DOMANDA Condensatore polarità

Pubblicità
Direi che servirebbe un pò di teoria prima:
un condensatore è tutto l'opposto di un corto circuito e se guardiamo il simbolo elettrico lo si capisce bene:
capacitor.jpg
è un circuito aperto
 
Quindi se il condensatore è salato in una scheda attaccato all'alimentazione è in corto quando se lo misuriamo con diodo mode e non ci da nessun risultato
Leggi bene quello che ho scritto sopra, e' probabile che sia in corto quando con un puntale a massa, con l'altro puntale e' a massa da entrambi i lati. Pero' se ci sono piu' condensatori in parallelo, anche se uno e' in corto, nella misurazione da saldati, risulteranno in corto anche gli altri fino a che quello in corto non viene dissaldato.
Ci sono centinaia di video sul tema come riconoscere i condensatori in SMD in corto o interrotti. Una piccola ricerca su Youtube potrebbe chiarirti le idee
 
È un condensatore, le resistenze normalmente sono bianche lato sottostante serigrafate lato superiore.
Può capitare che un condensatore sia in corto, ma per esserne sicuri va misurato da dissaldato con strumento che misura la resistenza.
Le induttanze SMD possono essere più simili ai condensatori, non le resistenze.
Anche nelle versioni tht le induttanze possono essere simili a resistenze.

Esempio THT

.
 
È un condensatore, le resistenze normalmente sono bianche lato sottostante serigrafate lato superiore.
Può capitare che un condensatore sia in corto, ma per esserne sicuri va misurato da dissaldato con strumento che misura la resistenza.
Le induttanze SMD possono essere più simili ai condensatori, non le resistenze.
Anche nelle versioni tht le induttanze possono essere simili a resistenze.

Esempio THT

.
la resistenza smd è in prevalenza nera con serigrafia bianca, sono bianche quelle anti induttive ma sono usate su circuiti particolari in RF
 
Guarda io ho lavorato in una multinazionale dell'elettronica per quasi 30 anni, e le resistenze SMD erano bianche, comunque molto chiare se non bianche, con vernice scura e serigrafia del valore su un lato. Questo su schede di controllo, schede di telecomunicazioni, di tutti i tipi, dai 6-7 euro ai 20.000 euro a scheda, nere non me ne ricordo.
Ora nel dettaglio non so, non ho mai indagato, quando bisognava cambiarle si prendeva il codice e si prelevava al magazzino, ma per quanto avevo contatto con i progettisti dei clienti committenti non è mai venuto fuori questo argomento.
Tipo queste al link, era evidente perché spesso venivano montate sottosopra e si vedeva il retro bianco, sopra alcune nere altre verdi altre blu, forse anche rosse.

.
 
Il condensatore non e'0 un circuito aperto.
Ma si carica, con un tempo T = RC. Appena alimentato e' un corto, poi diventa pochi istanti dopo un circuito aperto.

Andamenti_carica_condensatore.PNG

Maggiore la sua capacita', piu tempo stara' per caricarsi.

--- i due messaggi sono stati uniti ---
Se il multimetro su ohmetro da una valore crescente e poi va a 1 (circuito aperto) il condensatore non e' in corto secco, ma presumibilmewnte e' ok. Se il multimetro da 0.00 fisso, allore e' in corto. Ma ne dubito molto.

@filipo sopeigaci un attimo meglio

1) da dove viene questo condensatore
2) l'hai dissaldato o lo stai provando su circuito,
3) perche sospetti sia lui il problema, o qual'e' il tup prpoblema

Nota: i condensatori possono essere buoni a livell ocapacitivo, ma non resistere a una certa tensione, per cui la sola misura ohmica o di capacita' non sarebbe appropriata.
 
Ultima modifica:
Buona sera ma i condensatori smd hanno una polarità ho si possono sostituire tranquillamente
Quello della foto non ha polarità.

.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Quindi se il condensatore è salato in una scheda attaccato all'alimentazione è in corto quando se lo misuriamo con diodo mode e non ci da nessun risultato
È semplice, se ritieni che il condensatore, o quella parte del circuito, sia in corto circuito, il tester avrà lo stesso comportamento di quando unisci i puntali.
Se il comportamento è diverso non è in corto, in modalità prova diodi non deve scendere sotto i 0,5V se misuri un diodo polarizzato direttamente, rimane overload se lo polarizzi inversamente con i puntali.
Ma quando misuri sul circuito un componente devi tenere conto di quello che poi "vede" il tester nel momento della misura, per esempio il condensatore potrebbe essere in parallelo ad un diodo per cui in un senso ti ritrovi 0,5V e dall'altro aperto.

.
 
Ultima modifica:
ciao a tutti, grazie per le risposte parlo nel caso di un circuito dove ci sono dei condensatori, per capire se è guasto senza toglierlo dal circuito ( ovviamente in un primo momento)
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top