DOMANDA Configurazione per editing e multitasking

Pubblicità

freddie93

Nuovo Utente
Messaggi
58
Reazioni
2
Punteggio
36
Ciao a tutti, dopo 10 anni quasi vorrei cambiare il mio fisso(che non mi ha mai tradito fin'ora 🤘), ho scelto i seguenti componenti ma ho dei dubbi, vorrei fare sia editing che utilizzare diverse VM contemporaneamente in maniera fluida e rispetto al case mid-tower ne ho scelto uno a fattore di forma ridotto anche per diminuire l'ingombro con mini-ATX.
CPU: AMD Ryzen 9 7950X
CASE: Itek QBO 8 EVO (con eventuale aggiunta di una ventola)
GPU: Asus dual force rtx 4060 ti OC 16GB / Shappire pulse RX 7700 XT 12gb
MB: ASUS TUF Gaming B650M-PLUS wifi / AsRock B650m PRO RS (entrambe micro-ATX)
RAM: Corsair Vengeance 64gb(2x32) 5200Mhz ddr5 CL40
SSD1: Samsung 990 PRO 2TB
SSD2: Lexar NQ790 1TB
PSU: EVGA 600W 80 gold plus
DISSIPATORE: Arctic Cooling Freezer 36

Grazie 😉
 
anche per diminuire l'ingombro con mini-ATX
non ci siamo, soprattutto sulla dissipazione, le RAM, le mobo, l'alimentatore... non è ben progettata, c'è una CPU potente su un "resto" scadente.
  • CPU: AMD Ryzen 9 9900X (con grafica integrata), in alternativa il Ryzen 9 9950X. Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
  • CPU-FRAME: Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5)
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Frozen Notte 240 BLACK ARGB
  • SCHEDA MADRE: MSI B650M GAMING PLUS WIFI (white) oppure MSI MAG B650M MORTAR WIFI. Qualunque sia la mobo scelta, va applicata la procedura di aggiornamento BIOS-Flashback per far riconoscere le nuove CPU serie 9000
    Il BIOS Flashback e' un pulsante sul pannello posteriore della scheda madre che consente l'aggiornamento preventivo del BIOS/UEFI
    senza installare altro hardware (CPU, RAM, scheda video, SSD/HDD), in modo che la motherboard sia compatibile con le nuove CPU
    immesse sul mercato. Puoi trovare informazioni dettagliate, figure e video esplicativi nella guida
    Aggiornamento del BIOS con BIOS Flashback
  • RAM: Corsair VENGEANCE (CMK64GX5M2B6000Z30) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • SCHEDA VIDEO: PNY RTX 4070 Super (la versione a 16 GB di VRAM della 4060ti è sostanzialmente inutile, meglio investire direttamente su una 4070 super)
  • SSD: Kingston KC3000 (SKC3000S/1024G) 1 TB (2 unità) oppure un singolo Kingston KC3000 (SKC3000D/2048G) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Enermax REVOLUTION D.F. X (ERT850EWT) (850W) in standard ATX 3.0 e cao a 16 pin nativo cavo PCIe 5.0 12VHPWR per la scheda video.
  • CASE: Asus Prime AP201 (white)
    ➜ Spefiche tecniche: Mini-Tower, Configurazione ventole 1x (posteriore 1x120mm), Massima altezza dissipatore CPU 170.0 mm, Compatibilità radiatori top-360(mm), Mesh, 1xUSB-typeC. Pagina web di supporto
Come case alternativo e di costo inferiore
la scelta di case bianchi è dettata unicamente da considerazioni di prezzo, le versioni nere per motivi imperscrutabili costano di più
 
Ciao a tutti, dopo 10 anni quasi vorrei cambiare il mio fisso(che non mi ha mai tradito fin'ora 🤘), ho scelto i seguenti componenti ma ho dei dubbi, vorrei fare sia editing che utilizzare diverse VM contemporaneamente in maniera fluida e rispetto al case mid-tower ne ho scelto uno a fattore di forma ridotto anche per diminuire l'ingombro con mini-ATX.
CPU: AMD Ryzen 9 7950X
CASE: Itek QBO 8 EVO (con eventuale aggiunta di una ventola)
GPU: Asus dual force rtx 4060 ti OC 16GB / Shappire pulse RX 7700 XT 12gb
MB: ASUS TUF Gaming B650M-PLUS wifi / AsRock B650m PRO RS (entrambe micro-ATX)
RAM: Corsair Vengeance 64gb(2x32) 5200Mhz ddr5 CL40
SSD1: Samsung 990 PRO 2TB
SSD2: Lexar NQ790 1TB
PSU: EVGA 600W 80 gold plus
DISSIPATORE: Arctic Cooling Freezer 36

Grazie 😉
hai preso una build da 900€ con 7600x e ci hai appiccicato una cpu da 32 thread
 
non ci siamo, soprattutto sulla dissipazione, le RAM, le mobo, l'alimentatore... non è ben progettata, c'è una CPU potente su un "resto" scadente.
  • CPU: AMD Ryzen 9 9900X (con grafica integrata), in alternativa il Ryzen 9 9950X. Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
  • CPU-FRAME: Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition (kit protezione socket AM5)
    Il socket AMD AM5 per Ryzen serie 7000, rispetto al precedente AM4 ha un inconveniente: a causa del design frastagliato dell'IHS
    (Integrated Heatspreader, ossia la parte che viene a contatto con il dissipatore della CPU), quando si applica la pressione necessaria
    al montaggio del dissipatore (sia ad aria che un waterblock), la pasta termica in eccesso viene spinta verso l'esterno e tende
    ad accumularsi nei "ritagli" ai lati del processore, risultando difficile da pulire.
    Noctua ha sviluppato una copertura di protezione (NA-TPG1) venduta sia singolarmente che a corredo con la propria
    pasta termica (NT-H1 e NT-H2 AM5 Edition), Thermalright ha realizzato una intelaiatura metallica di protezione (AM5 Secure Frame).

    L'adozione di una di queste soluzioni evita che la pasta termica fuoriesca ai lati del socket.

    Noctua NA-TPG1 copertura di protezione - Guida all'installazione


    Thermalright AM5 Secure Frame CPU ILM - Guida all'installazione

  • DISSIPATORE: Thermalright Frozen Notte 240 BLACK ARGB
  • SCHEDA MADRE: MSI B650M GAMING PLUS WIFI (white) oppure MSI MAG B650M MORTAR WIFI. Qualunque sia la mobo scelta, va applicata la procedura di aggiornamento BIOS-Flashback per far riconoscere le nuove CPU serie 9000
    Il BIOS Flashback e' un pulsante sul pannello posteriore della scheda madre che consente l'aggiornamento preventivo del BIOS/UEFI
    senza installare altro hardware (CPU, RAM, scheda video, SSD/HDD), in modo che la motherboard sia compatibile con le nuove CPU
    immesse sul mercato. Puoi trovare informazioni dettagliate, figure e video esplicativi nella guida
    Aggiornamento del BIOS con BIOS Flashback
  • RAM: Corsair VENGEANCE (CMK64GX5M2B6000Z30) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30
  • SCHEDA VIDEO: PNY RTX 4070 Super (la versione a 16 GB di VRAM della 4060ti è sostanzialmente inutile, meglio investire direttamente su una 4070 super)
  • SSD: Kingston KC3000 (SKC3000S/1024G) 1 TB (2 unità) oppure un singolo Kingston KC3000 (SKC3000D/2048G) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Enermax REVOLUTION D.F. X (ERT850EWT) (850W) in standard ATX 3.0 e cao a 16 pin nativo cavo PCIe 5.0 12VHPWR per la scheda video.
  • CASE: Asus Prime AP201 (white)
    ➜ Spefiche tecniche: Mini-Tower, Configurazione ventole 1x (posteriore 1x120mm), Massima altezza dissipatore CPU 170.0 mm, Compatibilità radiatori top-360(mm), Mesh, 1xUSB-typeC. Pagina web di supporto
Come case alternativo e di costo inferiore
la scelta di case bianchi è dettata unicamente da considerazioni di prezzo, le versioni nere per motivi imperscrutabili costano di più
Grazie mille per la risposta esaustiva, non conoscevo la limitazione per quanto riguarda la pasta termica. Perché la ram che avevo scelto, l'ssd e la mobo non andavano? Tra l'altro il 9900x non ha il limite a 5600mhz per la ram?
 
Ultima modifica:
Grazie mille per la risposta esaustiva, non conoscevo la limitazione per quanto riguarda la pasta termica. Perché la ram che avevo scelto, l'ssd e la mobo non andavano? Tra l'altro il 9900x non ha il limite a 5600mhz per la ram?
come ho scritto, hai preso una build per una cpu da 12 thread e ci hai messo sopra una cpu da 32 thread, i consumi e la corrente che assorbono sono differenti, componenti come la mobo, devono essere in grado di erogare e gestire l'energia richiesta per i core in più, mentre il dissipatore deve riuscire a raffreddare per ovvi motivi, quasi il triplo del numero dei core di un ryzen 7600x
ssd non ha importanza se viene sostituito con un altro di qualità e che costa meno
per le ram il limite di 5600Mhz vale per la frequenza base, ma tutte le ram hanno i profili expo/xmp che serve a modificare la tensione e portarle a frequenze maggiori, un po come l'overclock, che però sulle ram sono frequenze stabili e testate dal produttore, quindi ram da 6000Mhz di base saranno 5600Mhz, attivando l'expo (un solo click), automaticamente saranno portate a 6000Mhz di frequenza, diversamente è se provi a far salire la frequenza di ram vendute per 5200Mhz per portale ad una frequenza non nativa, in quel caso vai a farci dell'overclock

se non hai fretta, il prossimo mese usciranno anche le cpu intel
 
come ho scritto, hai preso una build per una cpu da 12 thread e ci hai messo sopra una cpu da 32 thread, i consumi e la corrente che assorbono sono differenti, componenti come la mobo, devono essere in grado di erogare e gestire l'energia richiesta per i core in più, mentre il dissipatore deve riuscire a raffreddare per ovvi motivi, quasi il triplo del numero dei core di un ryzen 7600x
ssd non ha importanza se viene sostituito con un altro di qualità e che costa meno
per le ram il limite di 5600Mhz vale per la frequenza base, ma tutte le ram hanno i profili expo/xmp che serve a modificare la tensione e portarle a frequenze maggiori, un po come l'overclock, che però sulle ram sono frequenze stabili e testate dal produttore, quindi ram da 6000Mhz di base saranno 5600Mhz, attivando l'expo (un solo click), automaticamente saranno portate a 6000Mhz di frequenza, diversamente è se provi a far salire la frequenza di ram vendute per 5200Mhz per portale ad una frequenza non nativa, in quel caso vai a farci dell'overclock

se non hai fretta, il prossimo mese usciranno anche le cpu intel
Grazie per questo approfondimento, volevo passare ad amd dopo aver avuto sempre intel, in questi ultimi anni so che amd è cresciuto, anche perché volevo rimanere come budget sui 1500 circa euro più euro meno. Ovviamente non ho fretta.
 
Grazie per questo approfondimento, volevo passare ad amd dopo aver avuto sempre intel, in questi ultimi anni so che amd è cresciuto, anche perché volevo rimanere come budget sui 1500 circa euro più euro meno. Ovviamente non ho fretta.
i ryzen sono tanta roba, in fascia alta quasi meglio di intel, dico quasi perchè non sappiamo ancora come vanno i nuovi e perchè in ambito video editing, offrono dei codec che AMD non ha
 
Perché la ram che avevo scelto, l'ssd e la mobo non andavano? Tra l'altro il 9900x non ha il limite a 5600mhz per la ram?
per le RAM CL40 è una latenza alta, lo sweet spot per i ryzen è CL30 su DDR5 6000 MT/s
per il 9900X/9950X ha la modalità standard del controller di memoria è 5600 MT/s ma i 6000 si ottengono attivando AMD-EXPO nel BIOS (AMD afferma che si può arrivare a 6400); i Ryzen 7000 di standord hanno il controller a 4800 MT/s
il Samsung SSD non ha controindicazioni se aggiorni subito il firmware, ha il torto di costare di più senza offrire di più, il Lexar è un DRMless che alla fine costa quando gli SSD con DRAM a bordo, non ha senso a questo punto
 
per il 9900X/9950X ha la modalità standard del controller di memoria è 5600 MT/s ma i 6000 si ottengono attivando AMD-EXPO nel BIOS (AMD afferma che si può arrivare a 6400); i Ryzen 7000 di standord hanno il controller a 4800 MT/s
con le lexar ares si arriva a 6400Mhz su AMD, ma non se ne trovano molti a prezzi decenti certificati expo
 
per le RAM CL40 è una latenza alta, lo sweet spot per i ryzen è CL30 su DDR5 6000 MT/s
per il 9900X/9950X ha la modalità standard del controller di memoria è 5600 MT/s ma i 6000 si ottengono attivando AMD-EXPO nel BIOS (AMD afferma che si può arrivare a 6400); i Ryzen 7000 di standord hanno il controller a 4800 MT/s
il Samsung SSD non ha controindicazioni se aggiorni subito il firmware, ha il torto di costare di più senza offrire di più, il Lexar è un DRMless che alla fine costa quando gli SSD con DRAM a bordo, non ha senso a questo punto
Ho capito, un'ultima domanda, come mai un processore da 600w con la configurazione che avevo fatto non andava bene? Avevo fatto un calcolo con PCBuilds, e mi dava 405w di consumo, quindi ho optato per un 600 max 650 non andrebbe bene per quale motivo?
 
Ho capito, un'ultima domanda, come mai un processore da 600w con la configurazione che avevo fatto non andava bene? Avevo fatto un calcolo con PCBuilds, e mi dava 405w di consumo, quindi ho optato per un 600 max 650 non andrebbe bene per quale motivo?
lascia perdere i calcolatori, per prima cosa l'alimentatore deve essere affidabile e su EVGA se non vai sui supernova, il resto è da buttare
 
come mai un processore da 600w con la configurazione che avevo fatto non andava bene?
alimentaotre vuoi dire
non è che non va bene se è di alta gaama, quindi se lo hai già non è da cambiare
ma se devi comprarlo nuovo vai su un 850, anche se ti costa di più
 
invece una RX 7800 non andrebbe bene ugualmente invece delle 4070 super , ha sempre 16GB è costa meno di 600euro

invece una RX 7800 non andrebbe bene ugualmente invece delle 4070 super , ha sempre 16GB è costa meno di 600euro
 
invece una RX 7800 non andrebbe bene ugualmente invece delle 4070 super , ha sempre 16GB è costa meno di 600euro
le AMD Radeon non le consiglio per niente, le schede NVidia ti offrono la massima flessibilità e potenza anche per l'uso di applicazioni professionali, basta installare i Driver Studio:
le schede video NVidia permettono l'accelerazione hardware delle operazioni di grafica e video delle applicazioni professionali, usando i driver Studio. Applicazioni supportate: https://www.nvidia.com/it-it/studio/software/ Applicazioni non esplicitamente citate nelle pagine web raggiungibili dai precedenti URL possono beneficiare dell'accelerazione hardware nel caso il produttore del software lo abbia previsto.

Dopo che metti in piedi una macchina potente come quella non ti consiglio di azzopparla proprio sul fronte della grafica.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top