PROBLEMA Connettore sata 1 staccato su scheda madre

Pubblicità

Gas86

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
1
Punteggio
24
Come da titolo ho un grosso problema (almeno per me). Pulendo il pc ho staccato il cavo sata dalla scheda madre ma se ne è venuto con tutto l'attacco di plastica della scheda madre e solo saltati pure due pin del connettore (sempre quelli che erano saldati sulla scheda). Ora il mio problema è che non so come impostare l'hard disk come primario senza la porta sata 1 funzionante. Mi chiedevo se fosse possibile un settaggio da bios per renderlo primario questo hard disk. Al momento l'ho collegato su sata 2 e nel bios me lo segnala come slave. Così facendo però il pc a volte non parte.

Grazie per le eventuali risposte.
 
La scheda è una Asus p5g41t-m lx2. Ti ringrazio per l'interesse.

La tua scheda madre ha il connettore ide che serve per collegare gli hard disk, i lettori cd/dvd e masterizzatori cd/dvd con attacco ide. Hai qualcuno di questi dispotivi con attacco ide?
Nel caso del connettore ide c'è la differenza tra master e slave.

Poi ho visto il design della scheda madre e le porte sata hanno lo stesso colore e questo indica che non ci sono più porte sata master e porte sata slave.

Ho controllato pure il manuale e riporta che ci sono 4 porte sata II 3 gb/s e non c'è più porte master e porte slave. Ogni porta è master però decidi tramite Bios su quale periferica fare il boot oppure no.

Se vai nel bios e nella scheda Main trovi un elenco delle periferiche ide e sata.

Nei primi due posti ci sono le periferiche ide. Prima viene quella master e poi quella slave.

Poi vengono le periferiche sata II.

Se una periferica non è collegata appare la scritta "Not Detected".

Vai su "Storage Configuration", e poi su "Configuration options" e metti "Enhanced". Ti apparirà un sotto-menù e se hai dispositivi sata allora metti S-ATA altrimenti se hai anche dispositivi IDE metti: "S-ATA + P-ATA".


Poi vai su "Boot settings" e su "Boot Device Prority". Qui ti apparirà un elenco di dispositivi. Il Bios inizierà a fare il boot dal dispositivo che si trova al primo posto e se non il boot non avviene passa al secondo dispositivo e così via.
Chiaramente l' elenco può essere cambiato. Puoi decidere quale dispositivo vuoi venga bootato per primo e quale per secondo se il primo fallisce. Lo stesso vale per il terzo, quarto etc..
Non ci dovrebbe essere nell' elenco l' hard disk che era collegato alla porte sata che si è staccata.
Individua l' altro hard disk sata dove è prensente Windows o Linux e controlla che sia impostato come hard disk e mettilo al secondo posto ed al primo posto metti il lettore cd/dvd oppure un masterizzatore cd/dvd.

Poi esci dalla finestra e vai su "Boot Settings configuration" e controlla che "Quick boot" sia Enable.

Premi F10 per salvare i cambiamenti ed uscire dal Bios. Il pc si riavvierà oppure si spegnerà da solo e si riaccenderà da solo subito dopo dato che dovrà salvare i cambiamenti.

Piccola info.
Se premi il tasto F8 quando vedi la prima schermata del Bios (che sia una foto o il logo con una valanga di scritte) ti apparirà un menù in cui potrai decidere e scegliere in quel momento la periferica da bootare.
 
La tua scheda madre ha il connettore ide che serve per collegare gli hard disk, i lettori cd/dvd e masterizzatori cd/dvd con attacco ide. Hai qualcuno di questi dispotivi con attacco ide?
Nel caso del connettore ide c'è la differenza tra master e slave.

Poi ho visto il design della scheda madre e le porte sata hanno lo stesso colore e questo indica che non ci sono più porte sata master e porte sata slave.

Ho controllato pure il manuale e riporta che ci sono 4 porte sata II 3 gb/s e non c'è più porte master e porte slave. Ogni porta è master però decidi tramite Bios su quale periferica fare il boot oppure no.

Se vai nel bios e nella scheda Main trovi un elenco delle periferiche ide e sata.

Nei primi due posti ci sono le periferiche ide. Prima viene quella master e poi quella slave.

Poi vengono le periferiche sata II.

Se una periferica non è collegata appare la scritta "Not Detected".

Vai su "Storage Configuration", e poi su "Configuration options" e metti "Enhanced". Ti apparirà un sotto-menù e se hai dispositivi sata allora metti S-ATA altrimenti se hai anche dispositivi IDE metti: "S-ATA + P-ATA".


Poi vai su "Boot settings" e su "Boot Device Prority". Qui ti apparirà un elenco di dispositivi. Il Bios inizierà a fare il boot dal dispositivo che si trova al primo posto e se non il boot non avviene passa al secondo dispositivo e così via.
Chiaramente l' elenco può essere cambiato. Puoi decidere quale dispositivo vuoi venga bootato per primo e quale per secondo se il primo fallisce. Lo stesso vale per il terzo, quarto etc..
Non ci dovrebbe essere nell' elenco l' hard disk che era collegato alla porte sata che si è staccata.
Individua l' altro hard disk sata dove è prensente Windows o Linux e controlla che sia impostato come hard disk e mettilo al secondo posto ed al primo posto metti il lettore cd/dvd oppure un masterizzatore cd/dvd.

Poi esci dalla finestra e vai su "Boot Settings configuration" e controlla che "Quick boot" sia Enable.

Premi F10 per salvare i cambiamenti ed uscire dal Bios. Il pc si riavvierà oppure si spegnerà da solo e si riaccenderà da solo subito dopo dato che dovrà salvare i cambiamenti.

Piccola info.
Se premi il tasto F8 quando vedi la prima schermata del Bios (che sia una foto o il logo con una valanga di scritte) ti apparirà un menù in cui potrai decidere e scegliere in quel momento la periferica da bootare.

L'hard disk ha solo la porta sata. Ho impostato il bios su sata ed ho pure messo come boot device priority il disco interessato. Già tutto questo era fatto. Solo che nel bios mi dice master not detected e slave il disco che mi interessa, da cui fa il boot. Però non riesco ad impostarlo come master. Non vorrei che a lungo andare mi dia problemi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top