Per me è un si. Io ho comprato tre settimane fa la ps5 con lettore a 449 euro è sono molto soddisfatto dell'acquisto. Ti consiglio le ultime revisioni "CFI-1216A", scritta che puoi trovare in bianco sulla confezione della console e aggiungo anche che la versione con lettore è da preferire non solo perché puoi utilizzare i giochi fisici della ps4 e ps5 risparmiando spazio sull'archiviazione che sarebbe staurata velocemente nel caso della versione digital che deve per forza installare l'intero gioco per poterlo giocare, ma anche perché puoi utilizzare il lettore per guardarti i blu-ray ultra-HD 4K . Puoi anche saltare il resto del discorso se non ti interessano le motivazioni della mia affermazione, il parere te l'ho dato, qui sotto spiego nel dettaglio perché per quanto mi riguarda, l'acquisto della Playstation 5 è stra consigliato se trovata ad un prezzo buono come il mio.
Ho una tv 4K da 55° pollici a tre metri dal divano e la sera è un piacere giocarci comodamente.
Ho anche un pc di fascia alta che ha performance molto, molto, molto maggiori delle console current gen ma purtroppo, per via del lavoro e quindi per la stanchezza, difficilmente riesco a stare alla scrivania a giocare al pc. Preferisco giocare alla Switch in dock/mobilità o su ps5 comodamente spiaggiato sul divano come un tricheco sulla spiaggia.
Avevo tempo fa una ps4 che ho venduto dopo due anni dall'acquisto poiché la reputavo una console orrida e obsoleta ma con un bel parco giochi che mi sono tenuto perché sono un collezionista (malato) e per fortuna la ps5 è retrocompatibile e per giunta i giochi ps4 hanno ricevuto aggiornamenti che ne sfruttano la potenza hardware della ps5 in modo da usufruire di frame rate superiore (60 o 120fps) e risoluzioni maggiori (1440p o 2160p, quest'ultima non sempre nativa).
Quindi mi sono ritrovato fin da subito tantissimi giochi da rigiocare, molti di questi dei "capolavori" della gen passata come: Bloodborn, Uncharted collection Remastered, Uncharted 4, God of war, God of war 3 remastered, The last of us Parte 2, Infamous Second son, Ratchet & Clank remake ecc
Inoltre mi sono comprato anche Demon's Souls Remake che è un esclusiva ps5, non penso uscirà mai su pc poiché a Sony servono delle esclusive "eterne" e penso che anche Bloodborn 2 possa diventare un esclusiva "eterna" ( sempre se verrà prodotto ) perché è una killer application. Inoltre non mi andava di aspettare 1 anno e alle volte anche 2/3 anni di esclusività temporanea, preferisco giocare subito il gioco in modo da evitare spoiler che nel arco di 1/2/3 anni, per quanto tu possa stare attento, puoi beccarti lo stesso.
Ora mi ritrovo a casa con la Playstation 3 e le sue migliori esclusive dell'epoca come la saga di killzone, la saga di God of war, Metal Gear solid ecc e ho anche i classic giochi in formato digitali, comprati all'epoca sullo store che mi permettono di rigiocare capolavori ps1 e ps2 su Playstation 3 e grazie alla Playstation 5 e alla sua retrocompatibilità della ps4 ho l'intero parco giochi Sony a casa.
A livello Hardware la console è promossa, certo non è prestante come un pc da 1000/1200 euro ma ha dei componenti che la rendono "attuale", parliamo di una APU AMD composta da una cpu Zen2 8 core 16 thread con frequenze a 3.5GHz. In molti pensano sia simile o comparabile ad un ryzen 7 3700x ma la realtà è che la cpu della ps5 è persino più lenta di un ryzen 5 3600, per essere precisi dovrebbe essere molto simile ad un Ryzen 7 4800s ma personalizzato poiché la console sfrutta la Vram GDDR6 in condivisione con la gpu e ci sono anche altre differenze. Tutto sommato è una cpu che non ha problemi ad offrire un frame rate costante a 60fps e persino 120fps in alcuni casi, quando i 60fps non sono disponibili è perché gli sviluppatori sono dei cani nel ottimizzare i giochi o la software house non vuole investire tempo e denaro nell'ottimizzazione ( Square coff coff

Enix ) o nel creare modalità che preferiscano la qualità o le performance.
La gpu è simile ad una rx 6700 ma con alcune differenze, ma più o meno siamo li in termini di performance e non è affatto male. Permette di giocare spesso a 60fps in 1440p nativo e in alcuni casi anche 2160p upscalato a 60fps, dipende dai giochi e settaggi. Permette di assaporare anche un pizzico di Ray tracing che non è nulla ( NULLA ) al confronto al ray tracing su pc, ma comunque si nota la differenza, per esempio ho giocato Ratchet & Clank Rift Apart su ps5 con modalità performance ray tracing che consiste in: 2560x1440p nativi + ray tracing il tutto a 60fps granitici, un esperienza che definirei senza problemi "Next gen".
La console inoltre è equipaggiata con 16GB GDDR6 e un ssd con una velocità di lettura e scrittura elevatissima. Quindi a tutti gli effetti la Playstation 5 si presenta come una console "moderna", performante e competitiva verso il mondo del PC gaming nonostante i suoi tre anni di vita, offrendo un livello di qualità/prezzo superiore a qualsiasi configurazione pc a quel prezzo, come lo fu all'epoca la Playstation 2 che faceva rabbrividire il mondo del PC gaming per i primi due anni di vita ( poi superata senza pietà ) a differenze della playstation 3 e playstation 4 che nacquero già "vecchie" e obsolete sia a livello di Hardware che di funzionalità.
Il sistema operativo della console è rapido e la schermata di navigazione ( non ricordo il termine preciso ) è molto simile alla Playstation 3 che era molto pulita e immediata, quella della ps5 è molto più moderna e bella, inoltre lo store della Playsation non è più una app ( come su ps4 e le altre console sony ) ma è integrata nella schermata di navigazione, rendendo tutto molto più rapido e fluido.
Il DualSense ( il controller ) è qualcosa di indescrivibile, il feeling che ti da con il suo feedback aptico + grilletti adattivi dinamici sono qualcosa da "mind blown", la Sony ha deciso di regalare in formato digitale un gioco molto divertente chiamato "Astro's Playroom" che in pratica è un gioco che sfrutta al 100% il dualSense e le sue tecnologie e per quanto mi riguarda è stata un esperienza da "WOW".