• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Configurazione componenti pc

Pubblicità

Ciroxxx

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
22
Devo sostituire, subito, il mio vecchio glorioso pc e vorrei assemblarmi una macchina che mi consenta di lavorare con Windows 10 e contestualmente con ios, che sia supersonica in fatto di velocità perché al l'occasione vorrei sfruttarla anche per il gaming. Non ho un granché di esperienza quindi vi chiedo (soprattutto ai moderatori) una configurazione tipo con le diverse sigle dei materiali. Dimenticavo ho anche un disco di rete WD che sfrutto per i contenuti multimediali e non vorrei rifare la macchina per i prossimi 3-4 anni almeno. Thank
 
Devo sostituire, subito, il mio vecchio glorioso pc e vorrei assemblarmi una macchina che mi consenta di lavorare con Windows 10 e contestualmente con ios, che sia supersonica in fatto di velocità perché al l'occasione vorrei sfruttarla anche per il gaming. Non ho un granché di esperienza quindi vi chiedo (soprattutto ai moderatori) una configurazione tipo con le diverse sigle dei materiali. Dimenticavo ho anche un disco di rete WD che sfrutto per i contenuti multimediali e non vorrei rifare la macchina per i prossimi 3-4 anni almeno. Thank
Ciao e benvenuto.

Budget a disposizione? Periferiche necessarie? Utilizzo esatto del PC?
 
1000-1300 senza monitor, uso un disco di rete una stampante che metterò in rete ed interagisco con un Mac in casa

Uso del computer nel senso lavori con programmi 3d o modellazione, editing video o cose simili? inotre, gaming a che livello? giochini online o titoli di ultima generazione?
 
Uso del computer nel senso lavori con programmi 3d o modellazione, editing video o cose simili? inotre, gaming a che livello? giochini online o titoli di ultima generazione?
non faccio editing o modellazione, gioco (poco) in line ma mi piacerebbe anche fare esperienza nel gaming più avanzato. Ovviamente non come principale attività
 
non faccio editing o modellazione, gioco (poco) in line ma mi piacerebbe anche fare esperienza nel gaming più avanzato. Ovviamente non come principale attività

Allora, per la config completa aspetta qualcun'altro, io ti posso dire che per un pc veloce e performante sicuramente devi prendere una buona cpu, 8-16 gb di ram e fondamentale al giorno d'oggi un SSD, che ti cambia nettamente le cose. La scheda video poi dipende un po' da cosa vuoi fare, se ti fai una partita ogni tanto non credo valga la pena di prendere una vga da 350€, se invece vuoi entrare nel mondo del gaming seriamente allora la scheda video diventa la parte più importante.
 
Grazie intanto. Aspetto quindi che qualcuno mi proponga una doppia configurazione: sia per il gaming spinto che per quello "amatoriale " non dimenticando masterizzatore ssd Wi-Fi ecc. Resto in attesa fiducioso

- - - Updated - - -

Grazie intanto. Aspetto quindi che qualcuno mi proponga una doppia configurazione: sia per il gaming spinto che per quello "amatoriale " non dimenticando masterizzatore ssd Wi-Fi ecc. Resto in attesa fiducioso
dimenticavo: vorrei installare anche iOS...

- - - Updated - - -

Nessuno si cimenta? Vorrei procedere con l ordine....sono senza pc: no kodi no internet no lavoro
 
visto che hai 1300€ e di sicuro per quello che fai un i5-6600 basta, nel budget ci rientra un i7-6700k, che in gaming ha le stesse identiche prestazioni dell'i5-6600, quindi se vuoi risparmiare potresti optare per quest'ultimo.

Configurazione per OC

- i7-6700k
- asrock z170 extreme 4
- g.skill trident z 3200mhz cl14
- thermaltake core v51
- samsung sm951 256gb
- western digital caviar blue 1tb
- evga supernova g2 650w (650w bastano per ogni configurazione a gpu singola, se pensi di poterne adottare due in futuro, l'altro taglio utile è da 850w, non 750w perchè due amd top di gamma non ce la fai; resta il fatto che meglio una gpu potente che due per tanti motivi)
- gpu: se compri/hai un monitor full hd la gtx970 gaming edition della gygabite è ottimale, se punti a risoluzioni più alte vai di r9 390 (resta il fatto che in estate dovrebbero essere presentate gpu nuove ben più prestanti, quindi potresti arrangiare con una fascia media di 200€, prendere una usata, o altro, sconsiglio top di gamma attuali.)
- dissipatore: necessario in cpu K perchè forniti senza, tra quelli ad aria per OC alto Cryorig H5, Thermalright macho hr-02 rev. Top di gamma: noctua nh-d15, be quiet dark rock pro 3, cryorig r1. A liquido: Cryorig a40/80, Corsair h110i, Kraken x61. Io ho un arctic freezer 240 pagato 72€ ed ha le stesse identiche prestazioni di questi che costano il doppio

Non OC
- i7-6700
- asrock h170 performance (solo perchè ha usb 3.1 rispetto alla pro4)
- kingston hyperX fury 2133mhz 2x8gb o corsair vengeance lpx 2133mhz
- resto uguale
- dissipatore: Rajintek Themis, Arctic i11

Se ti "accontenti" dell'i5, sostituisci i5-6600 nella configurazione non OC e i5-6600k in quella OC.

Con 1300€ prendi tutto.
 
Ultima modifica:
visto che hai 1300€ e di sicuro per quello che fai un i5-6600 basta, nel budget ci rientra un i7-6700k, che in gaming ha le stesse identiche prestazioni dell'i5-6600, quindi se vuoi risparmiare potresti optare per quest'ultimo.

Configurazione per OC

- i7-6700k
- asrock z170 extreme 4
- g.skill trident z 3200mhz cl14
- thermaltake core v51
- samsung sm951 256gb
- western digital caviar blue 1tb
- evga supernova g2 650w (650w bastano per ogni configurazione a gpu singola, se pensi di poterne adottare due in futuro, l'altro taglio utile è da 850w, non 750w perchè due amd top di gamma non ce la fai; resta il fatto che meglio una gpu potente che due per tanti motivi)
- gpu: se compri/hai un monitor full hd la gtx970 gaming edition della gygabite è ottimale, se punti a risoluzioni più alte vai di r9 390 (resta il fatto che in estate dovrebbero essere presentate gpu nuove ben più prestanti, quindi potresti arrangiare con una fascia media di 200€, prendere una usata, o altro, sconsiglio top di gamma attuali.)
- dissipatore: necessario in cpu K perchè forniti senza, tra quelli ad aria per OC alto Cryorig H5, Thermalright macho hr-02 rev. Top di gamma: noctua nh-d15, be quiet dark rock pro 3, cryorig r1. A liquido: Cryorig a40/80, Corsair h110i, Kraken x61. Io ho un arctic freezer 240 pagato 72€ ed ha le stesse identiche prestazioni di questi che costano il doppio

Non OC
- i7-6700
- asrock h170 performance (solo perchè ha usb 3.1 rispetto alla pro4)
- kingston hyperX fury 2133mhz 2x8gb o corsair vengeance lpx 2133mhz
- resto uguale
- dissipatore: Rajintek Themis, Arctic i11

Se ti "accontenti" dell'i5, sostituisci i5-6600 nella configurazione non OC e i5-6600k in quella OC.

Con 1300€ prendi tutto.

Ecco, configurazione ottimale, non c'è altro da aggiungere :D

Unico consiglio, se proprio vuoi spendere tutto il budget prendi pure l'7 che è ottimo, ma in caso vuoi risparmiare l'5 è cmq un processore che non darà nessun problema per i prossimi anni, e se ho ben capito per le tue esigenze è perfetto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top