Come predisporre nel modo migliore la convivenza fra windows 11 e Linux Mint

Pubblicità

Tastiera Fumante

Nuovo Utente
Messaggi
116
Reazioni
11
Punteggio
39
Ciao e buona pasqua a tutti. Per poter installare Windows 11 sul mio desktop, incentrato su un Ryzen 1600 di prima generazione e un SSD M2, ho dovuto attivare tutto l'attivabile sulla scheda madre: Secure Boot, Fast Boot, fTPM e, ovviamente, la modalità UEFI/GPT.
Per lo storage dei dati, ho un disco interno magnetico da 4 tb. Se volessi installare un terzo disco da dedicare a Linux Mint (che sarà, al 90%, un altro SSd, ma S-ATA, invece che PCI-Express), come dovrei settare la scheda madre? cosa devo lasciare, di quello che ho abilitato, e cosa dovrei invece modificare e in che modo?
Scusate se vi sembrano domande banali, ma è la prima volta che ho a che fare con configurazioni a più dischi e dual boot su UEFI!
 
Ciao e buona pasqua a tutti. Per poter installare Windows 11 sul mio desktop, incentrato su un Ryzen 1600 di prima generazione e un SSD M2, ho dovuto attivare tutto l'attivabile sulla scheda madre: Secure Boot, Fast Boot, fTPM e, ovviamente, la modalità UEFI/GPT.
Per lo storage dei dati, ho un disco interno magnetico da 4 tb. Se volessi installare un terzo disco da dedicare a Linux Mint (che sarà, al 90%, un altro SSd, ma S-ATA, invece che PCI-Express), come dovrei settare la scheda madre? cosa devo lasciare, di quello che ho abilitato, e cosa dovrei invece modificare e in che modo?
Scusate se vi sembrano domande banali, ma è la prima volta che ho a che fare con configurazioni a più dischi e dual boot su UEFI!
qui: https://www.alternativalinux.it/installare-linux-mint-20-in-dual-boot-insieme-a-windows-passo-passo/
alla fine in fase di boot avrai modo di selezionare il sistema operativo da avviare
 
e magari una partizione fat32 in piu per condividere comodamente dati.
ecco, questo NO.

se hai necessitò di scambiare dati linux/windows la partizione dati falla ext4 e usa questo su windows https://www.ext2fsd.com/

perchè?

FAT32 è vecchio e ha molti limiti e va poco d'accordo con la gestione delle scritture di windows , potrebbe rompersi spesso.

scegliere NTFS ha poco senso, tutti amano NTFS-3G per accedere alle partizioni windows da linux, ma NTFS è closed source e ntfs-3g è quasi magia nera, poi windows ha il vizio di non " chiudere" il filesystem quando lo spegni, linux accederà solo in lettura .

EXT4 è open source e non è stato poi un lavoraccio scrivere un driver ottimo per windows.

quindi usa ext4
 
Continuo a suggerire FAT32, creata da microsoft, usata come partizione condivisa da oltre 20 anni, e adottata anche da efi. Windows non ha certo problemi a gestirla e scrittura/lettura da entrambi gli OS e' ampiamente sicura e consolidata. Di ext4 manipolata da windows invece non mi fido affatto. Cmq, con buona probabilita', usare una o l'altra non ti cambiera' nulla.
 
Continuo a suggerire FAT32, creata da microsoft, usata come partizione condivisa da oltre 20 anni, e adottata anche da efi. Windows non ha certo problemi a gestirla e scrittura/lettura da entrambi gli OS e' ampiamente sicura e consolidata. Di ext4 manipolata da windows invece non mi fido affatto. Cmq, con buona probabilita', usare una o l'altra non ti cambiera' nulla.

Basta 1 file da più di 4gb e sei fregato però.

E i film in digitale ormai spesso superano questi limiti.
 
probabilmente anche certi file di installazione di videogiochi molto pesanti li superano

Yes, si parlava di dati più che programmi quindi è la prima cosa che mi è venuta in mente ma sono tanti i file molto pesanti, l'unica cosa che vanta il fat32 oggi è un'elevata compatibilità, ma ha grosse limitazioni
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top