Configurazione PC fascia alta (lavoro)

Pubblicità

Alessio87

Utente Attivo
Messaggi
113
Reazioni
2
Punteggio
48
Ciao a tutti, il budget è circa 2000 €

Potete dare delle correzioni a questa configurazione?

Utilizzo principale sviluppo software.
Sistema Arch Linux (Windows 11 in dual boot su secondo ssd preferisco)
Editing video amatoriale con ffmpeg e Kdenlive saltuariamente.
Gioco raramente. Cercavo una scheda grafica AMD per ragioni di problematiche con i driver su Linux su alcuni software .
La scheda madre preferirei qualcosa che duri per molti anni, il mio desktop attuale ha un sandy bridge i5-2500K del 2011 infatti . Negli anni potrei voler aggiungere uno o più ssd Gen.5 quando i prezzi non saranno alti come adesso , potrebbero servirmi per backup di grosse partizioni btrfs o migrazioni di volumi di macchine virtuali o podman/docker.
La GPU l'ho messa solo perchè nei mesi venturi vorrei acquistare un monitor Ultrawide 34'' da abbinare con qualche montaggio a staffa (devo ancora studiarmi gli spazi)

Case Be quiet! Shadow Base 800 DX 166 €
PSU Be quiet! Straight Power 11 750W 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply €125.73
MoBo MAG X870 TOMAHAWK WIFI 323 €
CPU Amd Ryzen 9 7950X 490 €
Pasta Termica Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition, Pasta Termica Pro-Grade con Protezione per Pasta Termica per CPU con Socket AM5 di AMD 3 Salviettine Detergenti Incluse 14 €
Cooling ARCTIC Liquid Freezer III 360 80 €
RAM CORSAIR VENGEANCE DDR5 32GB (2x16GB) DDR5 6000MHz CL30 AMD EXPO 110 €
SSD1 (Linux) Crucial T500 SSD 1TB PCIe Gen4 NVMe M.2 SSD Interno Gaming, Fino a 7300 MB/s 90 €
SSD2 (Win) WD_BLACK SN770 500 GB tecnologia PCIe Gen4 NVMe SSD interno per gaming, con velocità di lettura fino a 5.000 MB/s
GPU XFX Speedster QICK 308 Black Radeon RX 7600 8 GB Video Card €297.00

Dove posso migliorare?
Grazie
 
Ciao a tutti, il budget è circa 2000 €

Potete dare delle correzioni a questa configurazione?

Utilizzo principale sviluppo software.
Sistema Arch Linux (Windows 11 in dual boot su secondo ssd preferisco)
Editing video amatoriale con ffmpeg e Kdenlive saltuariamente.
Gioco raramente. Cercavo una scheda grafica AMD per ragioni di problematiche con i driver su Linux su alcuni software .
La scheda madre preferirei qualcosa che duri per molti anni, il mio desktop attuale ha un sandy bridge i5-2500K del 2011 infatti . Negli anni potrei voler aggiungere uno o più ssd Gen.5 quando i prezzi non saranno alti come adesso , potrebbero servirmi per backup di grosse partizioni btrfs o migrazioni di volumi di macchine virtuali o podman/docker.
La GPU l'ho messa solo perchè nei mesi venturi vorrei acquistare un monitor Ultrawide 34'' da abbinare con qualche montaggio a staffa (devo ancora studiarmi gli spazi)

Case Be quiet! Shadow Base 800 DX 166 €
PSU Be quiet! Straight Power 11 750W 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply €125.73
MoBo MAG X870 TOMAHAWK WIFI 323 €
CPU Amd Ryzen 9 7950X 490 €
Pasta Termica Noctua NT-H2 3.5g AM5 Edition, Pasta Termica Pro-Grade con Protezione per Pasta Termica per CPU con Socket AM5 di AMD 3 Salviettine Detergenti Incluse 14 €
Cooling ARCTIC Liquid Freezer III 360 80 €
RAM CORSAIR VENGEANCE DDR5 32GB (2x16GB) DDR5 6000MHz CL30 AMD EXPO 110 €
SSD1 (Linux) Crucial T500 SSD 1TB PCIe Gen4 NVMe M.2 SSD Interno Gaming, Fino a 7300 MB/s 90 €
SSD2 (Win) WD_BLACK SN770 500 GB tecnologia PCIe Gen4 NVMe SSD interno per gaming, con velocità di lettura fino a 5.000 MB/s
GPU XFX Speedster QICK 308 Black Radeon RX 7600 8 GB Video Card €297.00

Dove posso migliorare?
Grazie
va bene così se vuoi rimanere su AMD come scheda video
il PCIe 5.0 lo vedremo realmente operativo tra molti anni
 
va bene così se vuoi rimanere su AMD come scheda video
il PCIe 5.0 lo vedremo realmente operativo tra molti anni
La controparte nvidia dello stesso segmento quale potrebbe essere? e che vantaggio potrebbe portarmi? Se è solo uno scostamento di +/- 20% di prestazioni non dovrebbe spostarmi più di tanto.
Se invece sono in generale più stabili a livello hardware, magari sapendo un modello posso vedere se ha problemi di compatibilità noti con il kernel.
Sulla faccenda PCIe al momento non sposta nulla se non il costo esagerato, però la scheda dovrebbe permettere abbondantemente ragionamenti diversi in un orizzonte di 3/5 anni, l'ho scelta per quello.
 
La controparte nvidia dello stesso segmento quale potrebbe essere? e che vantaggio potrebbe portarmi? Se è solo uno scostamento di +/- 20% di prestazioni non dovrebbe spostarmi più di tanto.
la 4060 è diretta concorrente della 7600XT, le differenze maggiori sono tutti nella parte produttiva, nvidia ha hardware dedicato per il ray tracer e IA, mentre AMD offre solo prestazioni in raster maggiori, aggiungo che il supporto per software di IA è veramente pessimo
se ti interessa solo giocare (a che risoluzione?), AMD va meglio, ma fa peggio nel resto, se vuoi sfruttare la gpu anche per lavorare, vai per nvidia, il supporto per linux è relativo, io ho usato una 2060 e ora una 4060 con linux, anche per giocare e mai nessun problema
 
la 4060 è diretta concorrente della 7600XT, le differenze maggiori sono tutti nella parte produttiva, nvidia ha hardware dedicato per il ray tracer e IA, mentre AMD offre solo prestazioni in raster maggiori, aggiungo che il supporto per software di IA è veramente pessimo
se ti interessa solo giocare (a che risoluzione?), AMD va meglio, ma fa peggio nel resto, se vuoi sfruttare la gpu anche per lavorare, vai per nvidia, il supporto per linux è relativo, io ho usato una 2060 e ora una 4060 con linux, anche per giocare e mai nessun problema
Ok, avevo subodorato che fossero superiori come architettura.
Mi lasciano qualche dubbio le vicende degli ultimi anni in merito ai driver closed e open source rilasciati negli ultimi anni da nvidia insieme a problematiche openGL con alcuni compositor tipo Wayland, credo che alcuni ci abbiano bisticciato un pò. Amd ha da tanto tempo driver open installabili direttamente senza problemi.
Tuttavia spero che nel tempo siano stati appianati eventuali problemi . Speriamo bene.

Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 4060 WINDFORCE OC Scheda grafica - 8GB GDDR6, 128-bit, PCI-E 4.0, 2475MHz Core Clock, 2x DP 1.4, 2x HDMI 2.1a, NVIDIA DLSS 3 - GV-N4060WF2OC-8GD a 308 €

è una buona scheda? Gigabyte in generale non mi sta simpaticissima, però se serve a non fare salire troppo il prezzo la confermo.
L'uso mio è prevalentemente lavoro, il gioco non è una prerogativa...

In più cambio l'SSD 1 TB + 512 GB con un solo SSD Crucial T500 SSD 2TB PCIe Gen4 NVMe M.2 per 176 € .
Alla fine per 13 € in più di differenza ho 500 giga aggiuntivi e qualche spicciolo in più di velocità sequenziale che è relativa...

poi a livello monitor lo abbinerò a un ultrawide 34'' che credo abbiano tutti risoluzioni > FHD . Alla fine basta che mi permette di gestire il monitor tutto il resto è ciccia che non userò o raramente userò .
Se avete consigli sui monitor li accetto volentieri, non ho fretta . Per ora attacco tutto a un samsung PX2370 FHD del 2011 con tanto di righe verticali blu e rosse che attraversano lo schermo e bona... dopo valuto per bene i centimetri sulla scrivania e l'attacco vesa e studio per bene .
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, avevo subodorato che fossero superiori come architettura.
Mi lasciano qualche dubbio le vicende degli ultimi anni in merito ai driver closed e open source rilasciati negli ultimi anni da nvidia insieme a problematiche openGL con alcuni compositor tipo Wayland, credo che alcuni ci abbiano bisticciato un pò. Amd ha da tanto tempo driver open installabili direttamente senza problemi.
Tuttavia spero che nel tempo siano stati appianati eventuali problemi . Speriamo bene.
l'avevo letto anche io dei problemi con wayland, se usi arch, c'è una versione con patch su AUR
Gigabyte NVIDIA GeForce RTX 4060 WINDFORCE OC Scheda grafica - 8GB GDDR6, 128-bit, PCI-E 4.0, 2475MHz Core Clock, 2x DP 1.4, 2x HDMI 2.1a, NVIDIA DLSS 3 - GV-N4060WF2OC-8GD a 308 €

è una buona scheda? Gigabyte in generale non mi sta simpaticissima, però se serve a non fare salire troppo il prezzo la confermo.
L'uso mio è prevalentemente lavoro, il gioco non è una prerogativa...
un po rumorosa se è la doppia ventola
In più cambio l'SSD 1 TB + 512 GB con un solo SSD Crucial T500 SSD 2TB PCIe Gen4 NVMe M.2 per 176 € .
Alla fine per 13 € in più di differenza ho 500 giga aggiuntivi e qualche spicciolo in più di velocità sequenziale che è relativa...
troppo quel prezzo per 2Tb, prendi questo
poi a livello monitor lo abbinerò a un ultrawide 34'' che credo abbiano tutti risoluzioni > FHD . Alla fine basta che mi permette di gestire il monitor tutto il resto è ciccia che non userò o raramente userò .
Se avete consigli sui monitor li accetto volentieri, non ho fretta . Per ora attacco tutto a un samsung PX2370 FHD del 2011 con tanto di righe verticali blu e rosse che attraversano lo schermo e bona... dopo valuto per bene i centimetri sulla scrivania e l'attacco vesa e studio per bene .
34" è 1440p

cosa programmi? forse il 7950x è eccessivo per il tuo utilizzo
 
un po rumorosa se è la doppia ventola
no allora preferisco lasciarla e prendere un modello meno rumoroso
troppo quel prezzo per 2Tb, prendi questo
ottimo, grazie.
cosa programmi? forse il 7950x è eccessivo per il tuo utilizzo
principalmente sviluppo web full stack, uso vs code, quasi mai ambienti di sviluppo pesanti come facevo su .NET anni fa.
Posso usare VM per test, o al massimo qualche vm macos con XCode sopra, comunque ambienti di virtualizzazione non pesantissimi principalmente Docker o Podman.
Sviluppo mobile su Flutter, qualche emulatore per Android lo uso e mangiano un pò di risorse.
Mi fa comodo una cpu come si deve quando lavoro con ffmpeg per ruotare video o sistemarli con kdenlive, però a livello amatoriale, non ci lavoro.
In ogni caso ho messo in conto che 7 volte su 10 non ho bisogno di quella potenza di calcolo... considera che ho un i5 2500k sandy bridge e qui sul probook un ryzen7 che non sarà niente di che, ma raramente vado in panico...
diciamo che è una possibilità in più che vorrei avere :) poi tendo a tenere le cose per molti anni .

Posto che poi per avere un utilizzo giornaliero del > 90% di un chip del genere penso che devi elaborare task HPC/AI (per la parte CPU e non GPU) oppure ritocco video o rendering 3D, ammesso che uno abbia voglia di elaborare quei carichi in locale (boh?), lo farei in cloud o sui server aziendali magari.
potrei metterci qualche motore di AI open source in locale tipo AI Server per implementare qualche idea che ho, ma più di quello uno non fa nel 99% dei casi... diciamo che a quell'1% a cui serve forse sono più utili le GPU per quel poco che ne so... quindi sta CPU per chi l'hanno fatta? LoL
 
Ultima modifica:
no allora preferisco lasciarla e prendere un modello meno rumoroso

ottimo, grazie.

principalmente sviluppo web full stack, uso vs code, quasi mai ambienti di sviluppo pesanti come facevo su .NET anni fa.
Posso usare VM per test, o al massimo qualche vm macos con XCode sopra, comunque ambienti di virtualizzazione non pesantissimi principalmente Docker o Podman.
Sviluppo mobile su Flutter, qualche emulatore per Android lo uso e mangiano un pò di risorse.
Mi fa comodo una cpu come si deve quando lavoro con ffmpeg per ruotare video o sistemarli con kdenlive, però a livello amatoriale, non ci lavoro.
In ogni caso ho messo in conto che 7 volte su 10 non ho bisogno di quella potenza di calcolo... considera che ho un i5 2500k sandy bridge e qui sul probook un ryzen7 che non sarà niente di che, ma raramente vado in panico...
diciamo che è una possibilità in più che vorrei avere :) poi tendo a tenere le cose per molti anni .

Posto che poi per avere un utilizzo giornaliero del > 90% di un chip del genere penso che devi elaborare task HPC/AI (per la parte CPU e non GPU) oppure ritocco video o rendering 3D, ammesso che uno abbia voglia di elaborare quei carichi in locale (boh?), lo farei in cloud o sui server aziendali magari.
potrei metterci qualche motore di AI open source in locale tipo AI Server per implementare qualche idea che ho, ma più di quello uno non fa nel 99% dei casi... diciamo che a quell'1% a cui serve forse sono più utili le GPU per quel poco che ne so... quindi sta CPU per chi l'hanno fatta? LoL
secondo me è esagerato per l'utilizzo che ne andrai a fare, stai prendendo una cpu da 32 thread (venendo da un 4 core) che è validissima se dovrai compilare con applicazioni che sfruttano il multicore o se dovrai avere tante VM aperte contemporaneamente (esagerando 4 core a VM, sono 5-6 VM un simultanea), risparmia qualcosa andando su un 7900, stesso discorso per la RAM, 128Gb non li usano nemmeno per programmare in C++, 32Gb sono la base per lavorare, con 64Gb fili liscio in tutto
con solo questi due cambiamenti, hai un pc che normalmente consigliamo a professionisti

per editare video, utilizza dei tool con gui e che possano sfruttare il codec integrato nelle gpu, stressi meno la cpu ed è molto più veloce4

per l'ultima parte sull'IA puoi utilizzare tool gratuiti che trovi su github per la modifica di foto/video (upscaling, colorize, generazione di immagini e altro), per l'IA server non saprei, ho visto qualche video, ma erano tutti su macchina dedicata e comunque va a sfruttare maggiormente la gpu con i cuda/tensor cores di nvidia

CPU: AMD Ryzen 9 7900 3.6 GHz 12-Core Processor (€369.59 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€65.90 @ Amazon Italia) alternativa
Motherboard: MSI MAG X870 TOMAHAWK WIFI ATX AM5 Motherboard (€326.45 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€193.99 @ Amazon Italia)
Storage: Kingston Fury Renegade 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€139.28 @ Amazon Italia)
Video Card: Asus DUAL EVO OC GeForce RTX 4060 8 GB Video Card (€333.00 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€119.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: be quiet! Straight Power 11 750W 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€125.53 @ Amazon Italia)
Total: €1673.64

ci rientra questo monitor nel budget e se vuoi aggiungere una cosa extra, prendi un mini PC con proxmox sopra, in modo da farci girare VM tutto il giorno
 
secondo me è esagerato per l'utilizzo che ne andrai a fare, stai prendendo una cpu da 32 thread (venendo da un 4 core) che è validissima se dovrai compilare con applicazioni che sfruttano il multicore o se dovrai avere tante VM aperte contemporaneamente (esagerando 4 core a VM, sono 5-6 VM un simultanea), risparmia qualcosa andando su un 7900, stesso discorso per la RAM, 128Gb non li usano nemmeno per programmare in C++, 32Gb sono la base per lavorare, con 64Gb fili liscio in tutto
con solo questi due cambiamenti, hai un pc che normalmente consigliamo a professionisti

per editare video, utilizza dei tool con gui e che possano sfruttare il codec integrato nelle gpu, stressi meno la cpu ed è molto più veloce4

per l'ultima parte sull'IA puoi utilizzare tool gratuiti che trovi su github per la modifica di foto/video (upscaling, colorize, generazione di immagini e altro), per l'IA server non saprei, ho visto qualche video, ma erano tutti su macchina dedicata e comunque va a sfruttare maggiormente la gpu con i cuda/tensor cores di nvidia

CPU: AMD Ryzen 9 7900 3.6 GHz 12-Core Processor (€369.59 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Thermalright Frozen Edge 69 CFM Liquid CPU Cooler (€65.90 @ Amazon Italia) alternativa
Motherboard: MSI MAG X870 TOMAHAWK WIFI ATX AM5 Motherboard (€326.45 @ Amazon Italia)
Memory: Silicon Power XPOWER Zenith Gaming 64 GB (2 x 32 GB) DDR5-6000 CL30 Memory (€193.99 @ Amazon Italia)
Storage: Kingston Fury Renegade 2 TB M.2-2280 PCIe 4.0 X4 NVME Solid State Drive (€139.28 @ Amazon Italia)
Video Card: Asus DUAL EVO OC GeForce RTX 4060 8 GB Video Card (€333.00 @ Amazon Italia)
Case: NZXT H7 Flow (2024) ATX Mid Tower Case (€119.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: be quiet! Straight Power 11 750W 750 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (€125.53 @ Amazon Italia)
Total: €1673.64

ci rientra questo monitor nel budget e se vuoi aggiungere una cosa extra, prendi un mini PC con proxmox sopra, in modo da farci girare VM tutto il giorno
Ottima idea la CPU.
Non ho capito per le ram, io avevo scelto un kit corsair da 32 GB , 64 mi sembrano tantini, in caso posso sempre aggiungerli sulla scheda o sostituirli.

Per il monitor quindi consiglieresti un pannello VA per sessioni di lavoro lunghe? Ho vantaggi rispetto a un ips a livello di stress visivo? Molto bello, mi piace
 
Non ho capito per le ram, io avevo scelto un kit corsair da 32 GB , 64 mi sembrano tantini, in caso posso sempre aggiungerli sulla scheda o sostituirli.
errore mio, avevo visto 128Gb, vai per i 32Gb allora, se selezioni le 32Gb nel link, sono a 106€
Per il monitor quindi consiglieresti un pannello VA per sessioni di lavoro lunghe? Ho vantaggi rispetto a un ips a livello di stress visivo? Molto bello, mi piace
il problema sono le dimensioni, i 34" "economici" sono solo VA, per gli IPS si sale sopra le 600€, ti ho messo comunque uno con un alta qualità dei colori molto simile agli IPS di fascia più alta
 
il problema sono le dimensioni, i 34" "economici" sono solo VA, per gli IPS si sale sopra le 600€, ti ho messo comunque uno con un alta qualità dei colori molto simile agli IPS di fascia più alta
Ok chiaro. Questo monitor qualcuno lo ha preso a prezzi più bassi ho notato, inoltre diversi lamentano un accentuato effetto ghosting sui neri. Magari valuto bene diversi pannelli.
 
Qualcuno ha esperienze con il Phanteks Pro Ultra? Sembra un case economico ma ben fatto, potrei risparmiare un altro centinaio di euro...

Il fatto che trovo pochi post sul forum di questo case insieme alle battute sul rombo dell'audi RS3 su yt mi fanno sospettare che ci sia puzza di popó :)

mi sa che tengo il bequiet. Oppure l'nx ma mi piace meno di estetica.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top