Consigli per acquisto monitor da utilizzare con PS5

Pubblicità

salvospina32

Nuovo Utente
Messaggi
13
Reazioni
1
Punteggio
27
Salve, devo effettuare l'acquisto di un nuovo monitor da utilizzare con PS5 e non vorrei effettuare scelte sbagliate e sto cercando di documentarmi il meglio possibile. Ho intenzione in primis di prenderlo FULL HD (1920x1080) e il primo dubbio che ho è sui pollici da scegliere. Ne ho uno da 24 e mi sembra troppo piccolo, quindi andrei sul 27 ma pare perdano un pò di qualità video, quindi vorrei capire se effettivamente questa cosa sia veritiera. Come seconda cosa, gli hertz da scegliere. Considerando che la PS5 lavora massimo sui 120hertz, direi che è inutile andare troppo oltre, quindi vorrei rimanere tra i 144 e i 165 a seconda delle altre specifiche che poi sono presenti. Altro dubbio che ho è sulla porta HDMI. Molti monitor che sto seguendo della MSI hanno porta HDMI 2.0b, che pare essere superiore alla 2.0 ma inferiore in termini di prestazione alla 2.1. Ciò che è certo è che la PS5 per essere sfruttata al meglio, necessita di HDMI 2.1. Il dubbio che ho relativamente alla scelta del tipo di HDMI è se il VVR è una tecnologia che appunto è sempre presente nell' HDMI 2.1 oppure potrebbe essere presente una porta HDMI 2.1. sul monitor ma non essere presente il VVR. Alla luce di queste considerazioni, stavo seguendo questo monitor che accomuna un pò tutte le richieste. https://www.amazon.it/gp/product/B0DKTJLNSR/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A11IL2PNWYJU7H&psc=1

Grazie mille
 
Puoi prenderlo anche melgio di un fhd che da 27 è sconsigliatissimo x via della densità di pixels.
Io andrei di: questo compatiilissimo con la ps5 e con un ottimo upscaler
 
Il dubbio che ho relativamente alla scelta del tipo di HDMI è se il VVR è una tecnologia che appunto è sempre presente nell' HDMI 2.1 oppure potrebbe essere presente una porta HDMI 2.1. sul monitor ma non essere presente il VVR.
PS5 supporta nativamente la risoluzione QHD da un paio di anni mi pare, è sufficiente aggiornare il firmware all'ultima versione disponibile. A rigore, HDMI 2.1 è necessario per usare VRR giocando in risoluzione 4K impostando la console a 120 Hz.
I monitor a frequenza relativamente "bassa" (cioè 144, 165 e 180 Hz) non hanno bisogno di HDMI 2.1 e infatti non ci sono modelli in commercio che lo abbiano perché è inutile, la banda passante non verrebbe mai usata;
per giocare in QHD (2560x1440 pixel) a 120 Hz basta HDMI 2.0 e un monitor certificato per console, ti suggerisco questo, costa poco e ha tutto, ti lascio anche il link al sito ufficiale se vuoi fare ulteriuori controlli:
una versione quasi uguale al precedente è quest'altra (ma la differenza di prezzo è così piccola che secondo me non conviene):
la differenza con l'altro modello è che ha una porta HDMI 2.0 in meno, una certificazione HDR inferiore e non ha le casse audio.

Della stessa famiglia fa parte un monitor QHD di dimensione compatta a 24,5'' a 300 Hz che non a caso usa le porte HDMI 2.1, in pratica è come il primo che ho linkato, con le stesse certificazioni, in più aggiunge PiP e PbP e frequenza superiore oltre alle necessarie (per i 300 Hz) porte HDMI 2.1:
Ne esiste una verione da 27'' (AOC Q27G4SRU (m.2025), vedi sito di supporto) tuttavia è costosa.
 
PS5 supporta nativamente la risoluzione QHD da un paio di anni mi pare, è sufficiente aggiornare il firmware all'ultima versione disponibile. A rigore, HDMI 2.1 è necessario per usare VRR giocando in risoluzione 4K impostando la console a 120 Hz.
I monitor a frequenza relativamente "bassa" (cioè 144, 165 e 180 Hz) non hanno bisogno di HDMI 2.1 e infatti non ci sono modelli in commercio che lo abbiano perché è inutile, la banda passante non verrebbe mai usata;
per giocare in QHD (2560x1440 pixel) a 120 Hz basta HDMI 2.0 e un monitor certificato per console, ti suggerisco questo, costa poco e ha tutto, ti lascio anche il link al sito ufficiale se vuoi fare ulteriuori controlli:
una versione quasi uguale al precedente è quest'altra (ma la differenza di prezzo è così piccola che secondo me non conviene):
la differenza con l'altro modello è che ha una porta HDMI 2.0 in meno, una certificazione HDR inferiore e non ha le casse audio.

Della stessa famiglia fa parte un monitor QHD di dimensione compatta a 24,5'' a 300 Hz che non a caso usa le porte HDMI 2.1, in pratica è come il primo che ho linkato, con le stesse certificazioni, in più aggiunge PiP e PbP e frequenza superiore oltre alle necessarie (per i 300 Hz) porte HDMI 2.1:
Ne esiste una verione da 27'' (AOC Q27G4SRU (m.2025), vedi sito di supporto) tuttavia è costosa.
Grazie, ipotizzando quindi di acquistare un QHD a 120 hz con porta HDMI 2.0, il VVR verrebbe comunque utilizzato dalla PS5, essendo specifiche dell'hdmi 2.1? Grazie
 
Grazie, ipotizzando quindi di acquistare un QHD a 120 hz con porta HDMI 2.0, il VVR verrebbe comunque utilizzato dalla PS5, essendo specifiche dell'hdmi 2.1? Grazie
si chiama VRR (Variable Refresh Rate), non VVR; il VRR è un termine generico per indicare una tecnologia di sincronizzazione tra la scheda video ed una TV o un monitor, al puoi trovare indicata anche come Adaptive-Sync, quella di casa AMD si chiama Freesync e quella NVidia si chiama G-Sync. Teoricamente va bene qualsiasi monitor che ne abbia una, i monitor indicati sono tutti modelli 2025, nella pagina delle specifiche (indico quella del primo monitor ma eè così anche per gli altri) vedrai scritto così, mi pare più che chiaro cosa significhi

1763485631908.webp
 
PS5 supporta nativamente la risoluzione QHD da un paio di anni mi pare, è sufficiente aggiornare il firmware all'ultima versione disponibile. A rigore, HDMI 2.1 è necessario per usare VRR giocando in risoluzione 4K impostando la console a 120 Hz.
I monitor a frequenza relativamente "bassa" (cioè 144, 165 e 180 Hz) non hanno bisogno di HDMI 2.1 e infatti non ci sono modelli in commercio che lo abbiano perché è inutile, la banda passante non verrebbe mai usata;
per giocare in QHD (2560x1440 pixel) a 120 Hz basta HDMI 2.0 e un monitor certificato per console, ti suggerisco questo, costa poco e ha tutto, ti lascio anche il link al sito ufficiale se vuoi fare ulteriuori controlli:
una versione quasi uguale al precedente è quest'altra (ma la differenza di prezzo è così piccola che secondo me non conviene):
la differenza con l'altro modello è che ha una porta HDMI 2.0 in meno, una certificazione HDR inferiore e non ha le casse audio.

Della stessa famiglia fa parte un monitor QHD di dimensione compatta a 24,5'' a 300 Hz che non a caso usa le porte HDMI 2.1, in pratica è come il primo che ho linkato, con le stesse certificazioni, in più aggiunge PiP e PbP e frequenza superiore oltre alle necessarie (per i 300 Hz) porte HDMI 2.1:
Ne esiste una verione da 27'' (AOC Q27G4SRU (m.2025), vedi sito di supporto) tuttavia è costosa.
Sto valutando il

Q27G4ZR effettivamente sembra conveniente​

 
si chiama VRR (Variable Refresh Rate), non VVR; il VRR è un termine generico per indicare una tecnologia di sincronizzazione tra la scheda video ed una TV o un monitor, al puoi trovare indicata anche come Adaptive-Sync, quella di casa AMD si chiama Freesync e quella NVidia si chiama G-Sync. Teoricamente va bene qualsiasi monitor che ne abbia una, i monitor indicati sono tutti modelli 2025, nella pagina delle specifiche (indico quella del primo monitor ma eè così anche per gli altri) vedrai scritto così, mi pare più che chiaro cosa significhi
Purtroppo non è così: VRR è la tecnologia di sincronizzazione appartenente al protocollo HDMI 2.1, Adaptive-Sync è la tecnologia di sincronizzazione Vesa, nativamente supportata dalla displayport 1.2a e seguenti, poi introdotta anche su HDMI.
Mentre la Xbox supporta sia l'uno che l'altro, affibbiando il nome commerciale di Freesync essendo con gpu Amd, PS5 supporta solo VRR su HDMI 2.1.


@salvospina32 Il discorso è che è difficile trovare monitor 1440p con HDMI 2.1 perché questa è necessaria solo con alti refresh rate (refresh rate comunque inutili su console essendo cappata a 120fps). Praticamente impossibile a 1080p, a 120hz nemmeno serve la HDMI 2.0 (c'è un BenQ 1080p540hz con HDMI 2.1, non te lo consiglierei nemmeno da ubriaco).
Un caso più unico che raro di 1440p è il MSI G272QPF E2 che, nei meandri del manuale (inspiegabilmente taciuto nelle caratteristiche oggetto di marketing), parla esplicitamente di doppio supporto Adaptive-Sync/VRR attivando il relativo toggle.
vrr.webp
 
Il discorso è che è difficile trovare monitor 1440p con HDMI 2.1 perché questa è necessaria solo con alti refresh rate (refresh rate comunque inutili su console essendo cappata a 120fps). Praticamente impossibile a 1080p, a 120hz nemmeno serve la HDMI 2.0
concordo 👍 l'ho detto malamente ma era quello il succo, per il 1440p a 120 Hz qualsiasi monitor con HDMI 2.0 ha sufficiente banda passante

@salvospina32 occhio anche a questo: MSI MAG 274QF X24 costa meno dell'AOC
sito web di riferimento
 
Io sto definitivamente impazzendo 😞 sono da 10 giorni che leggo di continuo ed è un argomento immenso. @Ottoore @BAT Stavo anche valutando questo MSI che mi hai linkato adesso, (mi "fido" di più del marchio affermato), ma anche l'AOC Q27G4ZR sembra interessante. Per farla breve (parlo in modo mooolto elementare da incompetente): la PS5 "abilita" il VRR solo con HDMI 2.1 che è però difficile da trovare su monitor 1440p. Ciò significa che se vuoi avere la certezza di poter sfruttare la tecnologia VRR, bisogna andare su uno schermo 1080p (ma anche qui trovarne con l'HDMI 2.1 risulta un pò difficile, a parte un Lenovo in cui sono incappato). Ora in sintesi: che prenda l'MSI o l'AOC, appurato che entrambi sono 1440p e che entrambi montino HDMI 2.0 (MSI 2.0b) io avrei la certezza di raggiungere i 120hertz con la PS5 ma non la certezza di sfruttare VRR, nonostante tra le specifiche siano presenti le caratteristiche Adaptive Sync per quanto concerne l'AOC e FreeSync Premium per quanto riguarda MSI. Ho capito bene?

 
Ciò significa che se vuoi avere la certezza di poter sfruttare la tecnologia VRR, bisogna andare su uno schermo 1080p (ma anche qui trovarne con l'HDMI 2.1 risulta un pò difficile, a parte un Lenovo in cui sono incappato).
Non so da dove tu abbia tirato fuori questa affermazione ma a 1080p è ovviamente ancora più difficile che a 1440p (la banda è il prodotto di risoluzione, refresh rate e profondità colore: riducendo la risoluzione questo prodotto diminuisce e con lui la casistica di monitor con necessità di un'interfaccia a banda maggiore).

Per pescare con più scelta tra i monitor dotati di HDMI 2.1 bisogna andare sul 4k120+ hz. Ma qui poi si entra nel vecchio discorso sulle console: non hanno la potenza di calcolo per gestire il 4k, men che meno a quei refresh rate.
 
Non so da dove tu abbia tirato fuori questa affermazione ma a 1080p è ovviamente ancora più difficile che a 1440p (la banda è il prodotto di risoluzione, refresh rate e profondità colore: riducendo la risoluzione questo prodotto diminuisce e con lui la casistica di monitor con necessità di un'interfaccia a banda maggiore).

Per pescare con più scelta tra i monitor dotati di HDMI 2.1 bisogna andare sul 4k120+ hz. Ma qui poi si entra nel vecchio discorso sulle console: non hanno la potenza di calcolo per gestire il 4k, men che meno a quei refresh rate.
Bene, grazie. Questa affermazione invece è ora corretta: Ora in sintesi: che prenda l'MSI o l'AOC, appurato che entrambi sono 1440p e che entrambi montino HDMI 2.0 (MSI 2.0b) io avrei la certezza di raggiungere i 120hertz con la PS5 ma non la certezza di sfruttare VRR, nonostante tra le specifiche siano presenti le caratteristiche Adaptive Sync per quanto concerne l'AOC e FreeSync Premium per quanto riguarda MSI. Ho capito bene? Grazie
 
Bene, grazie. Questa affermazione invece è ora corretta: Ora in sintesi: che prenda l'MSI o l'AOC, appurato che entrambi sono 1440p e che entrambi montino HDMI 2.0 (MSI 2.0b) io avrei la certezza di raggiungere i 120hertz con la PS5 ma non la certezza di sfruttare VRR, nonostante tra le specifiche siano presenti le caratteristiche Adaptive Sync per quanto concerne l'AOC e FreeSync Premium per quanto riguarda MSI. Ho capito bene? Grazie
Per quanto riguarda la certezza di raggiungere i 120hz, non te la posso dare io e non credo te la possa dare nessuno. Le console montano una vecchia cpu Zen2 ~3.5Ghz con solo 8MB di cache L3: questo le porta a faticare a raggiungere 120hz in molti giochi moderni.

Per il resto, l'importante è che sia chiaro questo: la PS5 non supporta l'adaptive-sync come tecnologia di sincronizzazione.
 
avrei la certezza di raggiungere i 120hertz con la PS5 ma non la certezza di sfruttare VRR
la PS5 anche nella sua ultima evoluzione non ha i "muscoli" (cioè la potenza hardware) sufficiente per fare 120 fps su qualsiasi gioco;
di conseguenza va bene qualunque monitor QHD ad alto refresh con HDMI 2;
se vuoi per forza HDMI 2.1 su un QHD i monitor sono:
  • AOC Q25G4SR --> non molto costoso, soprattutto se va in sconto (ai Prime days costava 179€), ma è un QHD da 24,5''
    ➜ Spefiche: 24.5'', 2560x1440, Fast-IPS 300 Hz, altoparlanti 2x2 watt, 2xHDMI 2.1 + 1xDP 1.4, HDR-400, PiP+PbP, supporto console 120 Hz. Pagina web di supporto
  • AOC Q27G4SRU --> al momento costoso, se lo scontano potrebbe trovarsi a 249€ a quel prezzo avresti tutto
    ➜ Spefiche: 27.0'', 2560x1440, Fast-IPS 300 Hz, 2xHDMI 2.1 + 1xDP 1.4, HDR-400, oveclock 320 Hz, supporto console 120 Hz, HUB 4xUSB. Pagina web di supporto
ma ti ripeto, che se prendi AOC Q27G4ZR oppure MSI MAG 274QF X24 che costano entrambi decisamente meno, non avrai problemi. Poi oh! sono venduti e spediti da Amz, se non ti piacciono li rendi
 
Fammi aggiungere una cosa, purtroppo è facile cadere in errore perché i produttori abusano delle sigle.
Il Lenovo che hai linkato nel primo post non è realmente HDMI 2.1 e non supporta il VRR. Il monitor utilizza il metodo di tramissione vecchio TMDS (riconducibile alle versioni HDMI 2.0 o precedenti) e non il metodo di trasmissione FRL del protocollo HDMI 2.1. Quindi non solo non supporta il VRR ma non ha nemmeno la banda aggiuntiva che garantisce la HDMI 2.1 (che può andare da 24 a 48Gbps a seconda dell'implementazione) che infatti nemmeno gli serve.

Qui l'indicazione del metodo di tramissione dal manuale del monitor R27Q-30:
tmds.webp

Qui la spiegazione della "fake HDMI 2.1" (pratica per fortuna andata scemando col passare degli anni)

Qui la conferma che il suddetto monitor non supporta VRR:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top