DOMANDA Compatibilità ram

Pubblicità

Ciro Gemma

Nuovo Utente
Messaggi
14
Reazioni
0
Punteggio
23
Ho da poco comprato un kit (2x4Gb) di nuove ram per il mio Sony Vaio, volevo sapere se fosse possibile recuperare le vecchie magari mettendole in un altro pc.
Riporto le schermate di CPU-Z delle vecchie ram.
Immagine.webpImmagine2.webp

Il pc dove volevo sapere se fossero compatibili è un Asus X554LA-XO1236D, ho visto che supporta ram di tipo ddr3l, quindi mi chiedevo se fosse possibile utilizzare invece quelle vecchie che vanno a 1,5v, ho anche visto che la ram dell'asus è integrata e quindi quella per l'espansione va nell'unico slot disponibile, per questo non sapevo fare un confronto con quella integrata della scheda madre, tra l'altro mi chiedo anche se valga la pena aumentare di soli 2Gb la ram però abbassando la frequenza da 1600 a 1333.
Queste sono le schermate della ram Asus, nella sezione SPD non è riportato nulla, credo, per il fatto che sia integrata.
Immagine3.webpImmagine4.webp
 
Ho da poco comprato un kit (2x4Gb) di nuove ram per il mio Sony Vaio, volevo sapere se fosse possibile recuperare le vecchie magari mettendole in un altro pc.
Riporto le schermate di CPU-Z delle vecchie ram.
Visualizza allegato 175877Visualizza allegato 175878

Il pc dove volevo sapere se fossero compatibili è un Asus X554LA-XO1236D, ho visto che supporta ram di tipo ddr3l, quindi mi chiedevo se fosse possibile utilizzare invece quelle vecchie che vanno a 1,5v, ho anche visto che la ram dell'asus è integrata e quindi quella per l'espansione va nell'unico slot disponibile, per questo non sapevo fare un confronto con quella integrata della scheda madre, tra l'altro mi chiedo anche se valga la pena aumentare di soli 2Gb la ram però abbassando la frequenza da 1600 a 1333.
Queste sono le schermate della ram Asus, nella sezione SPD non è riportato nulla, credo, per il fatto che sia integrata.
Visualizza allegato 175879Visualizza allegato 175880
Ciao e benvenuto nel forum. :)
Ti consiglio di non installare la vecchia ram nel portatile indicato. Trattandosi di ram integrata, meglio non fare esperimenti; se vuoi espandere questo portatile, sarà consigliabile acquistare ram con parametri di funzionamento simili: ddr3L 1600, 1,35 V, CL11. L'applicazione di tensioni superiori potrebbe portare al malfunzionamento del portatile e/o della ram integrata; rammento che, se questa ram venisse danneggiata, occorrerebbe sostituire l'intera scheda madre, quindi ecco perché ho detto di non tentare esperimenti. ;)
 
Sì, grazie, quando ho visto che la ram era integrata e le caratteristiche che aveva ho capito che sicuramente non era fattibile e quindi non mi sono proprio azzardato a sperimentare niente però volevo levarmi il dubbio.
Comunque come ram vado sicuro con quelle caratteristiche: ddr3l 1600, 1,35V e CL11? Ho provato a cercare delle ram così sul sito crucial ma non me le dà compatibili e me ne consiglia altre però solo da 8GB che mi sembrano eccessive per un pc del genere, avrei preferito 2 o 4GB per l'uso che se ne può fare sono più che sufficienti.
 
Sì, grazie, quando ho visto che la ram era integrata e le caratteristiche che aveva ho capito che sicuramente non era fattibile e quindi non mi sono proprio azzardato a sperimentare niente però volevo levarmi il dubbio.
Comunque come ram vado sicuro con quelle caratteristiche: ddr3l 1600, 1,35V e CL11? Ho provato a cercare delle ram così sul sito crucial ma non me le dà compatibili e me ne consiglia altre però solo da 8GB che mi sembrano eccessive per un pc del genere, avrei preferito 2 o 4GB per l'uso che se ne può fare sono più che sufficienti.
Non ti preoccupare, se accetta moduli da 8 GB, accetta anche quelli da 4 GB. ;)
 
Non ti preoccupare, se accetta moduli da 8 GB, accetta anche quelli da 4 GB. ;)

Scusa se scoccio ancora, ma vorrei capirci un po' meglio, come mai se prendo un modulo da 2 o 4GB con quelle caratteristiche mi dice che non sono compatibili e mi consiglia solo moduli da 8GB? È solo un modo per vederti quelle più costose?
 
Scusa se scoccio ancora, ma vorrei capirci un po' meglio, come mai se prendo un modulo da 2 o 4GB con quelle caratteristiche mi dice che non sono compatibili e mi consiglia solo moduli da 8GB? È solo un modo per vederti quelle più costose?
Comincio a nutrire dubbi sulla precisione di questi configuratori, perché effettivamente ho provato sia con Crucial che con Corsair, ed entrambi indicano moduli da 8 GB... Kingston pare più onesto:

Ricerca memorie | Kingston

Il notebook che ho cercato non è esattamente il tuo, X554LA, ma uno molto simile, il modello X555LA, perché il 554 non è in elenco; comunque sia, la configurazione è la stessa: 4 GB saldati sulla scheda madre, 1 slot di espansione per moduli fino a 8 GB. Nota: "fino a", e non "solo" 8 GB. ;) Come vedi, sono elencati anche moduli da 4 GB. I moduli da 2 GB non penso si trovino, almeno, non i low voltage, ma un quelli da 4 GB sì, e sono perfettamente compatibili. :sisi:
 
Aggiornamento ram Crucial

Ho comprato un kit (2x4Gb) di nuove ram per il mio Sony Vaio VPCEB3S1E dal sito crucial, ho preso quelle che mi davano compatibili per andare sicuro.
Le vecchie ram sono queste, riporto le schermate di CPU-Z.
Immagine.webpImmagine2.webp
Le nuove ram che mi consigliava la crucial sono queste: 8GB Kit (4GBx2) DDR3 PC3-12800 Unbuffered NON-ECC 1.35V Aggiornamenti per VAIO VPCEB3S1E Laptop/Notebook, CT5664553 su Crucial.com
L'unico dubbio mi veniva sul fatto che fossero DDR3L, ma mi sembrava di aver capito che comunque funzionano a 1,5V e mi sono fidato del sito.
Ho provato a montarle e all'avvio del pc mi esce la schermata nera di ripristino di windows come questa:
20141106_154918.webp
Ho provato a far partire lo strumento di ripristino ma non va e si riavvia continuamente il pc dandomi sempre questa schermata.
Nel BIOS non riesco a far niente, mi rileva solo che ci sono 8GB di ram ma senza darmi caratteristiche, non so se magari devo aggiornarlo.
Come posso risolvere? Possibile che le ram non siano compatibili al contrario di quello che dice la crucial e devo rimandargliele indietro?
 
Comincio a nutrire dubbi sulla precisione di questi configuratori, perché effettivamente ho provato sia con Crucial che con Corsair, ed entrambi indicano moduli da 8 GB... Kingston pare più onesto:

Ricerca memorie | Kingston

Il notebook che ho cercato non è esattamente il tuo, X554LA, ma uno molto simile, il modello X555LA, perché il 554 non è in elenco; comunque sia, la configurazione è la stessa: 4 GB saldati sulla scheda madre, 1 slot di espansione per moduli fino a 8 GB. Nota: "fino a", e non "solo" 8 GB. ;) Come vedi, sono elencati anche moduli da 4 GB. I moduli da 2 GB non penso si trovino, almeno, non i low voltage, ma un quelli da 4 GB sì, e sono perfettamente compatibili. :sisi:

Ho capito, grazie.
Sì, la serie X554LA non è riportata nemmeno sul sito dell'asus, ma è la serie X555LA, hanno lo stesso hardware, i numeri differenti indicano solo il case diverso.
So che si possono montare fino a 8GB di ram ma per un pc del genere mi sembrano comunque sprecati visto l'utilizzo che se ne fa, per questo avrei pensato ad un modulo più piccolo.
Grazie per tutte le informazioni. :)

Comunque ho trovato queste ram: 2GB DDR3 PC3-12800 Unbuffered NON-ECC 1.35V, CT25664BF160BJ da Crucial.com
Sono DDR3L da 2GB, le caratteristiche sono quelle, quindi sono compatibili anche se il sito dice il contrario?
 
Ultima modifica:
Ho capito, grazie.
Sì, la serie X554LA non è riportata nemmeno sul sito dell'asus, ma è la serie X555LA, hanno lo stesso hardware, i numeri differenti indicano solo il case diverso.
So che si possono montare fino a 8GB di ram ma per un pc del genere mi sembrano comunque sprecati visto l'utilizzo che se ne fa, per questo avrei pensato ad un modulo più piccolo.
Grazie per tutte le informazioni. :)

Comunque ho trovato queste ram: 2GB DDR3 PC3-12800 Unbuffered NON-ECC 1.35V, CT25664BF160BJ da Crucial.com
Sono DDR3L da 2GB, le caratteristiche sono quelle, quindi sono compatibili anche se il sito dice il contrario?
Sì, secondo me sì, sono compatibili, però se decidi di espandere, prendi almeno un modulo da 4 GB.

- - - Updated - - -

Ho comprato un kit (2x4Gb) di nuove ram per il mio Sony Vaio VPCEB3S1E dal sito crucial, ho preso quelle che mi davano compatibili per andare sicuro.
Le vecchie ram sono queste, riporto le schermate di CPU-Z.
Visualizza allegato 176156Visualizza allegato 176157
Le nuove ram che mi consigliava la crucial sono queste: 8GB Kit (4GBx2) DDR3 PC3-12800 Unbuffered NON-ECC 1.35V Aggiornamenti per VAIO VPCEB3S1E Laptop/Notebook, CT5664553 su Crucial.com
L'unico dubbio mi veniva sul fatto che fossero DDR3L, ma mi sembrava di aver capito che comunque funzionano a 1,5V e mi sono fidato del sito.
Ho provato a montarle e all'avvio del pc mi esce la schermata nera di ripristino di windows come questa:
Visualizza allegato 176158
Ho provato a far partire lo strumento di ripristino ma non va e si riavvia continuamente il pc dandomi sempre questa schermata.
Nel BIOS non riesco a far niente, mi rileva solo che ci sono 8GB di ram ma senza darmi caratteristiche, non so se magari devo aggiornarlo.
Come posso risolvere? Possibile che le ram non siano compatibili al contrario di quello che dice la crucial e devo rimandargliele indietro?
Le ram non sono compatibili, rimandale indietro. Questo portatile è basato sul chipset Intel HM55, il quale non supporta moduli di memoria ad alta densità, cioè composti da chip di grandezza pari a 512 MB, mentre gran parte della produzione attuale è realizzata proprio con moduli di questo tipo. Purtroppo era da un po' di tempo che nutrivo dubbi sul configuratore Crucial, e questa è una conferma. Per essere sicuro di acquistare ram compatibile, ti conviene acquistare moduli di ddr3 1066, 1,5 V, simili a quelli presenti in origine, per esempio:

Corsair Simm Memoria RAM, SO DDR3, PC1066, 4GB, CL7 VS: Amazon.it: Informatica

P.S. Non era il caso di aprire una nuova discussione, potevi benissimo continuare in quella vecchia; ho provveduto a unire le due discussioni.
 
Le ram non sono compatibili, rimandale indietro. Questo portatile è basato sul chipset Intel HM55, il quale non supporta moduli di memoria ad alta densità, cioè composti da chip di grandezza pari a 512 MB, mentre gran parte della produzione attuale è realizzata proprio con moduli di questo tipo. Purtroppo era da un po' di tempo che nutrivo dubbi sul configuratore Crucial, e questa è una conferma. Per essere sicuro di acquistare ram compatibile, ti conviene acquistare moduli di ddr3 1066, 1,5 V, simili a quelli presenti in origine, per esempio:

Corsair Simm Memoria RAM, SO DDR3, PC1066, 4GB, CL7 VS: Amazon.it: Informatica

P.S. Non era il caso di aprire una nuova discussione, potevi benissimo continuare in quella vecchia; ho provveduto a unire le due discussioni.

Mi dispiace aver creato due discussioni ma pensavo fossero due problemi diversi e non volevo fare confusione.
È da poco tempo che mi stavo interessando a capire un po' le varie caratteristiche delle ram e le compatibilità tra processore e scheda madre, ci sono davvero molti parametri da considerare e non sembra affatto facile scegliere la giusta configurazione, questa della grandezza dei moduli non la sapevo proprio, tra l'altro non la trovavo mai tra le varie caratteristiche elencate e quindi non mi è mai passata per la testa una cosa del genere, adesso che me ne hai parlato mi sono messo a cercare un po' e non ho capito nemmeno molto bene come fare a capire di che grandezza sono, non tutti i produttori elencano le caratteristiche dettagliate, soprattutto i negozi che a stento ti dicono il modello, mi pare di aver capito che si può capire un po' dalla sigla della ram, ad esempio queste della crucial iniziano con CT512 e quindi sono moduli da 512Mb ma non tutte le sigle sono fatte così, dovrei capirlo dal numero di moduli sopra la ram, ad esempio per una da 4GB dovrebbero essercene 16, 8 per lato, ma non sempre le foto sono quelle giuste e non ho capito se in alcuni casi i moduli sono presenti solo su un lato della ram.
La sigla 1RX8 c'entra qualcosa? Vorrei capire come fare a riconoscerle oppure come cercare quel tipo di ram o devo semplicemente andare a casaccio finché non trovo quello che mi serve? Se vado su uno dei siti crucial, kingsto o corsair non riesco a fare una ricerca di ram con quei moduli.
Volevo anche un parere su queste altre due ram che ho trovato, non riesco a capire che moduli montano.
Kingston Memory/4GB 1333MHz SODIMM DDR3 Single Rank Module, KTD-L3BS_4G (Single Rank Module): Amazon.it: Informatica
CORSAIR 101275135 - Memorie RAM - ePrice

P.S. Tra l'altro non capisco perché le ram che ho preso dal sito dovevano essere PC3-12800 e invece sopra le ram c'è scritto PC3L-14900
 
Ultima modifica:
Mi dispiace aver creato due discussioni ma pensavo fossero due problemi diversi e non volevo fare confusione.
È da poco tempo che mi stavo interessando a capire un po' le varie caratteristiche delle ram e le compatibilità tra processore e scheda madre, ci sono davvero molti parametri da considerare e non sembra affatto facile scegliere la giusta configurazione, questa della grandezza dei moduli non la sapevo proprio, tra l'altro non la trovavo mai tra le varie caratteristiche elencate e quindi non mi è mai passata per la testa una cosa del genere, adesso che me ne hai parlato mi sono messo a cercare un po' e non ho capito nemmeno molto bene come fare a capire di che grandezza sono, non tutti i produttori elencano le caratteristiche dettagliate, soprattutto i negozi che a stento ti dicono il modello, mi pare di aver capito che si può capire un po' dalla sigla della ram, ad esempio queste della crucial iniziano con CT512 e quindi sono moduli da 512Mb ma non tutte le sigle sono fatte così, dovrei capirlo dal numero di moduli sopra la ram, ad esempio per una da 4GB dovrebbero essercene 16, 8 per lato, ma non sempre le foto sono quelle giuste e non ho capito se in alcuni casi i moduli sono presenti solo su un lato della ram.
La sigla 1RX8 c'entra qualcosa? Vorrei capire come fare a riconoscerle oppure come cercare quel tipo di ram o devo semplicemente andare a casaccio finché non trovo quello che mi serve? Se vado su uno dei siti crucial, kingsto o corsair non riesco a fare una ricerca di ram con quei moduli.
Volevo anche un parere su queste altre due ram che ho trovato, non riesco a capire che moduli montano.
Kingston Memory/4GB 1333MHz SODIMM DDR3 Single Rank Module, KTD-L3BS_4G (Single Rank Module): Amazon.it: Informatica
CORSAIR 101275135 - Memorie RAM - ePrice

P.S. Tra l'altro non capisco perché le ram che ho preso dal sito dovevano essere PC3-12800 e invece sopra le ram c'è scritto PC3L-14900
Non è per nulla semplice risalire alla densità dei moduli di ram, perché raramente vengono rilasciate schede tecniche complete; l'unica eccezione è data da Kingston, la quale mette a disposizione informazioni complete per quasi tutti i moduli prodotti.
In linea di principio, ecco alcune info:
- i moduli indicati come DDR3L o PC3L sono "low voltage", funzionano cioè alla tensione di 1,35 V; possono funzionare anche alla tensione normale, 1,5 V, ma sono stati introdotti sul mercato di recente, dunque sono probabilmente tutti ad alta densità, e si possono installare su pc recenti, ma non su pc con chipset serie 5 (come l'HM55 del tuo Vaio).
- i moduli a frequenza inferiore (1066 MHz) sono i primi a essere stati commercializzati, dunque i moduli funzionanti a questa frequenza dovrebbero montare chip a bassa densità; tra l'altro, questa è la massima frequenza che viene impostata dal tuo Vaio, se montassi un modulo (compatibile) a frequenza superiore, esso verrebbe fatto funzionare a 1066.
- l'indicazione "single rank" o "dual rank" è utile; a ogni slot fanno capo due rank (due linee di collegamento con il controller), ed esistono moduli che impegnano tutte e due le linee, e moduli che ne impegnano solo una. Un modulo da 4 GB single rank, è sicuramente realizzato con chip da 512 MB, questo è facile calcolarlo. I moduli da 4 GB che montano chip a bassa densità (256 MB), ne devono impiegare 16 (16 x 256 = 4096 MB, cioè 4 GB); ogni rank può gestire al massimo 8 chip, nei pc desktop/portatili, dunque se sono presenti 16 chip, il modulo è per forza dual rank. Un modulo da 4 GB single rank monta quindi 8 chip, ed è facile da calcolare che sono chip da 512 MB (4096 / 8 = 512).

P.S. Le ram si possono adattare a funzionare a frequenze inferiori; con questo però Crucial non può "propinare" a tutti i pc indiscriminatamente i moduli PC3L-14900, che hanno una frequenza massima di 1866 MHz (e tensione di 1,35 V, come spiegato), invece è questo che ha fatto con te...
 
Non è per nulla semplice risalire alla densità dei moduli di ram, perché raramente vengono rilasciate schede tecniche complete; l'unica eccezione è data da Kingston, la quale mette a disposizione informazioni complete per quasi tutti i moduli prodotti.
In linea di principio, ecco alcune info:
- i moduli indicati come DDR3L o PC3L sono "low voltage", funzionano cioè alla tensione di 1,35 V; possono funzionare anche alla tensione normale, 1,5 V, ma sono stati introdotti sul mercato di recente, dunque sono probabilmente tutti ad alta densità, e si possono installare su pc recenti, ma non su pc con chipset serie 5 (come l'HM55 del tuo Vaio).
- i moduli a frequenza inferiore (1066 MHz) sono i primi a essere stati commercializzati, dunque i moduli funzionanti a questa frequenza dovrebbero montare chip a bassa densità; tra l'altro, questa è la massima frequenza che viene impostata dal tuo Vaio, se montassi un modulo (compatibile) a frequenza superiore, esso verrebbe fatto funzionare a 1066.
- l'indicazione "single rank" o "dual rank" è utile; a ogni slot fanno capo due rank (due linee di collegamento con il controller), ed esistono moduli che impegnano tutte e due le linee, e moduli che ne impegnano solo una. Un modulo da 4 GB single rank, è sicuramente realizzato con chip da 512 MB, questo è facile calcolarlo. I moduli da 4 GB che montano chip a bassa densità (256 MB), ne devono impiegare 16 (16 x 256 = 4096 MB, cioè 4 GB); ogni rank può gestire al massimo 8 chip, nei pc desktop/portatili, dunque se sono presenti 16 chip, il modulo è per forza dual rank. Un modulo da 4 GB single rank monta quindi 8 chip, ed è facile da calcolare che sono chip da 512 MB (4096 / 8 = 512).

P.S. Le ram si possono adattare a funzionare a frequenze inferiori; con questo però Crucial non può "propinare" a tutti i pc indiscriminatamente i moduli PC3L-14900, che hanno una frequenza massima di 1866 MHz (e tensione di 1,35 V, come spiegato), invece è questo che ha fatto con te...

Ho parlato con un operatore della crucial stamattina con la chat del sito, dopo avergli spiegato tutto si è scusato per il disagio e mi ha comunicato che aveva subito provveduto al rimborso e che i soldi saranno accreditati appena gli sarà arrivato il prodotto.
Comunque continuava ad insistere che probabilmente ero io che sbagliavo a montare la ram e diceva che il prodotto era al 100% compatibile, diceva che non dipendeva dalla grandezza dei moduli e che tra l'altro non esistevano moduli da 4GB con chip da 256MB, alla fine dopo avergli dato tutte le spiegazioni sembravano essersi convinti e si sono scusati e mi hanno detto che non potevano nemmeno sostituire il prodotto con uno compatibile perché loro adoperano solo chip da 512MB e 1024MB.
Adesso vorrei vedere di trovare un paio di ram compatibili, quelle che mi hai suggerito tu ieri ho letto tra le domande che sono single rank quindi non vorrei rischiare ancora, vorrei un parere su queste altre due ram che ho trovato che dovrebbero essere giuste:

Transcend JM1333KSN-4G Ram DDR3 SO-DIMM 204PIN 1333Mhz per Notebook 4Gb: Amazon.it: Informatica

DDR3 : MEMORY SO D3 1333 4GB C9 CORSAIR VS

Poi volevo fare un paio di domande sperando di non essere troppo scocciante e non andare troppo fuori discussione.
Visto il problema che ho avuto, se io so che chipset ho della scheda madre (per esempio la mia HM55), come faccio a sapere qual è la densità massima dei chip della ram che può supportare? Almeno sul sito intel non mi sembra di aver letto questa informazione.
Poi, so che sul mio Vaio la frequenza massima che supporta il processore è 1066, infatti adesso monto delle Kingston da 1333 che però vanno a 1066, volevo sapere se si poteva in qualche modo aumentare la frequenza con un overclock, anche solo per portarla a 1333, oppure in questo caso l'overclock non c'entra nulla perché è limitato proprio dall'hardware? Si parla di overclock solo quando si vuole superare la velocità nominale delle ram? È più che altro una curiosità, non credo di voler provare, anche perché credo che la differenza sia minima.
 
Ho parlato con un operatore della crucial stamattina con la chat del sito, dopo avergli spiegato tutto si è scusato per il disagio e mi ha comunicato che aveva subito provveduto al rimborso e che i soldi saranno accreditati appena gli sarà arrivato il prodotto.
Comunque continuava ad insistere che probabilmente ero io che sbagliavo a montare la ram e diceva che il prodotto era al 100% compatibile, diceva che non dipendeva dalla grandezza dei moduli e che tra l'altro non esistevano moduli da 4GB con chip da 256MB, alla fine dopo avergli dato tutte le spiegazioni sembravano essersi convinti e si sono scusati e mi hanno detto che non potevano nemmeno sostituire il prodotto con uno compatibile perché loro adoperano solo chip da 512MB e 1024MB.
Spiace che alla Crucial Italia non vi siano persone con un livello di competenza sufficiente; peccato, perché la loro memoria è di qualità, ma dovrebbero sapere certe cose, per non creare spiacevolissimi inconvenienti, come quello capitato a te. :sisi: I moduli a bassa densità, ovviamente, li hanno realizzati a suo tempo, fino a circa 4-5 anni fa, poi sono passati ai moduli ad alta densità e ora non li hanno più in listino, ma non devono dire che "non esistevano". Esistevano eccome. :sisi:

Adesso vorrei vedere di trovare un paio di ram compatibili, quelle che mi hai suggerito tu ieri ho letto tra le domande che sono single rank quindi non vorrei rischiare ancora, vorrei un parere su queste altre due ram che ho trovato che dovrebbero essere giuste:

Transcend JM1333KSN-4G Ram DDR3 SO-DIMM 204PIN 1333Mhz per Notebook 4Gb: Amazon.it: Informatica

DDR3 : MEMORY SO D3 1333 4GB C9 CORSAIR VS
Il modulo Transcend è dual rank, quindi monta 16 chip da 256 MB ed è compatibile; il modulo Corsair non saprei, non si riescono a reperire informazioni utili. Nel dubbio, prendi un paio di moduli Transcend, è una discreta marca; tra l'altro, se la foto è veritiera, monta chip di memoria Micron, gli stessi usati da Crucial... :) ;)

Poi volevo fare un paio di domande sperando di non essere troppo scocciante e non andare troppo fuori discussione.
Visto il problema che ho avuto, se io so che chipset ho della scheda madre (per esempio la mia HM55), come faccio a sapere qual è la densità massima dei chip della ram che può supportare? Almeno sul sito intel non mi sembra di aver letto questa informazione.
La densità non è oggetto di particolare attenzione, in quanto all'epoca del debutto di questi chipset e dei relativi processori (tra l'altro, il controller della ram è proprio all'interno del processore), non esisteva ram ad alta densità: in pratica, tutta la ddr3 che si poteva acquistare era compatibile. :sisi: Personalmente, ho desunto la massima densità installabile esaminando le caratteristiche tecniche dei corrispettivi modelli desktop. Le schede madri socket 1156, quelle che montano i chipset serie 5 per desktop, montano un massimo di 4 slot per la ram; i modelli con 4 slot, offrono il supporto a un massimo di 16 GB di ram: questo significa che i moduli da 8 GB non sono compatibili, perché la quantità massima (16 GB) va divisa per il numero degli slot: 4 GB al massimo per ogni slot. Se i moduli da 8 GB fossero compatibili, la quantità massima installabile sarebbe 32 GB, e non 16 GB. ;) Ho poi approfondito il discorso, chiedendomi: perché non sono compatibili? Ho capito, leggendo anche qualche articolo, che in realtà non è la grandezza massima (8 GB) il problema, bensì la grandezza dei singoli chip (512 MB) che costituiscono questi moduli. Ho quindi inteso il "pericolo" insito in questo limite: se il modulo è composto da chip da 512 MB, non è compatibile con questi sistemi in alcun modo. :sisi: La grandezza totale non c'entra, e questo comporta un rischio per l'utente, in quanto, guardando alla sola grandezza del modulo, non può minimamente sospettare un problema del genere. :sisi: E purtroppo è così, e nel forum sono presenti diverse discussioni di utenti di pc basati sulla serie 5, desktop e mobile, dei chipset Intel alle prese con incompatibilità con moduli da 4 GB, l'ultima proprio oggi, se dai un'occhiata. :sisi:

Poi, so che sul mio Vaio la frequenza massima che supporta il processore è 1066, infatti adesso monto delle Kingston da 1333 che però vanno a 1066, volevo sapere se si poteva in qualche modo aumentare la frequenza con un overclock, anche solo per portarla a 1333, oppure in questo caso l'overclock non c'entra nulla perché è limitato proprio dall'hardware? Si parla di overclock solo quando si vuole superare la velocità nominale delle ram? È più che altro una curiosità, non credo di voler provare, anche perché credo che la differenza sia minima.
Non è possibile superare la frequenza di 1066 MHz, in quanto è la frequenza massima impostabile dal controller della ram dei processori mobile Core i3/i5/i7 di prima generazione come il tuo; i 1333 MHz sono prerogativa dei processori della successiva seconda generazione.
 
Ultima modifica:
Spiace che alla Crucial Italia non vi siano persone con un livello di competenza sufficiente; peccato, perché la loro memoria è di qualità, ma dovrebbero sapere certe cose, per non creare spiacevolissimi inconvenienti, come quello capitato a te. :sisi: I moduli a bassa densità, ovviamente, li hanno realizzati a suo tempo, fino a circa 4-5 anni fa, poi sono passati ai moduli ad alta densità e ora non li hanno più in listino, ma non devono dire che "non esistevano". Esistevano eccome. :sisi:


Il modulo Transcend è dual rank, quindi monta 16 chip da 256 MB ed è compatibile; il modulo Corsair non saprei, non si riescono a reperire informazioni utili. Nel dubbio, prendi un paio di moduli Transcend, è una discreta marca; tra l'altro, se la foto è veritiera, monta chip di memoria Micron, gli stessi usati da Crucial... :) ;)


La densità non è oggetto di particolare attenzione, in quanto all'epoca del debutto di questi chipset e dei relativi processori (tra l'altro, il controller della ram è proprio all'interno del processore), non esisteva ram ad alta densità: in pratica, tutta la ddr3 che si poteva acquistare era compatibile. :sisi: Personalmente, ho desunto la massima densità installabile esaminando le caratteristiche tecniche dei corrispettivi modelli desktop. Le schede madri socket 1156, quelle che montano i chipset serie 5 per desktop, montano un massimo di 4 slot per la ram; i modelli con 4 slot, offrono il supporto a un massimo di 16 GB di ram: questo significa che i moduli da 8 GB non sono compatibili, perché la quantità massima (16 GB) va divisa per il numero degli slot: 4 GB al massimo per ogni slot. Se i moduli da 8 GB fossero compatibili, la quantità massima installabile sarebbe 32 GB, e non 16 GB. ;) Ho poi approfondito il discorso, chiedendomi: perché non sono compatibili? Ho capito, leggendo anche qualche articolo, che in realtà non è la grandezza massima (8 GB) il problema, bensì la grandezza dei singoli chip (512 MB) che costituiscono questi moduli. Ho quindi inteso il "pericolo" insito in questo limite: se il modulo è composto da chip da 512 MB, non è compatibile con questi sistemi in alcun modo. :sisi: La grandezza totale non c'entra, e questo comporta un rischio per l'utente, in quanto, guardando alla sola grandezza del modulo, non può minimamente sospettare un problema del genere. :sisi: E purtroppo è così, e nel forum sono presenti diverse discussioni di utenti di pc basati sulla serie 5, desktop e mobile, dei chipset Intel alle prese con incompatibilità con moduli da 4 GB, l'ultima proprio oggi, se dai un'occhiata. :sisi:


Non è possibile superare la frequenza di 1066 MHz, in quanto è la frequenza massima impostabile dal controller della ram dei processori mobile Core i3/i5/i7 di prima generazione come il tuo; i 1333 MHz sono prerogativa dei processori della successiva seconda generazione.

Finalmente, forse, sono riuscito a risolvere rispedendo le ram alla Crucial, se non ci si mettevano anche gli uffici postali della mia zona che non sanno cos'è un codice RMA e volevano farmi pagare 10€ per spedire con una raccomandata, adesso spero non mi abbiano creato casini e che non mi perdano il pacco, vista la loro incompetenza non ho potuto nemmeno richiedere la ricevuta di spedizione.

Volevo ringraziarti per la disponibilità e per tutte le informazioni che mi hai fornito, se non fosse stato per te non credo avrei mai capito il problema e come ho visto non lo sapevano nemmeno quelli della Crucial, probabilmente non avrei mai potuto contestare il prodotto e me lo sarei dovuto tenere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top