Computer università informatica

Pubblicità

matthewbo

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
0
Punteggio
22
Buongiorno a tutti, quest'estate con mia estrema gioia ho completato le superiori e mi accingo all'università: la mia scelta cade su sull'indirizzo informatica (per i poco attenti specifico che NON è ingegneria informatica) e obbligatoriamente dovrò comprarmi il portatile per la scuola; il problema è che ho sempre lavorato su PC fissi e l'assemblazione degli stessi, perciò mi ritrovo alquanto estraneo ed ignorante al mercato portatile, uno strumento che ho sempre un po demonizzato ma che effettivamente con gli anni ne colgo le utilità. Percio la domanda è semplice: cosa offre il mercato in questo periodo? Ovviamente il computer immagino debba avere una buona autonomia (non esagerata, ci sono sempre le prese), qualità grafica accettabile ed abbastanza capiente (ovviamente cercherò di comprare un prodotto da un utilizzo anche extrascolastico, non dico da gamer ma da poter almeno avere abbastanza spazio di archiviazione).. A voi la parola! :)
 
Buongiorno a tutti, quest'estate con mia estrema gioia ho completato le superiori e mi accingo all'università: la mia scelta cade su sull'indirizzo informatica (per i poco attenti specifico che NON è ingegneria informatica) e obbligatoriamente dovrò comprarmi il portatile per la scuola; il problema è che ho sempre lavorato su PC fissi e l'assemblazione degli stessi, perciò mi ritrovo alquanto estraneo ed ignorante al mercato portatile, uno strumento che ho sempre un po demonizzato ma che effettivamente con gli anni ne colgo le utilità. Percio la domanda è semplice: cosa offre il mercato in questo periodo? Ovviamente il computer immagino debba avere una buona autonomia (non esagerata, ci sono sempre le prese), qualità grafica accettabile ed abbastanza capiente (ovviamente cercherò di comprare un prodotto da un utilizzo anche extrascolastico, non dico da gamer ma da poter almeno avere abbastanza spazio di archiviazione).. A voi la parola! :)

Specifica budget, tipo di utilizzo extrascolastico (spazio di archiviazione 500gb li prendi anche in notebook da 300€, il gaming è tutto un altro discorso).
 
Specifica budget, tipo di utilizzo extrascolastico (spazio di archiviazione 500gb li prendi anche in notebook da 300€, il gaming è tutto un altro discorso).

Come budget fino a 600 euro, l'utilizzo extrascolastico portatile riguarda più musica, film, qualche giochino ma niente a che vedere con un qualcosa da gamer che per quello ho già il fisso.. Per esempio avevo visto un Asus con tablet/tastiera ma le prestazione mi sembravano un po scarse, o almeno abituato io ai fissi con quei soldi le prestazioni non sono buone ma ripeto in ambito portatile so poco e nulla quindi mi servirebbero due dritte su come valutare un buon portatile :)
 
ti posso consigliare l'asus e202 che dovrebbe uscire fine luglio inizio agosto e il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 200 euro. Io penso che prenderò questo per l'università
 
ti posso consigliare l'asus e202 che dovrebbe uscire fine luglio inizio agosto e il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 200 euro. Io penso che prenderò questo per l'università

Assolutamente no, con 600 euro non si può consigliare quello, prestazioni abbastanza scarse.
Pollici ? Uso ?
 
L'uso è scritto sopra, pollici non ne ho idea diciamo che anche abbastanza grande non mi dispiacerebbe, insomma l'importante per me è che sappia reggere negli anni quello che l'università ti offre ed un qualcosa che so può usare anche per il "cazzeggio", il resto mi adatto abbastanza
 
Non aveva specificato nulla nella discussione principale e l'asus e202 a mio parere è una buona scelta per la fascia dei 200 euro (certo che con 600 c'è molto di meglio). Personalmente lo ritengo ottimo per il peso e dimensioni (lo devo mettere in borsa, non posso portarmi un 17 pollici che pesa 3 kg) il prezzo (ha buone prestazioni per 200 euro) e credo per autonomia (x205 durava molto, penso che sarà così anche per e202). Poi ovviamente c'è di meglio
 
L'uso è scritto sopra, pollici non ne ho idea diciamo che anche abbastanza grande non mi dispiacerebbe, insomma l'importante per me è che sappia reggere negli anni quello che l'università ti offre ed un qualcosa che so può usare anche per il "cazzeggio", il resto mi adatto abbastanza

Il tuo uso non è specificato, che programmi userai ? Farai rendering, editing, giochi a che livello ?

Non aveva specificato nulla nella discussione principale e l'asus e202 a mio parere è una buona scelta per la fascia dei 200 euro (certo che con 600 c'è molto di meglio). Personalmente lo ritengo ottimo per il peso e dimensioni (lo devo mettere in borsa, non posso portarmi un 17 pollici che pesa 3 kg) il prezzo (ha buone prestazioni per 200 euro) e credo per autonomia (x205 durava molto, penso che sarà così anche per e202). Poi ovviamente c'è di meglio

Per 200 euro è la migliore scelta, anche se l'x205 è più carino esteticamente e più compatto, infatti anche io ci avevo fatto un pensierino come secondo pc...

Per la fascia dei 500-600?

-Notebook ASUS A555LB-XO080H in offerta su Unieuro
-Notebook: prezzi e offerte Notebook in vendita su Unieuro
-https://www.cyberport.de/hp-350-g2-...tt-hd-r5-m240-ohne-windows-1C23-A2M_1688.html
-http://www.tecnomaster.biz/default.asp?l=1&cmd=getProd&cmdID=229760&rr=Trovaprezzi&utm_source=Trovaprezzi&utm_medium=cpc
-Notebook ASUS F550ZE-XX073H in offerta su Unieuro

Tre ASUS E202?
:asd: :asd: :ok:
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top