DOMANDA Configurazione in rete di un pc nella scuola

  • Autore discussione Autore discussione Lepre
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Lepre

Utente Èlite
Messaggi
1,997
Reazioni
107
Punteggio
96
Si vuole sostituire un PC in un laboratorio di una scuola ma vorrei capire la reale difficoltà nell'eseguire questa operazione e quali sono le operazioni/cautele da eseguire ed i rischi in cui si può ricadere. Mi piacerebbe anche capire il tempo necessario per eseguire suddetta operazione.
In questa scuola quando un professore oppure uno studente si collega ad un computer digita una user ed una password ed accede ad una propria area privata con una serie di software e dati. L'utente può accedere solo a determinate partizioni e dischi presenti sul server e non ad altri e non può mai installare o disinstallare software.
1) Per configurare una macchina di questo tipo come si deve procedere? Si può installare Windows 11 con un nome utente qualsiasi, installare tutte le utility, office pro plus 2024 con relativa licenza, eseguire gli aggiornamenti e poi portare la macchina in laboratorio, collegarla alla corrente e al cavo di rete?
2) A quel punto il tecnico o l'azienda incaricata cosa dovrà fare per permettere che l'accesso ai PC e quindi a tutti i programmi in licenza venga eseguito solo da utenti registrati e quindi appartenenti alla scuola? Il tecnico dovrà riconfigurare tutta la macchina e reinstallare tutti i software/aggiornamenti oppure sarà sufficiente un'operazione da 5 minuti di orologio?
3) Cosa si dovrà fare per aggiungere i collegamenti ed i permessi e quindi l'accesso ai dischi del server di rete su cui sono salvati i dati personali dell'utente?
4) Serve Windows 11 Pro oppure basta Windows 11 Home sul client in questione?
5) Potrebbe capitare che sul client si debba installare Windows 10 e non Windows 11? Come si fa a capire questo dato?
Grazie
 
Dovresti capire se c'è un server di dominio active directory e soprattutto se c'è ci gestisce l'infrastruttura informatica, in tal caso è di sua competenza d non tua
 
Quindi si installa Windows normalmente senza account Microsoft, il tecnico fa quello che deve fare (5-10 minuti per macchina) e poi si installano tutti i software, si eseguono gli aggiornamenti come amministratore di rete e quando si esegue il login tutto funziona alla perfezione?
 
Quindi si installa Windows normalmente senza account Microsoft, il tecnico fa quello che deve fare (5-10 minuti per macchina) e poi si installano tutti i software, si eseguono gli aggiornamenti come amministratore di rete e quando si esegue il login tutto funziona alla perfezione?
Non credo.
Da quello che dici presumo ci sia una infrastruttura di rete gestita da tecnici / sistemisti esterni.
Serve w11 pro.
W10 si mette solo se ci sono software che non funzionano sotto w11.
Si parte probabilmente da una immagine del pc, se è un modello standard, si mette il pc in dominio, si aggiunge il profilo utente, se l'utente non esiste c'è un passaggio in più ed è necessario crearlo, se l'utente esiste già gli si chiede la password, si aggiungono eventuali software non compresi nell' immagine standard e si porta il pc dove deve funzionare, ovviamente deve essere presente una porta ethernet o un access point wifi.
A monte di tutto il pc probabilmente è a noleggio, se non è stato messo a budget in precedenza ci sono diverse strade percorribili, dipende dai contratti in essere.
Se spieghi il motivo della domanda, magari si può risponderti senza andare a tentoni come ho fatto io..
 
Si vuole sostituire un PC in un laboratorio di una scuola ma vorrei capire la reale difficoltà nell'eseguire questa operazione e quali sono le operazioni/cautele da eseguire ed i rischi in cui si può ricadere. Mi piacerebbe anche capire il tempo necessario per eseguire suddetta operazione.
In questa scuola quando un professore oppure uno studente si collega ad un computer digita una user ed una password ed accede ad una propria area privata con una serie di software e dati. L'utente può accedere solo a determinate partizioni e dischi presenti sul server e non ad altri e non può mai installare o disinstallare software.
1) Per configurare una macchina di questo tipo come si deve procedere? Si può installare Windows 11 con un nome utente qualsiasi, installare tutte le utility, office pro plus 2024 con relativa licenza, eseguire gli aggiornamenti e poi portare la macchina in laboratorio, collegarla alla corrente e al cavo di rete?
2) A quel punto il tecnico o l'azienda incaricata cosa dovrà fare per permettere che l'accesso ai PC e quindi a tutti i programmi in licenza venga eseguito solo da utenti registrati e quindi appartenenti alla scuola? Il tecnico dovrà riconfigurare tutta la macchina e reinstallare tutti i software/aggiornamenti oppure sarà sufficiente un'operazione da 5 minuti di orologio?
3) Cosa si dovrà fare per aggiungere i collegamenti ed i permessi e quindi l'accesso ai dischi del server di rete su cui sono salvati i dati personali dell'utente?
4) Serve Windows 11 Pro oppure basta Windows 11 Home sul client in questione?
5) Potrebbe capitare che sul client si debba installare Windows 10 e non Windows 11? Come si fa a capire questo dato?
Sostituire un PC in un laboratorio scolastico richiede alcune operazioni fondamentali per garantire l'integrazione con la rete della scuola e il corretto accesso degli utenti. Non basta installare Windows 11 e i vari software per poi collegarlo alla rete, perché l'accesso degli studenti e dei docenti è gestito da un dominio con policy specifiche.
Il tecnico dovrà unire il PC al dominio della scuola e configurare i permessi per gli utenti registrati. Questo non è un processo immediato, ma nemmeno richiede la reinstallazione completa del sistema se l'installazione iniziale è stata fatta correttamente. Tuttavia, è sempre consigliato fare questa operazione direttamente in laboratorio per evitare problemi di configurazione.
Per accedere ai dischi di rete e ai dati personali degli utenti, il PC deve essere configurato con le corrette policy di rete e condivisione. Questo viene gestito tramite il server e richiede l'intervento del tecnico IT della scuola, che dovrà mappare le unità di rete e assegnare i permessi adeguati.
Per questo tipo di installazione è necessario Windows 11 Pro, perché la versione Home non supporta l’unione a un dominio. Se la scuola ha ancora una infrastruttura basata su Windows 10 o il server non è compatibile con Windows 11, potrebbe essere necessario installare Windows 10 Pro. Per verificare la compatibilità, bisogna controllare con l’amministratore IT della scuola quale sistema operativo è supportato nella rete attuale.
 
Se usano versioni Enterprise dovrà essere fatto tutto da chi gestisce anche il server per avere una configurazione adeguata a quanto previsto compresa la licenza.
Con Active directory non si creano utenti sui PC client, viene tutto fatto sui server e da chi gestisce i server. Se è lui a gestire i server lo fa lui, ma non credo altrimenti non era qui a fare domande.

.
 
Nei prossimi giorni vi fornisco qualche informazione in più. Per ora posso dirvi che uno studente o un docente può eseguire il login su un pc qualsiasi della rete a patto di inserire le proprie credenziali fornite dal tecnico. Ogni utente può cambiare la propria password e dopo un po' di tempo è costretto a farlo. Se un utente è nuovo il tecnico accedendo al suo PC apre una finestrella di Windows ed aggiunge un nuovo record ed il gioco è fatto. Il nuovo utente viene creato da un PC specifico, quello del tecnico e mai da un computer client, ovviamente non so se per abitudine o perché si è costretti a farlo. Posso incomiciare a chiedere se si usa Active Directory e la versione di Windows Server oppure serve sapere altro? Dover installare Windows 10 Pro sarebbe un peccato perché poi a fine anno l'OS viene abbandonato da Microsoft. Ci sono molti PC con Windows 10 e credo nessuno con Windows 11. Anche questo fatto comunque è da verificare bene. Se mi fate vedere la finestra dove si creano gli utenti posso dirvi se è la stessa che ho visto oppure no.
 
Nei prossimi giorni vi fornisco qualche informazione in più. Per ora posso dirvi che uno studente o un docente può eseguire il login su un pc qualsiasi della rete a patto di inserire le proprie credenziali fornite dal tecnico. Ogni utente può cambiare la propria password e dopo un po' di tempo è costretto a farlo. Se un utente è nuovo il tecnico accedendo al suo PC apre una finestrella di Windows ed aggiunge un nuovo record ed il gioco è fatto. Il nuovo utente viene creato da un PC specifico, quello del tecnico e mai da un computer client, ovviamente non so se per abitudine o perché si è costretti a farlo. Posso incomiciare a chiedere se si usa Active Directory e la versione di Windows Server oppure serve sapere altro? Dover installare Windows 10 Pro sarebbe un peccato perché poi a fine anno l'OS viene abbandonato da Microsoft. Ci sono molti PC con Windows 10 e credo nessuno con Windows 11. Anche questo fatto comunque è da verificare bene. Se mi fate vedere la finestra dove si creano gli utenti posso dirvi se è la stessa che ho visto oppure no.
Quello che descrivi è esattamente ciò che ti è stato ripetuto con diverse parole più sopra da tutti quelli che ti hanno risposto.
Mi sembra evidente che i pc sono in dominio, il tecnico accede dal suo pc in remoto alla consolle di gestione del server.
Active directory è il sistema di Microsoft per la gestione del dominio e le viene pagata una licenza per ogni utente inserito.
Il tecnico ha le credenziali di accesso e le competenze per fare il lavoro.
Gli utenti saranno inseriti in gruppi, ogni gruppo avrà le sue policy / autorizzazioni di accesso ai vari software e ai dischi di rete ed eventualmente ogni utente avrà ulteriori permessi.
Per motivi di sicurezza le password ogni tot vanno cambiate e magari sono bloccate le installazioni software senza opportune credenziali amministrative.
I pc possono essere preparati in vari modi, le licenze Windows sono probabilmente sotto contratto "a volume".
Continuo a non capire qual'è il tuo obbiettivo..
ti fanno storie per cambiare il pc?
vuoi dimostrare a qualcuno che non è una cosa difficile?
Guarda che ci sono tanti aspetti tecnici / di sicurezza nonché commerciali che non puoi conoscere..
Poi :
Per installare w11 occorre (elenco di esempio e non completo) :
- Che i pc abbiano i requisiti di installazione ;
- Che esista un contratto per le licenze ;
- Che tutti i software utilizzati siano certificati per w11;
 
Ultima modifica:
Sembra la "domanda" di qualcuno che ha vinto un appalto ma non ha la minima idea di come gestire i pc...
Se si spiegasse il motivo della domanda sarebbe meglio.
Se era le "semplice" fornitura dei pc, li fornisci, ti firmano il collaudo e punto.
Diverso se ci fosse stato anche la gestione, ma a quel punto andrebbe letto l'appalto...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top