Comparazione audio motherboard e dac/amp dedicato.

Pubblicità
Messaggi
25
Reazioni
0
Punteggio
25
Buongiorno a tutti, mi piacerebbe condividere con voi un paio di riflessioni.

Ho di recente acquistato un paio di Monolith 1060, cuffie di cui sono rimasto molto soddisfatto. Le ho inizialmente usate pilotate solo dalla mia mobo (asus rog viii hero) per poi decidere di provare ad acquistare un amp/dac dedicato finendo per scegliere l’smsl M3. Tralasciando quanto sia traumatico vivere in un open space e passare da una vita di cuffie closed a queste open, quello che mi ha stupito di più è stata la poca differenza che il dac amp ha apportato all’ascolto. Non ho pretese di essere un esperto nè mi interessa, però trovo veramente poco interessante investire 90 euro, cifra piccola ma non indifferente, per qualcosa che apporta una differenza qualitativa per me percettibile solo switchando continuamente per sentire le differenze. Non dubito che qualcuno possa sentire differenze abissale tra i dac e gli amp utilizzati, e che magari le possa sentire anche io utilizzando qualcosa di più “premium” e meno vicino come specifiche a quello che già c’è sulla mia mobo, però devo dire che allo stato attuale ritornerò il prodotto. Voi che opinioni avete in merito, avete sentito abissi di differenza cambiando i vostri dac/amplificatori?
 
Buongiorno a tutti, mi piacerebbe condividere con voi un paio di riflessioni.

Ho di recente acquistato un paio di Monolith 1060, cuffie di cui sono rimasto molto soddisfatto. Le ho inizialmente usate pilotate solo dalla mia mobo (asus rog viii hero) per poi decidere di provare ad acquistare un amp/dac dedicato finendo per scegliere l’smsl M3. Tralasciando quanto sia traumatico vivere in un open space e passare da una vita di cuffie closed a queste open, quello che mi ha stupito di più è stata la poca differenza che il dac amp ha apportato all’ascolto. Non ho pretese di essere un esperto nè mi interessa, però trovo veramente poco interessante investire 90 euro, cifra piccola ma non indifferente, per qualcosa che apporta una differenza qualitativa per me percettibile solo switchando continuamente per sentire le differenze. Non dubito che qualcuno possa sentire differenze abissale tra i dac e gli amp utilizzati, e che magari le possa sentire anche io utilizzando qualcosa di più “premium” e meno vicino come specifiche a quello che già c’è sulla mia mobo, però devo dire che allo stato attuale ritornerò il prodotto. Voi che opinioni avete in merito, avete sentito abissi di differenza cambiando i vostri dac/amplificatori?
Faccio qualche osservazione:
1) La asus rog (di cui sono anche io possessore, nella declinazione rampage IV black edition) monta come scheda audio la supremeFX. Ora, questa é probabilmente una delle migliori schede che mi sia capitato di trovare in una main, se togliamo i grandissimi problemi dovuti ai disturbi di fondo davvero non trascurabili e perfettamente udibili anche a volumi bassi. Tolto il rumore di fondo ha una discreta capacitá di amplificazione, e un discreto dac, non troppo distante dall'M3 (il quale comunque senza ombra di dubbio dá una piú grande pulizia grazie all'eliminazione del rumore, che é la cosa che soffro di piú io quando devo collegare delle cuffie direttamente alla main).
2) la Monoprice é davvero una gran cuffia, ma é una cuffia magnetoplanare, questo significa che comunque anche l'M3 é sottodimensionato per l'utilizzo a causa della scarsa erogazione in ampere degli operazionali montati. L'M3 nasce per pilotare cuffie dinamiche con massimo 100 ohm di impedenza, non magnetoplanari. Per quelle servono prodotti di fascia piú alta, e con quelli il distacco é veramente netto. Giá uno schiit fulla 2, per 125€, sarebbe stata tutta un'altra storia.
3) sulla differenza che ho sentito io cambiando dac/amp non mi posso nemmeno troppo esprimere visto che comunque ho 1) un prodotto top di gamma e 2) delle cuffie che richiedono vagonate di watt, e vorrei anche ben vedere se la differenza non é abissale :asd:
 
Faccio qualche osservazione:
1) La asus rog (di cui sono anche io possessore, nella declinazione rampage IV black edition) monta come scheda audio la supremeFX. Ora, questa é probabilmente una delle migliori schede che mi sia capitato di trovare in una main, se togliamo i grandissimi problemi dovuti ai disturbi di fondo davvero non trascurabili e perfettamente udibili anche a volumi bassi. Tolto il rumore di fondo ha una discreta capacitá di amplificazione, e un discreto dac, non troppo distante dall'M3 (il quale comunque senza ombra di dubbio dá una piú grande pulizia grazie all'eliminazione del rumore, che é la cosa che soffro di piú io quando devo collegare delle cuffie direttamente alla main).
2) la Monoprice é davvero una gran cuffia, ma é una cuffia magnetoplanare, questo significa che comunque anche l'M3 é sottodimensionato per l'utilizzo a causa della scarsa erogazione in ampere degli operazionali montati. L'M3 nasce per pilotare cuffie dinamiche con massimo 100 ohm di impedenza, non magnetoplanari. Per quelle servono prodotti di fascia piú alta, e con quelli il distacco é veramente netto. Giá uno schiit fulla 2, per 125€, sarebbe stata tutta un'altra storia.
3) sulla differenza che ho sentito io cambiando dac/amp non mi posso nemmeno troppo esprimere visto che comunque ho 1) un prodotto top di gamma e 2) delle cuffie che richiedono vagonate di watt, e vorrei anche ben vedere se la differenza non é abissale :asd:

1) devo dirti che per mia fortuna (mobo “benedetta”) o mia sfortuna (udito scarso?) non sento alcun rumore di fondo collegando le cuffie direttamente alla mobo, ne tanto meno al M3.

2) l’impedace da dati tecnici della m1060 è di 50 ohms, la paura che avevo allora è confermata e la variazione tra la mia mobo e l’m3 è minima e probabilmente non valevole i 90 € che ho speso. Penso li re investirò per modificare i pad delle 1060 che ho visto che se sostituiti con i vegan di Audeze diventano fantastiche.
Ps: cosa ne pensi dell’Audio gd nfb11.28?

3) Che setup hai? Pura curiosità da appassionato :)
 
Ultima modifica:
1) devo dirti che per mia fortuna (mobo “benedetta”) o mia sfortuna (udito scarso?) non sento alcun rumore di fondo collegando le cuffie direttamente alla mobo, ne tanto meno al M3.

2) l’impedace da dati tecnici della m1060 è di 50 ohms, la paura che avevo allora è confermata e la variazione tra la mia mobo e l’m3 è minima e probabilmente non valevole i 90 € che ho speso. Penso li re investirò per modificare i pad delle 1060 che ho visto che se sostituiti con i vegan di Audeze diventano fantastiche.
Ps: cosa ne pensi dell’Audio gd nfb11.28?

3) Che setup hai? Pura curiosità da appassionato :)
1) si, potrebbe anche dipendere magari dal resto dell'hardware che hai. Per esempio le GPU sono grande fonte di rumori elettronici sulle piste della mainboard, e la gpu che ho io sará diversa da quella che hai tu. Pensa che anche mettendo che abbiamo la stessa, vari modelli (gigabyte, asus...) possono portare a piú o meno rumori.
2) Paradossalmente sei in una di quelle situazioni in cui se avessi speso un poco di piú avresti notato miglioramenti, specie lato amplificazione dove quelle cuffie avrebbero guadagnato.
3) Il setup completo lo trovi in firma, comunque dopo aver girato vari accoppiamenti ora mi trovo piú che bene con un TEAC UD-503 e delle HiFiman HE-560.
 
1) si, potrebbe anche dipendere magari dal resto dell'hardware che hai. Per esempio le GPU sono grande fonte di rumori elettronici sulle piste della mainboard, e la gpu che ho io sará diversa da quella che hai tu. Pensa che anche mettendo che abbiamo la stessa, vari modelli (gigabyte, asus...) possono portare a piú o meno rumori.
2) Paradossalmente sei in una di quelle situazioni in cui se avessi speso un poco di piú avresti notato miglioramenti, specie lato amplificazione dove quelle cuffie avrebbero guadagnato.
3) Il setup completo lo trovi in firma, comunque dopo aver girato vari accoppiamenti ora mi trovo piú che bene con un TEAC UD-503 e delle HiFiman HE-560.

L’audio GD NFB 11.28 lo conosci? Pensi che possa essere una buona soluzione per le mie cuffie?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top