configurazione ethernet- cosa scrivere nell'ip

Pubblicità
Ciao, in realtà è giusto che sia così: la classe IP 169.254.0.0/16 è quella riservata per l'uso come Link-local address, che in ambito Microsoft è nota anche come APIPA (Automatic Private IP Addressing).
Siamo d'accordo ma ciò significa che non gli viene assegnato l'IP dal DHCP del router e non è normale. Se il cavo funziona o non funziona la scheda di rete o è il router o è il sistema operativo che insiste sull'assegnare un indirizzo fittizio. Il router mi sentirei di escluderlo visto che assegna correttamente l'ip ai dispositivi wifi e il DHCP è attivo quindi mi concentrerei sulla scheda di rete o sul sistema operativo.
Leggi qua e vedi se risolvi con questa procedura:
http://www.bodale.it/index.php/ammi...114-correggere-autoconfiguration-ipv4-address
 
Ultima modifica:
ringrazio tutti per la grossa collaborazione.
-scheda di rete- ok; funziona
cavo di rete: ok.
router: ok
ho provato col prompt dei comandi ma purtroppo non sono riuscito a portare a termine le operazioni: impossibile trovare il file specificato.

però c'è scritto l'indirizzo fittizio ipv4(preferenziale) che sarebbe da eliminare: 169.254.192.213;
come eliminarlo? ( es. dalle impostazioni avanzate del router ?)
io non conosco bene le impostazioni avanzate del router, per cui non le tocco, ma è forse lì che sta l'inghippo;
( infatti la scheda di rete ha funzionato perfettamente per anni, col router ethernet precedente, e che non ho più, e ha smesso di funzionare all'improvviso alla installazione del nuovo router wifi)
 

Allegati

  • router-impostazioni-avanzate.webp
    router-impostazioni-avanzate.webp
    147.2 KB · Visualizzazioni: 44
  • router-impostazioni.webp
    router-impostazioni.webp
    274.2 KB · Visualizzazioni: 37
  • prompt dei comandi.webp
    prompt dei comandi.webp
    38.4 KB · Visualizzazioni: 27
  • scheda di rete.webp
    scheda di rete.webp
    235.9 KB · Visualizzazioni: 24
https://www.achab.it/achab.cfm/it/b...ration-ipv4-address-della-connessione-di-rete

usando google, ho trovato questo altro indirizzo alternativo, per la stessa correzione proposta; con questa procedura, leggermente più analitica e presisa di quella proposta, ho portato a termine le operazioni.

purtroppo, però con nessun risultato; l'indirizzo ipv4 da togliere è invece rimasto.
si può togliere in un altro modo ?
 

Allegati

  • Cattura_2018_01_15_06_35_22_980.webp
    Cattura_2018_01_15_06_35_22_980.webp
    102.6 KB · Visualizzazioni: 25
si può togliere in un altro modo ?

L'unico che conosco è assegnarlo a mano, ma se ho ben capito hai già provato e non ha funzionato.
Mi sta però venendo in mente un'altra possibilità: nella schermata che hai postato dell'interfaccia del router si intravede una voce 'Protezione', riesci a postare degli screenshot di quella sezione?
 
-ho catturato l'intera pagina. non c'è nulla di omesso.

-il cavo ethernet collega la porta del computer con una porta del router, di colore rosso: internet, come da istruzioni del produttore, se la collego con una porta gialla, allora perdo la connessione anche wifi.
 
-il cavo ethernet collega la porta del computer con una porta del router, di colore rosso: internet, come da istruzioni del produttore, se la collego con una porta gialla, allora perdo la connessione anche wifi.

Mi sa che l'amico @Kelion ci ha visto giusto allora: la porta di colore rosso non serve per collegare un PC, bensì per collegare il D6400 in cascata a un modem via cavo/fibra.
Vedi in proposito l'illustrazione a pagina 2 del manuale del D6400.
E il fatto che tu perda la connessione wifi è, per così dire, normale: il collegamento LAN ha normalmente la precedenza e se per qualche motivo non ti viene assegnato l'indirizzo IP rimani isolato.
A questo punto la domanda è d'obbligo: quando hai fatto la prova di assegnare manualmente l'IP il cavo lo avevi collegato ugualmente alla porta rossa?
Perché se sì non possiamo considerarla significativa... se riesci puoi per favore postare una foto del retro del router con i vari cavi attaccati?
 
Mi pareva strano che non assegnasse un IP il router. La porta rossa è gestita dalla sezione WAN non dalla sezione Lan del router e il DHCP opera sulle porte Lan. Spiegato l'arcano se colleghi il cavo ad una porta gialla il router dovrebbe rilasciarti l'IP nella sua rete..
 
allego

mi sono affrettato a fare e spedire la foto, per rispetto a voi e alla vostra pazienza.

inizio poi a verificare cosa fare, rileggendomi la installazione.
ho la premonizione di essere stato un testicolo.
è vero che è il primo router che installo ( prima avevo tutto fatto.....comodo, ma si resta ignoranti); però la prima prova può dirmi che questo non è il mio mestiere.
 

Allegati

  • DSC01576.webp
    DSC01576.webp
    160.6 KB · Visualizzazioni: 24
ho corretto il tiro, seguendo la vostra istruzione e rileggendo il manuale di installazione.
ora tutto funziona.
sono contentissimo, e scontento per la mia coglionata .

vi ringrazio molto;occorreva pazienza, competenza e fortunatamente anche un pizzico di malizia
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top