Con che filesystem formattare HD esterno?

Pubblicità

Michiamano

Utente Attivo
Messaggi
525
Reazioni
14
Punteggio
55
Ho acquistato finalmente un'HD da 1TB che andra' a finire in un box esterno.

Problema che mi é sorto...con che filesistem formattarlo?

Ho anche un'i phone e mac non sopporta NTFS a quanto pare...

Ho eltto questi due articoli sul web... ma il dilemma rimane....

Come formattare penne USB e hard disk: differenza tra NTFS, FAT32 e FAT | Pom-HeyWEB!

NTFS e FAT32 su MAC: guida all'uso | The Apple Lounge

Io uso windows...al limite linux...e la cosa che non voglio fare assolutamente e non posso per miei motivi e' partizionare l'HD....

L'HD servirebbe poi come salvataggio dati, nulla ci piu'.

Che mi consigliate di fare?.....

P.S. ho messo in conto che ho l'iphone che e' mac....( non so se poi essendo nuovo mi serva scaricare da li cose mac ) e che ci sono moti dispositivi che no " supportano NTFS " come ad esempio lettori dvd da Tv etc...( ovvero riverserei un file fat o fat 32 su di un'HD NTFS...perche' ero partito per formattarlo cosi...)

Quindi NTFS o fat o Fat23?

A voi il consiglio.....perche' io...non ne vengo fuori come al solito....ho chiesto anche in giro....ma pareri discordanti...e spesso buttati li da chi non sa nemmeno che dice....

....a Voi l'ardua sentenza....
P.P.S.: se dovessi scegliere dopo il Vs consiglio vorrei sapere ( anche per mia conoscenza personale, soprattutto....) se formatto in fat o fat 32....e continuo ad archiviare solo file NTFS....che pro e contro ho?

Grazie di nuovo e..Buon I Maggio a tutti
Grazie infinite anticipatamente Peppe.
 
L'iPhone è un dispositivo Apple, non Mac.. il Mac è l'abbreviazione per i Computer della Apple.. Macinthosh..
Detto questo, all'iPhone non frega nulla di come formatti l'HDD.

Non esistono file NTFS o FAT32.. non è che se hai un file su un HDD FAT32 non puoi poi passarlo su HDD NTFS.

Oggi come oggi secondo me si formatta in NTFS e fine.. tra l'altro per OS X esistono programmi per abilitare la scrittura anche su NTFS (ma tu non hai un mac a quanto ho capito.. quindi poco ti cambia). NTFS ha il vantaggio di supportare file più grandi di 4GB.. cosa che FAT32 non può fare.. se hai file più grandi di 4GB (filmati in HD o altro) vai diritto su NTFS.

Che sistema operativo hai? XP nativamente non supportava NTFS.. ma è stato rilasciato un aggiornamento parecchio tempo fa che risolveva il problema.

Morale: NTFS è un filesystem maturo e non c'è motivo per non usarlo.

PS: anche Linux gestisce NTFS alla perfezione. Almeno le Build recenti...
 
Ultima modifica:
Hai messo troppi paletti: non vuoi/puoi partizionare il disco, vuoi garantire la lettura a dispositivi Apple e lettori TV; con queste premesse l'unica scelta sarebbe FAT32, una cosa che SCONSIGLIO ovviamente, perché ha un limite di 4 GiB per i file. Formattare un HD da 1TB in FAT32 è possibile ma deve essere fatto con i programmi di gestioni di partizione più avanzati di quelli incorporati in Windows (Acronis Disk Director, Paragon HDD manager ecc. e/o anche alcuni gratuiti).

P.S.
NTFS v3.1 è il file system nativo di Windows XP non c'è bisogno di nessuna patch per gestirlo, fin dall'introduzione del sistema nel lontano Ottobre 2001; semmai il limite riguardava la dimensione delle partizioni FAT32 che inizialmente erano limitate a 32 GB, in seguito l'utility di creazione ha alzato il limite a qualcosa in meno di 128 GB, mentre per arrivare a 1TB sono necessarie utility di terze parti
 
Quanto ho riso leggendo questa frase :)

"Detto questo, all'iPhone non frega nulla di come formatti l'HDD."

Condivido tutto quello che hai detto, inoltre poiché utilizzo sia MACs che PCs con Windows mi sento in dovere di dare il mio contributo.

La migliore soluzione per un HD esterno accessibile in lettura/scrittura sia da Windows che da OSX è formattare in FAT32 con tutte le limitazioni che comporta in termini di performance, dimensioni per i file, ecc.

Inizialmente ho formattato il mio hard disk WD Passport da 1TB in exFat.

Successivamente sono passato a NTFS a cui accedevo con Paragon.

Entrambe le soluzioni funzionavano bene inizialmente, dopo alcuni mesi mi sono trovato con file corrotti e gravi errori sugli indici.

Alla fine sono passato a FAT32 che per il momento non mi ha ancora dato problemi.
 
La migliore soluzione per un HD esterno accessibile in lettura/scrittura sia da Windows che da OSX è formattare in FAT32 con tutte le limitazioni che comporta in termini di performance, dimensioni per i file, ecc.


Secondo me, la migliore soluzione è formattare in exFAT, che non ha il limite dei 4 GB, è supportato nativamente da Windows e Mac OS X (dalla versione 10.6.5 in poi) e con due comandi da terminale (per installare, se non è già presente nella distro, exfat-utils), è supportato perfettamente anche da Linux.
;)

exFAT - Wikipedia
 
Ultima modifica:
Secondo me, la migliore soluzione è formattare in exFAT, che non ha il limite dei 4 GB, è supportato nativamente da Windows e Mac OS X (dalla versione 10.6.5 in poi) e con due comandi da terminale (per installare, se non è già presente nella distro, exfat-utils), è supportato perfettamente anche da Linux.
;)

exFAT - Wikipedia


Senza offesa ma l'hai letta almeno la seconda parte del mio messaggio ? Ho anche scritto che sia con exFat che con NTFS dopo alcuni mesi mi sono trovato con file corrotti e gravi errori sugli indici. Perché è accaduto è spiegato proprio nel Wiki articolo che hai citato (primo paragrafo), exFat non va bene per HD di grandi dimensioni perché è stato pensato per dispositivi di archiviazione dalle dimensioni ridotte.

exFAT (acronimo inglese per Extended File Allocation Table, Tabella di Allocazione File Estesa), anche conosciuto come FAT64, è un file system, introdotto da Microsoft con Windows Embedded CE 6.0, pensato appositamente per memorie flash e, in generale, per dispositivi di archiviazione dalle dimensioni contenute.

- - - Updated - - -

Ok, ti aspettiamo quando dovrai spostare file più grandi di 4 Gb ;)

L'utente ormai ha risolto visto che la questione è di 4 mesi fa ma senza dubbio ha fatto la scelta migliore.

E io ti aspetto quando dopo aver spostato il tuo bel file più grande di 4 GB ti accorgerai di averlo perso visto che lo hai spostato e non copiato :hihi:

* ti faccio notare che l'abbreviazione per giga byte e GB, mentre Gb sta per giga bit
* lo so che l'utente ha già risolto ma è utile fornire delle risposte perché potrebbero servire a qualcun altro
 
Ultima modifica:
* ti faccio notare che l'abbreviazione per giga byte e GB, mentre Gb sta per giga bit
* lo so che l'utente ha già risolto ma è utile fornire delle risposte perché potrebbero servire a qualcun altro

Grazie professore...le ricordo comunque che fornire risposte in base ad esperienze personali (magari date da una cattiva gestione dei file che ha corrotto) non equivale a dare la soluzione a questo problema e formattare in fat o in fat 32 vuol dire formattare con uno standard vecchio e superato. Poi per carità, si fa ancora...ciò non vuol dire che sia la scelta migliore.
 
Senza offesa ma l'hai letta almeno la seconda parte del mio messaggio ? Ho anche scritto che sia con exFat che con NTFS dopo alcuni mesi mi sono trovato con file corrotti e gravi errori sugli indici.

premesso doverosamente che l'articolo di Wikipedia è citato giusto per far capire di che cosa di parla e che il valore delle voci di Wikipedia, in ambito sia accademico che pratico, è più o meno quello delle scritte sui muri del cesso all'autogrill, dato che le voci non sono compilate da scienziati, ma dal primo fesso che passa di lì, personalmente ho utilizzato e continuo ad utilizzare exFAT da tempo su hard disk di qualunque dimensione senza mai perdere un singolo file (ma ho comunque backup multipli di qualunque cosa).
sono stato fortunato io?
sei stato sfortunato tu?
è un problema qualitativo del disco utilizzato?
è un disco nato male (capita)?
è davvero colpa del filesystem utilizzato?
in attesa di dati scientifici al riguardo, ai posteri l'ardua sentenza...
 
Ciao a tutti, ho trovato questa discussione proprio perché sono prossimo a formattare un hard disk esterno usb della Western Digital da 500 GB nativamente formattato in FAT32 e non so in quale fs formattarlo e devo dire che dopo aver letto questa discussione finalmente sono... ancora più indeciso di prima!!

I parametri fondamentali che credo debba prendere in considerazione chiunque quando formatta un supporto, a mio avviso sono i seguenti:

1. utilizzo cui il supporto è destinato in relazione alla sua capacità (dimensioni): qui si parla di hard disk esterni e capienti
2. preservazione del supporto: un file system con il journaling come NTFS usura il supporto più velocemente
3. portabilità: i file devono poter essere gestiti da diversi sistemi operativi

Ora, in base a questo io avevo pensato che il migliore fosse appunto l'exFAT per il mio WD, ma leggendo questa discussione, benché i punti elencati da dataghoul siano asslutamente giusti qualche timore ce l'ho, anche perché ho avuto a che fare con una pennetta usb da 64 GB formattata in exFAT che è andata a farsi benedire presto (ma anche io qui sono convinto che si sia trattato di un difetto di fabbricazione - da classico farlocco cinese - piuttosto che da problemi del filesystem, anche perché non sono riuscito più a formattarla in altri fs). Inoltre l'utente che ha avuto problemi anche con NTFS, che è comunque maturo e affidabile come fs, fa pensare che il suo problema possa essere stato hardware (ovviamente è solo un'ipotesi).

Detto ciò.. che fo?? mi sa che provo l'exFAT va.. :D
 
Ultima modifica:
che voi sappiate si puo' formattare metà hard disk in ntfs e metà in exfat ?? vista lo fa?

Certo che si può... Comunque non è questione di Vista, per fare operazioni del genere ti consiglio di affidarti a software dedicati come Aomei Partition Assistant o simili.
 
dicevo vista senza dover installare altri programmi, vista lo fa di per sè?

altrimenti partition magic va bene?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top