• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Configurazione PC da gaming 1000/1500 euro

Pubblicità

Roberto_mm86

Utente Attivo
Messaggi
169
Reazioni
10
Punteggio
38
Dopo tanti anni di onorato servizio il mio adorato PC mi ha definitivamente abbandonato...😭😭😭 quindi è arrivata l'ora di comprarne uno nuovo.
Il mio budget è fra i 1000 e 1500 circa calcolando che come "monitor" ho un televisore 4K della Sony da 43 pollici.
Lo userei un po per tutto, anche per giocarci.
Avevo in mente di metterci una CPU 9800X3D cosa ne pensate? ne vale davvero la pena? volevo puntare un po piu in alto anche calcolando che questo pc mi dovra durare un bel po di anni cosi non dovro fare upgrade futuri.
Grazie mille.
 
volevo puntare un po piu in alto
non ce n'è bisogno:
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
  • DISSIPATORE: Thermalright Frozen Edge 360 BLACK
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO B850-P WIFI oppure una con chipset X870 che è più avanzato MSI X870 GAMING PLUS WIFI
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Patriot Viper Venom 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 tuttavia se ti deve durare molti anni ed in futuro avresti intenzione di espandere la RAM, suggerisco di montare direttamente un kit da 64 GiB (Silicon Power XPOWER Zenith (SP064GXLWU60AFDE, black) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30). Il motivo è che se aggiungi la RAM in seguito, con 4 banchi la frequenza di lavoro del controller di memoria dei Ryzen scende a 3600 MT/s
  • SCHEDA VIDEO: PNY RTX 5070
  • SSD: Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB oppure SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Thermaltake TOUGHPOWER GT 750 (750W) oppure la versione da 850 W (solo 5€ in più del 750)
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black)
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto
 
non ce n'è bisogno:
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
  • DISSIPATORE: Thermalright Frozen Edge 360 BLACK
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO B850-P WIFI oppure una con chipset X870 che è più avanzato MSI X870 GAMING PLUS WIFI
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Patriot Viper Venom 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 tuttavia se ti deve durare molti anni ed in futuro avresti intenzione di espandere la RAM, suggerisco di montare direttamente un kit da 64 GiB (Silicon Power XPOWER Zenith (SP064GXLWU60AFDE, black) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30). Il motivo è che se aggiungi la RAM in seguito, con 4 banchi la frequenza di lavoro del controller di memoria dei Ryzen scende a 3600 MT/s
  • SCHEDA VIDEO: PNY RTX 5070
  • SSD: Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB oppure SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Thermaltake TOUGHPOWER GT 750 (750W) oppure la versione da 850 W (solo 5€ in più del 750)
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black)
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto
WOW grazie!!!
- Che differenza ce fra la 9800X3D che mi hai linkato tu e questa 9800X3D a parte il colore diverso della scatola? perche questa sta a 145 euro in meno e non sono pochi soldi 9800X3D.

- Non ho ben capito perche se metto 4 ram da 16 gb l una la memoria dei Ryzen scende a 3600 MT/s? quanto è con 32 gb di ram invece?

- Cosa ne pesndi di questa GPU che a differenza di quella che mi hai linkato tu ha anche un OC di base e costa pure di meno? 5070 OC o pure potrei prendere quella che mi hai linkato tu ma OC?

- Mi consiglieresti qualche scrivania lunga massimo un metro? non mi interessa se sia per gaming o no, l'importante e che sia funzionale e che non costi un rene.
 
- Che differenza ce fra la 9800X3D che mi hai linkato tu e questa 9800X3D a parte il colore diverso della scatola? perche questa sta a 145 euro in meno e non sono pochi soldi 9800X3D.
quello è il 7800x3D e non il 9800x3D, per me ha senso anche lui a quel prezzo
- Non ho ben capito perche se metto 4 ram da 16 gb l una la memoria dei Ryzen scende a 3600 MT/s? quanto è con 32 gb di ram invece?
con 2 soli banchi di ram, le frequenze vengono raggiunte tranquillamente, con 4 banchi la frequenza si dimezza
- Cosa ne pesndi di questa GPU che a differenza di quella che mi hai linkato tu ha anche un OC di base e costa pure di meno? 5070 OC o pure potrei prendere quella che mi hai linkato tu ma OC?
è buona per fare gli arrosticini, non è un caso che sia venduta a così poco
- Mi consiglieresti qualche scrivania lunga massimo un metro? non mi interessa se sia per gaming o no, l'importante e che sia funzionale e che non costi un rene.
fai un salto all'ikea o sul loro sito e scegli tu stesso il piano e le gambe
 
Che differenza ce fra la 9800X3D che mi hai linkato tu e questa 9800X3D a parte il colore diverso della scatola?
non hai linkato il 9800X3D ma il 7800X3D di generazione precedente
Non ho ben capito perche se metto 4 ram da 16 gb l una la memoria dei Ryzen scende a 3600 MT/s? quanto è con 32 gb di ram invece?
con un kit da 2 moduli di RAM sia 32 GiB (2 moduli da 16) oppure da 64 GiB (2 moduli da 32) le RAM andranno a 6000 MT/s con latenza primaria CL30
con 4 moduli invece vanno a 3600 MT/s come da specifiche di AMD per tutte le CPU Ryzen serie 7000 e 9000; è un limite che vale anche per CPU Intel anche se leggermente superiore (4000).
Cosa ne pesndi di questa GPU che a differenza di quella che mi hai linkato tu ha anche un OC di base e costa pure di meno? 5070 OC o pure potrei prendere quella che mi hai linkato tu ma OC?
l'avevo già vista ma le Ventus non sono dissipate bene, rimani su quella che ti ho linkato al prezzo minimo oppure con una differenza di poco pèiù di 10€ prendi la stessa PNY RTX 5070 OC, la differenza è nel clock massimo, circa 100 MHz, come prestazioni cambieranno pochissimo
Mi consiglieresti qualche scrivania lunga massimo un metro? non mi interessa se sia per gaming o no, l'importante e che sia funzionale e che non costi un rene.
va bene una qualunque scrivania, se è un po' curvata (o con una rientranza) dove ti siedi è meglio, ti conviene vederla di persona;
solo per darti un'idea guarda questa vedi dove c'è la rientranza? ecco cosa intendo. Mi raccomando NON COMPRARE quella che ho linkato è solo per darti un'idea della curvatura rientranza
 
non hai linkato il 9800X3D ma il 7800X3D di generazione precedente

con un kit da 2 moduli di RAM sia 32 GiB (2 moduli da 16) oppure da 64 GiB (2 moduli da 32) le RAM andranno a 6000 MT/s con latenza primaria CL30
con 4 moduli invece vanno a 3600 MT/s come da specifiche di AMD per tutte le CPU Ryzen serie 7000 e 9000; è un limite che vale anche per CPU Intel anche se leggermente superiore (4000).

l'avevo già vista ma le Ventus non sono dissipate bene, rimani su quella che ti ho linkato al prezzo minimo oppure con una differenza di poco pèiù di 10€ prendi la stessa PNY RTX 5070 OC, la differenza è nel clock massimo, circa 100 MHz, come prestazioni cambieranno pochissimo

va bene una qualunque scrivania, se è un po' curvata (o con una rientranza) dove ti siedi è meglio, ti conviene vederla di persona;
solo per darti un'idea guarda questa vedi dove c'è la rientranza? ecco cosa intendo. Mi raccomando NON COMPRARE quella che ho linkato è solo per darti un'idea della curvatura rientranza
Per quanto riguarda le RAM 32 GB vanno più che bene...64 GB dove ci devo andare? sulla luna?😂😂😂

La scrivania il modello tipo quella ma senza tutti quei ghirigori di luci e lucette e che nella parte inferiore di destra abbia tipo un rialzo dove poterci mettere il PC, in modo tale che non tocchi per terra.

Ah lol é vero ho linkato quella della precedente gen...🤦🤦🤦
 
non ce n'è bisogno:
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
  • DISSIPATORE: Thermalright Frozen Edge 360 BLACK
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO B850-P WIFI oppure una con chipset X870 che è più avanzato MSI X870 GAMING PLUS WIFI
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Patriot Viper Venom 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 tuttavia se ti deve durare molti anni ed in futuro avresti intenzione di espandere la RAM, suggerisco di montare direttamente un kit da 64 GiB (Silicon Power XPOWER Zenith (SP064GXLWU60AFDE, black) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30). Il motivo è che se aggiungi la RAM in seguito, con 4 banchi la frequenza di lavoro del controller di memoria dei Ryzen scende a 3600 MT/s
  • SCHEDA VIDEO: PNY RTX 5070
  • SSD: Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB oppure SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Thermaltake TOUGHPOWER GT 750 (750W) oppure la versione da 850 W (solo 5€ in più del 750)
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black)
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto
Ho messo tutto nel carrello di Amazon ma a quanto vedo stiamo sulle 1750 che è abbondantemente fuori il mio budget.
Possiamo cambiare qualcosa per ritornare sulle 1500 euro? anche perche poi devo farmi la scrivania e altre cosette tipo tastiera, cuffie e mouse ma quelle le faro un po piu avanti ovviamente.

Stavo pensando a questo punto invece di mettere una 9800X3D che costa 500 euro (pensavo stesse sulle 350 ma mi ero sbagliato....) di mettere una 7800X3D che gia solo con quella risparmierei tipo 150 euro. Come è questa cpu per te?
 
Stavo pensando a questo punto invece di mettere una 9800X3D che costa 500 euro (pensavo stesse sulle 350 ma mi ero sbagliato....) di mettere una 7800X3D che gia solo con quella risparmierei tipo 150 euro. Come è questa cpu per te?
AMD Ryzen 7 7800X3D --> 337 euro venduto e spedito da Amz
è l'unico modo per ientrare in pieno in budget, sostituire altre componenti non ha alcun senso, si rischia di metterci immondizia
come CPU è ottima, solo il 9800X3D la supera in gaming
quindi va bene il Ryzen 7 7800X3D

la scheda madre non conviene cambiarla con una con chipset inferiore B840 (avresti una base debole sia per 7800X3D che per 9800X3D sia per un eventuale upgrade futuro della CPU e d'altra parte sono schede pensate per CPU meno potenti);
però c'è la MSI B850 GAMING PLUS WIFI6E, l'unica differenza con le sorelle più costose MSI PRO B850-P WIFI e MSI B850 GAMING PLUS WIFI sta nel WiFi: questa scheda ha WiFi 6E, le altre 2 hanno WiFi-7, se non hai dispositivi WiFi 7 puoi risparmiare anche quei soldi
altirmenti per togliere ancora di più devi andare su una scheda mATX MSI PRO B850M-P WIFI (una cosa che al momento di fa risparmiare altri 15-20 euro però limita nel numero di periferiche che ci puoi collegare)

l'SSD in questo caso puoi lasciare quello da 1 TB acnhe se ti ho messo l'opzione per quello da 2, ad aggiungerne un altro se servisse si fa in qualunque momento
 
AMD Ryzen 7 7800X3D --> 337 euro venduto e spedito da Amz
è l'unico modo per ientrare in pieno in budget, sostituire altre componenti non ha alcun senso, si rischia di metterci immondizia
come CPU è ottima, solo il 9800X3D la supera in gaming
quindi va bene il Ryzen 7 7800X3D

la scheda madre non conviene cambiarla con una con chipset inferiore B840 (avresti una base debole sia per 7800X3D che per 9800X3D sia per un eventuale upgrade futuro della CPU e d'altra parte sono schede pensate per CPU meno potenti);
però c'è la MSI B850 GAMING PLUS WIFI6E, l'unica differenza con le sorelle più costose MSI PRO B850-P WIFI e MSI B850 GAMING PLUS WIFI sta nel WiFi: questa scheda ha WiFi 6E, le altre 2 hanno WiFi-7, se non hai dispositivi WiFi 7 puoi risparmiare anche quei soldi
altirmenti per togliere ancora di più devi andare su una scheda mATX MSI PRO B850M-P WIFI (una cosa che al momento di fa risparmiare altri 15-20 euro però limita nel numero di periferiche che ci puoi collegare)

l'SSD in questo caso puoi lasciare quello da 1 TB acnhe se ti ho messo l'opzione per quello da 2, ad aggiungerne un altro se servisse si fa in qualunque momento
Ok, quindi l'unica differenza che ce fra la MSI X870 GAMING PLUS WIFI e le altre é solo il wifi 7?
Mentre per una scrivania simile a quella che mi hai lincato prima ma lunga un metro e larga 60 cm massimo cosa mi consigli?
 
quindi l'unica differenza che ce fra la MSI X870 GAMING PLUS WIFI e le altre é solo il wifi 7?
no: io ho detto che la differenza tra MSI PRO B850-P WIFI e MSI B850 GAMING PLUS WIFI e la MSI B850 GAMING PLUS WIFI6E sta essenzialmente nel fatto che le prime 2 hanno wifi 7 (funzionalmente sono identiche) mentre quella dove c'è scritto WIFI6E ha il WiFi 6E
nota che sono tutte scede con chipset B850 pensavo che tu avessi preso quella. Poi ha PCIe 5 solo per storage ma non per scheda video e l'ho suggerita SOLO nell'ottica di abbassare i costi

invece la MSI X870 GAMING PLUS WIFI è una scheda di livello superiore perché ha il chipset X870 di fascia alta, ti lascio i dettagli qui sotto nello spoiler se hai tempo e voglia di leggerli (diciamo che è quella che io prenderei se dovessi comprare, tuttavia sottolineo che non è per forza necessaria)
Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
  • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
    • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
      Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
  • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
    • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
    • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
    • fascia bassa: chipset A620
    • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
      Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

Chipset suggeritoFamiglia di CPU
X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
Ryzen 7 9700X / 9800X3D
Ryzen 7 8700G
Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
Ryzen 5 9600X
Ryzen 5 8500G / 8600G
Ryzen 5 7600 / 7600X

Altri suggerimenti:
  • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
    l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
  • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
  • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
    connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
    di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
 
non ce n'è bisogno:
  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D (con grafica integrata adatta a home/office). Si consiglia di aggiungere un secure-frame AM5 (non obbligatorio).
  • DISSIPATORE: Thermalright Frozen Edge 360 BLACK
  • SCHEDA MADRE: MSI PRO B850-P WIFI oppure una con chipset X870 che è più avanzato MSI X870 GAMING PLUS WIFI
    Il chipset di una scheda madre (motherboard) governa tutte le funzionalita' del sistema: gestisce la comunicazione CPU-RAM
    e tra CPU e periferiche (scheda video, SSD/HDD ecc.), velocita' e larghezza di banda dei flussi di dati.
    Chipset piu' moderni dispongono di linee di comunicazione con standard migliori ed in numero superiore, di conseguenza
    supportano RAM piu' veloci, piu' porte di comunicazione (slot M2 per SSD, USB, HDMI, DP, Ethernet, SATA, PCIe).
    In pratica la scelta di un chipset determina anche di quanto il sistema sara' espandibile.

    Le CPU AMD serie Ryzen 9000 (ZEN 5) e serie 7000/8000 (ZEN 4) sono supportate da schede madri dotate di chipset AMD serie 800 e 600.
    • Serie 800---(Agosto 2024 - Gennaio 2025):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X870E / X870 (Agosto 2024);
      • fascia media / medio-bassa: chipset B850 / B840 (Gennaio 2025);
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 9000 (eccetto CPU 9000X3D) e precedenti Ryzen 7000/8000.
        Potrebbero necessitare di aggiornamento al BIOS con procedura BIOS-Flashback per riconoscere CPU Ryzen 9800X3D/9900X3D/9950X3D.
    • Serie 600---(Agosto-Ottobre 2022):
      • fascia alta / medio-alta: chipset X670E / X670 (Agosto 2022);
      • fascia media : chipset B650E / B650 (Ottobre 2022);
      • fascia bassa: chipset A620
      • schede madri: supporto nativo a CPU Ryzen 7000 eccetto CPU 7000X3D (almeno nei BIOS iniziali).
        Necessitano di aggiornamento BIOS con procedura BIOS-Flashback per CPU Ryzen serie 8000/9000 e in rari casi per CPU Ryzen 7800X3D/7900X3D/7950X3D.
    La tabella riassuntiva con le caratteristiche dei chipset AMD per socket AM5 e' disponibile al seguente link:
    https://www.amd.com/en/products/processors/chipsets/am5.html.
    I chipset sono ordinati dall'alto verso il basso a partire dal più avanzato X870E.

    Come scegliere la motherboard in base al chipset ed alle funzionalita' offerte​

    Se non ci sono particolari restrizioni economiche, e' preferibile avere una motherboard con il chipset piu' moderno (attualmente serie 800).
    Raccomando l'adozione di motherboard con i seguenti chipset, in base alla CPU che si utilizzera', secondo la seguente tabella:

    Chipset suggeritoFamiglia di CPU
    X870E oppure X870CPU Ryzen con 12 o piu' core serie 9000 / 7000:
    Ryzen 9 9900X / 9900X3D / 9950X / 9950X3D
    Ryzen 9 7900 / 7900X / 7900X3D / 7950X / 7950X3D
    X870 oppure B850CPU Ryzen ad 8 core serie 9000 / 8000 / 7000:
    Ryzen 7 9700X / 9800X3D
    Ryzen 7 8700G
    Ryzen 7 7700 / 7700X / 7800X3D
    B850 oppure B840CPU Ryzen a 6 core:
    Ryzen 5 9600X
    Ryzen 5 8500G / 8600G
    Ryzen 5 7600 / 7600X

    Altri suggerimenti:
    • se si ha un budget ristretto, scegliere una motherboard con chipset della precedente famiglia 600, eseguendo SEMPRE preventivamente
      l'aggiornamento BIOS in modalita' BIOS-Flashback;
    • suggerisco in ogni caso di evitare motherboard con chipset A620, a meno che non si abbia budget ridotto all'osso.
    • Sono sempre preferibili motherboard con connessioni WIFI+bluetooth integrate: non sai mai quando potresti aver bisogno di una
      connessione a Internet in Wi-Fi (anche se connetti il PC con un cavo Ethernet - LAN), mentre il bluetooth consente il collegamento
      di periferiche senza cavo (come tastiere, mouse, controller per videogiochi, cuffie, ecc.).
  • RAM: Patriot Viper Venom 32 GiB DDR5 6000 MT/s CL30 tuttavia se ti deve durare molti anni ed in futuro avresti intenzione di espandere la RAM, suggerisco di montare direttamente un kit da 64 GiB (Silicon Power XPOWER Zenith (SP064GXLWU60AFDE, black) 64 GiB DDR5 6000 MT/s CL30). Il motivo è che se aggiungi la RAM in seguito, con 4 banchi la frequenza di lavoro del controller di memoria dei Ryzen scende a 3600 MT/s
  • SCHEDA VIDEO: PNY RTX 5070
  • SSD: Crucial T500 (CT1000T500SSD8) 1 TB oppure SK Hynix P41 Platinum (SHPP41-2000GM-2) 2 TB
  • ALIMENTATORE: Thermaltake TOUGHPOWER GT 750 (750W) oppure la versione da 850 W (solo 5€ in più del 750)
  • CASE: Phanteks XT Pro Ultra (PH-XT523P1_DBK01, black)
    ➜ Spefiche: Mid-Tower, Configurazione ventole 4x (frontale 3x140 mm M25 D-RGB PWM, posteriore 1x140 mm M25 D-RGB PWM), Massima altezza dissipatore CPU 184.0 mm, Compatibilità radiatori front-240/top-360(mm), Supporto motherboard con connettori sulla parte posteriore (Asus BTF, MSI Project Zero), 1xUSB-typeC-3.2gen2, supporto opzionale GPU verticale. Pagina web di supporto
E per assemblarlo? non ne ho mai assemblato uno...
 
E per assemblarlo? non ne ho mai assemblato uno
Assemblare un PC e' un'operazione semplice, anche se non lo hai mai fatto prima: si tratta di "incastrare" tra loro una manciata di componenti.
Saperlo fare da soli ha diversi vantaggi:
  • le componenti le scegli tu! Eviti di acquistare a caro prezzo PC prassemblati, strapagando componenti di bassa qualita';
  • risparmi i soldi richiesti da tecnici o presunti tali (che siano avvoltoi avidi o semplici incompetenti);
  • impari ad identificare e risolvere i problemi/malfunzionamenti/guasti che possono verificarsi ad un PC;
  • potrebbe perfino farti guadagnare qualcosa, assemblando PC per amici o conoscenti in cambio di un piccolo compenso.
Qui sul forum un sacco di utenti non sapevano farlo, li abbiamo aiutati passo per passo. Per qualunque cosa chiedi qui,
aprendo una discussione nella sezione Assemblaggio e problemi hardware.
L'utente in questa discussione non aveva mai montato un PC in vita sua,
lo abbiamo guidato passo per passo, ha fatto da solo e alla fine, come ci aspettavamo è andato tutto bene.
Come lui ne abbiamo supportati tanti altri.

Le poche cose che devi sapere prima di iniziare​

  1. un PC ha 10-12 pezzi da mettere insieme, per il montaggio al massimo serve un cacciavite a stella, preferibilmente calamitato
    per recuperare le viti che inevitabilmente tendono a cadere;
  2. qualunuqe operazione di montaggio/smontaggio componenti, perfino una singola vite o il cavetto piu' insignificante,
    va fatta rigorosamente col cavo della corrente staccato (per la tua sicurezza e per quella delle componenti del PC);
  3. prima di cominciare, NON indossare abiti che trattengano elettricità statica, per esempio maglioni di lana o pigiama in materiale sintetico
    di quelli che fanno scintille; attaccati a qualcosa di metallico per scaricare l'elettricità del corpo
    (una ringhiera, un lavandino, qualunque cosa metallica collegata con la terra).
    Se proprio non ti senti sicuro usa un bracciale antistatico.
  4. NON FORZARE MAI l'inserzione o l'estrazione delle componenti: se qualcosa non si sta incastrando con poca forza la stai inserendo male,
    se forzi troppo rischi di rompere qualcosa;
  5. LEGGI I MANUALI di istruzioni delle componenti, le istruzioni di montaggio ci sono sempre, o su carta oppure online;
  6. USA YOUTUBE, ci sono video per ogni singola componente: vuoi montare un SSD? cerca su youtube "montare SSD"... ecc. ecc.;
  7. SE HAI DUBBI CHIEDI! meglio chiedere che rompere le componenti! Per quanto sciocca possa sembrare la domanda e' naturale che
    se non lo hai mai fatto ti vengano dubbi.
Segui queste linee guida queste e riuscirai senza ombra di dubbio ad assemblare il tuo PC!

Usare YouTube: guarda questi video​



a parte questo, su youtube trovi guide per ogni singolo componente, ma intanto guardati queste, magari più di una volta
 
Assemblare un PC e' un'operazione semplice, anche se non lo hai mai fatto prima: si tratta di "incastrare" tra loro una manciata di componenti.
Saperlo fare da soli ha diversi vantaggi:
  • le componenti le scegli tu! Eviti di acquistare a caro prezzo PC prassemblati, strapagando componenti di bassa qualita';
  • risparmi i soldi richiesti da tecnici o presunti tali (che siano avvoltoi avidi o semplici incompetenti);
  • impari ad identificare e risolvere i problemi/malfunzionamenti/guasti che possono verificarsi ad un PC;
  • potrebbe perfino farti guadagnare qualcosa, assemblando PC per amici o conoscenti in cambio di un piccolo compenso.
Qui sul forum un sacco di utenti non sapevano farlo, li abbiamo aiutati passo per passo. Per qualunque cosa chiedi qui,
aprendo una discussione nella sezione Assemblaggio e problemi hardware.
L'utente in questa discussione non aveva mai montato un PC in vita sua,
lo abbiamo guidato passo per passo, ha fatto da solo e alla fine, come ci aspettavamo è andato tutto bene.
Come lui ne abbiamo supportati tanti altri.

Le poche cose che devi sapere prima di iniziare​

  1. un PC ha 10-12 pezzi da mettere insieme, per il montaggio al massimo serve un cacciavite a stella, preferibilmente calamitato
    per recuperare le viti che inevitabilmente tendono a cadere;
  2. qualunuqe operazione di montaggio/smontaggio componenti, perfino una singola vite o il cavetto piu' insignificante,
    va fatta rigorosamente col cavo della corrente staccato (per la tua sicurezza e per quella delle componenti del PC);
  3. prima di cominciare, NON indossare abiti che trattengano elettricità statica, per esempio maglioni di lana o pigiama in materiale sintetico
    di quelli che fanno scintille; attaccati a qualcosa di metallico per scaricare l'elettricità del corpo
    (una ringhiera, un lavandino, qualunque cosa metallica collegata con la terra).
    Se proprio non ti senti sicuro usa un bracciale antistatico.
  4. NON FORZARE MAI l'inserzione o l'estrazione delle componenti: se qualcosa non si sta incastrando con poca forza la stai inserendo male,
    se forzi troppo rischi di rompere qualcosa;
  5. LEGGI I MANUALI di istruzioni delle componenti, le istruzioni di montaggio ci sono sempre, o su carta oppure online;
  6. USA YOUTUBE, ci sono video per ogni singola componente: vuoi montare un SSD? cerca su youtube "montare SSD"... ecc. ecc.;
  7. SE HAI DUBBI CHIEDI! meglio chiedere che rompere le componenti! Per quanto sciocca possa sembrare la domanda e' naturale che
    se non lo hai mai fatto ti vengano dubbi.
Segui queste linee guida queste e riuscirai senza ombra di dubbio ad assemblare il tuo PC!

Usare YouTube: guarda questi video​



a parte questo, su youtube trovi guide per ogni singolo componente, ma intanto guardati queste, magari più di una volta
Ok grazie mille. Ultima domanda...
Nella sezione "Le Build Gaming del giorno" vedo che come CPU mettono la 9700x AMD, quindi volevo sapere se effettivamente fosse meglio questa cpu o la 7800x3d?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top