alfonsomorabito
Utente Attivo
- Messaggi
- 326
- Reazioni
- 55
- Punteggio
- 56
Salve a tutti,
nella mia azienda da poco abbiamo attivato il servizio di Fibra in FTTC con Telecom Italia che funziona abbastanza bene.
Il mio titolare, su consiglio di un consulente esterno, ha acquistato un TIM HUB 4G https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/tim-hub-4g, in modo da poter avere una linea dati di backup in caso di disservizi o guasti sulla rete locale.
Bene, io vorrei collegare i due modem router in cascata in modo che il Gateway (TIM HUB https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/tim-hub) sia collegato alla fibra e faccia da router e gestisca la connessione primaria ad internet, mentre il TIM HUB 4G sia collegato al primo e gestisca una connessione secondaria in caso di assenza di connessione via fibra.
Ho letto diversi articoli riguardanti le connessioni tra due router via LAN-LAN, LAN-WAN e altro, ma non so quale faccia al caso mio e sopratutto i settaggi da utilizzare.
Qualcuno può darmi qualche dritta in merito?
Grazie anticipatamente
nella mia azienda da poco abbiamo attivato il servizio di Fibra in FTTC con Telecom Italia che funziona abbastanza bene.
Il mio titolare, su consiglio di un consulente esterno, ha acquistato un TIM HUB 4G https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/tim-hub-4g, in modo da poter avere una linea dati di backup in caso di disservizi o guasti sulla rete locale.
Bene, io vorrei collegare i due modem router in cascata in modo che il Gateway (TIM HUB https://www.tim.it/prodotti/modem-e-networking/tim-hub) sia collegato alla fibra e faccia da router e gestisca la connessione primaria ad internet, mentre il TIM HUB 4G sia collegato al primo e gestisca una connessione secondaria in caso di assenza di connessione via fibra.
Ho letto diversi articoli riguardanti le connessioni tra due router via LAN-LAN, LAN-WAN e altro, ma non so quale faccia al caso mio e sopratutto i settaggi da utilizzare.
Qualcuno può darmi qualche dritta in merito?
Grazie anticipatamente