Configurazione storage pool e volumi Synology

Pubblicità

TheBigRed

Utente Attivo
Messaggi
476
Reazioni
97
Punteggio
41
Buonasera,

Ho acquistato un DS923+ con 3 HDD IronWolf da 4 Tb

Al momento ho quindi 3 bay pieni e il quarto libero.

Per lo storage pool pensavo di crearne uno in quanto dovrebbe essere la gestione fisica dei raid (ho lasciato di default SHR che con 3 HDD dovrebbe essere Raid 5).

Il mio dubbio, essendo alla prima volta con Synology riguarda i volumi da creare. Uno oppure dividere in più partizioni?

Ad esempio volume 1 per dati e volume 2 per VM, app synology?

Come è meglio dividere? Vantaggi e svantaggi?

Al momento ne ho 1 generale e ho notato che una volta creato non si può ridurre pena l'eliminazione e ricreazione con perdita dei dati. Oltretutto avendo installato qualche pacchetto, tipo Synology photo, mi chiede di disinstallare prima di poter rimuovere volume. Per questo magari avendo 2 volumi ho più versatilità dedicandone 1 solo ai dati e l'altro alle app e machine virtuali. Al momento avrò circa 2 TB di dati da travasare dentro il nas per cui i 12 TB attuali sono sovradimensionati e potrei quindi dividere più pool.

Grazie in anticipo
 
Io di solito faccio un volume per app synology, un volume dati e se ha questa funzione, un volume per storage NVR
 
Io di solito faccio un volume per app synology, un volume dati e se ha questa funzione, un volume per storage NVR
Ciao e grazie per la risposta!

Avevo pensato anche io a dividere circa così.

Per l'NVR al momento no ma potrò implementarlo presto, per quello pensavo di aggiungere il quarto disco di dimensioni calcolate in base alla banda totale delle telecamere per la registrazione di 24 - 48 ore, creare un pool solo per quello e un unico volume, in modo tale che essendo il disco stressato continuamente per la registrazione continua, si va ad erodere solo quello. Al massimo se si rompe perdo le registrazioni e non è nulla di grave. Se invece creo un volume sul mio pool attuale tutti e tre i dischi avrebbero scritture in tempo reale da quello che ho capito.

Secondo te è meglio che aggiunga subito l'altro disco e crei due pool in raid 1?

Supponendo di lasciare il pool come ora, quanto spazio allochi per le app synology? le Macchine virtuali ha senso tenerle in un altro volume? visto che dovrà centralizzare i dati dei pc sul nas è meglio creare un volume ad utente e condividere tutto il volume come cartella di rete o fare volume unico dati e gestire tutto con i permessi? Per il backup è più facile gestire i volumi o le cartelle?

Grazie
 
Per l'NVR al momento no ma potrò implementarlo presto, per quello pensavo di aggiungere il quarto disco di dimensioni calcolate in base alla banda totale delle telecamere per la registrazione di 24 - 48 ore, creare un pool solo per quello e un unico volume, in modo tale che essendo il disco stressato continuamente per la registrazione continua, si va ad erodere solo quello. Al massimo se si rompe perdo le registrazioni e non è nulla di grave. Se invece creo un volume sul mio pool attuale tutti e tre i dischi avrebbero scritture in tempo reale da quello che ho capito.

Tutto giusto, concordo con la tua valutazione, magari considera registrazioni un po' più lunghe, ormai con le cam in H265 si possono archiviare vari giorni di registrazioni in poco spazio


Secondo te è meglio che aggiunga subito l'altro disco e crei due pool in raid 1?

Se hai intenzione di lasciare uno slot libero per storage di surveillance station va benissimo, tanto la ridondanza sulle registrazioni serve a poco

Supponendo di lasciare il pool come ora, quanto spazio allochi per le app synology?

Mah, dipende dall'uso che ne fai. Puoi partire con 50GB e in caso lo ampli dopo, tanto non ti conviene allocare tutto lo storage pool subito


le Macchine virtuali ha senso tenerle in un altro volume?

Se vuoi usare VM, io non le allocherei su HDD, metti due NVME e crei uno storage pool per le VM, con DSM 7.2 si possono creare storage pool su nvme tranquillamente

visto che dovrà centralizzare i dati dei pc sul nas è meglio creare un volume ad utente e condividere tutto il volume come cartella di rete o fare volume unico dati e gestire tutto con i permessi?
Volume unico, poi fai varie shared folder con i permessi relativi ai vari utenti.
Il DS923+ può anche fare da domain controller, così avresti anche la gestione utenti centralizzata sul NAS


Per il backup è più facile gestire i volumi o le cartelle?

Cambia zero, metti l'app hyperbackup e fai backup di tutto quello che è importante, sicuramente le config del NAS e poi le shared folder che ritieni abbiano dati importanti
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top