DOMANDA Compatibilità SSD NVMe e pareri Lexar EQ790 2TB

Pubblicità

Sirius_A

Nuovo Utente
Messaggi
25
Reazioni
3
Punteggio
29
Ciao a tutti,
dopo qualche anno di onorato servizio, vorrei sostituire il mio SSD con uno più performante e capiente.
Su Amazon ho trovato il Lexar EQ790 da 2Tb, montandolo su una B550 MSI, non dovrei aver problemi di compatibilità, corretto?
(Ho controllato su partipicker, me lo dava come buono).

Inoltre vorrei istallarci direttamente Win11, lasciando il mio attuale come backup con win10 sopra.
E' possibile farlo? Nel caso, ci sono accortezze?

Grazie a tutti
Mike
 
QLC Dramless. Da evitare.
A 15€ in più trovi il SK Hynix P41.

Nessun problema col doppio sistema operativo, basta stabilire la priorità di boot nel bios.
 
Anch'io ero interessato, anche se al taglio da 1 TB. Scarterei gli hynix, che alla fin fine costano poco di meno, e pensavo di prendere o un kingston o un samsung (la differenza la fara' il prezzo). Notavo pero' che per entrambi esistono due versioni (piu' o meno recenti) che nel caso samsung si differenziano per la memoria a 176 strati, piuttosto che 236, e forse anche per la velocita', ma non ne sono sicuro (ho visto sul db di techpowerup). E' preferibile acquistare i modelli piu' recenti (2023 per il 990 pro e per il kingston) oppure non cambia nulla?

nb: per il kc3000 e' diversa anche il produttore della flash
 
Non mi è chiaro il criterio di scelta: Sk Hynix e Samsung si fanno il prodotto in casa, Kingston monta componenti di altri (quindi dire "un Kingston" non vuol dire assolutamente nulla).
Nel tuo caso, taglio 1TB, la migliore opzione è il Crucial T500 a 85€ (boh, io lo vedevo a questo prezzo).
 
Ultima modifica:
Scarterei gli hynix, che alla fin fine costano poco di meno,
Brutta azione, secondo me il P41 è il miglior Gen4 sul mercato.
Notavo pero' che per entrambi esistono due versioni (piu' o meno recenti) che nel caso samsung si differenziano per la memoria a 176 strati, piuttosto che 236, e forse anche per la velocita', ma non ne sono sicuro (ho visto sul db di techpowerup). E' preferibile acquistare i modelli piu' recenti (2023 per il 990 pro e per il kingston) oppure non cambia nulla?
Alla fine non cambia nulla, la differenza di velocità la noti soltanto nei benchmark visto che nell'utilizzo quotidiano le NAND flash Samsung V7 (176L) sono abbastanza da veloci da saturare la banda PCIe 4.0 che è di circa 7.500 MB/s (stesso discorso vale per il KC3000 che ha cambiato NAND flash dalle Micron 176L TLC B47R alle Kioxia BiCS5).
Nel tuo caso, taglio 1TB, la migliore opzione è il Crucial T500.
Costa 95 euro nuovo su Amazon, non ha senso, a prezzo inferiore c'è il P41 che è il miglior DRAM-based per rapporto qualità-prezzo.
 
tu vuoi vincere la medaglia d'oro per le scelte fatte a vanvera... ma con quale principio scarti il P41? così, tanto per... non ti piace il nome, non l'ha mai sentito, boh!

Allora intanto ti chiederei di non insultarmi, se anche faccio scelte come dici te a vanvera, sono MIE scelte e non e' che devo giustificarmi; ho chiesto un consiglio non un insulto se non seguo la massa.

Poi, se proprio devo spiegarti perche' scelgo una marca dalla quale ho acquistato tutti i miei ssd e con la quale non ho mai avuto problemi rispetto ad un'altra che non conosco... bhe la risposta e' in queste righe. Del resto 'sto parlando di parita' di prezzo, se gli hynix/hyundai costassero 50 euro in meno, mica 'so fesso che spendo soldi in piu'. Peraltro tu stesso inserisci gli hynix i samsung e i kingston nello stesso post in risposta alla stessa domanda, per cui ne deduco che per te siano intercambiabili ragion per cui proprio non capisco perche' se io, tra le tre che consigli te, ne scarto una dovrei fare una scelta a vanvera... mah...
 
intanto ti chiederei di non insultarmi
io non vedo insulti, ma umorismo, se no lo capisci è un tuo problema
se anche faccio scelte come dici te a vanvera, sono MIE scelte e non e' che devo giustificarmi;
...
proprio non capisco perche' se io, tra le tre che consigli te, ne scarto una dovrei fare una scelta a vanvera... mah...
invece in questo caso devi: la discussione non l'hai aperta tu, ma ci sei entrato a gamba tesa con un bel "Scarterei gli hynix", come se fosste stata consigliata una schifezza, ecco perché te la bollo come presa di posizione fatta a vanvera, evidentemente non sai cos'è SK Hynix (uno tra i migliori produttori mondiali di RAM e di memorie flash per SSD).
ho chiesto un consiglio non un insulto se non seguo la massa.
Te lo abbiamo detto in 3 che la tua presa di posizione è sbagliata, qua non si tratta di seguire la massa, è proprio che dal punto di visto tecnico hai detto una scempiaggine. Poi cosa vuoi comprare tu sono fatti tuoi, chi ti dice niente. I 3 SSD che ho citato hanno suppergiù tutti le stesse prestazioni, qualunque uno prende non sbaglia.
 
@xatrius
Con un chipset z97 (vecchia gen) punta a spendere meno possibile tra i pcie 4.0 (x4) (che sia ovviamente non dramless ne QLC), perchè semplicemente non sfrutti tutta la velocità.
Se non hai mai sentito di Sk Hynix, sicuramente hai sentito di Crucial (ovvero Micron) fanno ssd da tanto (nel 2005 producevano già con Intel).
 
Ultima modifica:
Tanto per mettere i miei 2 inutili cents
Ho un Crucial M4 128Gb comprato credo nel 2011, è stato il mio disco principale fino all'anno scorso, 45000+ ore acceso, spesso pieno fino all'orlo, Crystal Disk me lo dà ancora all 81% di salute (meno male che gli SSD si degradavano!).
Ho attualmente un Crucial T500 che va benissimo.
Non posso che confermare la bontà della marca.
 
Se non hai mai sentito di Sk Hynix, sicuramente hai sentito di Crucial (ovvero Micron) fanno ssd da tanto (nel 2005 producevano già con Intel).
Secondo me, però, 95 euro di T500 da 1TB non hanno senso con il P41 che costa meno. Dico P41 perché il 990 PRO costa 98 euro, l'SN850X 107 euro e il KC3000 addirittura costa 144 euro (e poi c'è gente che dice che non siamo in crisi...).

Comunque segnalo anche a te @BAT che c'è il Kioxia Exceria Pro (E18 con BiCS5, una copia del nuovo KC3000) a 90 euro per 1TB. Ottimo come alternativa al P41 rimanendo sullo stesso identico prezzo.
Tanto per mettere i miei 2 inutili cents
Ho un Crucial M4 128Gb comprato credo nel 2011, è stato il mio disco principale fino all'anno scorso, 45000+ ore acceso, spesso pieno fino all'orlo, Crystal Disk me lo dà ancora all 81% di salute (meno male che gli SSD si degradavano!).
Ho attualmente un Crucial T500 che va benissimo.
Non posso che confermare la bontà della marca.
Alla fine per distruggere di usura un SSD (tralasciando quelli QLC) ce ne vuole, specialmente se vengono utilizzate buone NAND flash (come nel caso del T500).
 
Ultima modifica:
Altra cosa: nel 2025 non comprerei MAI un ssd da 1tb ..guardate quanto diavolo sono grossi i giochi moderni. Rischi di "buttare" uno slot M2 per niente, poi chi diavolo te lo ricompra se lo vuoi cambiare? Una volta con gli hard disk meccanici era facile, attaccavi un altro cavo e via, al giorno d'oggi non puoi più accatastare dischi su dischi dentro al case.

Poi per carità i soldi uno non se li inventa, se non ci sono non ci sono ecc... ..però potendo aspetterei di mettere da parte altri soldi e andrei sui 2b (almeno).

PS: occhio che al prime day tra cinque giorni
 
nel 2025 non comprerei MAI un ssd da 1tb
sono d'accordo, non tanto (omeglio, non solo) per la questione dei giochi, ma proprio perché i talgi da 2 TB sono più convenienti in proporzione
segnalo anche a te @BAT che c'è il Kioxia Exceria Pro (E18 con BiCS5, una copia del nuovo KC3000)
hanno comprato la sezione SSD di Kingston per caso? sapevo che producevano le flash per terzi non che ora producessero ssd in-house
 
hanno comprato la sezione SSD di Kingston per caso?
No, semplicemente il KC3000 in alcune versioni ha NAND flash BiCS5 TLC, peggiori delle B47R “stock”.
sapevo che producevano le flash per terzi non che ora producessero ssd in-house
Produce SSD da non poco Kioxia, ai tempi dei Gen3 andava molto l’Exceria G2.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top