PROBLEMA Compatibilità Mobo Asus P7P55 LX e SSD Transcend 370

Pubblicità

maures

Nuovo Utente
Messaggi
77
Reazioni
1
Punteggio
28
Buongiorno a tutti,
qualche giorno fa ho acquistato un SSD Transcend (qui il modello e le specifiche tecniche) da 512 GB per sostituire il mio vecchio HDD, ma (stupidamente) non ho fatto i conti con la mia scheda madre, Asus P7P55 LX.

Come si può vedere dalle sue specifiche tecniche non ha porte SATA da 6Gb\s e purtroppo non mi ha riconosciuto il nuovo disco né dal BIOS, né in gestione disco.

Negli ultimi giorni ho, nell'ordine:
- cambiato la modalità degli ingressi SATA dal BIOS, cambiandola in AIHC, aggiornando i driver della scheda madre tramite CD
- provato con vari software di gestione dischi e partizioni, come AOMEI Partition Assistant e Acronis True image
- usato cavetti e adattatori per collegarlo come disco usb esterno: in questo caso mi vede il disco in gestione computer, ma lo vede come sconosciuto e non inizializzato. Tuttavia non posso cliccare sulla voce "inizializza" con il tasto destro.

Inutile dire che ho sostituito cavi e porte SATA per vedere se il problema fosse fisico, ma il risultato è stato sempre deludente.

Qualcuno si è trovato nella mia stessa situazione e sa come aiutarmi?

Nel caso non ci fosse una soluzione, quale sarebbe la degna erede della mia mobo? Vorrei restare sempre su Asus, in modo da non dover sostituire altri componenti.
 
Non ci dovrebbero essere problemi; innanzitutto il controller va impostato in modalità AHCI, è giusto, e quando questo accade, è del tutto normale che nel bios le periferiche sata non vengano più elencate: esse vengono elencate solo quando il controller è in modalità IDE. ;) Per sostituire l'hard disk con un disco SSD, è poi necessario clonare il sistema operativo e tutto quello che risiede nell'hard disk sul disco SSD. Per fare questo ti devi procurare un software di cloning/imaging; il migliore secondo me è senza dubbio Acronis True Image, e visto che lo possiedi usa questo; devi generare il disco di ripristino Acronis, e avviare il pc da questo disco. Una volta avviato True Image, negli accessori trovi la possibilità di clonare il disco. Seleziona l'hard disk come disco sorgente e il disco SSD come disco di destinazione; al termine, potrai spegnere il pc, togliere l'hard disk e mettere al suo posto il disco SSD.
I dischi SSD sata 6Gb/s sono perfettamente compatibili con porte sata 3Gb/s: le loro prestazioni vengono limitate a questo standard, ma nonostante ciò esse sono infinitamente superiori a quanto ottenibile con un hard disk. ;) Se nemmeno il disco Acronis riconoscesse il disco SSD, purtroppo c'è da sospettare che esso sia difettoso; occorrerebbe quindi provarlo su di un altro pc.
P.S. Le schede madri socket 1156 come la tua sono fuori produzione e quindi reperibili solo nel mercato dell'usato, se volessi cambiare scheda madre, dovresti anche cambiare almeno il processore: ma prima di effettuare un eventuale cambio, è bene accertarsi che il disco SSD sia integro... :sisi:
 
grazie per la risposta!
ho cambiato la modalità AHCI dal BIOS e ho anche cambiato l'impostazione del registro di sistema, e nel BIOS vedo HDD e lettore DVD collegati tramite le porte SATA, mentre il nuovo SSD non si vede.
Avevo usato Acronis True image nella sua versione installata sul pc, ma non ho potuto clonare il disco in quanto non veniva visualizzato.
Devo provare il disco in avvio di Acronis per visualizzarlo? L'ho già usato altre volte e mi sono trovato molto bene con il disco, ma non avevo ancora provato questa opzione visto che il bios non mi leggeva il disco.
Domande (forse stupide): per il SSD posso usare una porta qualsiasi da 3Gb\s o posso anche clonare il disco da usb? Un cavo SATA dati vale l'altro? Nel PC ne ho due neri con anche una specie di piccolo blocco per fissarli meglio, mentre a disposizione ne ho uno molto più semplice rosso.

Per la nuova mobo: sospettavo di dover cambiare anche il processore, ma vediamo se prima riesco a clonare questo maledetto SSD!
 
Ultima modifica:
Non si può clonare l'hard disk se si avvia il sistema operativo residente in esso: per effettuare l'operazione è indispensabile utilizzare un disco da cui avviare l'utility di clonazione. In questo caso, si deve utilizzare il disco di ripristino Acronis, che si genera da dentro True Image; il disco lo si può clonare anche tramite usb.
Se il disco Acronis non vede il disco SSD, ci sono buone probabilità che sia difettoso; provalo su di un altro pc. I cavi sata, se integri, possono andar bene tutti, ma prova a cambiarlo, usa preferibilmente quelli neri con il gancio di blocco.
 
Non si può clonare l'hard disk se si avvia il sistema operativo residente in esso: per effettuare l'operazione è indispensabile utilizzare un disco da cui avviare l'utility di clonazione. In questo caso, si deve utilizzare il disco di ripristino Acronis, che si genera da dentro True Image; il disco lo si può clonare anche tramite usb.
Se il disco Acronis non vede il disco SSD, ci sono buone probabilità che sia difettoso; provalo su di un altro pc. I cavi sata, se integri, possono andar bene tutti, ma prova a cambiarlo, usa preferibilmente quelli neri con il gancio di blocco.

ho provato anche con il disco di Acronis, ma non me lo ha visto lo stesso. ho provato a installare i driver dal cd di installazione, ma sono già aggiornati. ce ne sono altri più recenti? ho visto sul sito della asus, ma non mi sembrava di averne trovati!

purtroppo non ho altri pc su cui provarlo: solo due notebook senza lettore cd!
 
ho provato anche con il disco di Acronis, ma non me lo ha visto lo stesso. ho provato a installare i driver dal cd di installazione, ma sono già aggiornati. ce ne sono altri più recenti? ho visto sul sito della asus, ma non mi sembrava di averne trovati!

purtroppo non ho altri pc su cui provarlo: solo due notebook senza lettore cd!
Togli l'hard disk da uno dei due notebook e installa il disco SSD: non occorre utilizzarlo sotto Windows, occorre solo sapere se viene riconosciuto oppure no. Non occorrono driver particolari per questo: occorre solo che il disco SSD sia integro...
 
Togli l'hard disk da uno dei due notebook e installa il disco SSD: non occorre utilizzarlo sotto Windows, occorre solo sapere se viene riconosciuto oppure no. Non occorrono driver particolari per questo: occorre solo che il disco SSD sia integro...

ho provato, ma niente! sia su notebook che sul fisso, se ho solo quel SSD non mi viene riconosciuto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top