PROBLEMA Come formattare un hard disk che il computer non rileva?

Pubblicità

baio98

Nuovo Utente
Messaggi
13
Reazioni
0
Punteggio
22
Salve, ho un grosso problema: Avevo due sistemi operativi installati sul computer, ubuntu e windows 10. Ieri ho deciso di eliminare Ubuntu, eliminando la partizione che avevo creato per Ubuntu.
All'avvio il computer mi diceva:
no such partition grub rescue
Ho cercato un po su internet e ho trovato una guida su Youtube
https://www.youtube.com/watch?v=AKa7Ov6GOMc
E praticamente ho fatto come nel video: ho digitato i seguenti comandi
bootrec/fixrbm
bootrec/rebuildbcd
Ora il PC rimane bloccato sulla schermata del produttore HP e non entra più nel bios...:cav:
Ho provato a togliere l'hard disk, entrare nel bios e avviare una live di Ubuntu tramite chiavetta usb e mentre si caricavano le impostazioni collegare l'hard disk, in modo che da Ubuntu potessi formattarlo, ma niente.. non me lo riconosce.
Qualcuno sa aiutarmi?:cav::cav::cav:
Grazie
 
Salve, ho un grosso problema: Avevo due sistemi operativi installati sul computer, ubuntu e windows 10. Ieri ho deciso di eliminare Ubuntu, eliminando la partizione che avevo creato per Ubuntu.
All'avvio il computer mi diceva:

Ho cercato un po su internet e ho trovato una guida su Youtube
https://www.youtube.com/watch?v=AKa7Ov6GOMc
E praticamente ho fatto come nel video: ho digitato i seguenti comandi

Ora il PC rimane bloccato sulla schermata del produttore HP e non entra più nel bios...:cav:
Ho provato a togliere l'hard disk, entrare nel bios e avviare una live di Ubuntu tramite chiavetta usb e mentre si caricavano le impostazioni collegare l'hard disk, in modo che da Ubuntu potessi formattarlo, ma niente.. non me lo riconosce.
Qualcuno sa aiutarmi?:cav::cav::cav:
Grazie

Prova con la formattazione low level. Prova con hddguru (è "castrato" a 150gb/ora nella versione free) o meglio ancora sul sito dell'hd lo stesso tool.
 
Prova con la formattazione low level. Prova con hddguru (è "castrato" a 150gb/ora nella versione free) o meglio ancora sul sito dell'hd lo stesso tool.
Grazie della risposta: Potresti spiegarmi come fare? Scarico quel programma su chiavetta USB e lo faccio partire dal bios?
 
Ni. hddguru è un eseguibile windows quindi devi avere un pc funzionante a cui collegare l'hd (magari via docking station su usb). che marca/modello è l'hd? generalmente i tool rilasciati dalla casa produttrice dell' hd sono anche dos quindi potresti metterlo su chiavetta usb avviabile ..
 
Ni. hddguru è un eseguibile windows quindi devi avere un pc funzionante a cui collegare l'hd (magari via docking station su usb). che marca/modello è l'hd? generalmente i tool rilasciati dalla casa produttrice dell' hd sono anche dos quindi potresti metterlo su chiavetta usb avviabile ..
L'Hard disk è un Hitachi
HDD: 5k320-160
Model: HTS543216L9A300
5400 RPM
Sata 3.0Gb/s

Dici che il programma che andrò a mettere su USB andrà a riconoscere l'HD? Perché se voglio far partire qualcosa da USB, devo comunque togliere l'HD dal computer, anche se dal bios come ordine di sequenza c'è prima la porta USB.:grat:
E' normale?
 
L'Hard disk è un Hitachi
HDD: 5k320-160
Model: HTS543216L9A300
5400 RPM
Sata 3.0Gb/s

Dici che il programma che andrò a mettere su USB andrà a riconoscere l'HD? Perché se voglio far partire qualcosa da USB, devo comunque togliere l'HD dal computer, anche se dal bios come ordine di sequenza c'è prima la porta USB.:grat:
E' normale?

??? calma .. io ho detto che il tool di formattazione a basso livello che trovi su hddguru.com è windows, quindi devi avere un pc con windows funzionante a cui attaccare l'hd da formattare.

quello che potresti trovare sul sito di hitachi (sempre che ci sia ... ) relativo al tuo hd potrebbe "anche" essere dos e quindi inseribile su una pennetta usb avviabile (usando rufus ad esempio) .. detto cio, se nel bios è indicato l'usb come prima opzione di boot, il pc DEVE partire da quella periferica .. non ci sono "se" o "ma"
 
??? calma .. io ho detto che il tool di formattazione a basso livello che trovi su hddguru.com è windows, quindi devi avere un pc con windows funzionante a cui attaccare l'hd da formattare.

quello che potresti trovare sul sito di hitachi (sempre che ci sia ... ) relativo al tuo hd potrebbe "anche" essere dos e quindi inseribile su una pennetta usb avviabile (usando rufus ad esempio) .. detto cio, se nel bios è indicato l'usb come prima opzione di boot, il pc DEVE partire da quella periferica .. non ci sono "se" o "ma"
Vabene, grazie ci provo.
Come lo attacco l'hard disk a un nuovo pc? Devo guardare particolari attacci?
Grazie
 
Vabene, grazie ci provo.
Come lo attacco l'hard disk a un nuovo pc? Devo guardare particolari attacci?
Grazie
Ho dato per scontato che tu stessi scrivendo da 1 altro pc... non è cosi, vero?!
Cmq staccando l'hd dal pc "vecchio"
- ad una porta sata del pc "nuovo" (quindi nel pc nuovo coesisteranno 2 hd)
- inserendo l'hd in una docking station e questa collegata via usb al pc "nuovo"

Prima fai questo tentativo .. Support - Downloads and Utilities
- scarica il "CD Image" di Drive Fitness Test ... è una iso
- con rufus (https://rufus.akeo.ie) crea una pennetta avviabile dandogli in "pasto" l'immagine iso che hai scaricato
- con l'usb come prima opzione di boot nel bios, avvia il pc .. dovresti avere una console dos, in DFT c'e' l'eseguibile da lanciare LOADDFT.EXE, segui le indicazioni del menu
 
Ho dato per scontato che tu stessi scrivendo da 1 altro pc... non è cosi, vero?!
Cmq staccando l'hd dal pc "vecchio"
- ad una porta sata del pc "nuovo" (quindi nel pc nuovo coesisteranno 2 hd)
- inserendo l'hd in una docking station e questa collegata via usb al pc "nuovo"

Prima fai questo tentativo .. Support - Downloads and Utilities
- scarica il "CD Image" di Drive Fitness Test ... è una iso
- con rufus (https://rufus.akeo.ie) crea una pennetta avviabile dandogli in "pasto" l'immagine iso che hai scaricato
- con l'usb come prima opzione di boot nel bios, avvia il pc .. dovresti avere una console dos, in DFT c'e' l'eseguibile da lanciare LOADDFT.EXE, segui le indicazioni del menu
Ho provato con la chiavetta USB, ma non funziona, quando monto la iso con rufus mi da un errore dicendoni "Questa immagine non è bootabile".
Credo che prenderò una doking station.
Questa potrebbe andare bene? Docking Station IDE Sata 2 5" 3 5" Doppio Hard Disk CON Card Reader Integrato | eBay
Sul mio HD c'è scritto Sata 3.0Gb/s, non so cosa sia la scritta dell'annuncio "2,5" 3,5".
Grazie mille.
 
Ho provato con la chiavetta USB, ma non funziona, quando monto la iso con rufus mi da un errore dicendoni "Questa immagine non è bootabile".
Credo che prenderò una doking station.
Questa potrebbe andare bene? Docking Station IDE Sata 2 5" 3 5" Doppio Hard Disk CON Card Reader Integrato | eBay
Sul mio HD c'è scritto Sata 3.0Gb/s, non so cosa sia la scritta dell'annuncio "2,5" 3,5".
Grazie mille.
Non è che ci siano molti dettagli ... 2,5/3,5 è la dimensione dell'hd (il tuo è 2,5) .. mi "puzza" un po' quella definizione "ide sata", lascerebbe intendere che puoi collegare hd sia con interfaccia ide che sata ... insomma per quel prezzo mi sembra un po' strano, cmq come ti dicevo non vedo molti dettagli tecnici e magari si tratta solo di un refuso nel titolo.
il tuo pc è 1 notebook o 1 desktop?
 
Non è che ci siano molti dettagli ... 2,5/3,5 è la dimensione dell'hd (il tuo è 2,5) .. mi "puzza" un po' quella definizione "ide sata", lascerebbe intendere che puoi collegare hd sia con interfaccia ide che sata ... insomma per quel prezzo mi sembra un po' strano, cmq come ti dicevo non vedo molti dettagli tecnici e magari si tratta solo di un refuso nel titolo.
il tuo pc è 1 notebook o 1 desktop?
Il mio è un notebook
Come fai a sapere che le dimensioni del mio hard disk siano 2,5"?:boh:
 
Il mio è un notebook
Ok, per attaccarlo "- ad una porta sata del pc "nuovo" hai bisogno di un desktop .. non puoi farlo con un altro notebook
Come fai a sapere che le dimensioni del mio hard disk siano 2,5"?:boh:
Basta cercare su google il modello
Nei notebook ci stanno solo i 2,5 per ovvie questioni di dimensioni

Mi lasci un po' perplesso .. hai installato linux e win sulla stessa macchina ma fai delle domande a volte un po' elementari :boh:
 
Ok, per attaccarlo "- ad una porta sata del pc "nuovo" hai bisogno di un desktop .. non puoi farlo con un altro notebook

Basta cercare su google il modello
Nei notebook ci stanno solo i 2,5 per ovvie questioni di dimensioni

Mi lasci un po' perplesso .. hai installato linux e win sulla stessa macchina ma fai delle domande a volte un po' elementari :boh:
Beh, per installare due sistemi operativi su una stessa macchina non servono grandi conoscenze.
Probabilmente non servono grandi conoscenze neanche per sapere che nei notebook ci sono HD di soli 2,5": io però ho visto per la prima volta un HD ieri:asd:
Quello che volevo fare io era collegare l'hard disk del mio notebook ad un altro notebook, tramite cavo USB, usarlo, "trasformarlo" come un hard disk esterno. Non è possibile fare questo? Io pensavo che il Docking Station servisse solo per fare ciò.
Grazie per la pazienza
 
Quello che volevo fare io era collegare l'hard disk del mio notebook ad un altro notebook, tramite cavo USB, usarlo, "trasformarlo" come un hard disk esterno. Non è possibile fare questo? Io pensavo che il Docking Station servisse solo per fare ciò.
Grazie per la pazienza
Scusa, le mie precisazioni ti han messo in confusione.
Quando suggerivo di attaccarlo ad una porta sata, sottointendevo che il pc fosse un desktop ... in questo caso apri il case e colleghi il disco ad una porta sata presente sulla mb.
Ovviamente la cosa non puoi farla con un notebook .. (generalmente) gli attacchi per hdd si limitano ad 1 device.

Cmq l'obiettivo è proprio questo .. far diventare l'hd "inutilizzabile" come hd esterno di un secondo pc/notebook tramite cavo usb
 
Scusa, le mie precisazioni ti han messo in confusione.
Quando suggerivo di attaccarlo ad una porta sata, sottointendevo che il pc fosse un desktop ... in questo caso apri il case e colleghi il disco ad una porta sata presente sulla mb.
Ovviamente la cosa non puoi farla con un notebook .. (generalmente) gli attacchi per hdd si limitano ad 1 device.

Cmq l'obiettivo è proprio questo .. far diventare l'hd "inutilizzabile" come hd esterno di un secondo pc/notebook tramite cavo usb
Guarda, potrei usare anche un adattatore sata/usb: https://www.amazon.it/Sidiou-Group-ADATTATORE-CONNETTORE-CAVO/dp/B00CGWT3EY Credo sia la cosa più semplice da fare.
Lo attacco ad un qualsiasi computer (notebook o desktop), questo me lo rileverà, cercherò di recuperare i dati e lo formatterò a basso livello.
Dico bene?
Grazie
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top