compilazione Kernel

Pubblicità

nick.rpm

Utente Attivo
Messaggi
609
Reazioni
29
Punteggio
51
Salve, essendo che mi sono messo con Gentoo, prima avevo compilato il kernel solo con la guida di Gentoo, poi ho voluto compilarlo a mia scelta e nell'ottimizzarlo per il mio PC. Il kernel che avevo compilato a mia scelta funzionava, in pratica tutto. Audio, WIFI, grafica e ecc... Ma, si avviava lo stesso Gentoo, ma non mi montava più la partizione EFI. Quindi avevo capito che avevo tolto moduli del fat. Ho provato 3 volte a compilare il kernel, ma non mi risolveva la questione. Allora sono andato sulla live di Gentoo, ho eliminato il kernel in questione per ritornare con i moduli precedenti attivi, puoi ho ricompilato il kernel senza togliere nessun modulo per le partizioni microsoft (oltre ntfs), adesso tutto funziona, e mi monta anche la partizione EFI. Poi ho capito di cosa dovrei aver sbagliato, avere attivato i moduli con la "*" invece che con la "M". Essendo che non trovo una informazione al riguardo, cosa cambia tra la "*" e la "M"? Capisco che la "M" è per "modulo", ma "*" per cosa consiste? grazie!
 
in genere gli asterischi rappresentano "tutto", in questo caso attiva tutti i moduli
non ne ho la certezza, sto andando a intuito
 
in genere gli asterischi rappresentano "tutto", in questo caso attiva tutti i moduli
non ne ho la certezza, sto andando a intuito
Però non capisco il perché, avevo attivato di nuovo le partizioni fat con asterischi, infatti pensavo pure io che fosse così. Ma lo stesso non mi montava più la partizione EFI. Poi, riportando il kernel con i moduli iniziali attivi, mi ha dato il modulo di fat con la M. Ho lasciato quella parte così, ho solo cambiato gli altri moduli, adesso mi monta senza problemi la partizione EFI
 
Salve, essendo che mi sono messo con Gentoo, prima avevo compilato il kernel solo con la guida di Gentoo, poi ho voluto compilarlo a mia scelta e nell'ottimizzarlo per il mio PC. Il kernel che avevo compilato a mia scelta funzionava, in pratica tutto. Audio, WIFI, grafica e ecc... Ma, si avviava lo stesso Gentoo, ma non mi montava più la partizione EFI. Quindi avevo capito che avevo tolto moduli del fat. Ho provato 3 volte a compilare il kernel, ma non mi risolveva la questione. Allora sono andato sulla live di Gentoo, ho eliminato il kernel in questione per ritornare con i moduli precedenti attivi, puoi ho ricompilato il kernel senza togliere nessun modulo per le partizioni microsoft (oltre ntfs), adesso tutto funziona, e mi monta anche la partizione EFI. Poi ho capito di cosa dovrei aver sbagliato, avere attivato i moduli con la "*" invece che con la "M". Essendo che non trovo una informazione al riguardo, cosa cambia tra la "*" e la "M"? Capisco che la "M" è per "modulo", ma "*" per cosa consiste? grazie!

Ciao!

quando scegli una feature con l'asterisco la stai inserendo in maniera statica all'interno dell'immagine del kernel, ovvero è una porzione di codice sempre caricata.
Invece, una feature scelta con la M la stai compilando come modulo, ovvero puoi scegliere se caricarla o meno in base alle tue esigenze del momento.

Una menzione speciale riguarda le feature dei filesystem, il cui supporto è consigliabile inserirlo staticamente nel kernel, a meno di non utilizzare initrd al boot: a te la scelta!

Spero di averti chiarito almeno qualcosa.
 
Ciao!

quando scegli una feature con l'asterisco la stai inserendo in maniera statica all'interno dell'immagine del kernel, ovvero è una porzione di codice sempre caricata.
Invece, una feature scelta con la M la stai compilando come modulo, ovvero puoi scegliere se caricarla o meno in base alle tue esigenze del momento.

Una menzione speciale riguarda le feature dei filesystem, il cui supporto è consigliabile inserirlo staticamente nel kernel, a meno di non utilizzare initrd al boot: a te la scelta!

Spero di averti chiarito almeno qualcosa.
grazie!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top