PROBLEMA Computer non si risveglia (dalla sospensione) dopo aggiornamento ram

Pubblicità

xXExfireXx

Utente Attivo
Messaggi
291
Reazioni
18
Punteggio
43
Ciao, circa un mese fa ho cambiato i due banchi di ram da 4Gb del mio portatile (HP Pavilion 14 ec0000nl) con due moduli della Crucial da 8Gb (ct102464bf832b.c16fpd).
Nonostante i banchi vengano riconosciuti (viene rilevato un totale di 16Gb - 3200 Mhz) quando chiudo il coperchio del portatile senza spegnerlo, se questo viene riaperto entro ~10 secondi, il pc si riaccende normalmente, se invece passa più tempo, il computer rimane in sospeso/ibernazione e l'unico modo per poterlo riutilizzare è forzare lo spegnimento con il tasto di accensione e riaccenderlo.
Ho notato che quando rimane bloccato in questo stato di sospensione, la luce del tasto di accensione pulsa, e se provo a richiudere e riaprire il coperchio questa diventa fissa ma il computer continua a non accendersi. Anche se premo il caps lock non si accende la luce sul tasto.
Inizialmente pensavo fosse un problema di configurazioni del mio sistema operativo ma dopo aver provato su W11 e Fedora 41-42-43, comincio a pensare che sia altro 😅
Qualcuno sa aiutarmi? O l'unica soluzione è cambiare i banchi di ram?
Grazie
 
Penso sia più un problema software che hardware
Che versione di windows hai esattamente ?
 
Disattiva ibernazione e avvio rapido. Su windows 11 è un problema comune sui portatili in particolare
 
Penso sia più un problema software che hardware
Che versione di windows hai esattamente ?
Disattiva ibernazione e avvio rapido. Su windows 11 è un problema comune sui portatili in particolare
Ho fatto un'installazione pulita stamattina, se non ricordo male dovrebbe essere la 25H2.
Comunque, come dicevo nel post, questo stesso identico problema lo riscontro su più installazioni, tra cui Fedora 41, 42 e 43, e quando provavo a cambiare il metodo di sospensione su Fedora l'unica opzione che avevo nel file di configurazione era s2idle.
 
Ho fatto un'installazione pulita stamattina, se non ricordo male dovrebbe essere la 25H2.
Comunque, come dicevo nel post, questo stesso identico problema lo riscontro su più installazioni, tra cui Fedora 41, 42 e 43, e quando provavo a cambiare il metodo di sospensione su Fedora l'unica opzione che avevo nel file di configurazione era s2idle.
per prima cosa assicurati che il sistema sia aggiornato e i driver video scaricati all'ultima versione, poi segui il consiglio di @Kelion ossia disattivare l'ibernazione e l'avvio rapido

Di solito disattivando l'avvio rapido si risolve
 
Ho fatto un'installazione pulita stamattina, se non ricordo male dovrebbe essere la 25H2.
Comunque, come dicevo nel post, questo stesso identico problema lo riscontro su più installazioni, tra cui Fedora 41, 42 e 43, e quando provavo a cambiare il metodo di sospensione su Fedora l'unica opzione che avevo nel file di configurazione era s2idle.
In windows apri il terminale cmd come amministratore e digita:
powercfg.exe /hibernate off
Fai enter e riavvia il pc
 
Ho aggiornato i driver video e W11 era già aggiornato, ho disattivato l'ibernazione e l'avvio rapido ma continua ad dare lo stesso problema.
Ho scoperto però una cosa nuova, su windows questo problema si presenta solo se chiudo il coperchio del portatile (e lo tengo chiuso per più di ~10 secondi) per due volte di fila. Se per esempio tra le due sospensioni ho chiuso e riaperto quasi subito il computer, il problema non si presenta.
Su Fedora appariva alla prima occorrenza
 
Ho aggiornato i driver video e W11 era già aggiornato, ho disattivato l'ibernazione e l'avvio rapido ma continua ad dare lo stesso problema.
Ho scoperto però una cosa nuova, su windows questo problema si presenta solo se chiudo il coperchio del portatile (e lo tengo chiuso per più di ~10 secondi) per due volte di fila. Se per esempio tra le due sospensioni ho chiuso e riaperto quasi subito il computer, il problema non si presenta.
Su Fedora appariva alla prima occorrenza
Metti le prestazioni del pc su elevate e disattiva il profilo bilanciato. Vedi se cambia qualcosa
 
Il bios è aggiornato?
Fai tutti gli aggiornamenti opzionali di windows update (tranne dove leggi firmware che è il bios ma non mi piace come lo fa da lì...)
 
Ho aggiornato i driver video e W11 era già aggiornato, ho disattivato l'ibernazione e l'avvio rapido ma continua ad dare lo stesso problema.
Ho scoperto però una cosa nuova, su windows questo problema si presenta solo se chiudo il coperchio del portatile (e lo tengo chiuso per più di ~10 secondi) per due volte di fila. Se per esempio tra le due sospensioni ho chiuso e riaperto quasi subito il computer, il problema non si presenta.
Su Fedora appariva alla prima occorrenza
dovresti poter disattivare l'intervento di chiusura dello schermo nelle impostazioni:
Vai su "Opzioni risparmio energia", clicca su "Scegli cosa fanno le impostazioni dei pulsanti di alimentazione", e poi su "Modifica le impostazioni attualmente non disponibili". Qui, imposta l'opzione "Quando chiudo il coperchio" su "Non fare nulla"
 
dovresti poter disattivare l'intervento di chiusura dello schermo nelle impostazioni:
Vai su "Opzioni risparmio energia", clicca su "Scegli cosa fanno le impostazioni dei pulsanti di alimentazione", e poi su "Modifica le impostazioni attualmente non disponibili". Qui, imposta l'opzione "Quando chiudo il coperchio" su "Non fare nulla"
Si, così si risveglia ma non posso permettermi di perdere una funzionalità di base per un aggiornamento della ram.
 
no se gli dici dalle impostazioni di non intervenire alla chiusura del coperchio resta acceso
Ho capito e ti ringrazio per avermi fatto trovare un modo per aggirare il problema, ma io vorrei risolverlo. È essenziale che il computer mi vada in sospensione, anche per una questione di durata della batteria.
 
Ho capito e ti ringrazio per avermi fatto trovare un modo per aggirare il problema, ma io vorrei risolverlo. È essenziale che il computer mi vada in sospensione, anche per una questione di durata della batteria.
e se gli dai un tempo di inattività dopo il quale va in sospensione mi pare si possa fare
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top