Computer nuovo che da troppi problemi

BearLusconi

Nuovo Utente
7
0
Salve utenti di Tom's Hardware, sono un nuovo utente di questo forum e ho bisogno di un vostro consiglio, ho assemblato un pc da circa 4 mesi, e sto avendo troppi problemi: il primo di questi è saltato fuori una settimana fa, quando l'ethernet ha deciso di non funzionare più, il problema è il driver Intel 1225-V che va a momenti, decide di installarsi e non disinstallarsi da solo, ho provato tutti i metodi possibili ed immaginabili ma nulla, il secondo problema è uscito fuori circa 2 giorni fa, il computer anche se lo spengo continua a funzionare, dovendolo spegnere per forza da vicino se lo riavvio invece rimane bloccato nella schermata di riavvio anche per ore ma senza spegnersi, anche qui, provato tutto, il terzo problema, nasce nella gestione dispositivi, se provo a disinstallare un driver la schermata del microsoft managment console si blocca e non si riesce a togliere più, anche con il gestione attività, non si toglie più e per farlo tocca solo spegnere il pc, questo avviene però anche con qualche altra impostazione varia, che fa crashare le impostazioni. Ho provato prima a ripristinare il pc senza risultati e poi a formattarlo facendo una nuova installazione pulita di windows, anche qui 0, ho anche provato a fare una revisione dell'immagine e del disco C: per vedere se c'erano problemi, ma nulla, penso l'unica soluzione sia cambiare la scheda madre, una Asus Rog Strix B550-F Gaming WIFI II, è successo tutto troppo in fretta, dopo 4 mesi di uso continuo e perfetto ha deciso di abbandonarmi così, non ho mai fatto portato nessun componente a livelli altissimi, l'uso del mio pc era anche leggero, studio, programmazione e ogni tanto giocavo a qualcosa, come posso fare? Per questo pc ho speso la maggior parte dei miei risparmi e sono rimasto senza nulla.
 
Ultima modifica:

quizface

Utente Èlite
15,633
5,361
Salve utenti di Tom's Hardware, sono un nuovo utente di questo forum e ho bisogno di un vostro consiglio, ho assemblato un pc da circa 4 mesi, e sto avendo troppi problemi: il primo di questi è saltato fuori una settimana fa, quando l'ethernet ha deciso di non funzionare più, il problema è il driver Intel 1225-V che va a momenti, decide di installarsi e non disinstallarsi da solo, ho provato tutti i metodi possibili ed immaginabili ma nulla, il secondo problema è uscito fuori circa 2 giorni fa, il computer anche se lo spengo continua a funzionare, dovendolo spegnere per forza da vicino se lo riavvio invece rimane bloccato nella schermata di riavvio anche per ore ma senza spegnersi, anche qui, provato tutto, il terzo problema, nasce nella gestione dispositivi, se provo a disinstallare un driver la schermata del microsoft managment console si blocca e non si riesce a togliere più, anche con il gestione attività, non si toglie più e per farlo tocca solo spegnere il pc, questo avviene però anche con qualche altra impostazione varia, che fa crashare le impostazioni. Ho provato prima a ripristinare il pc senza risultati e poi a formattarlo facendo una nuova installazione pulita di windows, anche qui 0, ho anche provato a fare una revisione dell'immagine e del disco C: per vedere se c'erano problemi, ma nulla, penso l'unica soluzione sia cambiare la scheda madre, una Asus Rog Strix B550-F Gaming WIFI II, è successo tutto troppo in fretta, dopo 4 mesi di uso continuo e perfetto ha deciso di abbandonarmi così, non ho mai fatto portato nessun componente a livelli altissimi, l'uso del mio pc era anche leggero, studio, programmazione e ogni tanto giocavo a qualcosa, come posso fare? Per questo pc ho speso la maggior parte dei miei risparmi e sono rimasto senza nulla.
Prima cosa elenca tutto il tuo hardware. Per la scheda LAN con chipset Intel prova Intel® Driver & Support Assistant
Per il resto, non e' che si capisca molto dalla tua descrizione, perche' devi disinstallare un driver? e quale?
 

BearLusconi

Nuovo Utente
7
0
Ciao, ti ringrazio per la risposta molto veloce e mi scuso per non essere stato chiaro, ma l'ansia mi ha colpito e ho scritto molto senza essere chiaro, innanzitutto, i miei componenti principali sono questi:
Scheda madre: Asu rog strix b550-F Gaming WiFi II
Processore: AMD ryzen 7 5800x
Ram: Kingstone Fury 8x2 DDR4
Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 1050TI
SSD: Samsung 980 PRO 1 TB
Poi ti tolgo il dubbio sui driver, il mio Intel 1225-V si toglie e rimette da solo, senza che io faccia niente e ho pensato a qualche problema di incompatibilità con qualche altro driver, ma non so sinceramente, Ho anche provato a toglierlo e reinstallarlo prendendolo dal sito ufficiale di Asus, ma sempre senza successo
 

BAT

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
23,345
11,785
CPU
1-Neurone
Dissipatore
Ventaglio
RAM
Scarsa
Net
Segnali di fumo
OS
Windows 10000 BUG

BaldosArts

Utente Èlite
4,359
1,457
CPU
Intel Core i5 3570
Dissipatore
Zalman CNPS 9500 Led
Scheda Madre
ASRock z77 Extreme4
HDD
SSD SanDisk Plus 480GB + SSD Samsung 830 128GB + HDD Toshiba P300 1TB
RAM
(2x8) 16GB Corsair Vengeance 1600MHz cl9
GPU
Gigabyte GTX 750ti
Audio
integrata 7.1
Monitor
23" IPS DELL U2312HM
PSU
Corsair CX550M semimodulare
Case
Cooler Master CM690 II USB 3.0
Periferiche
Multifunzione HP OfficeJet 6950
Net
FTTC Vodafone
OS
Windows 10 Pro 64bit
windows originale ?
altri software/giochi originali ?
 

Lando79

Utente Attivo
748
185
Domanda banale...quando lo hai assemblato ti sei assicurato di fare un update del BIOS all'ultima release disponibile?
 

BearLusconi

Nuovo Utente
7
0
windows originale ?
altri software/giochi originali ?
Si, sempre tutto originale, mai scaricato software o giochi craccati
Domanda banale...quando lo hai assemblato ti sei assicurato di fare un update del BIOS all'ultima release disponibile?
Si, l'ultimo aggiornamento del Bios è uscito qualche giorno fa e l'ho fatto, pensavo che aggiornandolo avrei risolto i problemi, invece sono rimasti
Post unito automaticamente:

Comunque, stranamente i problemi che avevo accennato sul fatto che il gestione dispositivi si bloccasse, si sono risolti, ora il mio unico problema è connettermi tramite il cavo ethernet che non funziona e penso sia un problema di driver, ma non so
 

robertDurden

Utente Attivo
201
39
CPU
Ryzen 7 5800X
Dissipatore
Thermalright BA120
Scheda Madre
Asus Rog Strix B550 - A Gaming
HDD
Lexar NM620
RAM
Corsair Vengeance RGB Pro Series 32GB (2X 16GB)
GPU
PNY GeForce RTX 4060 Ti XLR8
Audio
Realtek
Monitor
LG 29WN600 Monitor 29" UltraWide 21:9
PSU
Fractal Design Ion Gold 750W
Case
Cooler Master MasterBox TD500 Mesh
Periferiche
Logitech MX Master
OS
Windows 11 Pro
Prova ad installare gli ultimi driver dal sito ufficiale Asus, dando uno sguardo al volo penso sia uscita la versione 1226, controlla a questo link
 

BaldosArts

Utente Èlite
4,359
1,457
CPU
Intel Core i5 3570
Dissipatore
Zalman CNPS 9500 Led
Scheda Madre
ASRock z77 Extreme4
HDD
SSD SanDisk Plus 480GB + SSD Samsung 830 128GB + HDD Toshiba P300 1TB
RAM
(2x8) 16GB Corsair Vengeance 1600MHz cl9
GPU
Gigabyte GTX 750ti
Audio
integrata 7.1
Monitor
23" IPS DELL U2312HM
PSU
Corsair CX550M semimodulare
Case
Cooler Master CM690 II USB 3.0
Periferiche
Multifunzione HP OfficeJet 6950
Net
FTTC Vodafone
OS
Windows 10 Pro 64bit
hai provato un altro cavo o lo stesso cavo su altro PC ?
 

BearLusconi

Nuovo Utente
7
0
Prova ad installare gli ultimi driver dal sito ufficiale Asus, dando uno sguardo al volo penso sia uscita la versione 1226, controlla a questo link
Già scaricati ma niente
hai provato un altro cavo o lo stesso cavo su altro PC ?
Si, ho provato con altri pc e funzionava
Post unito automaticamente:

Ora ho notato una cosa strana aprendo il gestione dispostivi, mi è uscito scritto che è stato disabilitato (codice22)
Vi allego lo screenshot, io non ho toccato nulla, anzi, sono un paio di giorni che lo tocco appena, giusto per provare a sistemare
1712589505588.png

Attivandolo comunque mi da sempre lo stesso risultato, si sto usando Windows 10, prima usavo l'11 ma comunque dava sempre lo stesso problema, ho rimesso la vecchia versione quando ho fatto la reinstallazione del sistema operativo
1712589596497.png
 
Ultima modifica:

quizface

Utente Èlite
15,633
5,361
Già scaricati ma niente

Si, ho provato con altri pc e funzionava
Post unito automaticamente:

Ora ho notato una cosa strana aprendo il gestione dispostivi, mi è uscito scritto che è stato disabilitato (codice22)
Vi allego lo screenshot, io non ho toccato nulla, anzi, sono un paio di giorni che lo tocco appena, giusto per provare a sistemare
Visualizza allegato 476189

Attivandolo comunque mi da sempre lo stesso risultato, si sto usando Windows 10, prima usavo l'11 ma comunque dava sempre lo stesso problema, ho rimesso la vecchia versione quando ho fatto la reinstallazione del sistema operativo
Visualizza allegato 476190
Io proverei cosi':
In Gestione dispositivi -> schede di rete -> clicca destro su Ethernet Controller I225-V -> Disinstalla dispositivo ti chiedera' se vuoi disinstallare anche i drivers e risponderai di SI quindi riavvii. Al riavvio, Windows trovera' un nuovo dispositivo (la scheda appunto), reinstallera' i drivers necessari, poi puoi vedere se trova nuovi drivers con Intel® Driver & Support Assistant
 

BearLusconi

Nuovo Utente
7
0
Io proverei cosi':
In Gestione dispositivi -> schede di rete -> clicca destro su Ethernet Controller I225-V -> Disinstalla dispositivo ti chiedera' se vuoi disinstallare anche i drivers e risponderai di SI quindi riavvii. Al riavvio, Windows trovera' un nuovo dispositivo (la scheda appunto), reinstallera' i drivers necessari, poi puoi vedere se trova nuovi drivers con Intel® Driver & Support Assistant
Provato ma niente, se prendessi un adattatore, credete che potrebbe funzionare o sarebbe inutile? Chiedo a voi che sicuramente saprete darmi una risposta ottimale, e in caso, potreste consigliarmene uno buono
 

quizface

Utente Èlite
15,633
5,361
Ultima modifica:

Lando79

Utente Attivo
748
185
Il problema a questo punto potrebbe essere anche a carico della motherboard. Prima di trarre conclusioni prova a fare un clear CMOS e vedi se cambia qualcosa.
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili