovalutato che ancora di più mi convince ad andare avanti con gli Amico Flip e similari + buona compatta.
Allora se non rompo troppo avrei un'altra domanda: una batteria costa tra i 5 e 10 euro, se io uso il telefono col display acceso in media 2-3 ore al giorno, quanti giorni potrebbe durare prima di finire?
 
Massimo 2967:
ulteriore particolare da me sottovalutato che ancora di più mi convince ad andare avanti con gli Amico Flip e similari + buona compatta.
Allora se non rompo troppo avrei un'altra domanda: una batteria costa tra i 5 e 10 euro, se io uso il telefono col display acceso in media 2-3 ore al giorno, quanti giorni potrebbe durare prima di finire?
Oltre al costo della batteria( evita ricambi che sembrano troppo economici perché il rischio di vedere lo smartphone danneggiato a causa di una batteria di qualità dubbia è tutt'altro che remoto) devi aggiungere il costo della manodopera.
Quello che influenza la durata della batteria, e il modo in cui viene usato il telefono, non si deve mai fare scaricare completamente la batteria ne tenere la stessa scarica per lunghi periodi, ed allo stesso tempo non si deve lasciare lo smartphone esposto al calore ( esempio dentro al cassetto dell'auto in estate ), anche la velocità di ricarica influisce sulla durata della batteria, tutti ormai vogliono modelli che si ricaricano all'istante, ma questo tipo di ricarica non fa bene alla batteria, ma dato che la maggior parte delle persone cambia smartphone con la stessa frequenza con cui si cambia la biancheria, i costruttori non si pongono il problema.
In altre parole non esiste modo per calcolare con precisione la durata della batteria, se usato in modo scorretto potresti dover portare lo smartphone in assistenza ancora prima che sia passato un anno.
Se invece intendi quanto puoi farci con una singola carica, questo dipende dal consumo dello stesso e dalla capacità della batteria al suo interno.
 
Massimo 2967:
un ringraziamento doveroso per la chiarezza espositiva. Grazie a tutti questi preziosi suggerimenti mi sono convinto ancora di più che la soluzione è continuare a fare ciò che faccio ora: acquistare telefoni economici e volarli dalla finestra quando presentano il minimo problema.
Caso mai, se ci fosse una compatta in grado di telefonare, potrei fare il contrario: mandare in pensione il cellulare. Ma esiste?
 
Massimo 2967:
un ringraziamento doveroso per la chiarezza espositiva. Grazie a tutti questi preziosi suggerimenti mi sono convinto ancora di più che la soluzione è continuare a fare ciò che faccio ora: acquistare telefoni economici e volarli dalla finestra quando presentano il minimo problema.
Caso mai, se ci fosse una compatta in grado di telefonare, potrei fare il contrario: mandare in pensione il cellulare. Ma esiste?

prenditi un telefono da 10€ al supermercato e via
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top