PROBLEMA Configurare Web Server

Pubblicità

bimmer525s

Nuovo Utente
Messaggi
2
Reazioni
0
Punteggio
2
Buon pomeriggio a tutti.

Ho bisogno di aiuto in quanto non sono espertissimo in materia. Vi spiego prima brevemente cosa devo fare e poi nel dettaglio cosa ho fatto.

In breve sto costruendo un server con linux. Dato che non mi serve la potenza grafica, ma solo velocità di calcolo, ho assemblato un PC full tower con mb asus, cpu i5, ventole grosse e dissipatore deepcool, 2 ram da 8 gb l'una e Ubuntu, precisamente Ubuntu 16.04, completamente a linea di comando. Sono obbligato alla 16.04 o al massimo con la 18.04 in quanto devo utilizzare un applicativo chiamato Big Blue Button. Un sito costruito in wordpress successivamente deve interfacciarsi al server e far girare la videoconferenza lì dentro senza acquistare un server dedicato al broadcast.

Ho installato ubuntu, installato il programma bbb sul server e se entro in locale tramite l'IP del server vedo l'applicazione e funziona anche bene (che interfaccerò a wordpress). Ora la mia domanda è:
Come posso fare in modo che l'ip privato 192.168.x.x venga raggiunto anche dall'esterno con l'IP pubblico?

Sono bloccato qui. Se si può fare qualcosa con il router o stringhe di comando per abilitare porte, controlli e firewall, tanto meglio, altrimenti se c'è bisogno di acquistare obbligatoriamente un dominio e forzare il DDNS, proxy o altro, sono ugualmente tutto orecchi. Anzi, tutt'occhi.
Sono neofita, non uso linux da tantissimi anni e vorrei ritornare in questo magnifico mondo.

Grazie a chiunque mi saprà rispondere.
 
Scusa, non hai un ip pubblico?

Prova a inviare un:

sudo bbb-conf --check
No, mi esce l'IP privato. Rimbalza su 192.168.1.8, impostato come statico. Io devo buttarlo sul pubblico. Devo abilitare le porte dal router? Dal server linux? Ho anche le impostazioni NAT al quale associare l'ip pubblico a quello privato.
Abilito solo la porta 80 per la comunicazione dall'esterno o c'è bisogno di ulteriori porte?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Provo a buttarla li. Quando ho installato Ubuntu 16.04, nella configurazione utente e password mi ha chiesto successivamente "hostname". Io quel campo l'ho lasciato vuoto perchè era da scrivere host password server e porta. Campo non obbligatorio, infatti mi usciva scritto "Se non si è sicuri, lasciare vuoto". Non è che li dovevo scrivere qualcosa?
--- i due messaggi sono stati uniti ---
nel sudo bbb-conf --check mi compare l'ip privato. Ma se provo a fare sudo bbb-conf --setip <ip pubblico>, nel comando --restart e poi --check, mi da errore e non riesco a raggiungere il server
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top