DOMANDA Come impostare micro sd su "ASUS X205TA" per salvaguardare memoria di fabbrica (32gb)

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Patuel

Nuovo Utente
Messaggi
51
Reazioni
5
Punteggio
26
Salve a tutti.
Ho letto su internet un articolo (Copiato ed incollato qua sotto...) che riguarda il mio nuovo netbook.
Date le scarse doti di memoria (32gb di fabbrica), qui spiega come impostare le periferiche di memorizzazione in modo da sfruttare al meglio il pc.
Ho già acquistato una micro sd da 64gb, ma non ho ancora acceso il computer per la prima volta.
Mi hanno anche detto che potrò passare a windows 10.

Essendo un ignorante numero 1 :grat: ...non ho capito bene i passaggi di questo ARTICOLO.
Vi chiedo quindi la cortesia di potermi spiegare "in parole molto povere" ciò che dice di fare in questo articolo (la parte sottolineata).

Passo dopo passo.


Grazie in anticipo.




ARTICOLO:

"Il PC è basato su un processore Z3735 Bay Trail di ultima generazione. Ha un clock di 1,33 Ghz massimo abbinato ad una scheda grafica Intel e a 2 GB di RAM (non espandibili). La memoria di massa è un disco Sandisk eMMC da 32 GB.

Qui viene da chiedersi perché i produttori ti obblighino a fare dei magheggi assurdi per lavorare con delle macchine con dischi così piccoli. Risparmiate su tutto ma datecelo un becero disco da 64 Gb! Per poter lavorare decentemente, su macchine con dischi così piccoli occorre, con Windows 8.1, procedere nel seguente modo:
Inserire una MicroSD capiente e formattarla in NTFS. Abilitare poi la cache in scrittura.Andare su tutte le Raccolte, sul Desktop e su OneDrive e spostarle in un percorso congruo su D:Office 365 si installa solo su C: Preparare quindi una directory corretta su D: prima dell’installazione e fare un link simbolico di questa (con il comando mklink) con la directory “C:\Program Files\Microsoft Office 15”. A questo punto l’installer è sufficientemente cretino da seguire il link e installare Office su D:Installare tutti i programmi Desktop su D:In questo modo si lascerà il disco principale sufficientemente vuoto da poter essere usato dalle App, i loro dati, e gli aggiornamenti di Windows.Si raccomanda comunque di poter tenerlo sempre pulito con CCCleaner o altri programmi.


Finito di inveire contro il disco piccolo si accende il PC che fa il boot in pochi secondi. Si finisce tutta l’installazione, si fanno i soliti aggiornamenti di rito (un Giga tra tutto) e poi si può iniziare ad usare."
 
Facciamola più semplice...
Ho comprato un Eeebook ASUS X205TA.
Data la scarsa memoria interna (32GB) o comprato una Micro SDXC SAMSUNG PRO da 64GB.
Come faccio ad impostare bene la Micro SD in modo da lasciare libera la memoria interna del portatile?
Lascio in exFat o Formatto in NTFS?
Che devo fare???
:help::help::help:
 
1 - Formatti in NTFS
2 - utilizzi SymMover per "spostare" tutto quello che puoi sulla micro SD (programmi)
3 - usi qualche altro piccolo accorgimento per spostare roba sulla micro sd (es modifiche del registro per spostare la cartella desktop, per le "raccolte" basta un tasto destro e cambiarne il percorso, nel peggiore dei casi avvii il pc da disco installazione windows e "sposti" tutta la cartella UTENTI)
Per l'installazione di windows 10 ti dico solo che dovrai incrociare le dita perché non vedo come possa essere possibile fare abbastanza spazio sul disco per farci stare windows 10 installato (difficilmente meno di una quindicina di Gb)+ l'installer di windows 10 (intorno i 3 Gb) + l'attuale tuo windows ...
 
1 - Formatti in NTFS
2 - utilizzi SymMover per "spostare" tutto quello che puoi sulla micro SD (programmi)
3 - usi qualche altro piccolo accorgimento per spostare roba sulla micro sd (es modifiche del registro per spostare la cartella desktop, per le "raccolte" basta un tasto destro e cambiarne il percorso, nel peggiore dei casi avvii il pc da disco installazione windows e "sposti" tutta la cartella UTENTI)
Per l'installazione di windows 10 ti dico solo che dovrai incrociare le dita perché non vedo come possa essere possibile fare abbastanza spazio sul disco per farci stare windows 10 installato (difficilmente meno di una quindicina di Gb)+ l'installer di windows 10 (intorno i 3 Gb) + l'attuale tuo windows ...

-Non devo abilitare la cache in scrittura?
-Se sposto tutto tutto nella micro sd perdo qualcosa in velocità/prestazioni?
-Per quanto riguarda windows 10, sulla scatola e sul computer c'è un adesivo che dice sia l'ideale...
win 10.webp
Sono sempre più confuso sul cosa fare....:grat:

Scusa ma è la prima volta che mi trovo a fare questa operazione e non conosco le conseguenze.
Vorrei scegliere la cosa migliore da fare ma in realtà non so quale sia.
Tu cosa mi consigli dato che vorrei passare anche a windows 10? Tu cosa faresti?
 
Ultima modifica:
Spero per il costruttore che abbia creato una guida esaustiva che spieghi come fare... Per la questione cache ti posso dire che su SSD la sua mancata attivazione può causare cali di prestazioni (non so invece cosa succede se si fa su micro SD).
E' molto probabile che ci sia una perdita di prestazioni nel passaggio da SSD a micro SD. Considera che l'SSD sicuramente viaggia almeno a 250Mb/s, la micro SD (se è questa) dovrebbe andare, nella miglire delle ipotesi, intorno i 70 MB/s in lettura ed una ventina in scrittura... Intendiamoci, il calo lo si dovrebbe notare quando si cerca di leggere o scrivere qualcosa da questa, visto che il sistema operativo resta comunque sull'SSD...
 
Spero per il costruttore che abbia creato una guida esaustiva che spieghi come fare... Per la questione cache ti posso dire che su SSD la sua mancata attivazione può causare cali di prestazioni (non so invece cosa succede se si fa su micro SD).
E' molto probabile che ci sia una perdita di prestazioni nel passaggio da SSD a micro SD. Considera che l'SSD sicuramente viaggia almeno a 250Mb/s, la micro SD (se è questa) dovrebbe andare, nella miglire delle ipotesi, intorno i 70 MB/s in lettura ed una ventina in scrittura... Intendiamoci, il calo lo si dovrebbe notare quando si cerca di leggere o scrivere qualcosa da questa, visto che il sistema operativo resta comunque sull'SSD...

Sinceramente non ci capisco più niente...:look:
Moh che faccio?
 
Se non sei molto ferrato (dicasi smanettone) la vedo alquanto dura... Le cose fattibili da chiunque sono spostare i programmi (vedi prima punto 1) e spostare le raccolte, per spostare la cartella UTENTI si deve un bel po...
Se hai qualche amico ferrato in materia, chiedigli aiuto, perché a distanza si può fare ben poco...
 
Si ma non mi torna una cosa....
Se fosse cosi complicato, come è possibile che la ASUS venda un computer a chiunque (compreso un ignorante come me), con adesivi che incentivano il passaggio a windows 10, "vedi foto sopra" se poi ci devono essere queste complicazioni?
Purtroppo non ho le giuste conoscenze...
 
Ultima modifica:
Vorrei capire quali sono le tue priorità, se passare tutto su micro sd o aggiornare a windows 10...

Come ho scritto sopra, spero che la casa madre abbia creato delle guide semplici da seguire per l'aggiornamento a windows 10.
Credo che quello sticker indica solo che l'hardware è compatibile con windows 10 (perché raggiunge almeno il minimo necessario per l'installazione), che poi la cosa sia semplice ed indolore è un'altra storia...

[EDIT] Da quello che leggo su REDDIT, il modo consigliato è :
1 - utilizzare il tool della microsoft per trasformare un pennino usb in disco di avvio
2 - aggiornare a windows 10 da pennino
A quanto windows si accorge che non l'ssd non ha abbastanza spazio e chiede se utilizzare il pennino come spazio aggiuntivo. Inoltre scrivono che è necessario scaricarsi dal sito dell'asus i driver per windows 10 (ce ne sono solo un paio creati apposta per windows 10, per gli altri vanno benissimo quelli dell'8.1) infine si rivelano necessari anche un mouse ed una tastiera usb (quelli del portatile non sono compatibili con windows 10 sino a che non si installano i relativi driver, quindi senza mouse e tastiera usb non è possibile controllare l'installazione di windows), ma una volta installati i vari driver non ci sono problemi.

Consigliano quindi (una volta che si è certi che ci si trovi bene con windows 10) effettuare un'installazione pulita eliminando TUTTE le partizioni dall'SSD (compresa quella di ripristino che, a quel che scrivono, occupa da sola circa 8Gb)... Vorrei chiedere ai geni dell'ASUS chi è l'idiota che, in un disco da soli 32 Gb, ne occupa 8 con la partizione di ripristino... Mi chiedo quanto cavolo possa costare ad un colosso come loro inserire in ogni portatile di dischi di ripristino invece della partizione (8 giga su 32 sono più o meno un quarto di tutto lo spazio disponibile)...

[EDIT 2] Dimenticavo, prima di fare qualsiasi cosa non sarebbe una cattiva idea creare i dischi di ripristino di windows 8 (non si sa mai), basta un pennino usb da 8 (o forse 16) gb. Vai su pannello di controllo => Ripristino e quindi Crea un'unità di ripristino (da li ti dovrebbe apparire una procedura guidata per "spostare" i dati dalla partizione di ripristino al pennino usb, alla fine ti chiederà anche se deve eliminare quei dati dall'SSD, digli di si così ti risparmi 8 gb)
 
Ultima modifica:
Vorrei capire quali sono le tue priorità, se passare tutto su micro sd o aggiornare a windows 10...

Come ho scritto sopra, spero che la casa madre abbia creato delle guide semplici da seguire per l'aggiornamento a windows 10.
Credo che quello sticker indica solo che l'hardware è compatibile con windows 10 (perché raggiunge almeno il minimo necessario per l'installazione), che poi la cosa sia semplice ed indolore è un'altra storia...

[EDIT] Da quello che leggo su REDDIT, il modo consigliato è :
1 - utilizzare il tool della microsoft per trasformare un pennino usb in disco di avvio
2 - aggiornare a windows 10 da pennino
A quanto windows si accorge che non l'ssd non ha abbastanza spazio e chiede se utilizzare il pennino come spazio aggiuntivo. Inoltre scrivono che è necessario scaricarsi dal sito dell'asus i driver per windows 10 (ce ne sono solo un paio creati apposta per windows 10, per gli altri vanno benissimo quelli dell'8.1) infine si rivelano necessari anche un mouse ed una tastiera usb (quelli del portatile non sono compatibili con windows 10 sino a che non si installano i relativi driver, quindi senza mouse e tastiera usb non è possibile controllare l'installazione di windows), ma una volta installati i vari driver non ci sono problemi.

Consigliano quindi (una volta che si è certi che ci si trovi bene con windows 10) effettuare un'installazione pulita eliminando TUTTE le partizioni dall'SSD (compresa quella di ripristino che, a quel che scrivono, occupa da sola circa 8Gb)... Vorrei chiedere ai geni dell'ASUS chi è l'idiota che, in un disco da soli 32 Gb, ne occupa 8 con la partizione di ripristino... Mi chiedo quanto cavolo possa costare ad un colosso come loro inserire in ogni portatile di dischi di ripristino invece della partizione (8 giga su 32 sono più o meno un quarto di tutto lo spazio disponibile)...

[EDIT 2] Dimenticavo, prima di fare qualsiasi cosa non sarebbe una cattiva idea creare i dischi di ripristino di windows 8 (non si sa mai), basta un pennino usb da 8 (o forse 16) gb. Vai su pannello di controllo => Ripristino e quindi Crea un'unità di ripristino (da li ti dovrebbe apparire una procedura guidata per "spostare" i dati dalla partizione di ripristino al pennino usb, alla fine ti chiederà anche se deve eliminare quei dati dall'SSD, digli di si così ti risparmi 8 gb)


Le mie priorità sarebbero quelle di sfruttare al meglio il portatile con quello che ho, ovvero una micro sd SAMSUNG PRO e la possibilità di istallare windows 10.
Quando creo un disco di ripristino, al suo interno vengono inseriti anche i driver?
Grazie mille.
 
Ultima modifica:
Quando crei l'unità di ripristino ti crea un pennino usb che, una volta inserito all'avvio ti permette di RESETTARE lo stato del pc a quello che era il giorno in cui l'hai acquistato (quindi ti ritrovi con windows 8.1 con tutti i driver e i programmi che hai trovato la prima volta che hai acceso il pc).

Per poter passare a windows 10 ti conviene prima creare l'unità di ripristino per liberare 8 Gb di spazio, quindi usa il tool di micrososft per creare il pennino di aggiornamento a windows 10. Avvii l'upgrade a windows 10 da pennino (quindi dovrebbero servirti 2 pennini, uno per il disco ripristino windows 8.1 ed uno per l'installazione di windows 10) e, a quanto letto su REDDIT, windows 10 dovrebbe accorgersi dello spazio esiguo ma permetterti comunque l'installazione visto che trova la Micro SD.
Una volta installato windows 10 vedi come ti ci trovi e, se ti ci trovi bene, puoi eliminare windows 8.1 (es utilizzando CCleaner) per risparmiare spazio sull'SSD.
Infine puoi usare SYMMOVER per spostare i programmi e le raccolte (e su windows 10 anche la cartella desktop) utilizzando il tasto destro del mouse dall'SSD alla micro sd.

Come scritto prima DEVI avere una tastiera ed un mouse usb a portata di mano (windows 10 non riconosce in automatico quelle del portatile, quindi per l'installazione ne servono di usb) e scaricarti PRIMA tutti i driver necessari dal sito del produttore.

Ciaoz ^__^
 
Quando crei l'unità di ripristino ti crea un pennino usb che, una volta inserito all'avvio ti permette di RESETTARE lo stato del pc a quello che era il giorno in cui l'hai acquistato (quindi ti ritrovi con windows 8.1 con tutti i driver e i programmi che hai trovato la prima volta che hai acceso il pc).

Per poter passare a windows 10 ti conviene prima creare l'unità di ripristino per liberare 8 Gb di spazio, quindi usa il tool di micrososft per creare il pennino di aggiornamento a windows 10. Avvii l'upgrade a windows 10 da pennino (quindi dovrebbero servirti 2 pennini, uno per il disco ripristino windows 8.1 ed uno per l'installazione di windows 10) e, a quanto letto su REDDIT, windows 10 dovrebbe accorgersi dello spazio esiguo ma permetterti comunque l'installazione visto che trova la Micro SD.
Una volta installato windows 10 vedi come ti ci trovi e, se ti ci trovi bene, puoi eliminare windows 8.1 (es utilizzando CCleaner) per risparmiare spazio sull'SSD.
Infine puoi usare SYMMOVER per spostare i programmi e le raccolte (e su windows 10 anche la cartella desktop) utilizzando il tasto destro del mouse dall'SSD alla micro sd.

Come scritto prima DEVI avere una tastiera ed un mouse usb a portata di mano (windows 10 non riconosce in automatico quelle del portatile, quindi per l'installazione ne servono di usb) e scaricarti PRIMA tutti i driver necessari dal sito del produttore.

Ciaoz ^__^


Sono veramente confuso...ma sono anche convinto che questa cosa è più facile a farsi che a dirsi.

Io prima di tutto vorrei sostituire Windows 8.1 a Windows 10 direttamente su ssd, come se il computer fosse stato acquistato con Windows 10.
Il tutto provvedendo alla creazione di un unità di ripristino per Windows 8.1 su penna usb come salvagente.
Intanto mi preoccuperei a questa cosa prima di pensare a come spostare i file su micro sd.

ESEMPIO:

1- Mi procuro 2 penne usb vuote.
2- Uso la prima pennetta per creare una unità di ripristino per windows 10.
3- "Riprendendo il tuo [EDIT 2]" Creo una unità di ripristino di windows 8.1 sulla seconda pennetta (e questa la tengo per emergenza "se ho capito bene al suo interno ci saranno anche i driver..."), quindi elimino quella presente nella partizione dell'ssd.
4- Faccio partire l'istallazione di windows 10 dalla prima pennetta (del punto 2).
5- Adesso mi pongo 2 domande. I driver per windows 10 dove dovrei averli istallati a questo punto? (Sul sito della ASUS me ne riporta più di 2 per Windows 10).
Poi, mi ritrovo con sole 2 porte usb a disposizione, delle quali una è occupata per Windows 10 e l'altra non basta per tastiera e mouse....

Sono parecchio fuori strada...? :blush:
 
No, non sei fuori strada, ma PRIMA del punto 3 devi scaricarti i driver, quelli che trovi sul disco di ripristino di windows 8.1 non sono "accessibili" dall'esterno (devi considerare il disco di ripristino come un file zippato contenente lo "stato" del disco com'era all'acquisto del pc, non puoi accedere facilmente a questi dati ne interagirci).

Una volta scaricati i driver puoi metterli semplicemente in una cartella sul pennino di installazione di windows 10 (o su quello di ripristino dell'8.1)...
I driver sono da installare DOPO che hai finiti di installare windows 10 (come scritto prima devi scaricarre i 2 per windows 10 e gli altri per windows 8.1, evitandoti di scaricare quelli "doppioni", ES : se per windows 10 esistono i driver della scheda wireless e scheda video, non devi scaricare i driver della scheda wireless e video per windows 8.1).
 
Re: Come impostare micro sd su "ASUS X205TA" per salvaguardare memoria di fabbrica (32gb)

No, non sei fuori strada, ma PRIMA del punto 3 devi scaricarti i driver, quelli che trovi sul disco di ripristino di windows 8.1 non sono "accessibili" dall'esterno (devi considerare il disco di ripristino come un file zippato contenente lo "stato" del disco com'era all'acquisto del pc, non puoi accedere facilmente a questi dati ne interagirci).

Una volta scaricati i driver puoi metterli semplicemente in una cartella sul pennino di installazione di windows 10 (o su quello di ripristino dell'8.1)...
I driver sono da installare DOPO che hai finiti di installare windows 10 (come scritto prima devi scaricarre i 2 per windows 10 e gli altri per windows 8.1, evitandoti di scaricare quelli "doppioni", ES : se per windows 10 esistono i driver della scheda wireless e scheda video, non devi scaricare i driver della scheda wireless e video per windows 8.1).

Ok mi metto all'opera, grazie mille :birra:

- - - Updated - - -

Scusami ancora...
-Una volta creata l'unità di ripristino del mio attuale windows 8.1 bing su pennetta USB, al suo interno, saranno già presenti tutti i Driver o dovrò scaricarli tutti a parte?
-Andando sul sito ASUS a cercare i driver, ne vengono fuori una marea...
Per ogni S.O. devo scaricarli tutti o solo l'ultima versione?
Ad esempio:
Su EMI and Safety ne sono presenti 5, su BIOS altri 5, per un totale di 60 file...
Serviranno tutti?
-Ultima cosa..Per passare a Windows 10, bastano quelli elencati o devono essere sommati a quelli per Windows 8.1?
 
- Le unità di ripristino creati dagli OEM in genere sono immagini del disco, quindi con driver "già installati" (non è possibile estrarli), quindi devi riscaricarli.
- Conviene scaricare SOLO I DRIVER (non necessari aggiornamenti BIOS o i vari programmi di gestione a volte di dubbia utilità) e, ingenere, solo l'ultima versione
- scarica tutti i driver per windows 10 quindi, per le periferiche che NON hanno la versione per windows 10, scarica quelli per windows 8.1 (es se ci sono i driver per windows 10 della Scheda Video, non devi scaricare quelli per windows 8.1).

Ciaoz ^__^
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top