DOMANDA Come sistemare alla meno peggio un giunto telefonico aereo?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

sineverba

Utente Attivo
Messaggi
276
Reazioni
31
Punteggio
44
Già, il titolo dice tutto...
alla mia abitazione il doppino telefonico arriva su palina di legno e quindi per via aerea.
Alcuni mesi fa (prima che entrassi io) un albero cadendo l'ha tirato giu ed un cane ha fatto un allaccio volante, con gli annodamenti in piena aria.
Oggi è arrivato un nuovo tecnico (ho appena fatto l'allaccio) e ha detto che per sostituire i 20 metri di cavo aprirà segnalazione ma passerà qualche mese.
Comunque ha riannodato bene i cavi, togliendo l'ossido e isolandoli abbastanza con nastro da elettricista (soluzione di fortuna). Infatti ora non ho più disconnessioni e solo un po' di errori CRC.

Ora pensavo, in attesa della sostituzione prevista tra qualche mese, pensavo di isolare ancora meglio il tutto con della guaina di plastica (tipo quella del doppino telefonico senza i due fili dentro, ovviamente) e del domopak.

CHe dite, la stagnola / domopak potrebbe fare peggio?

Pensavo appunto di mettere un po' di domopak bello stretto a protezione di tutta la nastratura che lui ha fatto e sopra il domopak (un po' più lunga) la guaina di plastica fermata da due fascette di plastica stringicavo, con le estremità appunto belle lontane.

Che ne pensate? La stagnola / domopak potrebbe addirittura fare peggio? Grazie!
 
Poi fare una foto ? Comunque, è vero che non poi fare niente ma allo stesso tempo conviene isolare la giunta x evitare ossidazioni future e non penso che il nostro isolante possa a lungo termine contribuire a ciò: secondo me, conviene proteggere la giunta con una guaina termoresistegente e non è necessario che venga saldata infatti basta che i due doppini vengano intrecciati correttamente
 
Ultima modifica da un moderatore:
@Federico Battaglia dici addirittura? Credo allora interpellerò Fastweb e poi passerò per il CORECOM allora... Mi dispiace per il tecnico, perchè mi ha detto che avrebbe aperto una segnalazione interna, anche per fare un pizzico prima, e se la aprivo pure con Fastweb si accavallavano....
@Michy1990 poi le farò, ok ;)
 
Già, il titolo dice tutto...
alla mia abitazione il doppino telefonico arriva su palina di legno e quindi per via aerea.
Alcuni mesi fa (prima che entrassi io) un albero cadendo l'ha tirato giu ed un cane ha fatto un allaccio volante, con gli annodamenti in piena aria.
Oggi è arrivato un nuovo tecnico (ho appena fatto l'allaccio) e ha detto che per sostituire i 20 metri di cavo aprirà segnalazione ma passerà qualche mese.
Comunque ha riannodato bene i cavi, togliendo l'ossido e isolandoli abbastanza con nastro da elettricista (soluzione di fortuna). Infatti ora non ho più disconnessioni e solo un po' di errori CRC.

Ora pensavo, in attesa della sostituzione prevista tra qualche mese, pensavo di isolare ancora meglio il tutto con della guaina di plastica (tipo quella del doppino telefonico senza i due fili dentro, ovviamente) e del domopak.

CHe dite, la stagnola / domopak potrebbe fare peggio?

Pensavo appunto di mettere un po' di domopak bello stretto a protezione di tutta la nastratura che lui ha fatto e sopra il domopak (un po' più lunga) la guaina di plastica fermata da due fascette di plastica stringicavo, con le estremità appunto belle lontane.

Che ne pensate? La stagnola / domopak potrebbe addirittura fare peggio? Grazie!

MESI? per del cavo telefonico mesi? io anni fa quando misi l'ADSL avevo il cavo vecchio e tranciato,quando attivai la linea segnalai il problema vennero due tecnici che nello stesso giorno misero il nuovo cavo che dal palo (chiostrina) andava bordo bordo sotto le tegole di casa,poi fecero un foro nel muro e lo mandarono in casa mia,poi attivarono la linea e avevo internet.Un lavoro di 1 ora massimo (mi misero 40 metri di cavo).Addirittura mesi è davvero esagerato.

- - - Updated - - -

Con l'ossido purtroppo dovrai conviverci a vita.Io abitavo vicino al mare quindi avevo umidità corrosiva e ogni 8 mesi dovevo chiamarli per fargli rimuovere l'ossido perché la linea praticamente non navigava.Spero a te vada meglio.

- - - Updated - - -

Come ti hanno già detto non puoi toccare nulla levatelo dalla testa che rischi di passare un brutto momento se qualcuno ti vede.Informa TIM e ci pensano loro.
 
[...]
- - - Updated - - -

Come ti hanno già detto non puoi toccare nulla levatelo dalla testa che rischi di passare un brutto momento se qualcuno ti vede.Informa TIM e ci pensano loro.

Ok (è all'interno del nostro giardino... non mi vedrebbe nessuno). Comunque ho scritto a Fastweb la quale mi ha detto "Il servizio è stato ripristinato e non ci risulta nessun intervento previsto per cambio cavo, a risentirci". IN effetti il tecnico che è venuto mi ha detto "guarda, te lo rattoppo, apro la segnalazione interna alla mia ditta - tanto manderebbero noi - ma con ferragosto ferie e compagnia bella ti tocca aspettare un pochino......"

Stasera faccio un paio di foto e gliele mando via PEC + pubblicandole su Facebook. Tra 30 giorni se non si è smosso nulla parto di CoReCom. Telecom è stata già in passato informata più e più volte dalla padrona di casa, senza aver sortito alcun effetto.

- - - Updated - - -

2016-08-04 18.37.56.webp2016-08-04 18.38.01.webp

Ecco la mia connessione.... :cry:

Inutile dire che da ieri sera è risaltato tutto... oggi riapro un nuovo guasto, poi lunedi o martedi passo con un provvedimento d'urgenza... il periodo è agosto, le ditte hanno poco personale in ferie ma... io sono senza servizio...
 
Il problema è che la tim ha dato mandato a ditte appaltatrici per la manutenzione delle proprie reti; questo è il risultato. L' unico consiglio che ti posso dare è mandare fax e pec sia a fastweb che telecom intimando di rivolgerti a al corecom se non risolvono il problema e di riservare nel fare causa

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Posta le statistiche del tuo router; non sono d'accordo a chi dice che devi convivere con l'ossidazione; chi dice ciò, forse non ha competenze nel poterti aiutare

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Posta le statistiche del tuo router; non sono d'accordo a chi dice che devi convivere con l'ossidazione; chi dice ciò, forse non ha competenze nel poterti aiutare

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

Quando il giunto è sotto al sole la linea è buona. Al calare della sera quando sale l'umidità salta tutto...
Oggi come anticipato ho aperto il guasto. Lunedi mattina provvedo con il provvedimento d'urgenza, gli faccio passare il venerdi ed il sabato.

Ho già mandato ieri pomeriggio PEC a TIM e Fastweb con le foto dei luoghi ed intimazione a risolvere entro 30 giorni - speravo che male ma potevo navigare.. invece... Cosicche possano rendersi conto. Peccato che sto giunto non regga all'umidità estiva... figuratevi quando ricomincerà a piovere...
 
Quando il giunto è sotto al sole la linea è buona. Al calare della sera quando sale l'umidità salta tutto...
Oggi come anticipato ho aperto il guasto. Lunedi mattina provvedo con il provvedimento d'urgenza, gli faccio passare il venerdi ed il sabato.

Ho già mandato ieri pomeriggio PEC a TIM e Fastweb con le foto dei luoghi ed intimazione a risolvere entro 30 giorni - speravo che male ma potevo navigare.. invece... Cosicche possano rendersi conto. Peccato che sto giunto non regga all'umidità estiva... figuratevi quando ricomincerà a piovere...
Intima a sostituire il cavo; secondo me, il tecnico poteva anche mettere una guaina a ricoprire il giunto e poi mettere un nastro isolante a ricoprire il tutto; ovviamente il nostro isolante non deve aperture per evitare che entri l ' umidità

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Che era quello che volevo fare io.

Pigliare quel blocco, portarlo verso il filo cosi da mettercelo attaccato, mettere stile "preservativo" una busta di plastica di quelle per congelare (bella stretta), coprire tutto con domopak e poi nastrare ancora con il nastro adesivo.
 
Che era quello che volevo fare io.

Pigliare quel blocco, portarlo verso il filo cosi da mettercelo attaccato, mettere stile "preservativo" una busta di plastica di quelle per congelare (bella stretta), coprire tutto con domopak e poi nastrare ancora con il nastro adesivo.
La cosa migliore da fare è dotarti di una guaina termoresistegente cosicché aderisca perfettamente al giunto e poi ricoprirlo con un nastro isolante; ovviamente la soluzione migliore è sostituire tutto il cavo......

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Esistono anche le resine muffole, ma... rischio di passare dalla parte del torto. Ormai alzo un polverone che la metà basta.....
 
Esistono anche le resine muffole, ma... rischio di passare dalla parte del torto. Ormai alzo un polverone che la metà basta.....
Di accorgimenti ne esistono; però io non li adotterei per un cavo in area perché soggetto a sollecitazioni del vento e opterei alla sostituzione

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Di accorgimenti ne esistono; però io non li adotterei per un cavo in area perché soggetto a sollecitazioni del vento e opterei alla sostituzione

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

Fosse per me lo cambierei oggi stesso, figurati! Alla fine della fiera, anche ipotizzando che il cavo possa costare 2€ al metro (!) ed essendo forse 30 metri, considerando che gli operai li pagano a stipendio e non a lavoro, alla fine la spesa viva per loro sarebbe di 60/100€ ?

Pensa che li pagherei io, figurati, se trovassi una ditta che me lo facesse!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top