• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Configurazione PC: consigli

Pubblicità

Daniele9415

Utente Attivo
Messaggi
122
Reazioni
19
Punteggio
38
Salve ragazzi avevo pensato di mettere insieme un bel pc che mi permettesse lavorare bene su programmi di grafica come cad, di fare editing e di giocare. Avevo pensato ad una cosa simile:

CPU Intel Core i7-3770K
Scheda madre Asus p8z77v deluxe (mi attira anche molto la msi z77 mpower)
G.SKILL ares Ram DIMM DDR3 16GB PC 1600 CL9 G.Skill
Scheda video Gigabyte windforce gtx 780 3gb
Dissipatore be quiet dark rock pro 2(come pasta termica la noctua nt h1)
HDD Seagate Barracuda ST2000DM001 2tb
SSD samsung 840 pro 256gb
Masterizzatore LG BH16NS40
PSU Xfx 850w black edition modulare (dato che entro natale potrei fare uno sli)
Case HAF X 942 (al quale aggiungerei una megaflow nella parte superiore)
Scheda audio Creative ZX (ho intenzione di comoprare delle buone cuffie come le pc360)
Monitor benq xl2420t (anche se l'asus vg248qe mi attira molto :sisi:)
Casse edifier s330d
Tastiera Cm storm trigger
Mouse Cm storm Sentinel advance 2

Chiaramente mi sono lasciato aperto una possibilità di overclock per il futuro.
Che ne pensate?Si puo fare una config migliore? come budget non vorrei superare i 3000 comprendendo monitor tastiera.

Vi ringrazio in anticipo.

- - - Updated - - -

up
 
Ultima modifica:
Io punterei al socket 1150 senza dubbio visto che per ambito lavorativo è sempre meglio tenersi le porte aperte all'aggiornabilità,quindi i7 4770k con asrock z87 extreme4,poi va tutto bene,tranne che toglierei la scheda audio che è inutile tranne che non usi casse da 3000€ o cuffie da 600€,se non vuoi mettere tutto ad ultra la 780 potrebbe essere sostituita dalla 7970,poi lo sli devi essere sicuro di farlo e sarebbe conveniente solo se lo facessi per 3D/multi-monitor/risoluzioni superiori del fullHD,in un singolo monitor non ti farebbe il cambiamento visto che la 780 è già una grande scheda,per le periferiche spero che tu abbia chiesto nella sezione periferiche perché soprattutto per il mouse non si guarda l'estetica ma molti aspetti tra qui sensibilità e grip
 
Io punterei al socket 1150 senza dubbio visto che per ambito lavorativo è sempre meglio tenersi le porte aperte all'aggiornabilità,quindi i7 4770k con asrock z87 extreme4,poi va tutto bene,tranne che toglierei la scheda audio che è inutile tranne che non usi casse da 3000€ o cuffie da 600€,se non vuoi mettere tutto ad ultra la 780 potrebbe essere sostituita dalla 7970,poi lo sli devi essere sicuro di farlo e sarebbe conveniente solo se lo facessi per 3D/multi-monitor/risoluzioni superiori del fullHD,in un singolo monitor non ti farebbe il cambiamento visto che la 780 è già una grande scheda,per le periferiche spero che tu abbia chiesto nella sezione periferiche perché soprattutto per il mouse non si guarda l'estetica ma molti aspetti tra qui sensibilità e grip

Ti ringrazio per l'intervento vorrei chiederti delle cose:
sugli haswell in effetti ci avevo pensato solo vorrei chiederti se il bug di cui si parlava delle usb 3.0 influisce molto e se è stato in qualche modo risolto o conviene aspettare le versioni c2?
per la scheda madre che ne pensi della asus p8z87 deluxe? ha gia il wifi integrato,mi risprmio un'impicciosa scheda pci :lol:
riguardo allo sli hai ragione non mi conviene alla fine è solo un monitor quindi credo di abbandonare l'idea, l'unica cosa in tal caso a quanto potrei abbassare il wattaggio dell'alimentatore? se si puo risparmiare è sempre meglio :asd: inoltre se me ne vuoi consigliare uno te ne sarei grato :D
per le perifieriche,per la tastiera ho usato la guida per il mouse devo ancora chiedere e lo farò :)
 
Il problema è quasi risolto ma se vuoi puoi aspettare gli step c2,ma il problema non è enorme,a quanto pare con alcune marche le periferiche 3.0 non funzionano o funzionano parzialmente,riguardo all'alimentatore siccome la 780 è una scheda grossa ti consiglio un xfx650W modulare,modulare perché i cavi che non ti servono li stacchi e hai molto più ordine,la asus fa pagare sempre caro tutti i suoi prodotti,se vuoi bluetooth e wifi integrato ti consiglio l'eccellente e completa asrock z87 extreme6 ac
 
Ehm... No, stai facendo confusione :D Dove l'hai sentita che su Haswell / 1150 ci sarà il Quad channel?

Il Quad-Channel è riservato solamente alla piattaforma X79 / LGA-2011. è un segmento di mercato molto Enthusiast che comporta un esborso di soldi senza pari (se vuoi la qualità) ma che in verità non porta a nessun beneficio reale sul campo pratico tranne in ambiti produttivi/server. Su Haswell e comunque sia su prodotti di un certo segmento di mercato c'è sempre il solito Dual Channel.

Per fartela breve, per Quad Channel si intende che otto banchi di RAM installati sui quattro canali (ogni canale ha due slot DIMM) agiscano e lavorano in sincrono, aumentandone di fatto le prestazioni. In tutte le mainboard consumer c'è il Dual Channel, dove le memorie per esprimere al meglio le proprie potenzialità devono essere installate sui due canali (due slot per canale, quattro slot DIMM totali), e devono far parte di un kit dalle pari caratteristiche, cioè identiche tra loro. Se si installa un solo banco di RAM o non viene comunque sia messo un kit di RAM limitandosi a installarlo su un solo canale, il collegamento viene definito ASINCRONO, e viene rilevato dal sistema come banco di RAM operante in single channel.

Se hai un kit di due banchi un banco lo metti nel primo canale, e l'altro nel secondo canale, avendo cura di installarli sugli slot dello stesso colore :)

Questa teoria dei kit di RAM è per far capire che sia nel caso del dual o del quad che sia, possono raddoppiare la banda passante di dati tra il controller di memoria, la cpu e il Chipset.

Spero di aver detto cose giuste e di essere stato chiaro quanto potevo ^^
 
Ultima modifica:
Ehm... No, stai facendo confusione :D Dove l'hai sentita che su Haswell / 1150 ci sarà il Quad channel?

Il Quad-Channel è riservato solamente alla piattaforma X79 / LGA-2011. è un segmento di mercato molto Enthusiast che comporta un esborso di soldi senza pari (se vuoi la qualità) ma che in verità non porta a nessun beneficio reale sul campo pratico tranne in ambiti produttivi/server. Su Haswell e comunque sia su prodotti di un certo segmento di mercato c'è sempre il solito Dual Channel.

Per fartela breve, per Quad Channel si intende che otto banchi di RAM installati sui quattro canali (ogni canale ha due slot DIMM) agiscano e lavorano in sincrono, aumentandone di fatto le prestazioni. In tutte le mainboard consumer c'è il Dual Channel, dove le memorie per esprimere al meglio le proprie potenzialità devono essere installate sui due canali (due slot per canale, quattro slot DIMM totali), e devono far parte di un kit dalle pari caratteristiche, cioè identiche tra loro. Se si installa un solo banco di RAM o non viene comunque sia messo un kit di RAM limitandosi a installarlo su un solo canale, il collegamento viene definito ASINCRONO, e viene rilevato dal sistema come banco di RAM operante in single channel.

Se hai un kit di due banchi un banco lo metti nel primo canale, e l'altro nel secondo canale, avendo cura di installarli sugli slot dello stesso colore :)

Questa teoria dei kit di RAM è per far capire che sia nel caso del dual o del quad che sia, possono raddoppiare la banda passante di dati tra il controller di memoria, la cpu e il Chipset.

Spero di aver detto cose giuste e di essere stato chiaro quanto potevo ^^

Grazie, l'ho chiesto perchè in giro ho visto config con haswell e il quad channel (o forse ho letto male :lol:) e volevo una delucidazione XD
 
Si mettono di solito 4 banchi da 4Gb anche in configurazioni che non supportano il quad channel perché i banchi da 4Gb hanno di fabbrica frequenze più alte dei banchi da 8Gb
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top