DOMANDA Connettere un access point ad un powerline

Pubblicità
Certo. Dal powerline arriva la connessione da parte del router. Colleghi il cavo all'access point e, da li gestisci il wifi.
 
Ultima modifica:
Sconsiglio l'uso di apparati Tplink in caso prendi delle buone powerline già wifi tipo le Fritz 1240E
 
Sconsiglio l'uso di apparati Tplink in caso prendi delle buone powerline già wifi tipo le Fritz 1240E
Perchè lo sconsigli, su quali basi? Uso da anni tp link e non mi ha mai dato problemi, molto probabilmente Fritz sarà più accurato nel software e nei dettagli ripsetto alla concorrenza, ma vale la spesa? Con 30€ risolvo il problema tu mi consigli di spenderne 90 in più per quale motivo?
 
Perchè lo sconsigli, su quali basi? Uso da anni tp link e non mi ha mai dato problemi, molto probabilmente Fritz sarà più accurato nel software e nei dettagli ripsetto alla concorrenza, ma vale la spesa? Con 30€ risolvo il problema tu mi consigli di spenderne 90 in più per quale motivo?
tplink=problemi

Certo se devi gestire 3 apparecchi in croce non te ne darà ma fai in modo che i dispositivi siano in una certa quantità e vedrai ma maggior parte dei router modem tplink andare in pappa funzionare male portare a continue disconnessioni con una gestione ella rete a dir poco pietosa.

I fritz sono proprio su un altro pianeta, sia al livello qualitativo di hardware che di gestione software
 
tplink=problemi

Certo se devi gestire 3 apparecchi in croce non te ne darà ma fai in modo che i dispositivi siano in una certa quantità e vedrai ma maggior parte dei router modem tplink andare in pappa funzionare male portare a continue disconnessioni con una gestione ella rete a dir poco pietosa.

I fritz sono proprio su un altro pianeta, sia al livello qualitativo di hardware che di gestione software
Infatti. Il fatto è che in casa spesso vengono gestiti 3 apparecchi in croce e nessuno si accorge di questi problemi. D’altronde con 30 euro non puoi gestire più di 3 apparecchi in croce. Così Tp-Link ha il 20% del mercato WLAN mondiale. Che suppongo equivale al 50/60% del mercato home. Non è la qualità del prodotto il problema. Ma la qualità dell'utenza….
 
Infatti. Il fatto è che in casa spesso vengono gestiti 3 apparecchi in croce e nessuno si accorge di questi problemi. D’altronde con 30 euro non puoi gestire più di 3 apparecchi in croce. Così Tp-Link ha il 20% del mercato WLAN mondiale. Che suppongo equivale al 50/60% del mercato home. Non è la qualità del prodotto il problema. Ma la qualità dell'utenza….
io a casa ho sempre una 40 ina di apparecchi connessi che in alcune occasioni possono arrivare anche a 50, non sono nemmeno tantissimi, paragonati ad altre realtà ma se mettessi un router tplink vedrei continuamente questo


errore-404-not-found-cosè-e-come-risolverlo.webp
 
Perchè lo sconsigli, su quali basi? Uso da anni tp link e non mi ha mai dato problemi, molto probabilmente Fritz sarà più accurato nel software e nei dettagli ripsetto alla concorrenza, ma vale la spesa? Con 30€ risolvo il problema tu mi consigli di spenderne 90 in più per quale motivo?
Costo e qualità. Costa poco, vale poco. I soldi spesi per un ecosistema fritz in ambito casalingo sono ampiamente ripagati se vuoi rete stabile e funzionante. Ancora meglio mikrotik o ubiquiti, ma chiaramente non sono marchi dedicati al mercato consumer.
Poi la questione è sempre la solita, noi possiamo dare solo consigli, chiunque è libero di seguirli o meno, informati pure sul forum o su internet quanti problemi hanno dato apparati tplink e capisci perché li sconsiglio...
 
Infatti. Il fatto è che in casa spesso vengono gestiti 3 apparecchi in croce e nessuno si accorge di questi problemi. D’altronde con 30 euro non puoi gestire più di 3 apparecchi in croce. Così Tp-Link ha il 20% del mercato WLAN mondiale. Che suppongo equivale al 50/60% del mercato home. Non è la qualità del prodotto il problema. Ma la qualità dell'utenza….
Più che qualità mi permetto di dire che forse il termine più adeguato è necessità almeno nel mio caso
io a casa ho sempre una 40 ina di apparecchi connessi che in alcune occasioni possono arrivare anche a 50, non sono nemmeno tantissimi, paragonati ad altre realtà ma se mettessi un router tplink vedrei continuamente questo


Visualizza allegato 459594
Costo e qualità. Costa poco, vale poco. I soldi spesi per un ecosistema fritz in ambito casalingo sono ampiamente ripagati se vuoi rete stabile e funzionante. Ancora meglio mikrotik o ubiquiti, ma chiaramente non sono marchi dedicati al mercato consumer.
Poi la questione è sempre la solita, noi possiamo dare solo consigli, chiunque è libero di seguirli o meno, informati pure sul forum o su internet quanti problemi hanno dato apparati tplink e capisci perché li sconsiglio...
Capisco quello che volete dire ma nel mio caso acquistare un prodotto di 100€ e più sarebbe sprecato o comunque sarebbe qualcosa in più rispetto a quello che mi serve.
A casa ho una 100 Mega che va 65 Mega. Se mi collego direttamente al modem router principale con il tp link tl wr841n che capta il segnale al piano superiore e lo rilancia mi arrivano tra i 30 e i 40 Mega e da quando ho dispositivi con wifi 6 sono iniziati i problemi di connessione infatti non regge neanche due dispositivi contemporaneamente.
Avevo pensato di potenziarlo con un powerline ma poi ho deciso di prendere un tp link archer C50, questo:
Posso garantire che dopo un po' di smaneggio e aggoirnamento firmware sono riuscito a collegare tutti i dispositivi. Quelli con wifi 6 raggiungono tra i 60 e i 63 Mbps quasi quasi come se fossero collegati direttamente alla fonte (dati di ookla) mentre i dispodsitivi con wifi 4 anche detto N hanno una connesione sempre stabile ma a 30 Mega. Per il momento mi sento soddifsfatto proverò questo prodotto fin quando possibile se dovesse dare problemi farò il reso erivaluterò la spesa.

P,S. Una cosa che mi infastidisce di Tp link ed altri barnd di fascia bassa è che non vendono più prodotti funzionanti, li mettono in vendita sul mercato difettosi e sei costretto sempre a fare aggiornamenti firmware. Provai anche netgear che era considerato come il miglior brand qualità prezzo ed avevo anche aquistato un loro prodotto mi ricordo che mi ha dato solo problemi persi isoldi e lui è buttato dentro un mobile. Ovviamente con Mikrotik e ubiquiti o anche Fritz questo non succede e se dovesse esserci qualche aggiornamento sarebbe sicuramente per la sicurezza o miglioramento del software, ma come detto con 30€ ho risolto vista l'esigenza.
 
E il giorno che avrai la FTTH avrai apparati che non ti permetteranno di sfruttarla neppure per un decimo...
Vabbè, chi si accontenta gode (e butta soldi nel cesso)
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top