DOMANDA Configurazione pc per grafica

Pubblicità

Alex-Cagliari

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
2
Ciao a tutti. Mi occupo di grafica pubblicitaria e cerco una nuova build.
Utilizzo Photoshop, Illustrator ma in modo davvero massiccio Indesign per layout molto strutturati. Spesso aperti contemporaneamente.
Vorrei anche imparare a fare piccole cose con Premiere e After Effects, o Davinci. Forse proverei anche Fusion 360.
Video e 3d non ci ho mai lavorato ma vorrei provare per imparare quei software e fare piccole cose senza troppe pretese.
Non sono interessato a giochi. Tanto meno a led o dissipatori liquido per fare overclock.

Il mio pc attuale è ormai un veterano (ga970a-ud3p, FX8350, 16 ddr3, rx560, sandisk 3d ultra, ...) che mi segue dal 2013, però qualcosina riesco a farla, tra rallentamenti, blocchi e bestemmie.

Vorrei un vostro parere, su questa build composta da:

GIGABYTE B650 AORUS ELITE AX V2 (probabile bios da flashare)
amd ryzen 5 9600x // ryzen 7 9700x ***
be quiet! Pure rock 3
MSI GeForce RTX 3060 VENTUS 2X 12G OC
CMK32GX5M2B6000Z30 ver.5.43.01
samsung 990 pro nvme m.2 1 tb MZ-V9P1T0BW (per sistema operativo e software)
samsung 990 pro nvme m.2 1 tb MZ-V9P1T0BW (per archiviazione progetti, da affiancare a un hdd meccanico esterno per backup)
CORSAIR RM650e (2025)
be quiet! pure base 501 airflow window black (quello senza led e orpelli vari)
be quiet! Ventola PWM Pure Wings 3 da 140 mm (da aggiungere frontalmente)

La scheda madre ha 10porte usb sul retro, che userò per tastiera, mouse, stampante, un diffusore aromi, hdd esterno e ricarica telefono.
Pendrive, tavoletta grafica, o altro sarà collegato sul fronte occasionalmente

Questa build l'ho pensata valutando sia le prestazioni dei vari componenti sia il budget.
*** Il totale componenti è 1600 // 1700 euro e rotti, tutto su am...on
L'assemblaggio lo farò io, non per essere taccagno, ma perchè mi piaceva farlo, lo trovavo rilassante.
Nella lista sono inclusi anche un monitor proart da 24, un ups sinusoidale, un disco esterno da 2 tb.

Non seguo il mercato e non assemblo più pc da diversi anni quindi posso aver composto una cafonata, ma almeno i componenti sono listati nel QVL della scheda madre.

Non ho scelto Intel, ma non c'è un valido motivo. Spulciando dei test mi sono accorto che AMD offre prestazioni molto simili (a volte superiori) a un prezzo più basso.

Ringrazio in anticipo chi dedicherà qualche minuto per rispondermi e illuminarmi.
 
a memoria non mi sembra una build da 1700€, solitamente con 5060 si sta sui 1200€
dato che lavorerai in modo professionale, hai pensato direttamente ad un mac mini con M4 pro? su adobe e programmi di grafica/video ha meno problemi della controparte windows
intato ti sistemo la build con componenti più bilanciati
 
chi dedicherà qualche minuto per rispondermi e illuminarmi
partiamo così e vediamo se vuoi aggiustare:
 
dovendo ancora iniziare con l'editing video, non occorre pompare cpu e gpu, dato che quei programmi di grafica non utilizzano molti core o sfruttano molto la gpu

CPU: AMD Ryzen 7 9700X 3.8 GHz 8-Core Processor (€305.00 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€57.90 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI PRO B850-P WIFI ATX AM5 Motherboard (€202.69 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€182.99 @ Amazon Italia)
Storage: Crucial T500 1 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€80.48 @ Amazon Italia)
Video Card: Asus DUAL OC GeForce RTX 5060 Ti 16 GB Video Card (€465.33 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€119.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: be quiet! Pure Power 13 M 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€116.30 @ Amazon Italia)
Total: €1530.59

raddoppiando l'SSD stai sui 1600€, se non prevedi upgrade più sostanziosi si potrebbe anche tagliare su qualche componente, come è ora, butta un occhio a cpu e gpu più pompate
 
a memoria non mi sembra una build da 1700€, solitamente con 5060 si sta sui 1200€
dato che lavorerai in modo professionale, hai pensato direttamente ad un mac mini con M4 pro? su adobe e programmi di grafica/video ha meno problemi della controparte windows
intato ti sistemo la build con componenti più bilanciati
5060? No ho indicato una 3060.
Niente Apple... per diversi motivi

partiamo così e vediamo se vuoi aggiustare:
Non riesco a digerire i dissipatori a liquido.. non so perchè. Discorso 5060 mi pare eccessiva per le mie esigenze

Vi ringrazio.
Non ho esigenze di pompare con steroidi la build. Sicuramente nel tempo farò upgrade ma tra qualche anno.
La scheda madre che ho indicato l'ho scelta tra altre per via dei dissipatori per gli nvme.
I componenti vari li ho scelti per avere un equilibrio tra prestazioni e costi.
Le vostre indicazioni mi saranno utili di sicuro, ma gradirei capire dove ho sbagliato e quali vantaggi ci sono con quelli suggeriti da voi.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non riesco a digerire i dissipatori a liquido.
ma AMD suggerisce quelli,comunque ci puoi mettere un Thermalright Phantom Spirit 120 SE
le 3060 sono schede che puoi considerare obsolete, c'è la MSI 5060 da 8 GB che costa quanto la 3060, oggi sarebbe meglio andare su una 5060-Ti da 16 GB, la potenza e l VRAM in più ti possono tornare utili

gradirei capire dove ho sbagliato
mobo a mio avviso sbagliata, un modello di generazione passata, una B850 ti costa pochissimo di più e hai tutti i vantaggi del chipset nuovo; tra l'altro i dissipatori per NVMe ce l'ahnno tutte prmai e pure per quelle che non ce l'hanno se ne compra uno a parte per letteralmente 7 euro
la RAM andrebbe anche bene ma con l'uso che prospetti è meglio se metti direttamente 64 GB, altrimenti se la espandi in futuro ti verrà tagliata la frequenza di funzionamento, rischi di far andare le RAM a 4800 invece che a 6000 penalizzando le prestazioni
SSD c'è di meglio o di pari livello che costano meno, come quelli che ti ho indicato (anche le RAM che ti ho indicato costano meno)
 
ma AMD suggerisce quelli,comunque ci puoi mettere un Thermalright Phantom Spirit 120 SE
le 3060 sono schede che puoi considerare obsolete, c'è la MSI 5060 da 8 GB che costa quanto la 3060, oggi sarebbe meglio andare su una 5060-Ti da 16 GB, la potenza e l VRAM in più ti possono tornare utili
la 5060 costa un centone più della 3060. obsoleta sicuramente per i giochi. ma per i software che dovrò usare io?
 
la 5060 costa un centone più della 3060. obsoleta sicuramente per i giochi. ma per i software che dovrò usare io?
la MSI che ti ho indicato costa 329€
la 3060 la vedo a 270, sono 50€ in meno non 100, per una scheda di 4 anni fa non ne vale la pena, poi i soldi sono tuoi, ma nel 2025 non ti posso consigiare una scheda di 2 generazioni fa per una differenza di prezzo così esigua
lo hai letto lo spoiler sui driver Studio NVidia?
 
la MSI che ti ho indicato costa 329€
la 3060 la vedo a 270, sono 50€ in meno non 100, per una scheda di 4 anni fa non ne vale la pena, poi i soldi sono tuoi, ma nel 2025 non ti posso consigiare una scheda di 2 generazioni fa per una differenza di prezzo così esigua
lo hai letto lo spoiler sui driver Studio NVidia?
Credo che dovrò rivedere meglio la configurazione allora.... da quando faccio grafica sono cambiate molte, troppe cose.
Domani mi leggo meglio la faccenda dei driver studio
 
Domani mi leggo meglio la faccenda dei driver studio
sono semplicemente driver ottimizzati per l'accelerazione di determinate operazioni professionali
Applicazioni supportate: https://www.nvidia.com/it-it/studio/software/
Applicazioni non esplicitamente citate nelle pagine web raggiungibili dai precedenti URL possono beneficiare dell'accelerazione hardware nel caso il produttore del software lo abbia previsto.
Più una scheda è nuova, più è veloce anche con le app che non siano giochi
 
Non riesco a digerire i dissipatori a liquido.. non so perchè. Discorso 5060 mi pare eccessiva per le mie esigenze
il dissipatore a liquido è consigliato dai ryzen 7 in su
la gpu non la stai prendendo per giocare, ma per lavorare, il solo passaggio dalla serie 3000 alla 4000, ha introdotto il codec AV1, con la serie 5000 raddoppiano i core dedicati all'IA, oltre al sistema di istruzioni che si occupa del rendering, altrimenti ti avrei consigliato una gpu AMD o una 5050 che ne costano meno, ma perdi prestazioni
Le vostre indicazioni mi saranno utili di sicuro, ma gradirei capire dove ho sbagliato e quali vantaggi ci sono con quelli suggeriti da voi.
le B850 hanno il supporto per il PCIe 5.0 sullo slot SSD, mentre le B650 solo su quello della gpu, oltre ad avere migliori VRM come modello
il dissipatore che hai scelto non è adatto ai ryzen 7
ram da 32gb, anche costose
SSD costosi, ci sono altri tanti brand famosi come crucial, WD o segate che fanno sempre ottimi prodotti e ne costano meno
case e alimentatore al limite di quello che dovrai montarci, hai poco margine di miglioramento futuro
Niente Apple... per diversi motivi
non credo sia la compatibilità, dato che adobe nasce su macOS
 
il dissipatore a liquido è consigliato dai ryzen 7 in su
la gpu non la stai prendendo per giocare, ma per lavorare, il solo passaggio dalla serie 3000 alla 4000, ha introdotto il codec AV1, con la serie 5000 raddoppiano i core dedicati all'IA, oltre al sistema di istruzioni che si occupa del rendering, altrimenti ti avrei consigliato una gpu AMD o una 5050 che ne costano meno, ma perdi prestazioni

le B850 hanno il supporto per il PCIe 5.0 sullo slot SSD, mentre le B650 solo su quello della gpu, oltre ad avere migliori VRM come modello
il dissipatore che hai scelto non è adatto ai ryzen 7
ram da 32gb, anche costose
SSD costosi, ci sono altri tanti brand famosi come crucial, WD o segate che fanno sempre ottimi prodotti e ne costano meno
case e alimentatore al limite di quello che dovrai montarci, hai poco margine di miglioramento futuro

non credo sia la compatibilità, dato che adobe nasce su macOS
Ecco... ci sono mille dettagli di cui non ero a conoscenza.
Credo che dovrò rivalutare attentamente le mie scelte e sicuramente anche il budget che forse dovrà salire intorno ai 2000
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top