DOMANDA Compatibilità Windows 10 Con Antivirus Di Terze Parti.

Pubblicità

Anonymous_

Utente Attivo
Messaggi
214
Reazioni
22
Punteggio
37
Salve, ho assemblato un PC e avevo installato Windows 7 Ultimate, poi ho deciso di fare l'aggiornamento a Windows 10 Pro. Adesso l'ho fatto e sembra andare tutto bene.

Le mie domande sono: Windows 10 è compatibile con antivirus di terze parti? Oppure crea qualche tipo di problema? Come si potrebbe fare per farlo funzionare senza problemi di incompatibilità? E per ultimo, come si potrebbe fare per non farlo crashare mai (mentre installavo il driver dell'AMD ha crashato una volta)?

La mia configurazione è:
MSI H170M PRO-VDH
XFX GTR RX 480
INTEL CORE I5-6500
G.Skill 8GB 2133MHz
WD Caviar Blue 1TB EZEX

Ho fatto tutti gli aggiornamenti da Windows Update.
 
Salve, ho assemblato un PC e avevo installato Windows 7 Ultimate, poi ho deciso di fare l'aggiornamento a Windows 10 Pro. Adesso l'ho fatto e sembra andare tutto bene.

Le mie domande sono: Windows 10 è compatibile con antivirus di terze parti? Oppure crea qualche tipo di problema? Come si potrebbe fare per farlo funzionare senza problemi di incompatibilità? E per ultimo, come si potrebbe fare per non farlo crashare mai (mentre installavo il driver dell'AMD ha crashato una volta)?

La mia configurazione è:
MSI H170M PRO-VDH
XFX GTR RX 480
INTEL CORE I5-6500
G.Skill 8GB 2133MHz
WD Caviar Blue 1TB EZEX

Ho fatto tutti gli aggiornamenti da Windows Update.
ciao,
ovviamente Windows 10 è compatibile con antivirus di terzi!
Non c'è nessun problema assolutamente, Windows Defender si disattiva da solo ;)
 
Si ma a me ha fatto un crash e ho letto su internet che spesso si blocca per qualche incompatibilità
 

Allegati

  • Immagine.webp
    Immagine.webp
    144.6 KB · Visualizzazioni: 35
mah, dubito.
Il tuo che tipo di crash è stato? Che antivirus usi?

Stavo usando Bitdefender 2017 Internet Security e stavo installando AMD Chrimson 17.2.1 (il driver dell'AMD). Ad un certo punto si è bloccato: muovevo il mouse ma non si muoveva la freccetta, come se sullo schermo ci fosse una fotografia del desktop.

Poi ho riavviato tutto, ho provato a reinstallare il driver e la seconda volta ha funzionato. Ora non si blocca più (lo sto usando solo da ieri).

Spero che ci sia qualche metodo da smanettoni per renderlo "stabile" come lo era Windows 7. Grazie comunque delle risposte.

PS: l'immagine che ho caricato è presa dalla microsoft community in un articolo sull'avvio di Windows pulito scritto da Franco Leuzzi.
 
a dirla tutta, Windows Defender per l'utilizzatore comune va già benissimo (a mio parere). è già integrato all'interno di Windows e funziona discretamente bene. io personalmente lo utilizzo ormai dall'uscita di Security Essentials (che è diventato successivamente Windows Defender in seguito alla fusione all'interno di Windows 8).

a meno che tu non abbia già pagato per Bitdefender ti direi di toglierlo e di lasciare quello di default di Windows.

parere mio!
 
a dirla tutta, Windows Defender per l'utilizzatore comune va già benissimo (a mio parere). è già integrato all'interno di Windows e funziona discretamente bene. io personalmente lo utilizzo ormai dall'uscita di Security Essentials (che è diventato successivamente Windows Defender in seguito alla fusione all'interno di Windows 8).

a meno che tu non abbia già pagato per Bitdefender ti direi di toglierlo e di lasciare quello di default di Windows.

parere mio!

Ti ringrazio, è esattamente ciò che ho fatto. Comunque per quanti riguarda i driver o altre cose c'è da sapere altro per un corretto funzionamento (senza crash o blocchi)?

Per esempio io non ho un avvio pulito di Windows perché si caricano anche dei driver della MB e della GPU (intel Rapid Storage e Management and security status, gestione audio realtek e AMD Settings)

e poi ci sono dei servizi che si avviano e non sono di Windows (per la maggior parte sono driver) ma se tolgo il segno di spunta da "msconfig.exe", poi per avviarli devo andare ogni volta da "servizi".
 
è normale che ci siano driver che si avviano automaticamente. ma... penso che tu ti riferisca ai soliti programmi di gestione audio/video/storage ecc... va tutto in base al se e come li usi. se si, lasciali, se no, toglili dall'avvio automatico (tranne quello dell'audio)
 
è normale che ci siano driver che si avviano automaticamente. ma... penso che tu ti riferisca ai soliti programmi di gestione audio/video/storage ecc... va tutto in base al se e come li usi. se si, lasciali, se no, toglili dall'avvio automatico (tranne quello dell'audio)

Esatto, non intendevo i driver ma le cosiddette "utility", cioè quei programmi che servono a controllare i driver.

Comunque perché non devo disattivare quello dell'audio?

E poi un'altra cosa: se li disattivo dal pannello "avvio" non si avviano i programmi ma se disattivo i servizi dal pannello "servizi" non solo non si avviano i servizi, ma si disabilitano e non posso avviare i programmi nemmeno manualmente.

Ti faccio un esempio: l'utility dell'AMD che si chiama "AMD settings" ha sia una voce nel pannello "avvio" che una voce nel pannello "servizi", se tolgo la spunta dal pannello "avvio", alla prossima accensione non si avvia automaticamente, ma se tolgo la spunta anche al pannello "servizi" (perché anche il servizio fa rallentare, giusto?) poi non posso avviare AMD settings nemmeno manualmente dopo l'accensione, ma devo andare prima nell'elenco dei servizi ed avviare il suo servizio, poi posso avviare AMD settings.

Non ci sarebbe un modo per far avviare il servizio automaticamente quando apro manualmente AMD settings? O devo ogni volta andare nell'elenco servizi ed avviarlo da lì?
 
non complicarti la vita, lascia stare i servizi, quelli danno meno fastidio di un programma intero che si deve avviare all'avvio del pc da freddo che ne ha giù di cose ca caricare.
 
non complicarti la vita, lascia stare i servizi, quelli danno meno fastidio di un programma intero che si deve avviare all'avvio del pc da freddo che ne ha giù di cose ca caricare.

Grazie per il consiglio, ma io voglio essere preciso :D Quindi se ora disattivassi tutti i servizi tranne quelli della Microsoft, disattiverei anche i driver (non le utility, proprio i driver)? Oppure posso andare tranquillo? Grazie ancora e scusa l'insistenza, ma non mi accontento mai :D
 
andresti a disabilitare delle cose che potrebbero servire al corretto funzionamento delle varie cose. fidati, i servizi strettamente collegati all'hw lasciali perdere, è meglio.

ovvio che puoi sempre provare, vedi che succede, se crea problemi li riattivi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top