Come Si Calibra Un Monitor

  • Autore discussione Autore discussione Mattuz
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

Mattuz

Utente Èlite
Messaggi
5,266
Reazioni
1,707
Punteggio
168
Buongiorno, di solito per calibrare i monitor cerco su Internet i settaggi di qualcuno più esperto di me o in possesso di un colorimetro.
Purtroppo però non sempre si trovano e allora volevo chiedervi come fare in quei casi.

Sono a conoscenza dell'esistenza di tools e siti web con varie immagini che permettono di aggiustare i settaggi, ma spesso si limitano a luminosità, contrasto e nitidezza. Per quelli più specifici come si fa? Parlo di bilanciamento del bianco, black tone, colore e altre piccolezze come incarnato ecc.

Purtroppo mi manca proprio "l'occhio", cioè non ho un metro di paragone per capire come dovrebbero essere le immagini e quindi regolarmi se ho aumentato troppo o troppo poco un settaggio.

Faccio questa domanda perché non riesco a calibrare per bene il mio Samsung xl2370hd dato che non si trova neanche molto online.
 
Salve. Purtroppo è questo il problema di molti monitor: senza review serie non si possono sapere le migliori calibrazioni possibili. Quei tool online non servono a nulla perché la calibrazione viene fatta ad occhio, non danno alcuna certezza di una rilevazione accurata. Per calibrare davvero un monitor servono un colorimetro, un software professionale (a volte incluso nel colorimetro) per calcolare i valori di gamma, gamut, contrasto, ecc. Per response time e input lag non servono tool particolari ma si prende una fotocamera a 1000fps e si prende frame per frame per vedere quanti millisecondi di latenza ci sono.
Per altri dettagli c'è un articolo di tom's usa a riguardo: http://www.tomshardware.com/reviews/display-monitor-tv-screen-test,3901.html

Anche su TFT Central e PC Monitors lo spiegano, ma usano metodi ancora più complessi, quelli sono dei mostri:asd:

Volendo ci sono anche colorimetri non costosissimi, con software integrato, come questi:
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0055MBQOM/ref=mp_s_a_1_2?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1488616295&sr=8-2&pi=AC_SX236_SY340_QL65&keywords=Xrite

Oppure:
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0055MBQOW/ref=mp_s_a_1_1?__mk_it_IT=ÅMÅZÕÑ&qid=1488616295&sr=8-1&pi=AC_SX236_SY340_QL65&keywords=Xrite

Ma se ti serve solo per calibrare un vecchio monitor lascia perdere, sono strumenti da professionisti, difficili da usare in molti casi. Se fai anche fotografia e stampe professionali può essere molto utile invece. Poi devi decidere se la luminanza minima del nero la vuoi a 35cd o 50cd, se usi il campo sRGB, adobeRGB o NTSC, se calcoli il contrasto ANSI o lineare e cosi via. Se ti serve aiuto siamo qui:ok:
 
sì,per calibrare un monitor servono strumenti precisi
una volta si era sballato il colo e e non ti dico cosa è uscito fuori dalla calibrazione...
 
Grazie ragazzi, sì immaginavo che senza un colorimetro e il software con cui usarlo non ci fosse molta possibilità di farla fatta bene.

Non ho voglia di comprare il colorimetro solo per quel vecchio monitor e una tv (32c4000 della Samsung) che sono gli unici due di cui non trovo delle calibrazioni decenti online.
Per il monitor ho trovato quella fatta in una review ma è per xl2370 senza hd quindi non so se hanno lo stesso pannello, mentre per la tv ne ho trovata una da un sito spagnolo, ma i colori non mi sembrano troppo vivi...

In ogni caso, cosa cambia tra ntsc, adobergb e srgb e cosa si usa di solito?
 
In ogni caso, cosa cambia tra ntsc, adobergb e srgb e cosa si usa di solito?
sRGB= lo standard solito che si usa generalmente in tutti i sistemi elettronici e per questo preso spesso come riferimento
NTSC= detto scherzosamente "never twice the same color" :asd:, è più ampio, il 100% dei colori sRGB equivale al 72% dei colori NTSC
AdobeRGB= il più esteso, che equivale in tutto al 120% dell'NTSC

Queste sono le principali differenze, ovvero la copertura di colore, ma se volessimo essere pignoli ci sarebbero differenze sulla gamma e sul rapporto tra gamut e contrasto/luminanza, ma sono più fisime che altro
 
Quindi più copre dei AdobeRGB più colori ha, capisco.
Invece effetti come Incarnato, Black tone e V/R cosa cambierebbero in soldoni nell'immagine? Nel senso, in caso vedessi dei colori un po' spenti principalmente la colpa di cosa potrebbe essere? O è un insieme di fattori a determinare questa cosa?
 
Quindi più copre dei AdobeRGB più colori ha, capisco.
Invece effetti come Incarnato, Black tone e V/R cosa cambierebbero in soldoni nell'immagine? Nel senso, in caso vedessi dei colori un po' spenti principalmente la colpa di cosa potrebbe essere? O è un insieme di fattori a determinare questa cosa?
È il pannello che fa schifo semplicemente... Può essere il contrasto basso, il color depth poco profondo, gamut ristretto, gamma deviata, ecc...
Quelle feature non vanno attivate nella calibrazione perché snaurano i colori, in caso se servono le usi dopo, ma sono orpelli abbastanza inutili se non in situazioni specifiche
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top