Scusami ma non ho capito. Se ho capito bene hai fatto andare durante la notte due programmi di calibrazione per la batteria e dopo 7 ore e mezza aveva finito solo 1 mentre l'altro stava ancora lavorando; fin qui ho capito bene?
Quello che non mi è chiaro (scusami ma è un periodo che non vado mai a letto prima delle 3 e un po ne risento...) è quando dici:
"visto ke la batteria assorbiva 137 watt pero discontinuo di 1 minuto mentre prima mi diceva 0.15 sempre discontinuo"
Vuol dire che la potenza assorbita dalla batteria è di 0,15 W, ma puntualmente, ogni minuto, gliene vengono assorbiti 137 di watt?
Comunque non c'è nel bios l'opzione apposta per la calibrazione della batteria? Perchè i programmi da windows secondo me lasciano un po' il tempo che trovano, mentre penso che usando la funzione del bios, questo si registra i suoi parametri ed è poi windows che se li va a leggere, non so se funziona il contrario... per capirci... è come fare overclock con un programma da windows e con la modifica dei parametri da bios: nel primo caso è windows che deve accedere a un qualche componente (adesso non mi ricordo il nome, ma penso sia una sorta di bus che comunica al SO la frequenza di base del processore e quindi il programma agisce su questa frequenza, ma la cosa non è invisibile a windows...) mentre modificando il bios vengono subito caricati dal SO i dati corretti senza bisogno di intermediari, garantendo quindi un funzionamento migliore e soprattutto invisibile per windows.
Ciao (e scusa, ma proprio è un periodo che non riesco a capire niente...)