grazie mille, ancora, per le risposte!
non vorrei violare nessun regolamento mettendo i prezzi che ho trovato
la p8z77, costa, almeno per quanto ho documentato su a*****n, pochi euro in più di altre quali la h77 o altri chipset, e per quelle cifre ho pensato fosse meglio la z77, pensando anche alle prossime generazioni di cpu (ma non vorrei sbagliare, sembra che le prossime cpu avranno il socket lga2011) e a overclock più stabili e ragionati, non voglio agire da overclocker che cerca il massimo, anche se, come ho capito, si possa, almeno in parte fare con la z77 (non avrei il coraggio di modificare i parametri più "profondi")..
il processore sbloccato è tale per il fatto che costa pochi euro più della versione bloccata, se sarebbe costato di più non l'avrei comprato, forse avrei scelto volentieri il i7 3770, ma, purtroppo sforerei il budget
le mie scelte, almeno in parte, derivano da un piano per il futuro,
vorrei far vive il pc il più a lungo possibile, e dalle mie esperienze personali, ho capito (cit. "non ci vuole una scienza"!) che è molto più difficile cambiare processore (cambiare dunque scheda madre per avere un socket aggiornato, forse cambiare le ram, (chissà quando nasceranno le ddr4!) e altri componenti legati a questa), che cambiare scheda video,
le mie aspirazioni sarebbero legate ad una cpu che non diventi "limitata", fra 3, 4 anni (non ho intenzione di cambiarla se non è strettamente necessario) e fare upgrade di sola scheda video nel tempo
P.s non ho mai cercato di overcloccare una ram! e non credo che vorrei farlo! ma ho una domanda, quali sarebbero le differenza tra le kingston, g.skill e altre, se funzionano alla stessa frequenza?
la latenza fa la differenza?
grazie ancora a tutti del vostro tempo!
non vorrei violare nessun regolamento mettendo i prezzi che ho trovato
la p8z77, costa, almeno per quanto ho documentato su a*****n, pochi euro in più di altre quali la h77 o altri chipset, e per quelle cifre ho pensato fosse meglio la z77, pensando anche alle prossime generazioni di cpu (ma non vorrei sbagliare, sembra che le prossime cpu avranno il socket lga2011) e a overclock più stabili e ragionati, non voglio agire da overclocker che cerca il massimo, anche se, come ho capito, si possa, almeno in parte fare con la z77 (non avrei il coraggio di modificare i parametri più "profondi")..
il processore sbloccato è tale per il fatto che costa pochi euro più della versione bloccata, se sarebbe costato di più non l'avrei comprato, forse avrei scelto volentieri il i7 3770, ma, purtroppo sforerei il budget
le mie scelte, almeno in parte, derivano da un piano per il futuro,
vorrei far vive il pc il più a lungo possibile, e dalle mie esperienze personali, ho capito (cit. "non ci vuole una scienza"!) che è molto più difficile cambiare processore (cambiare dunque scheda madre per avere un socket aggiornato, forse cambiare le ram, (chissà quando nasceranno le ddr4!) e altri componenti legati a questa), che cambiare scheda video,
le mie aspirazioni sarebbero legate ad una cpu che non diventi "limitata", fra 3, 4 anni (non ho intenzione di cambiarla se non è strettamente necessario) e fare upgrade di sola scheda video nel tempo
P.s non ho mai cercato di overcloccare una ram! e non credo che vorrei farlo! ma ho una domanda, quali sarebbero le differenza tra le kingston, g.skill e altre, se funzionano alla stessa frequenza?
la latenza fa la differenza?
grazie ancora a tutti del vostro tempo!
Ultima modifica: