• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Configurazione PC Gaming

Pubblicità
Ciao,

Visto l'evolversi del 3d, ora ti metto la config. che ti consiglio io,
ovviamente contiene componenti di alto livello qualitativo e prestazionale,
se il costo a te risultasse eccessivo allora si può rivedere al ribasso.
Come monitor vedo che consideri solo 24",
tieni presente che i migliori monitor per Gaming circa quella dimensione,
li trovi tra i 23" (vedasi EIZO x esempio), inoltre valuta che la maggior parte dei 24" in realtà effettivi sono 23,4-23,6 pollici
Personalmente se dovessi gestire il tuo budget farei esattamente così:

Case Corsair Carbide 500R
S.Madre Asrock Z77 Extreme6 ogn'uno può dire quello che vuole ma per 23€ di differenza inserirei sicuramente questa
CPU Intel Core i7-3770K
M.RAM Crucial Tactical 8GB(2x4) 1600Mhz CL8
Aliment. Seasonic G-550 550Watt 80+Gold (SS-550RM)
S.Video Sapphire HD7970 Vapor-X 3GB
SSD Samsung 840 PRO 128Gb MZ-7PD128
HDD Seagate Barracuda 1TB 7200.14 (ST1000M003)
Masteriz. Lite-On IHAS124-04 DVD-RW 24x
Dissip.CPU Cooler Master Hyper 612 doppia ventola push-pull
Monitor ASUS ML248H visto che vuoi tassativamente un 24" ti consiglio questo.

Tot. € 1.489,03

Ora controlla i vari componenti,
ed eventualmente posta.
BB
 
Ultima modifica:
innanzi tutto grazie per i consigli :)
siccome mi avete convinto tutti e due tengo conto dei consigli di entrambi ;)
la configurazione sarà questa.. ditemi obbiettivamente se è un buon pc xD
Case Corsair Carbide 500R
S.Madre Asrock Z77 Extreme 6 (per 23€ in piu non muoio xD)
CPU Intel Core i7-3770K
RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1600C9D-8GAO 1600MHz 8GB (2x4GB) 9-9-9 2N Low Profile (tengo queste non perchè non mi fidi di te, ma perchè me le hanno consigliate in molti :) spero tu capisca)Alimentatore: Alimentatore PC Modulare Antec HCG-620M 620W 80+ Bronze (stesso discorso della RAM)
S.Video Sapphire HD7970 Vapor-X 3GB
SSD Samsung 840 PRO 128Gb MZ-7PD128
HDD Seagate Barracuda 1TB 7200.14 (ST1000M003)/Hard disk WD Caviar Blue 1 TB (qui sono seriamente indeciso perchè ho sentito molto bene parlare di entrambi)
Masteriz. Lite-On IHAS124-04 DVD-RW 24x (metto questo ma non lo conosco affatto a causa della mia ignoranza sui componenti pc xD spero non costi molto perchè quello che avevo in mente costava 19€)
Dissip.CPU Cooler Master Hyper 612 doppia ventola push-pull (devo comprare due ventole di quel tipo o è il nome del dissi? xD)
come monitor invece consigliatemi tra questo ASUS ML248H e Monitor LED 23.6" Asus VE247T FullHD 2ms (non ho scelto EIZO perchè non mi piace molto come estetica non perchè io voglia assolutamente un 24".. se i 23" sono i migliori x gaming opterò sicuramente per un 23" ma come gia detto l EIZO non mi piace esteticamente..consigliatemene altri xD)
come SO invece consigliate un windows 7 home premium o il professional?
grazie per l aiuto che mi state dando :D
 
innanzi tutto grazie per i consigli :)
siccome mi avete convinto tutti e due tengo conto dei consigli di entrambi ;)
la configurazione sarà questa.. ditemi obbiettivamente se è un buon pc xD
Case Corsair Carbide 500R
S.Madre Asrock Z77 Extreme 6 (per 23€ in piu non muoio xD)
CPU Intel Core i7-3770K
RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1600C9D-8GAO 1600MHz 8GB (2x4GB) 9-9-9 2N Low Profile
(tengo queste non perchè non mi fidi di te, ma perchè me le hanno consigliate in molti :) spero tu capisca)
Dunque, prestazionalmente sono la stessa cosa, anzi da alcune prove che ho fatto le crucial salgono un poco meglio in OC,
comunque giusta la scelta G.Skill per un discorso costi..., visto che ora si trovano a molto meno delle crucial


Alimentatore: Alimentatore PC Modulare Antec HCG-620M 620W 80+ Bronze (stesso discorso della RAM)
Se la scelta per Antec è dovuta alla semi modularità OK, se invece pensi che l'HCG-620 sia migliore di un XFX PRO650,
ti posso assicurare che stai sbagliando di grosso, visto che il progetto Seasonic per gli XFX è migliore prestazionalmente
rispetto al progetto Seasonic adottato negli Antec.


S.Video Sapphire HD7970 Vapor-X 3GB
SSD Samsung 840 PRO 128Gb MZ-7PD128
HDD Seagate Barracuda 1TB 7200.14 (ST1000M003)/Hard disk WD Caviar Blue 1 TB (qui sono seriamente indeciso perchè ho sentito molto bene parlare di entrambi)
Se valuti le Prestazioni, non dovresti avere il minimo dubbio, visto poi che costano uguale!!!

Masteriz. Lite-On IHAS124-04 DVD-RW 24x (metto questo ma non lo conosco affatto a causa della mia ignoranza sui componenti pc xD spero non costi molto perchè quello che avevo in mente costava 19€)
Stesso prezzo

Dissip.CPU Cooler Master Hyper 612 doppia ventola push-pull (devo comprare due ventole di quel tipo o è il nome del dissi? xD)
devi acquistare la ventola aggiuntiva 120x120, comunque già calcolata nel costo totale

come monitor invece consigliatemi tra questo ASUS ML248H e Monitor LED 23.6" Asus VE247T FullHD 2ms (non ho scelto EIZO perchè non mi piace molto come estetica non perchè io voglia assolutamente un 24".. se i 23" sono i migliori x gaming opterò sicuramente per un 23" ma come gia detto l EIZO non mi piace esteticamente..consigliatemene altri xD)
EIZO FS2333 è il TOP indiscusso dei monitor per Gaming su queste dimensioni, poi se valuti l'estetica e meno le prestazioni... hai ragione anche tu!!

Tra i due Asus sopra per gaming meglio l'ML248H, altrimenti se ti stanno bene i 23",
che è la dimensione più satura x monitor gaming ti consiglio questi 3 in ordine di qualità
:
LG IPS235P-BN
Asus MX239H
Iiyama XB2374HDS


come SO invece consigliate un windows 7 home premium o il professional?
Dipende dagli utilizzi,
se per fare gaming Win 7 H.P.
se devi installare reti meglio Win 7 Pro

grazie per l aiuto che mi state dando :D
Vedi note e valuta bene
inoltre come dico a molti altri, se avete dubbi, invece di basarvi sul sentito dire da..,
navigate un poco e cerate i Test e le Review, dei componenti in dubbio,
ovviamente poi se ci sono ancora punti interrogativi, si valutano test e review assieme.

BB
 
Ultima modifica:
ok :)
come ram prendo le g.skill,
come alimentatore prendo l antec per la semi modularità :)
come hdd penso Seagate Barracuda 1TB
infine come monitor sono indeciso tra l' Eizo FS2332 e Dell U2412M perchè cercando su internet li mettono come best buy entrambi.. considerando che hai detto che il 23" è la condizione ottimale penso di prendere l eizo :)
 
Mi inserisco anche io con un po' di ritardo: perchè la Extreme 6? C'è qualche motivo particolare? :look:
Sugli ali discutete un po' sul nulla IMHO: alla fine quelli nominati sono tutti buoni (io sinceramente ne prenderei uno modulare ma è una cosa opzionale).
Il Seagate è più veloce come detto da Observer, ma non posso esprimermi sulla affidabilità: non l'ho provato e non conosco nessuno che si trova bene o male. Non so come sia il Seagate di preciso ma il WD è anche silenzioso (non credo ci sia grande differenza comunque: anzi forse è meglio il Seagate).
 
Ultima modifica:
Mi inserisco anche io con un po' di ritardo: perchè la Extreme 6? C'è qualche motivo particolare? :look:

  • Il motivo per cui ho consigliato la Extreme6 è per alcuni dettagli, quindi non si mette in dubbio la prestazionalità di altre schede!!
    L'alto livello qualitativo di tutta la configurazione, per mio modo di vedere, richiede una buona/buonissima S.Madre, riterrei un poco ridicolo, risparmiare proprio sulla Mobo in una macchina come questa, inoltre non si parla di schede sopra i 200€, ma di una differenza di costo molto ristretta.
  • La extreme6 implementa + slot e controller migliori, (DisplayPort, PCI Express2.0 x1 & 1x mini-PCI Express, controller Etron EJ168A invece del Asmedia ASM1042, pannellino frontale x 2 USB3 aggiuntive ).
  • Ma il reale motivo per cui la consiglio, è il sistema di dissipazione dei Mosfet, che è simile a quello della "vecchia" Z68-etreme4) cioè con Heat-Pipe sicuramente più efficiente rispetto a quello della Z77-extreme4 attuale.

Sugli ali discutete un po' sul nulla IMHO: alla fine quelli nominati sono tutti buoni (io sinceramente ne prenderei uno modulare ma è una cosa opzionale).
Si, diciamo che se si hanno preferenze x modulari, sono sicuramente da rispettare. Va anche detto però che nei Case con alloggiamento alimentatore sul fondo, i cavi full wired non danno fastidio o ingombro, come nei case con Alimentatore in alto, per cui si riesce a nasconderli molto facilmente.

Il Seagate è più veloce come detto da Observer, ma non posso esprimermi sulla affidabilità: non l'ho provato e non conosco nessuno che si trova bene o male. Non so come sia il Seagate di preciso ma il WD è anche silenzioso (non credo ci sia grande differenza comunque: anzi forse è meglio il Seagate).

  • Come prestazioni la serie Seagate 7200.14 o .15 è nettamente superiore a tutti gli attuali WD serie Black e Blue visto il fatto che vengono utilizzati dischi ad alta densità.
  • Per il discorso rumorosità, fatta eccezione per il momento di spin-up (avvio PC) riscontrabile in tutti gli HDD molto prestazionali, risulta essere alla pari di un WD-Green, inoltre come consumi siamo circa 1 - 2 watt sopra, sempre rispetto ad un WD Green.
  • Considerando l'insieme di tutti i fattori, la scelta su questi modelli Seagate sembra quasi obligatoria nei confronti dei WD.
  • In fatto di affidabilità ad ora non si sono riscontrate problematiche particolari, va anche considerato che, implementando appunto dischi ad alta densità, le sollecitazioni meccaniche risultano essere molto inferiori.
vedi note
BB
 
Ultima modifica:
Grazie come al solito. :asd: Quella del dissi del mosfet non la sapevo ed in effetti se è migliore non fa altro che bene (soprattutto in oc). Le altre differenze personalmente le trovo poco rilevanti (fatta eccezione forse il controller ma non ho mai sentito di grandi differenze).
 
vedo quindi che la configurazione è ormai completa :)
ma proprio ora leggendo alcuni 3d mi è sorto un dubbio: sicuri che il 612s regge in oc? leggendo nel forum alcuni hanno avuto problemi con le temperature e leggendo alcune configurazione è spesso presente come dissi il noctua nh-d14..
grazie infinite per gli aiuti :inchino: :)
 
Fino a 4.5Ghz non dovresti avere problemi: se vuoi andare oltre (CPU permettendo naturalmente) forse sarebbe meglio un dissi migliore.
 
Fino a 4.5Ghz non dovresti avere problemi: se vuoi andare oltre (CPU permettendo naturalmente) forse sarebbe meglio un dissi migliore.
Io oltre i 4200 con un 612S ho dovuto mettere 2 ventole in Push-Pull, perchè altrimenti facevo temp da paura.
Poi con due Arctic F12 sono rientrato di 11-13°. Per questo motivo spesso e volentieri consiglio l'Hyper 412 SLIM
che in OC si comporta molto meglio di un 612S.
BB
 
Io oltre i 4200 con un 612S ho dovuto mettere 2 ventole in Push-Pull, perchè altrimenti facevo temp da paura.
Poi con due Arctic F12 sono rientrato di 11-13°. Per questo motivo spesso e volentieri consiglio l'Hyper 412 SLIM
che in OC si comporta molto meglio di un 612S.
BB

Dipende cosa intendi per temp da paura, da che CPU hai e da che voltaggio avevi al momento dell'oc (se hai un ivy potresti aver beccato anche un esemplare con la pasta stesa male).
Io ad esempio i 4.5Ghz li prendo con temp sotto gli 80 (non mi ricordo di preciso: mi sembra sui 75-76 comunque :asd:). Lo svantaggio dell'Hyper è come dici la ventola ma in un certo senso è anche un vantaggio: non sentire assolutamente nulla con la CPU che lavora come una matta sotto IBT, occata e overvolta ha il suo fascino (poi gioco a Crysis e la ventola della GTX670 copre tutto :lol:).
Comunque la maggior parte delle volte, anche con un Ivy, si prendono tranquillamente 4.4-4.5Ghz con il 612s e la ventola standard e per 45€ non è un brutto dissi (soprattutto chi ha pretese anche in fatto di rumore). Poi se si va sullo Scythe Mugen Rev.B, o sul Thermalright Macho Rev.A si ha qualcosa in più ovviamente (il Noctua secondo me costa un po' troppo per quello che vale).
 
A 54€ su amazon si trova il cooler master tpc 800, aggiungi una buona ventola (il massimo sarebbe una noctua nf-f12 da 15€) e hai prestazioni migliori dell'hyper612s.

- - - Updated - - -

Poi le cpu ivy bridge sono poco portate per l'overclock causa pasta termoconduttiva altamente scrausa fra die e IHS. Se vuoi smanettare molto con l'overclock sono praticamente più adatte le cpu sandy bridge...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top