DOMANDA Come faccio capire se un processore è buono?

Pubblicità

markgamer0145

Nuovo Utente
Messaggi
47
Reazioni
1
Punteggio
27
Salve, fino a qualche ora fa sapevo che un processore, più core e GHz aveva e meglio era. Ma ho visto in commercio (su amazon per esempio), un processore AMD FX-8350 che costa attualmente 120 euro all'incirca (tenete presente questo prezzo) con le seguenti caratteristiche: Clock 4.0 GHz, Turbo 4.2 GHz, 8 core. Poi vedo un Intel core i5-7600 con le seguenti caratteristiche: Clock 3.5 GHz, senza possibilità di overclock al contrario dell'altro, e 4 core... fin qua tutto tranquillo, fin quando poi scopro il prezzo... che è più del doppio! Mi potete spiegare in DETTAGLIO perchè?! Ho controllato dappertutto, ma non riesco a dare una risposta! Ah e per favore non scrivetemi cose del tipo: "devi guardare i benchmark" oppure "Ma non c'entra niente il prezzo" perchè il prezzo è giustificato dato che l'intel core i5-7600 eguaglia o supera addirittura l'amd FX-8350.
Voglio sapere se ci sono altri fattori che devo guardare!

Grazie mille dell'aiuto
 
Salve, fino a qualche ora fa sapevo che un processore, più core e GHz aveva e meglio era. Ma ho visto in commercio (su amazon per esempio), un processore AMD FX-8350 che costa attualmente 120 euro all'incirca (tenete presente questo prezzo) con le seguenti caratteristiche: Clock 4.0 GHz, Turbo 4.2 GHz, 8 core. Poi vedo un Intel core i5-7600 con le seguenti caratteristiche: Clock 3.5 GHz, senza possibilità di overclock al contrario dell'altro, e 4 core... fin qua tutto tranquillo, fin quando poi scopro il prezzo... che è più del doppio! Mi potete spiegare in DETTAGLIO perchè?! Ho controllato dappertutto, ma non riesco a dare una risposta! Ah e per favore non scrivetemi cose del tipo: "devi guardare i benchmark" oppure "Ma non c'entra niente il prezzo" perchè il prezzo è giustificato dato che l'intel core i5-7600 eguaglia o supera addirittura l'amd FX-8350.
Voglio sapere se ci sono altri fattori che devo guardare!

Grazie mille dell'aiuto


Ti prego gli FX nooooooooooooooooooooo, non li guardareeee, fai finta che non siano mai esistiti. Finalmente in commercio nemmeno ci sono più le schede madri per gli FX serie 6000 e 8000 ed era ora visto che siamo alla fine del 2017.

Gli i5 serie 7000 sono dell' inizio del 2017 però lasciali perdere perchè sono vecchi e morti, costano troppo per quello che offrono e non sono compatibili con le schede madri della serie 300.


Come cpu devi guardare solo le Amd Ryzen socket AM4 e le cpu Intel Coffee Lake serie 8000 socket 1151 v2. Tutte e due sono compatibili con le ram ddr4.

Le cpu Amd Ryzen sono le prime cpu Amd in cui i core ed i thread corrispondono alle cpu Intel ed infatti hanno un architettura totalmente diversa rispetto agli FX. Es. le cpu Ryzen 5 1600 e 1600X hanno 6 core fisici Reali e 12 thread mentre i Ryzen 7 hanno 8 core fisici Reali e 16 thread.

Altrimenti ci sono i Ryzen 5 1400 e 1500X che hanno 4 core fisici Reali ed 8 thread. Invece sotto ci sono i Ryzen 3 1200 e 1300X con 4 core fisici Reali e 4 thread.

Invece l'i3 8350k sostituisce l' i5 7600k e costa di meno. Oppure sotto c'è l' i3 8100 che sostituisce l' i5 7500 e costa di meno.
Invece l' i5 8400 e l' i5 8600k sostituiscono gli i7 serie 7000 ma sono superiori e migliore visto che hanno 6 core fisici, 6 thread ed una memoria cache maggiore.

Gli i7 8700 e 8700k hanno 6 core fisici, 12 thread ed una memoria cache maggiore.
A partire da gennaio usciranno anche altre cpu Intel serie 8000 compresi altri i3, i5 ed i7 + le schede madri H370, B360 e H310. Per ora ci sono sole le Z370.

In un processore bisogna vedere l' architettura (per es. se i core sono Reali oppure no), quando è uscito sul mercato, bisogna vedere l' IPC (il numero di istruzioni che riesce ad elaborare in un determinato lasso di tempo), poi bisogna vedere come si comporta negli utilizzi che interessano a noi, bisogna guardare anche le altre caratteristiche tecniche come ad es. la memoria cache, la frequenza, i core fisici, i thread etc...

Ci sono programmi che sfruttano l' IPC ed il single core.
Ci sono programmi che sfruttano il multi-core ma bisogna fare una distinzione a seconda dei core fisici. Es. un programma ne sfrutta solo 2 mentre un altro solo 4 etc..
Poi ci sono programmi che sfruttano l' Hyper-threading mentre altri no.


Se mi dici il budget, l' utilizzo e la marca ed il modello del tuo monitor ti aiuto con la configurazione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top