DOMANDA Compatibilità RAM portatile - Frequenza RAM

Pubblicità

Kev94

Nuovo Utente
Messaggi
30
Reazioni
8
Punteggio
25
Ciao ragazzi, sono tornato a chiedere consiglio (tanto per cambiare, neh?)
La faccio breve: ho un portatile che inizia ad essere vecchiotto, un Acer Aspire ES1-512-C1UA avuto per 50 euro.
Non lo uso molto, ma vorrei che fosse un tantino più scattante se necessario, perché già solo con la navigazione e programmini basilari arranca alle volte.
Prima cosa che non è un problema, gli ho procurato un SSD che mi arriverà prossimamente, e credo già farà un bel lavoro solo quello.
Pensavo poi alle RAM, la scheda madre monta un singolo slot da 4GB. Su Amazon ho trovato una RAM da 8 (massimo supportato) di fascia economica ma abbastanza ben recensita
https://www.amazon.it/dp/B00TGPVBMQ/?tag=tomsforum-21
Da quanto mi è sembrato di capire, non dovrebbero presentare problemi di compatibilità, ma sarei grato se qualcuno con maggiore competenza me ne desse la conferma.
Quello che più da a pensare è la frequenza delle RAM: quella stock del portatile infatti ha frequenza 666MHz secondo CPU-ID, mentre la RAM che ho puntato ha ben 1666, cioè uno stacco di 1000 netti. La cosa va bene o potrebbe creare problemi?
Mi affido ai più competenti tra voi, ragazzi, se qualcuno avrà voglia di darmi una mano.
Ed in ogni caso, come sempre, grazie mille a tutti.
 
ciao la ram scelta da te dovrebbe andare bene le ho acquistate anche io in passato(stessa marca).
Funzionano ma alcune me ne sono arrivate fallate, le mettevi nel pc e il pc non si avvia.. quindi fai attenzione
 
Grazie mille della risposta Skills07, in effetti ho letto di casi in cui il prodotto ha dovuto essere sostituito ma facendo attraverso Amazon pare che nessuno abbia mai avuto difficoltà!
Dato che mi confermi dovrebbero essere compatibili vedrò di acquistarle se il boost dato dall'SSD non dovesse essere sufficente!
 
E' molto strano che attualmente ti legga una frequenza di 666Mhz, quel notebook monta DDR3 e non mi risulta che la DDR3 possa andare così lentamente.

Riesci a fare uno screen di CPU-Z?
 
può stare sereno che la ram che vuole prendere funziona nel notebook... è il classico notebook che può montare massimo 8gb di ram 1666mhz
 
Quel notebook supporta windows 10. Ce l'hai installato?
 
Certo, Win10 come OS.
Per la frequenza della RAM non so cosa dirvi, con CPU-ID la lettura che mi dava era certamente di 666MHz e vi allego lo screen, però mi pare di capire che devo moltiplicare per due? In realtà avevo notato che scrive che lavora in Dual e la cosa mi aveva stupito ma non ci avevo dato peso... Qualcuno mi riassume in due righe come funziona? Con i fissi me la cavo qualcosina, ma è la prima volta che ho un portatile in cui mettere le mani.
 
E' uguale anche per i fissi. E' il tipo di memoria che è DDR Double data rate cioè doppia velocità di trasferimento dati. Infatti nelle memorie DDR i dati vengono trasmessi sia sul fronte di salita che sul fronte di discesa del segnale di clock è possibile quindi raddoppiare la velocità di trasferimento rispetto alle SDRAM precedenti senza aumentare la frequenza del clock interno alla memoria né quella del bus.
 
Ah, ok, in pratica mi hai appena finito di dire che non ho mai capito sul serio un pazzo nemmeno delle ram che ho nel fisso XD
Comunque grazie della spiegazione @Kelion , terrò bene a mente per il futuro! E come sempre grazie a voi tutti ragazzi per i consigli!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top