Patuel
Nuovo Utente
- Messaggi
- 51
- Reazioni
- 5
- Punteggio
- 26
Salve a tutti.
Ho letto su internet un articolo (Copiato ed incollato qua sotto...) che riguarda il mio nuovo netbook.
Date le scarse doti di memoria (32gb di fabbrica), qui spiega come impostare le periferiche di memorizzazione in modo da sfruttare al meglio il pc.
Ho già acquistato una micro sd da 64gb, ma non ho ancora acceso il computer per la prima volta.
Mi hanno anche detto che potrò passare a windows 10.
Essendo un ignorante numero 1 :grat: ...non ho capito bene i passaggi di questo ARTICOLO.
Vi chiedo quindi la cortesia di potermi spiegare "in parole molto povere" ciò che dice di fare in questo articolo (la parte sottolineata).
Passo dopo passo.
Grazie in anticipo.
ARTICOLO:
"Il PC è basato su un processore Z3735 Bay Trail di ultima generazione. Ha un clock di 1,33 Ghz massimo abbinato ad una scheda grafica Intel e a 2 GB di RAM (non espandibili). La memoria di massa è un disco Sandisk eMMC da 32 GB.
Qui viene da chiedersi perché i produttori ti obblighino a fare dei magheggi assurdi per lavorare con delle macchine con dischi così piccoli. Risparmiate su tutto ma datecelo un becero disco da 64 Gb! Per poter lavorare decentemente, su macchine con dischi così piccoli occorre, con Windows 8.1, procedere nel seguente modo:
Inserire una MicroSD capiente e formattarla in NTFS. Abilitare poi la cache in scrittura.Andare su tutte le Raccolte, sul Desktop e su OneDrive e spostarle in un percorso congruo su D:Office 365 si installa solo su C: Preparare quindi una directory corretta su D: prima dell’installazione e fare un link simbolico di questa (con il comando mklink) con la directory “C:\Program Files\Microsoft Office 15”. A questo punto l’installer è sufficientemente cretino da seguire il link e installare Office su D:Installare tutti i programmi Desktop su D:In questo modo si lascerà il disco principale sufficientemente vuoto da poter essere usato dalle App, i loro dati, e gli aggiornamenti di Windows.Si raccomanda comunque di poter tenerlo sempre pulito con CCCleaner o altri programmi.
Finito di inveire contro il disco piccolo si accende il PC che fa il boot in pochi secondi. Si finisce tutta l’installazione, si fanno i soliti aggiornamenti di rito (un Giga tra tutto) e poi si può iniziare ad usare."
Ho letto su internet un articolo (Copiato ed incollato qua sotto...) che riguarda il mio nuovo netbook.
Date le scarse doti di memoria (32gb di fabbrica), qui spiega come impostare le periferiche di memorizzazione in modo da sfruttare al meglio il pc.
Ho già acquistato una micro sd da 64gb, ma non ho ancora acceso il computer per la prima volta.
Mi hanno anche detto che potrò passare a windows 10.
Essendo un ignorante numero 1 :grat: ...non ho capito bene i passaggi di questo ARTICOLO.
Vi chiedo quindi la cortesia di potermi spiegare "in parole molto povere" ciò che dice di fare in questo articolo (la parte sottolineata).
Passo dopo passo.
Grazie in anticipo.
ARTICOLO:
"Il PC è basato su un processore Z3735 Bay Trail di ultima generazione. Ha un clock di 1,33 Ghz massimo abbinato ad una scheda grafica Intel e a 2 GB di RAM (non espandibili). La memoria di massa è un disco Sandisk eMMC da 32 GB.
Qui viene da chiedersi perché i produttori ti obblighino a fare dei magheggi assurdi per lavorare con delle macchine con dischi così piccoli. Risparmiate su tutto ma datecelo un becero disco da 64 Gb! Per poter lavorare decentemente, su macchine con dischi così piccoli occorre, con Windows 8.1, procedere nel seguente modo:
Inserire una MicroSD capiente e formattarla in NTFS. Abilitare poi la cache in scrittura.Andare su tutte le Raccolte, sul Desktop e su OneDrive e spostarle in un percorso congruo su D:Office 365 si installa solo su C: Preparare quindi una directory corretta su D: prima dell’installazione e fare un link simbolico di questa (con il comando mklink) con la directory “C:\Program Files\Microsoft Office 15”. A questo punto l’installer è sufficientemente cretino da seguire il link e installare Office su D:Installare tutti i programmi Desktop su D:In questo modo si lascerà il disco principale sufficientemente vuoto da poter essere usato dalle App, i loro dati, e gli aggiornamenti di Windows.Si raccomanda comunque di poter tenerlo sempre pulito con CCCleaner o altri programmi.
Finito di inveire contro il disco piccolo si accende il PC che fa il boot in pochi secondi. Si finisce tutta l’installazione, si fanno i soliti aggiornamenti di rito (un Giga tra tutto) e poi si può iniziare ad usare."